Crolla tetto di un magazzino a Naro, muore trentanovenne

Un uomo di 39 anni di Naro e’ morto a seguito del crollo di un soffitto di un magazzino del centro storico del comune belicino.

L’uomo, Michele Di Gerlando, subito dopo il crollo, è stato soccorso – dai vigili del fuoco del distaccamento di Canicattì – e trasferito, d’urgenza, all’ospedale “Barone Lombardo”. Pare che nei primi attimi delle operazioni di soccorso fosse ancora cosciente ma quando è giunto al nosocomio canicattinese, i medici hanno subito allertato la centrale operativa del 118 che, da Caltanissetta, avrebbe dovuto inviare un elisoccorso. Non c’è stato però nemmeno il tempo perché il trentanovenne è subito dopo deceduto.

L’uomo, artigiano, proprietario di una vetreria, si trovava nel magazzino proprio sotto la sua attività. Non è ancora chiaro cosa stesse facendo all’interno.

Sul posto, sul luogo della tragedia anche la sindaca di Naro, Maria Grazia Brandara.

Stalking nei confronti delle ex mogli, denunce dei carabinieri a Castelvetrano

Continua l’attività di contrasto ai reati di violenza di genere da parte dei carabinieri della Provincia di Trapani. I militari delle stazioni di Castelvetrano e di Mazara del Vallo, al termine di distinte attività di indagine, hanno denunciato in stato di libertà due uomini, di 47 e 43 anni, entrambi con precedenti, nei cui confronti sono emersi gravi indizi di colpevolezza in relazione all’ipotesi di reato di atti persecutori, stalking.

In entrambi i casi, i carabinieri avevano avviato delle attività investigative svolte sotto l’attento coordinamento della Procura della Repubblica di Marsala con le modalità stabilite dal “Codice Rosso”, a seguito delle denunce sporte dalle ex-mogli dei due uomini. Le donne, infatti, avevano riferito ai militari dell’Arma di essere vittime di presunti comportamenti di tipo persecutorio iniziati con la fine dei rispettivi rapporti sentimentali. Addirittura, in uno dei due casi, secondo la ricostruzione degli inquirenti, i comportamenti persecutori sarebbero iniziati più di due anni fa.

In particolare, le donne avrebbero subito aggressioni verbali, ripetute minacce gravi, pedinamenti e continue chiamate telefoniche, al punto tale da indurle in uno stato di ansia e paura per la propria incolumità.

Le indagini dei carabinieri proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.

Sciacca, tre avvisi pubblici per servizi a favore dei disabili gravi

Il sindaco Fabio Termine e l’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra hanno reso noto che il Comune di Sciacca, capofila del Distretto Socio-Sanitario n. 7, ha diramato tre avvisi pubblici a favore dei disabili gravi e in condizioni di non autosufficienza.
Il Distretto Socio Sanitario n. 7 ha avuto assegnati finanziamenti dallo Stato e dalla Regione Siciliana per un totale di circa 255 mila euro che verranno ripartiti agli aventi diritto che così usufruiranno d servizi socio assistenziali.

Possono presentare richiesta i cittadini residenti nei comuni di Sciacca, Santa Margherita di Belice, Menfi, Sambuca di Sicilia, Caltabellotta, Montevago, secondo le modalità indicate nei tre avvisi, pubblicati nel sito internet del Comune e a firma del dirigente del III Settore Venerando Rapisardi.
Gli avvisi, con allegati i modelli di domanda, possono essere visionati e scaricati oltre che dal sito del Comune di Sciacca (www.comunedisciacca.it) anche dai siti istituzionali di ciascun comune del Distretto Socio-Sanitario.

Le domande devono essere corredate da copia del documento di identità, certificazione attestante la patologia ed Isee.

I beneficiari avranno la possibilità di scegliere il tipo di assistenza, diretta, fornita dal Comune tramite enti no profit accreditati, o indiretta, fornita da operatori socio-assistenziali scelti dagli stessi beneficiari.

