Fan sotto la pioggia a Palermo per Chiara Ferragni

Evento blindatissimo quello di oggi in una nota profumeria di via Principe di Belmonte a Palermo che ha ospitato Chiara Ferragni per un evento promozionale che era riservato soltanto a 60 clienti.

E poi transenne e security per chi si e’ dovuto accontentare di attendere anche sotto la pioggia che l’imprenditrice si affacciasse per un saluto. 

Cosa che Chiara Ferragni non ha assolutamente dimenticato di fare non deludendo i tanti giovanissimi e bimbi accompagnati dalle mamme che hanno affollato dal primo pomeriggio di oggi la via palermitana.

Arrestato l’uomo che ha sparato al cardiologo Alaimo a Favara, era un paziente

Non aveva appuntamento programmato per oggi l’uomo di 47 anni, Adriano Vetro, fermato e arrestato per l’omicidio del cardiologo Gaetano Alaimo consumato nello studio di via Bassanesi oggi pomeriggio a Favara. L’uomo che oggi si e’ presentato nello studio specialistico e ha estratto la pistola davanti ai segretari contro il medico era un paziente di vecchia data e in passato, vi erano state delle discussioni.

Oggi però l’uomo si e’ presentato all’apertura del centro e senza proferir parola ha impugnato l’arma e aperto il fuoco.
L’uomo è stato rintracciato dai carabinieri della locale Tenenza e da quelli del nucleo Investigativo del comando provinciale di Agrigento nella sua abitazione dove era tornato dopo il delitto.
Nella casa militari dell’Arma hanno trovato e sequestrato la pistola utilizzata per il delitto. Non è stato ancora accertato il calibro, né se fosse o meno legalmente detenuta.

Ancora da chiarire le ragioni che hanno spinto l’uomo a compiere il gesto.

Omicidio a Favara, ucciso un cardiologo mentre era al lavoro

Litiga con il cardiologo, all’interno dello studio di via Bassanesi a Favara, e gli spara. Si chiamava Gaetano Alaimo lo specialista che è stato ucciso mentre era al lavoro.

L’autore dell’omicidio è stato già individuato: dovrebbe trattarsi di un giovane che è in fase di ricerca da parte dei carabinieri della tenenza di Favara e da quelli del nucleo Investigativo del comando provinciale. Sul posto anche il procuratore della Repubblica facente funzioni di Agrigento, Salvatore Vella.

Il Comune di Sciacca alla ricerca di 3 mila euro per rimettere in funzione il semaforo di via Cappuccini

Il 29 ottobre scorso Giuseppe Montalbano, dirigente della Cna, ha rischiato di essere colpito dal semaforo di via Cappuccini che è letteralmente crollato. A distanza di un mese l’impianto è ancora spento.

Il Comune di Sciacca ha attivato l’iter burocratico, è pronto ad intervenire. Mancano i soldi. Ci vogliono circa 3 mila euro e non è stato ancora possibile, a fine anno, reperirli per rimettere in funzione quest’impianto che è di notevole importanza per la sicurezza in questa zona, ad alta densità di traffico, di pedoni, automobilisti e motociclisti. Si riuscirà entro fine anno? Non è detto secondo quanto si apprende a palazzo di città.

Chiara Ferragni a Palermo per evento in una profumeria del centro, fan pronti all’assalto

Chiara Ferragni e’ gia’ sbarcata da poche ore a Palermo per un evento promozionale previsto nel pomeriggio di oggi in via Principe di Belmonte.

L’imprenditrice digitale da quasi 30 milioni di follower su Instagram ha infatti lanciato una nuova linea make-up del suo brand e lo presenterà nell’Isola per un evento esclusivo nello store Douglas nel centro del capoluogo.

La Ferragni con una stories su Instagram ha gia’ chiamato a raccolta i fan siciliani e sono in tanti che si recheranno nello store per poterla incontrare.

Due interdittive antimafia nei confronti di 2 società vicine a Marco Campione

Nei confronti di due ditte ritenute gestite di fatto dall’imprenditore Marco Campione, ex presidente di Girgenti Acque, società che gestiva il servizio idrico nell’Agrigentino sono stati indirizzati due provvedimenti di “interdittiva antimafia” da parte della Prefettura di Agrigento. Si tratta della Giuseppe Campione S.p.a. e G. Campione di Michele e Fratelli S.n.c.

A distanza di 2 anni dal primo provvedimento emesso dall’allora prefetto Dario Caputo e a distanza di pochi giorni dal sequestro preventivo di beni per 20 milioni di euro emesso dalla sezione Misure di prevenzione del tribunale Palermo, due nuovi provvedimenti colpiscono l’ex numero uno di Girgenti Acque.
La richiesta di interdittiva si fonda in larga parte sul materiale probatorio raccolto nell’ambito del procedimento penale «Waterloo» che è in trattazione dinanzi al gup di Agrigento.

