Secondo modulo del depuratore a Sciacca: “Puntiamo alla bandiera blu” (Video)

Completati e consegnati questa mattina a Sciacca i lavori del secondo modulo del depuratore. Un intervento da 3 milioni di euro reso possibile dalla Struttura commissariale per la depurazione in Sicilia occidentale rappresentata dal sub commissario Toto Cordaro.

Tutti gli enti interessati erano rappresentati oggi al Comune di Sciacca, compresi Ati e Aica.

Il nuovo impianto, come spiegato dal progettista, ingegnere Nicola D’Alessandro, “è in grado di assorbire il carico di tutta la popolazione che insiste sul territorio di Sciacca. Si passa da 30 mila a 47.500 abitanti del secondo modulo. E’ stata raddoppiata la potenzialità dell’impianto con la realizzazione di una seconda linea del trattamento dei reflui. Con l’intervento correlato della rete fognaria, in via di ultimazione, si recupereranno alla balneazione importanti tratti del litorale. Con questo secondo modulo tutti i reflui collettati dalle fasce costiere, come San Marco e Foggia, possano all’impianto di depurazione che ha le capacità per trattare e smaltire i reflui depurati. Al più tardi nella prossima estate tutto il sistema sarà in funzione”.

D’Alessandro ha sottolineato che “la costa agrigentina risolve i problemi di infrazione comunitaria per il non corretto smaltimento dei reflui anche per acquisire bandiere blu in una zona più estesa”.

Il Comune di Sciacca era rappresentato dal sindaco, Fabio Termine, dall’assessore ai Servizi a rete, Alessandro Curreri, e da altri componenti della giunta municipale.

“Ci sono tantissimi specchi acquei della nostra città non fruibili – ha detto il sindaco – e adesso lo saranno. Per noi è un grande orgoglio, per l’amministrazione e per tutta la città che vede completato un progetto avviato da tempo”.

Da domani Aica torna a riparare le perdite a Sciacca, Fiorino: “Speriamo di intraprendere adesso un percorso virtuoso” (Video)

C’è un rinnovato entusiasmo anche tra gli stessi dipendenti di Aica che coincide con il cambio di vertici nel gestore idrico.

“Da domani – afferma l’ingegnere Francesco Fiorino – Aica tornerà a effettuare le riparazioni su Sciacca a partire dalla contrada Foggia”.

Negli ultimi tempi, le riparazioni sulla rete sono state effettuate solo grazie alla Convocazione in atto tra il Comune di Sciacca e il gestore scomputando in compensazione i soldi dovuti dall’ente locale.

“Speriamo e contiamo – afferma sempre Fiorino – di intraprendere un percorso virtuoso”

Ribera da record: raccolta differenziata all’84% nel primo semestre 2025

0

Un risultato che fa scuola in Sicilia: la raccolta differenziata nel Comune di Ribera ha raggiunto l’84% nei primi sei mesi del 2025. A comunicarlo con soddisfazione è Riberambiente S.r.l., che sottolinea come il traguardo rappresenti la sintesi di un lavoro sinergico tra cittadini, amministrazione comunale e azienda.

“Questo successo – dichiara l’amministratore unico di Riberambiente, Giuseppe Ardizzone – è il frutto di una collaborazione concreta con l’amministrazione comunale e, soprattutto, con i cittadini. I riberesi hanno dimostrato senso civico e attenzione, seguendo con responsabilità le indicazioni per una corretta raccolta differenziata. È grazie a loro se oggi possiamo celebrare un risultato che va oltre una semplice percentuale: è un passo concreto verso un futuro più sostenibile.”

Con l’84%, Ribera si conferma tra i Comuni più virtuosi dell’isola, in linea con le normative ambientali e gli standard europei. Un traguardo che premia le politiche messe in atto per rendere il servizio di raccolta sempre più efficiente.

Riberambiente fa sapere che l’impegno non si ferma qui: continuerà a investire in ottimizzazione dei processi e attività di sensibilizzazione, puntando a migliorare ancora e a superare i risultati ottenuti.

Alfonso Veneroso in scena nei panni di Accursio Miraglia: “Era uomo poliedrico” (Video)

In scena ieri sera e stasera l’attore saccense Alfonso Veneroso con uno spettacolo omaggio al sindacalista saccense “Accursio Miraglia: Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio”, due appuntamenti inseriti nel cartellone di “Sciacca Estate”.

“Difficile – ha detto Alfonso Veneroso prima dell’inizio dello spettacolo che ha scritto e interpretato – rintracciare nel panorama odierno figure come quella di Accursio Miraglia che era un uomo poliedrico di alta statura morale e di grande sensibilità umana”.