Ecco nel dettaglio i tre avvisi con le scadenze.
1) Il primo avviso riguarda l’attivazione del cosiddetto “Patto di servizio” per minorenni affetti da disabilità grave. Prevede servizi coperti da fondi statali per un ammontare di 127.611 euro. La richiesta va presentata presso l’ufficio del comune di residenza entro il prossimo 22 dicembre;
2) Il secondo avviso è rivolto ai maggiorenni affetti da disabilità grave, per l’erogazione di servizi coperti anche in questo caso da fondi statali per complessivi 78.263 euro. La richiesta va presentata presso l’ufficio del comune di residenza entro il prossimo 22 dicembre;
3) Il terzo avviso è rivolto a tutti i soggetti affetti da disabilità grave, a seguito dell’assegnazione di 48.589 mila euro da parte della Regione Siciliana. Gli interessati debbono presentare richiesta entro il prossimo 30 dicembre sempre presso l’ufficio protocollo del comune di residenza.

La statua dell’Immacolata sosta davanti l’ingresso del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento durante la processione

0

Ieri, alle 17.00, durante la processione dell’Immacolata, la statua della Madonna ha effettuato una sosta davanti alla Caserma sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento.

Durante la sosta, alla presenza del Sindaco del Comune di Agrigento, si è tenuta una breve omelia da parte del Cappellano Militare della Legione Carabinieri Sicilia – don Salvatore Falzone – nel corso della quale, tra le altre cose, il sacerdote ha affidato alla protezione della Madonna tutti i Carabinieri in servizio nella Provincia di Agrigento.
Al termine dell’omelia, è stata recitata la preghiera del Carabiniere che è dedicata alla “Virgo Fidelis” – patrona dell’Arma – e, successivamente, gli stessi Carabinieri hanno deposto ai piedi della statua dell’Immacolata un omaggio floreale.

Strano episodio vicino l’abitazione di Ignazio Messina, ritrovato cane morto in un sacchetto

Un cane ucciso in avanzato stato di decomposizione e’ stato ritrovato in contrada Cutrone a Sciacca ieri pomeriggio, in un punto ben illuminato da un lampione, proprio davanti l’abitazione del presidente del consiglio comunale di Sciacca, Ignazio Messina.

La carcassa dell’animale era all’interno di un sacchetto nero, di quelli che normalmente vengono utilizzati per la spazzatura in avanzato stato di decomposizione.

Ad accorgersi del fatto lo stesso Ignazio Messina di rientro nella propria abitazione. La testa del cane, infatti, fuoriusciva dal sacchetto che era aperto. Subito sono stati avvertiti i carabinieri che si sono recati prontamente sul posto assieme al magistrato di turno in procura. Anche la responsabile del servizio veterinario di Sciacca è intervenuta per cercare di risalire al proprietario del cane attraverso l’eventuale presenza di un microchip, ma l’animale non ne era provvisto.

Stamattina Ignazio Messina si è recato presso la caserma dei carabinieri per formalizzare la denuncia. Non è chiaro se si tratti di un vero e proprio atto intimidatorio o solo di un gesto sconsiderato.
La famiglia di Messina è rimasta turbata da questo macabro ritrovamento.

Proroga di un mese per l’indifferenziata a Menfi, Sambuca, Santa Margherita e Montevago

E’ stato prorogato di un mese, fino al 31 dicembre 2022, l’accordo tra le Srr Agrigento est e Agrigento ovest per il nulla osta che consente il trasferimento della frazione indifferenziata dei rifiuti di Menfi, Santa Margherita Belice, Montevago e Sambuca nell’impianto della Catanzaro Costruzioni di Siculiana. L’indifferenziata veniva prima conferita da questi comuni nell’impianto di Trapani.

La convenzione scadeva il 30 novembre 2022, ma è stata prorogata ancora di un mese. Decisivo, a quanto pare, un incontro a Palermo con l’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro.

“Stiamo lavorando per una soluzione definitiva del problema – dice il sindaco Mauceri – già dall’inizio del 2023, e c’è il massimo impegno da parte dell’assessore Di Mauro”.

Nella foto, il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri

Accese le luci dell’albero di Natale anche a Menfi

”Vita e Rinascita 2022” : si chiama così l’albero di Natale realizzato a Menfi , un albero ecologico frutto di un impegno civico,
in piazza Vittorio Emanuele.

