Albero di Natale a Villafranca con materiale di riciclo dell’isola ecologica

E’ stato interamente realizzato con materiale di riciclo prelevato dall isola ecologica, l’albero di Natale che da ieri sera campeggia nella piazza cittadina di Villafranca sicula.
E’ nato da un’ idea dell’assessore comunale Nicolò Cascioferro aiutato da due operai comunali Paolo romano e Vito Calabrese. Con la collaborazione del pensionato Filippo Mauceri e Filippo Trafficanti.

La stella che e’ stata posta l’estremità dell’albero e’ stata donata da Michele Campione ed e’ stata realizzata con pedane.

Per tutta la comunità di Villafranca, l’albero assume il significato di simbolo di rinascita.

L’Unitas Sciacca piazza due colpi di mercato e oggi scende in campo a Castellammare

0

Un difensore e un attaccante, due ritorni in casa Unitas Sciacca per puntare all’obiettivo play off. A poche ore dall’incontro che vedrà oggi, sabato 10 dicembre, i verdenero in campo a Castellammare del Golfo, con l’obiettivo di riscattare la sconfitta di domenica scorsa a Mazara, la squadra saccense ha piazzato due colpi di mercato.  

Torna ad indossare i colori della squadra saccense Alessio Maniscalco, difensore esterno di sinistra di 20 anni, impegnato nella prima parte della stagione in serie D con la maglia dell’Acireale. Giovanissimo, Alessio è stato tra i protagonisti delle due promozioni consecutive dell’Unitas e negli anni successivi ha indossato le maglie di Troina, Licata e Acireale, in serie D.

Un altro ritorno di qualità in casa Unitas quello di Domenico Messina, esterno d’attacco di 27 anni, già nella rosa neroverde nella seconda parte dello scorso torneo di Eccellenza. Ha sottoscritto l’accordo che lo lega alla squadra fino al termine del campionato. Messina aveva cominciato con l’Unitas anche la preparazione dell’attuale stagione, per poi riavvicinarsi a casa indossando la maglia dell’Oratorio San Ciro e Giorgio di Marineo. Messina dovrà coprire il vuoto che si è determinato tra gli attaccanti con il trasferimento di Pasquale Galluzzo alla Folgore.

Evasione dai domiciliari, assolto pastore di Sciacca

Il Tribunale di Sciacca in composizione monocratica ha assolto dall’accusa di evasione dai domiciliari Giuseppe Fazio, di 61 anni, saccense, per particolare tenuità del fatto.

Il 29 gennaio 2019, mentre era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari, Fazio si sarebbe allontanato dalla propria abitazione portandosi in piazza don Luigi Sturzo di Sciacca senza autorizzazione e senza previa comunicazione. A Fazio, effettivamente, un’autorizzazione ad allontanarsi dalla sua casa era stata rilasciata, dal Tribunale di Sorveglianza di Palermo, ma soltanto in orari stabiliti, per la sua attività lavorativa e con obbligo di comunicare preventivamente gli esatti luoghi del pascolo. Al processo il suo legale, l’avvocato Giuseppe Scorsone, ha sostenuto che Fazio, essendo stato autorizzato al pascolo, in piazza Sturzo stava vendendo qualche prodotto caseario della sua attività. In buona sostanza, secondo il difensore, visto che era stato autorizzato al pascolo stava dando corso a una parte della propria attività mentre transitava da quella zona.

Rifiuti, Di Mauro: “Il governo sosterrà il completamento degli impianti di Sciacca” (Intervista)

L’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro, ha confermato, in un’intervista a Risoluto.it, che il governo regionale sosterrà il completamento degli impianti per i rifiuti di Sciacca, il centro di compostaggio di contrada Santa Maria e la discarica Salinella-Saraceno.

Di Mauro spiega i meccanismi dell’intervento a beneficio degli impianti per i quali sono stati presentati i progetti già in larga parte finanziati. Nell’intervista parla anche della soluzione che si è trovata intanto per evitare l’emergenza indifferenziata nei comuni di Menfi, Santa Margherita Belice, Montevago e Sambuca.

Allerta meteo domani in Sicilia, a Sciacca slitta l’evento “Natale alla Marina”

Nuovo stato di allerta per le prossime 24 ore in tutta la Sicilia dove oggi pomeriggio il Dipartimento della Protezione Civile regionale ha diramato l’avviso con livello di allerta gialla.

