Primo impegno ufficiale della stagione ed e’ subito vittoria per lo Sciacca. I verdenero sul campo neutro di Raffadali si sono imposti per 1 a 0, con rete di Roberto Cortese al 28′ del primo tempo, nei confronti dell’Empedoclina nella partita di andata del primo turno di Coppa Italia.
Partita gradevole nel primo tempo, poi il caldo ha costretto i giocatori in campo a rallentare un pò il ritmo. Buona la prestazione dello Sciacca in fase difensiva visto che agli avversari non è stata concessa nessuna palla gol.
Bene anche gli altri reparti.
Domenica prossima partita di ritorno al Gurrera, prima uscita ufficiale della nuova squadra davanti ai propri tifosi.
Per lo Sciacca buona la prima con la vittoria in Coppa Italia
Menfi perde il Giudice di Pace, decreto del ministro dopo la decisione del Comune
E’ arrivato anche il decreto del Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, che ha stabilito la cessazione del funzionamento del Giudice di Pace di Menfi. Ufficio soppresso. Si era parlato del trasferimento dell’Ufficio in Piazza Vittorio Emanuele e della intitolazione dell’aula delle udienze alla memoria del Giudice di Pace Peppino Rotolo che rivestì con merito le funzioni. Alla fine non si e’ fatto nulla. Nella motivazione del decreto e’ riportata una dichiarazione del sindaco di Menfi in base alla quale “il Comune non è nelle condizioni di poter garantire una efficiente ed efficace funzionalità dell’ufficio del giudice di pace per carenza di risorse umane, considerato che non è pervenuta disponibilità da parte dei Comuni di Santa Margherita Belice, Montevago e Sambuca di Sicilia al trasferimento di unità di personale”. Il ministro ha preso atto ed ha chiuso l’ufficio. “Menfi e la deprecabile ed assopita “Unione dei Comuni” – commenta l’avvocato Michele Barbera – perde un centro di vitale interesse per il pubblico e la cittadinanza dei quattro Comuni. Le ragioni di questa miopia amministrativa sono evidenti. Così in un silenzio fragoroso, un pezzo delle istituzioni va via dal territorio belicino. E tutto passa sotto un velo di ipocrisia istituzionale all’insegna del “non vedo, non sento e non parlo””.
Domenica tragica a Sciacca, muore nel sonno il figlio dell’ex sindaco Lillo Craparo
Aveva 46 anni Pierluigi Craparo, festeggiati a fine agosto, è morto nella notte per un arresto cardiocircolatorio nel sonno.
Pierluigi era il primogenito dell’avvocato Lillo Craparo, ex sindaco della città, ex direttore amministrativo dell’ospedale di Sciacca e San Gerardo di Monza e della professoressa Zina Dinghile.
La notizia si è immediatamente diffusa in città e non solo, dove la famiglia Craparo è molto nota e apprezzata.
Lo stesso Lillo Craparo a metà mattina ha affidato ad un post su Facebook l’annuncio della morte del figlio e il suo ricordo. Immediata la reazione degli utenti e la bacheca dell’ex manager è stata sommersa da messaggi di cordoglio e vicinanza. Pierluigi lascia una bambina.
L’amministrazione, la direzione, la redazione e lo staff tutto di Risoluto.it si associa al dolore dell’avvocato Craparo, della moglie Zina, dei figli Giuseppe e Annalisa e dei familiari tutti per la perdita del loro caro.
I funerali si svolgeranno domani alle ore 17 nella chiesa del Carmine di Sciacca.
Rassegna Catalano, pubblico entusiasta ieri sera dal duo Dandy Danno & Diva G
Risate, leggerezza e grande teatro fatto di mimica, gesti e comicità. “Un’improbabile storia d’amore”, spettacolo della Rassegna Franco Catalano, che si è svolto ieri sera all’interno dell’Atrio Inferiore del Comune di Sciacca, ha lasciato gli spettatori a bocca aperta, meravigliati dalla potenza di due attori eccezionali.
Bastano le loro capacità di empatia col pubblico, la potenza espressiva e del corpo a Dandy Danno e a Diva G per raccontare tutte le fasi dell’innamoramento in una sconvolgente e rocambolesca narrazione fatta di colpi di scena e tanto tanto coinvolgimento.
La commedia, “Un’improbabile storia d’amore” ha girato il mondo, riscuotendo numerosi premi sia in Italia che all’estero, il duo comico inserito tra i cento migliori comici del mondo , ieri sera ha chiaramente mostrato la proprio bravura sul palcoscenico.
Merito alla Rassegna Franco Catalano, di Teatroltre, diretta da Franco Bruno e giunta alla sua nona edizione, di aver portato in questi anni, il grande teatro a Sciacca e di rappresentare una solida realtà culturale per gli spettacoli di livello in città e nel territorio.
Presenze turistiche, Sciaccamare punta al recupero a settembre
Ad aprile e maggio la stagione di Sciaccamare, che catalizza oltra il 50 per cento delle presenze turistiche in città, è partita in sordina e si è perso qualche punto percentuale rispetto allo scorso anno, ma da giugno è iniziata la ripresa. Al momento nei quattro alberghi ci sono 1700 ospiti. Rispetto alle 275 mila presenze del 2018, quest’anno e’ probabile che il complesso alberghiero perda qualche migliaio di presenze. Sciaccamare garantisce al Comune di Sciacca un milione e 200 mila euro tra tassa di soggiorno, Imu, Tari e Tasi. Da questa settimana a Sciaccamare anche le cure termali che sono riservate agli ospiti del complesso alberghiero.