Un albero frutto di un lavoro di 43 volontari e di sponsor privati ed amministratori che hanno messo di tasca propria un contributo per sostenere l’idea coordinate da due sorelle, Silvana e Francesca Ciccione a costo zero per le casse comunali.
Alto 6 metri, a forma piramidale con struttura in ferro, assembla 1400 piastrelle di lana e 200 pon pon con i colori dell’arcobaleno.
“L’abbiamo chiamato – spiegano le sorelle Ciccione – l’albero della “Vita e Rinascita 2022″ nato come idea nel periodo della pandemia e materializzato in questo natale”
.

La commissione Sanità dell’Ars sull’ospedale di Ribera

0

Mercoledi 14 dicembre si riunirà la VI commissione “Salute, servizi sociali e sanitari” dell’Ars che si occuperà dell’ospedale di Ribera. Sarà in audizione l’assessore regionale per la Salute, Giovanna Volo. L’ospedale di Ribera, come rileva questa mattina in una nota il vice presidente, Carmelo Pace, “interessa una popolazione di oltre 50.000 persone, di cui un’ampissima parte risiede in comuni montani e pre-montani in una situazione, quindi, alquanto disagiata. Ciò che a gran voce viene richiesto dai comitati , dai sindaci, dalle istituzioni del territorio che interverranno all’audizione è il riconoscimento di ospedale di zona disagiata, come da decreto ministeriale 70 del 2015, con la presenza non solo del pronto soccorso ma anche dei reparti essenziali come quello di medicina,di chirurgia e di cardiologia. Auspico che questo riconoscimento possa garantire, indistintamente a tutti i cittadini, il diritto alla salute – continua il parlamentare – e una maggiore efficienza e una maggiore qualità dei servizi sanitari erogati perché, come ho già detto nel mio primo intervento in aula rivolgendomi al presidente della Regione Renato Schifani “non possono esserci in Sicilia siciliani di serie A e siciliani di serie B””.

Presepi in mostra a palazzo Borsellino, partiti gli eventi natalizi a Sciacca (Video)

Con l’inaugurazione questa sera della mostra “La grotta dei presepi” a palazzo Borsellino si e’ dato avvio di fatto, alle iniziative natalizie a Sciacca.

La mostra, nelle grotte del palazzo storico saccense, e’ stata organizzata e allestita da ‘We help” grazie alla concessione dello spazio da parte della famiglia che ha voluto dare continuità all’opera di Beatrice Sortino Borsellino, fondatrice dello stesso gruppo.

L’Ecomuseo dei 5 Sensi grazie ad una rete di associazioni, come il gruppo “We help”, per le festività ha allestito un cartellone di eventi fino a gennaio destinato a turisti, visitatori e saccensi improntato sulla scoperta dei monumenti, sul racconto esperienzale e l’intrattenimento che e’ possibile consultare online sui canali ufficiali dello stesso museo diffuso saccense.

Proprio la collaborazione con le realtà cittadine, ha voluto sottolineare l’assessore comunale Agnese Sinagra, e’ il principio -cardine dell’indirizzo dell’amministrazione che ha poi invitato i saccensi a godere della città e del suo centro storico in occasione delle festività.

Si accendono le luci dell’albero di piazza Scandaliato a Sciacca

E’ stato completato ieri sera con le decorazioni bianco e oro e una stella di Natale come puntale il grosso albero che campeggerà per tutte le festività in piazza Angelo Scandaliato. Ad allestirlo Marina Ciaccio della ditta Vivai Verdeflora di Michele Ciaccio.

Questa sera, secondo tradizione, l’albero al calar della sera e’ stato illuminato. Si tratta di una donazione che il Comune di Sciacca ha ricevuto dallo stesso imprenditore Ciaccio e dei due imprenditori turistici Mangia e Rocco Forte.

L’accensione di questa sera da’ il via a tutte le manifestazioni natalizie in città che sono state preparate e organizzate dall’amministrazione comunale, dal Flag e dall’Ecomuseo 5 Sensi.