Sono attese nuove precipitazioni con fenomeni locali anche di una certa intensità. A Sciacca, causa l’allerta meteo diramata per la giornata di domani, e’ stata slittata l’iniziativa natalizia che sarebbe dovuta tenersi in Discesa Campidoglio e che si stava allestendo in queste ore.

“Il Flag “Il Sole e l’Azzurro” – in qualità di ente organizzatore della manifestazione Natale alla Marina – di concerto con il Comune di Sciacca – si legge in una nota – comunica che l’attività prevista per la giornata di sabato 10 è annullata.
L’inaugurazione della manifestazione avverrà domenica 11 dicembre alle ore 18 in Piazza Campidoglio.
Il tappeto di stelle di Natale sarà temporaneamente rimosso per la sola giornata di sabato 10 dicembre al fine di salvaguardare gli sforzi profusi da tutti per la realizzazione dell’allestimento e sarà ripristinato dalla giornata di domenica undici dicembre”.

Il tappeto di Stelle di Natale in Discesa Campidoglio che e’ stato temporaneamente rimosso causa maltempo

Rinnovato il consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela Arancia di Ribera Dop

0


E’ Salvatore Daino, socio produttore, il nuovo presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera D.O.P., eletto all’unanimità dal consiglio di Amministrazione.

I soci del Consorzio di Tutela dell’Arancia di Ribera D.O.P., si sono riuniti per eleggere il nuovo consiglio di amministrazione che e’ passato da nove a sette membri.
Salvatore Daino ha gia’ ricoperto il ruolo di assessore all’agricoltura del comune di Ribera e maturato un’esperienza lavorativa decennale nella pubblica amministrazione.
“Sono molto soddisfatto dell’incarico – scrive il neo presidente – e della fiducia che mi è stata accordata, e allo stesso tempo sono consapevole, anche per esperienza diretta nel settore agrumicolo, di quanto questo ruolo sia delicato ed impegnativo, dice il neo presidente. Stiamo vivendo un momento storico molto complicato, che va affrontato coinvolgendo ed informando periodicamente, sulle azioni svolte a salvaguardia e promozione dell’Arancia di Ribera D.O.P., gli agricoltori Soci, che sono i principali attori del Consorzio che mi onoro di rappresentare, in sinergia con i centri di confezionamento e con il coinvolgimento delle organizzazioni di categoria e delle istituzioni. Il mio impegno è quello di garantire e far crescere un comparto così strategico per la nostra economia. Da parte mia e di tutto il Consiglio di Amministrazione, c’è l’impegno di dare continuità al lavoro fatto fin ora e a rappresentare tutte le componenti del settore, ringrazio il presidente uscente, Giuseppe Pasciuta, per l’ottimo lavoro svolto durante il suo mandato. Auspico compattezza, unità di intenti e obiettivi condivisi per affrontare al meglio le nuove sfide che si presenteranno nell’interesse di tutti i consorziati e a beneficio di tutto il comparto agrumicolo”.

Ha assunto la vice presidenza del Consorzio Paolo Parlapiano, socio produttore e responsabile GDO della Parlapiano Fruit Srl.

Il Cda è composto inoltre, dai consiglieri: Biagio Parlapiano, socio confezionatore e presidente della Parlapiano Fruit Srl, Giusy Orlando, socio confezionatore e titolare dell’omonima azienda, Giuseppe Pasciuta socio produttore e presidente uscente, Claudia Spitaleri, socio produttore, Enza La Giorgia, socio produttore.

La zona di produzione dell’ “Arancia di Ribera” comprende le aree della provincia di Agrigento che ricadono nei Comuni di: Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Ribera, Sciacca, Siculiana e Villafranca Sicula e della provincia di Palermo nel comune di Chiusa Sclafani.

Melemu’, l’ultimo libro di Martino Ragusa presentato al Circolo di Cultura (Video)

E’ stato presentato questa sera al Circolo di Cultura di Sciacca il libro “Melemu'” di Martino Ragusa, nell’ambito della rassegna “Frammenti d’arte”.