Si sostituisce il contatore elettrico generale, chiude per 3 giorni il municipio di Sciacca

Per tre giorni, dal 2 al 4 dicembre, rimarrà chiuso il palazzo municipale di Sciacca. Lo ha disposto il sindaco, con ordinanza, per consentire i lavori di sostituzione del contatore elettrico generale.

Si rendono necessari questi lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento dell’impianto elettrico, come riportato nell’ordinanza sindacale.

Termine: “Consiglio comunale concreto che porta soluzioni”

0

“È un atto per la città, che fa il bene e l’interesse di tutti, che guarda al presente e al futuro, alle emergenze e allo sviluppo; che dà il via libera a importanti finanziamenti e interventi per la messa in sicurezza del territorio, per la manutenzione di strade, piazze e scuole, per il potenziamento della squadra di pronto intervento, per le politiche sociali ed energetiche, per la promozione dei nostri prodotti tipici, per dare anche un’immediata risposta all’emergenza dei loculi cimiteriali. Si è aperta una nuova stagione politica, e il merito è di tutti: dell’Amministrazione comunale e del Consiglio comunale”. È quanto dichiara il sindaco Fabio Termine dopo l’approvazione, ieri sera in Consiglio comunale, della delibera sulle variazioni di bilancio.

“L’Amministrazione comunale – prosegue il sindaco Fabio Termine – continua a portare avanti degli atti amministrativi fondamentali per la città, trovando anche delle disponibilità economiche. E c’è un Consiglio comunale che, cogliendo nella sua interezza la bontà delle proposte, le approva partecipando attivamente, con la piena consapevolezza del proprio ruolo. E riesce a incidere in maniera proficua avanzando a sua volta proposte che vengono votate per la loro importanza. Un’altra bella pagina di politica, dunque, utile alla collettività, di dialogo dinamico e concreto tra le varie componenti che porta risultati e soluzioni. Una nuova stagione, e il merito è di tutti. Un ringraziamento rivolgo agli uffici comunali che in queste ultime settimane hanno lavorato tanto per costruire questa manovra di bilancio”.

Il sindaco Fabio Termine tra le voci approvate ne evidenzia alcune: il finanziamento ottenuto dall’autorità di Bacino di 1 milione e 100 mila euro per interventi urgenti di manutenzione ordinaria e straordinaria di diversi torrenti del territorio; la compartecipazione al finanziamento per la manutenzione straordinaria della strada Nadore con la somma di 76.651 euro; la manutenzione delle scuole e la regolarizzazione catastale di immobili adibiti a uso scolastico per un importo complessivo di 50 mila euro; La somma di 20 mila euro per la manutenzione di vie, vicoli e piazze del centro storico oggetto alcuni anni fa di riqualificazione; la somma di 140 mila euro per la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali; il potenziamento della squadra di pronto intervento con l’acquisto di nuovi mezzi, attrezzature e materiali, con l’importo di 83 mila euro; il finanziamento di 130 mila euro per l’efficientamento energetico; la somma di 17.600 euro per la promozione della sostenibilità energetico-ambientale attraverso la costituzione di una Comunità di Energie Rinnovanili e solidali; la compartecipazione con quasi 20 mila euro alla programmazione del Piano di Zona 2021 del Distretto Socio Sanitario n. 7; la somma di 9.400 euro ottenuto dalla Regione per l’organizzazione di un evento di promozione di prodotti tipici locali.

Panchina rossa contro la violenza sulle donne anche a Villafranca Sicula

Una panchina c’era già in via Umberto I, a Villafranca Sicula, ma adesso un dipendente comunale l’ha dipinta di rosso e anche Villafranca Sicula manifesta sostegno alla battaglia contro la violenza sulle donne.

Durante l’inaugurazione una breve riflessione con i ragazzi che frequentano le scuole superiori prima di salire sull’autobus che ieri li ha portati a scuola.
“Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: in piedi Signori, davanti a una Donna”. La frase è stata scritta dall’artista villafranchese Carmelo Siracusa.



Reddito di cittadinanza, la rabbia dei percettori si trasforma in protesta oggi in piazza a Palermo

Numerosi percettori del reddito di cittadinanza sono scesi in piazza, a Palermo, per difendere il sussidio sociale introdotto dal governo Conte II e che l’attuale esecutivo intende sensibilmente modificare.

I manifestanti sono partiti da piazza Marina, per risalire corso Vittorio Emanuele e giungere in piazza Indipendenza, dove rimarranno in presidio per tutta la mattinata, davanti alla sede della presidenza della Regione Siciliana. La protesta era stata annunciata il 23 novembre scorso durante una conferenza stampa, durante la quale gli organizzatori hanno lamentato la mancanza di solidarietà nei confronti dei percettori del Reddito da parte dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni. A Palermo i percettori del sussidio sono circa 60 mila e in Sicilia quasi 230 mila.