Le Vie dei Tesori, appuntamenti a Sambuca e Sciacca
“Le Vie dei Tesori” per “I Vicoli del Borgo”. Sbarca a Sambuca, oltre che a Sciacca, l’importante kermesse che per tre fine settimana vedrà aperti i più importanti presidi artistico-culturali del borgo belicino.
“,Un’ulteriore proposta l’offerta degli ultimi tre fine settimana di settembre per conoscere non solo i nove siti più comuni ma anche le emergenze generalmente chiuse al pubblico”, afferma il vice sindaco e assessore al Turismo di Sambuca, Giuseppe Cacioppo. Per l’occasione spalancano le porte Palazzo Planeta con la sua collezione di abiti d’epoca di Via Monarchia, Casa Amodeo con il rifugio antiaereo e i giardini pensili di Piazzetta Merlini e la Biblioteca Navarriana con i manoscitti del precursore del verismo della Banca Sicana. Inoltre, è prevista una passeggiata urbana il 29 settembre e una visita extra moenia con vista sul Fortino arabo di Mazzallakkar in c.da Ulmo il 21 settembre L’appuntamento è il 14 e 15, 21 e 22 e 28 e 29 settembre. Conferenza stampa di presentazione il 3 Settembre ore 19 presso Palazzo Panitteri a Sambuca durante la quale saranno date indicazioni dove e come acquistare il carnet di ticket.
A Sciacca si comincerà con la valorizzazione di dodici siti, da San Michele alla Marina, di cui sarà raccontata la bellezza, nel loro contesto storico, urbanistico e architettonico, seguendo il modello di promozione e di conoscenza messo a punto a Palermo ed esportato pure in nord Italia. Anche a Sciacca le vie dei tesori si svolgerà negli ultimi tre fine settimana di settembre.
Sciacca, montati corridoi di fuga ai due nidi di Caretta caretta a Capo San Marco
Dopo l’improvvisa schiusa dello scorso 29 agosto, dovuta probabilmente allo sbalzo termico della giornata, in cui sedici piccoli di tartaruga si sono trovati disorientati a causa delle luci artificiali rischiando di non raggiungere il mare, i volontari del Wwf hanno installato due corridoi di fuga ad entrambi nidi di Capo San Marco.
I corridoi servono a garantire che le piccole di Caretta caretta possano raggiungere il mare in totale sicurezza, specie in caso di schiusa improvvisa come accaduto giovedì scorso, anche se in quel momento non dovesse esserci nessun volontario a controllare che tutto proceda secondo natura e che le tartarughine raggiungano il mare sane e salve.
Anche domani in Sicilia allerta meteo
Il Dipartimento Regionale di protezione civile ed il centro funzionale multirischi integrato della Regione Sicilia hanno emanato un nuovo bollettino per rischio Meteo idrogeologico ed idraulico valevole dal pomeriggio di oggi e fino alle ore 24 di domani, domenica primo settembre, causa condizioni meteo avverse su tutta la regione fissando il livello di allerta in giallo e la fase operativa di Attenzione. Vista la possibilità di rovesci o temporali l’ufficio comunale di protezione civile di Agrigento avverte la popolazione di usare estrema cautela in caso di criticità, soprattutto nelle zone precedentemente interessate da problemi, ed avvisa che monitorerà eventuali situazioni di potenziale rischio sul territorio.
La difesa chiede il dissequestrato delle attrezzature di una struttura alberghiera di Menfi che si trovavano sulla spiaggia
La prova dei fatti è cristallizzata con il sequestro probatorio, i beni possono essere esposti ad agenti atmosferici che potrebbero danneggiarli o utilizzati arbitrariamente da parte di avventori che frequentano la spiaggia. Con queste motivazioni l’avvocato Luigi La Placa ha chiesto alla Procura della Repubblica di Sciacca il dissequestro di 150 ombrelloni, 300 sdraio ed altro materiale presente nell’area attrezzata di una struttura alberghiera di Menfi.
Sono due gli indagati nell’ambito di quest’indagine, condotta dalla Guardia Costiera, mirata al contrasto delle forme di abusivismo sul demanio marittimo. La Guardia Costiera ha proceduto al sequestro penale di 2400 metri quadrati di arenile che sarebbero stati occupati abusivamente. La decisione della Procura della Repubblica è attesa nei prossimi giorni. L’avvocato Luigi La Placa si è messo al lavoro assieme ai colleghi di studio Nenè Alagna e Sandro La Placa. L’istanza è stata depositata questa mattina.
Ristrutturazione dei campi da tennis e nuova pavimentazione del “PalaRoccazzella” di Sciacca, aggiudicati lavori per 350 mila euro
Sono stati aggiudicati dall’Urega di Agrigento, in via provvisoria, i lavori di ristrutturazione del centro sportivo polivalente di contrada Perriera, a Sciacca.
Quest’intervento, con aggiudicazione per un importo di 348 mila euro alla ditta Edil Nardi di San Giovanni Gemini, comprende la ristrutturazione dei campi da tennis e della struttura al centro dell’impianto e la nuova pavimentazione del “PalaRoccazzella”. Sono state sette le ditte a partecipare alla gara d’appalto.
I lavori avranno la durata di un anno. Un ulteriore intervento a beneficio degli impianti sportivi prevede l’impiego di 600 mila euro solo per il “PalaRoccazzella”. Questi lavori, però, devono essere ancora appaltati. Soddisfazione per questi risultati è stata espressa dall’assessore Carmelo Brunetto e dal consigliere comunale Giuseppe Ambrogio.