Presente alla rappresentazione di ieri sera i familiari di Accursio Miraglia a partire dall’immancabile figlio Nico che presiede anche la Fondazione e il nipote Calogero Bono. (Gli ultimi due qui ritratti con Veneroso)

“I sentimenti che provo da saccense nei confronti questa figura e’ di gioia da un lato, perché interpreto un eroe e un personaggio eccezionale, dall’altro di rimorso che porta anche il rimosso perché spesso viene liquidato semplicemente come il sindacalista uccido dalla mafia ma chi lo ha conosciuto, dalle testimonianze viene fuori invece, una personalità poliedrica che dove si metteva funzionare le cose oltre che la spiritualità e la sensibilità umana”.

Villafranca Sicula saluta la Festa di Maria Santissima del Mirto con la comicità di Uccio De Santis (Video)

Con la consueta emozione e una grande partecipazione popolare, si sono conclusi ieri sera a Villafranca Sicula i festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Mirto, Patrona del paese. Una tradizione che ogni anno rinnova il suo profondo legame con la comunità, rendendo la Madonna protagonista di giorni intensi di fede, devozione e festa collettiva.

La serata finale ha visto corso Umberto I gremita di spettatori accorsi per applaudire il comico pugliese Uccio De Santis, protagonista di uno spettacolo travolgente che ha saputo coniugare ironia e calore umano, regalando risate e leggerezza in un clima già carico di emozione.

Un contributo fondamentale alla riuscita della festa è arrivato anche dall’impegno di Giorgio Prezioso, che ha portato a Villafranca una presenza straordinaria di visitatori, testimoniando l’affetto e l’interesse che questa celebrazione riesce a suscitare ben oltre i confini del paese. La sua collaborazione è stata preziosa per l’organizzazione e per la valorizzazione di un evento che si conferma punto di riferimento nel panorama delle feste religiose del territorio.

I momenti di raccoglimento e le solenni processioni hanno scandito i giorni centrali della festa, riportando nelle strade il cuore pulsante della tradizione villafranchese. Il quadro della Madonna, portata in processione tra canti, fiori e luci, ha attraversato le vie del paese accompagnata da centinaia di fedeli in un’atmosfera di profonda spiritualità.

La comunità di Villafranca Sicula chiude così un’edizione della festa ricca di emozioni, incontri e bellezza condivisa. Un grazie sentito va a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito alla riuscita di questo evento che resta, anno dopo anno, uno dei simboli più autentici della nostra identità.

Passa il bilancio in consiglio a Sciacca, ma giunta e maggioranza abbandonano l’aula

Seduta lunghissima, convulsa e con un finale eclatante quella di ieri del consiglio comunale di Sciacca che ha visto l’approvazione del bilancio 2025.

Bilancio arrivato in ritardo e che e’ stato preceduto da una fase di dibattito molto intensa e con diverse sospensioni.

Ma sono stati soprattutto gli emendamenti presentati dai consiglieri di opposizione ad agitare le acque di una seduta destinata ad avere riflessi anche fuori dall’aula.

Allo strumento finanziario, l’opposizione ha presentato sei emendamenti e cinque sono stati quelli approvati. Respinto l’emendamento presentato dai consiglieri Blo’ e Brucculeri su convenzione Aica che il consigliere Lorenzo Maglienti ha riformulato e riproposto trovando invece, il si per la predisposizione in entrata e uscita nei capitoli di bilancio di 250 mila euro per le eventuali manutenzioni in compensazione del gestore idrico.

Altro emendamento presentato e approvato dalla opposizione, ha riguardato la somma di un mutuo di 400 mila euro per i lavori di manutenzione della scalinata della scala sotto la piazza, finanziata in altro modo e pertanto, la somma a disposizione e’ stata spacchettata e destinata alla manutenzione della pavimentazione della piazza Scandaliato per 130 mila euro e ancora 80 mila euro per manutenzione via Nocera Inferiore e 13 mila per il rifacimento marciapiedi in via Fratelli Argento.

Si anche all’emendamento presentato dal consigliere di Fratelli d’Italia Calogero Bono con la destinazione di 15 mila euro per la riqualificazione della zona cimiteriale riservata ai Caduti di guerra.

Mentre il capogruppo della Dc, Filippo Bellanca ha presentato un emendamento con la riserva di un contributo di 20 mila euro per le nuove aperture in centro storico e per quelle attività commerciali che effettueranno le aperture serali.