Martino Ragusa e’ uno scrittore, gastronomo e giornalista. E’ laureato in psichiatria.

Amico di Patrizio Roversi dai tempi universitari a Bologna, ha collaborato con lui in diverse trasmissioni televisive come esperto.
Oggi vive a Ribera dove si dedica alla scrittura, alla musica e alla gastronomia.

Partanna primo hub energetico d’Italia, al comune royalty per 1,7 milioni di euro

Il Comune di Partanna, guidato dal sindaco Nicola Catania, eletto parlamentare regionale di Fratelli d’Italia, diventerà il primo hub energetico italiano.

L’iniziativa avra’ anche una ricaduta economica sul territorio perché Terna riconiscera’ una royalty di 1,7 milioni di euro.
Lo ha detto Nicola Catania dopo aver appreso dell’avvio dell’iter autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia che, sul territorio italiano, approderà a Marinella di Selinunte e arriverà a Partanna. Il via libera lo ha dato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Commissione Europa che ha autorizzato lo stanziamento di 307 milioni per co-finanziare la struttura.

Nel paese belicino sorgerà la nuova stazione di conversione in prossimità dell’esistente stazione elettrica.

Ecco tutti i ponti e le festività per il 2023

Il 2022 è stato un anno poco fortunato dal punto di vista dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei ponti e delle festività sono caduti nel weekend.
Ma se per il 2022 i lavoratori hanno dovuto usufruire delle ferie personali per programmare delle vacanze più lunghe, più fortunato sarà, invece, il 2023.

Nel 2023, infatti, prendendo solo pochi giorni di ferie si potrà usufruire di molti giorni di riposo grazie a ponti e festività.
Di seguito tutte le date da segnare per programmare le proprie vacanze.

Gennaio: nemmeno inizia l’anno che già è possibile di usufruire di un bel ponte. L’Epifania, infatti, cade di venerdì, posticipando il rientro a lavoro a lunedì 9 gennaio. Si potrà dunque anticipare il weekend lungo partendo giovedì 5 gennaio e tornando domenica 8 sera.

Aprile: bisognerà aspettare la primavera per il ponte successivo: dopo le vacanze pasquali, il 25 aprile, Festa della Liberazione, cade di martedì. Dunque, prendendo solo un giorno di fere, il lunedì 24 aprile, si potrà fare un ponte lungo dal venerdì sera, 21 aprile al 25 sera.

Maggio: l’1 maggio è un lunedì, per cui anche qui, senza prendere alcun giorno di ferie si potrà effettuare il ponte dal venerdì sera 28 maggio all’1 sera.

Giugno: stessa cosa per il 2 giugno che cade di venerdì. Senza prendere nessun giorno di ferie si potrà fare il ponte dall’1 sera alla domenica sera. Inoltre, per chi vive a Roma, fine giugno riserva un altro ponte con la festa di San Pietro e Paolo, il 29 giugno, che cade di giovedì; per cui prendendo le ferie il venerdì 30 si avranno 4 giorni di festa.

Novembre: dopo le vacanze estive il primo ponte lungo sarà a novembre. Giorno 1, infatti, cade di mercoledì e prendendosi di ferie il 30 e il 31 si può usufruire di un lungo ponte che va dal venerdì sera al mercoledì sera. Oppure, prendendosi il 2 e il 3 si può fare da mercoledì 1 novembre a domenica 5 novembre.

Dicembre: anche dicembre è un mese ricco di vacanze. Oltre le festività natalizie, l’8 dicembre cade di venerdì. Per cui non occorrerà prendersi alcun giorno di ferie per il weekend lungo. Poi, se si vive a Milano, c’è un giorno in più grazie alla festa del patrono Sant’Ambrogio.

Covid in risalita nell’agrigentino, Zappia: “Preoccupato anche per l’influenza stagionale” (Video)

Numeri in netta risalita dei casi Covid in provincia di Agrigento. Numero di tamponi positivi che si alza al 33%. E’ quanto il commissario straordinario dell’Asp, Mario Zappia attesta nel consueto report aziendale settimanale.

“Cio’ che mi preoccupa – aggiunge Zappia – e’ l’incidenza dei numeri dell’influenza stagionale. Se si sommano queste circostanze, il rischio e’ quello di una tempesta perfetta”.