Ma a scaldare gli animi, e’ stato l’ultimo emendamento presentato dall’opposizione che ha riguardato la destinazione della somma di 120 mila euro, prelevata dall’imposta di soggiorno, per la riqualificazione del lungomare di Renella. Un emendamento che ha provocato la reazione immediata dell’amministrazione che non ha gradito il diverso impegno della somma risultante dalla differenza dell’entrata proveniente dall’imposta di soggiorno che per il 2025 ammonta a ben 1425 mila euro e che al 30 luglio il Comune aveva gia’ impegnato somme per 1.126 mila euro.

E’ stato lo stesso sindaco a sottolineare e paventare che l’emendamento presentato avrebbe comportato l’annullamento di alcune manifestazioni gia’ inserite nel cartellone dell’Estate saccense come il Vertical Tour e Le vie dei Tesori.,

Opposizione che in un duro intervento di replica del consigliere Calogero Bono ha rivendicato la competenza del consiglio comunale nella presentazione degli emendamenti al bilancio e sua approvazione. Ed e’ stato a questo punto che la Giunta e i consiglieri di maggioranza hanno tentato di far venire meno il numero legale, ma la garantita presenza del consigliere Paolo Mandracchia in aula sebbene si sia astenuto su diversi punti, ha permesso all’opposizione di votare l’emendamento in tredici mentre il resto dell’aula andava clamorosamente deserta.

Stamattina non ha tardato ad arrivare un comunicato a firma della maggioranza e della amministrazione che punta il dito su quanto successo ieri in aula: “L’opposizione – si legge nella nota – durante la seduta consiliare di ieri sera ha deliberatamente deciso di tagliare i fondi destinati al cartellone estivo previsti per valorizzare la stagione turistica e culturale del nostro territorio.

Carnevale estivo, Via dei tesori, festa di San Michele, festival della ceramica, festival dell’olio, teatro in cortile, giochi d’artificio di ferragosto e tantissimi altri sono gli eventi che quasi certamente non avranno luogo a causa delle scelte politiche dell’opposizione.

Il Sindaco, l’Amministrazione comunale ed i consiglieri che la sostengono – conclude e spiega la nota – hanno deciso di abbandonare l’aula davanti a tale atto di pura propaganda politica dell’opposizione che ha come unico intento quello di danneggiare la città”.

Intanto, per chiarire approfonditamente gli aspetti della vicenda, e’ stata convocata dalla stessa amministrazione e maggioranza una conferenza stampa per domani mattina alle ore 10 presso la sala Blasco del comune.

Non si è fatta attendere la replica dell’opposizione che ha invece, convocato la stampa alle 11.

“Siamo stanchi – scrivono – e profondamente delusi dall’atteggiamento del Sindaco di Sciacca, che ancora una volta tenta di alterare la realtà dei fatti a proprio piacimento, nel goffo tentativo di dipingere i consiglieri comunali di opposizione in una luce distorta e lontana dalla verità.

Quanto accaduto nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale è solo l’ennesimo episodio di una strategia ben precisa: trasformare il legittimo e doveroso esercizio del nostro ruolo in una narrazione tossica, con l’obiettivo di screditare l’opposizione agli occhi dell’opinione pubblica.

Non ci stiamo – concludono – per questo motivo abbiamo convocato una conferenza stampa per domani, alle ore 11:00, all’interno della Sala Viola del Palazzo di Città, per fare chiarezza su quanto realmente accaduto e smascherare il sistema del fango che, ancora una volta, ha visto il Sindaco in prima persona attivarsi per distorcere i fatti”.

Pagati uno stipendio e la quattordicesima ai dipendenti del Consorzio di bonifica 3 Agrigento


Sono arrivati la mensilità di maggio e la quattordicesima ai 160 dipendenti del Consorzio di bonifica Agrigento 3. Restano scoperte due mensilità, quelle di giugno e luglio. Nonostante queste criticità che si protraggono ormai da tempo i lavoratori sono regolarmente in servizio.

Intanto, la Flai Cgil ha deciso di organizzare a Ribera una manifestazione regionale “che sarà – annuncia il sindacato – un vero e proprio funerale dell’agricoltura”.

L’idea è nata da un sacerdote, don Antonio Nuara, che afferma: “Ci sarà anche una banda musicale per suonare una marcia funebre”.

In queste ore si sta decidendo il giorno in cui si svolgerà la manifestazione. Il quantitativo di acqua per irrigazione destinato al comprensorio riberese non viene considerato sufficiente “e, soprattutto – dice Franco Colletti – bisogna risolvere i problemi strutturali che limitano fortemente l’irrigazione, tutto a danno dell’agricoltura”.

La Flai Cgil invoca “una strategia concreta e strutturale che salvi l’agricoltura siciliana, rilanci i consorzi di bonifica e dia dignità a chi ogni giorno lavora la terra. Sarà un grido di allarme e un atto di dignità collettiva. L’agricoltura, le aziende agricole e zootecniche, e tutte le attività collegate rappresentano il motore principale della nostra economia”.

Colpo fortunato a Menfi, centrato un “5” da oltre 36 mila euro al SuperEnalotto

Nel concorso del SuperEnalotto di sabato 2 agosto, come riporta Agipronews, è stato centrato un “5” da 36.267,12 euro presso il Tabacchi Mistretta in via Inico 188, a Menfi

Stessa cifra anche per un altro fortunato giocatore a Paterno’, provincia di Catania , dove la schedina vincente è stata convalidata nell’Allegra Tabaccheria di via Vittorio Emanuele 134.

L’ultimo “6”, da ben 35,4 milioni di euro, è stato vinto il 22 maggio a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia. Per l’estrazione di oggi, martedì 5 agosto, il jackpot sale a 34,3 milioni di euro.

Posticipato possesso per due sostituti della procura di Sciacca, accolta la richiesta della procuratrice Maligno

0


Il ministero della Giustizia ha disposto il posticipato possesso per due magistrati della procura della Repubblica di Sciacca. Michele Marrone e Brunella Fava, già trasferiti ad altre sedi, rimarranno in servizio nell’ufficio giudiziario saccense fino all’arrivo dei nuovi sostituti, previsto il 18 dicembre 2025.

La scopertura dell’organico dei magistrati alla procura della Repubblica di Sciacca rimane del 50 per cento, ma si è evitato che un solo magistrato, la procuratrice Maligno, rimanesse in servizio per quattro mesi dovendosi occupare di ogni attività: organizzazione dell’ufficio, coordinamento delle indagini, turno h24 e presenza alle udienze.

Tutte le procure scontano una vacanza di organico in questo momento, ma solo quella di Sciacca rischiava di rimanere con un solo magistrato in un territorio di ben 20 comuni, a cavallo tra le province di Agrigento e Trapani, per un totale di 140 mila abitanti.

La procuratrice Maligno ha annunciato anche una richiesta di aumento di organico dei sostituti dell’ufficio proprio alla luce del fatto che i numeri di Sciacca sono in linea con chi dispone di un maggior numero di magistrati.

Slitta a giovedì l’autopsia sulla giovane Simona Cinà, la procura: “L’alcol c’era e testimoni collaborativi”

È stata rinviata a giovedì l’autopsia sul corpo di Simona Cinà, la ventenne pallavolista trovata morta sul fondo della piscina durante una festa in una villa a Bagheria. La procura di Termini Imerese, che ha aperto un’inchiesta a carico di ignoti per omicidio colposo, ha smentito alcune delle affermazioni rilasciate alla stampa dalla famiglia della giovane.

Il padre di Simona aveva dichiarato in un incontro con la stampa che, all’arrivo della famiglia, “in giro c’erano solo bottiglie di acqua, la piscina era pulita e nessuno aveva pensato a contattare i genitori”. La sorella gemella, Roberta, aveva inoltre denunciato la scomparsa dei vestiti della ragazza. Sempre secondo quanto riferito dalla famiglia, i ragazzi presenti alla festa “ci hanno detto di averla persa di vista. Hanno sostenuto di aver ritrovato il corpo solo mentre pulivano la piscina alla fine della festa. Ma quando siamo arrivati c’era ancora la musica a tutto volume e tutti stavano zitti”.

Affermazioni che in parte sono state smentite e in parte approfondite dalla procura. Gli inquirenti, in una nota, spiegano che i vestiti della giovane “sono stati sottoposti a sequestro” e che sono state rinvenute sostanze alcoliche vicino al bar della festa anche queste attualmente sotto sequestro. I magistrati sottolineano che tutti i ragazzi “sentiti come persone informate sui fatti, hanno avuto un comportamento collaborativo”.

Emergono intanto nuovi dettagli su quanto accaduto durante la notte della tragedia. “Il corpo della ragazza, esanime sul fondo della piscina, è stato rinvenuto intorno alle 4 da alcuni degli ultimi partecipanti alla festa. Per quanto sinora appreso, a seguito del rinvenimento, almeno due ragazzi si sono immediatamente tuffati nella piscina e hanno recuperato il corpo della ventenne, praticando le manovre di rianimazione salvavita in attesa dell’arrivo dei soccorritori. Arrivato sul posto, il 118 ha provato a rianimare la ragazza, purtroppo invano, non potendo che fare altro se non constatare il decesso alle 5”, si legge nella nota. Si precisa, inoltre, che: “Non ci sono elementi in ragione dei quali ipotizzare che qualcuno abbia alterato la zona dove sono accaduti i fatti”.