Ennesima perdita idrica a Sciacca: fiume d’acqua in via Modigliani

Una grossa perdita idrica ha intasato, questa mattina, la via Modigliani defluendo verso la via Cansalamone e finendo la sua corsa allo Stazzone. Sembrerebbe il leitmotiv domenicale eppure, coincidenze a parte, questa mattina la “perdita idrica ” ha riguardato la via Modigliani a Sciacca. Il lungo fiume d’acqua ha iniziato a defluire proprio all’inizio della via in questione, proseguendo verso la via Cansalamone dove, all’altezza dello storico ponticello dello Stazzone, si trova un’altra buca, appositamente segnalata, dalla quale sgorga un altro bel corso d’acqua. Stamane sono stati tanti i disagi tra gli automobilisti che hanno percorso questo lunghissimo tratto di strada con non poche difficoltà, anche a causa della presenza di molte scaffe. Un problema, quello delle perdite idriche a Sciacca , che si presenta ogni volta sempre più preponderante e che sarà destinato a durare chissà per quanto altro tempo ancora. Un po’ come le transenne e le strade dissestate. Ma si sa che a Sciacca “tutto cambia perché nulla cambi”.

Bruciata l’auto dell’attivista Chiara Natoli, il giorno prima aveva guidato il corteo di Libera durante la manifestazione a Palermo

0
E’ stata incendiata a Palermo, l’ auto  dell’ attivista di Libera, Chiara Natoli. La giovane, giovedì scorso, in occasione della Giornata in memoria delle vittime della mafia, aveva guidato il corteo organizzato da Libera a Palermo. Il giorno dopo, nel cuore della notte, le hanno bruciato l’auto che era parcheggiata sotto casa. La Nissan Piso e’ stata data alle fiamme a pochi passi dalla caserma della GdF nel quartiere di Borgo vecchio. Sull’attentato indaga la polizia che sta visionando le immagini dele telecamere della zona.

Incidente mortale sulla Sciacca-Caltabellotta, perde la vita un ottantenne

Incidente stradale mortale questa mattina sulla Sciacca- Caltabellotta. A perdere la vita, un ottantenne saccense, Benito Pellegrino. Sul posto,  i vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca e i carabinieri che si stanno occupando della ricostruzione della dinamica. L’auto alla cui guida c’era la vittima si e’ scontrata con una Fiat Punto, i cui occupanti sono rimasti illesi. La ricostruzione della tragedia è ancora in corso, ma a quanto pare, però, l’autovettura condotta dall’anziano stava scendendo, lungo la provinciale 37, verso Caltabellotta. L’altra utilitaria proveniva invece dall’opposto senso si marcia.

Sciacca Citta’ dei 5 Sensi, presentato il progetto che trasforma il centro in un museo diffuso con percorsi turistici smart

L’iniziativa e’ stata promossa qualche mese fa da commercianti, imprenditori e appassiornati di tecnologia che hanno presentato questa mattina nell’Atrio Superiore del palazzo comunale il progetto “Sciacca Citta’ dei 5 Sensi”. La presentazione e’ avvenuta nel giorno in cui e’ stata avviata la messa online di un sito web che e’ la parte fondamentale del progetto, nel quale sono stati inseriti una serie di percorsi turistici esperienziali per conoscere e visitare la citta’. Un’area del sito e’ riservata anche alla promozione dello shopping nelle attivita’ commerciali disseminate lungo i percorsi individuati per attrarre il turista. Tra le grandi innovazioni proposte anche la possibilita’ per il visitatore di poter partecipare alla realizzazione di laboratori di ceramica o apprendere la lavorazione del corallo nelle botteghe dei maestri corollari. Un ottimo lavoro che ha messo insieme le peculiarita’ partendo da uno studio collettivo per cercare di ridare una nuova identita’ alla citta’ di Sciacca.

Maldestro tentativo di rapina all’ufficio postale di piazza Capelvenere a Ribera

0
L’intenzione era quella di effettuare “il colpaccio” nell’ufficio postale di piazza Capelvenere a Ribera. Ma qualcosa evidentemente non era stato calcolato dai due malviventi che si sono presentati armati di martello all’ingresso secondario della centralissima filiale del centro crispino in pieno giorno.  I dipendenti sono stati attirati dai rumori e immediatamente e’ scattato l’allarme. Ai due non e’ rimasto che mettersi in fuga. Le indagini sono in corso e i carabinieri della locale Tenenza stanno esaminando le immagini delle telecamere dell’ufficio postale.

Fissate al Tribunale del Riesame di Palermo le udienze per decidere sulle misure cautelari a carico dei sei indagati nell’inchiesta sui presunti atti sessuali con una tredicenne a Menfi e Gibellina

0
Due udienze, il 29 marzo e il primo aprile, per decidere sulle richieste di annullamento delle misure cautelari avanzate dagli indagati nel procedimento sui presunti atti sessuali con una tredicenne, a Menfi e Gibellina. Sono state fissate dal Tribunale del Riesame di Palermo per i sei indagati, finiti in carcere o ai domiciliari, nell’ambito dell’inchiesta, coordinata dal Procura della Repubblica di Palermo. L’avvocato Calogero Lanzarone ha chiesto la revoca dei domiciliari per i menfitani Calogero Friscia, di 25 anni, e Vito Campo, di 69, che, nell’interrogatorio di garanzia, hanno respinto le accuse, e l’avvocato Giuseppe Buscemi per Vito Sansone, di 43, pure di Menfi, che dinanzi al gip si è avvalso della facoltà di non rispondere. Anche l’avvocato Nino Sutera, difensore della madre della giovane, la romena finita in carcere per induzione alla prostituzione minorile, ha chiesto al Riesame la revoca della misura. Gli altri due indagati sono Pietro Civello, di 63 anni, e Viorel Frisan, di 37, entrambi di Gibellina, il primo in carcere e il secondo ai domiciliari. A Civello si contesta l’induzione alla prostituzione minorile ed a Frisan di aver compiuto atti sessuali con la ragazzina. I due sono assistiti dall’avvocato Antonino Vallone. Anche per loro udienza al Riesame.

Un bambino si accascia a Santa Margherita Belice durante gli allenamenti di calcio e cadendo sbatte la testa, salvato dal pronto intervento dell’allenatore

È stato provvidenziale, al campo di calcetto “Bellomo” di Santa Margherita Belice l’intervento dell’allenatore Antonio Grafato per salvare la vita a un bambino di 10 anni che ha perso  l’equilibrio e si accasciato, sbattendo la testa e perdendo i sensi.. Antonio Grafato stava conducendo l’allenamento assieme a Gianluca Garofalo. Ed è proprio il mister Grafato che si accorge che uno dei suoi allievi sportivi perde l’equilibrio e si accascia all’indietro a terra sbattendo la testa e perdendo i sensi. “Ho intuito subito che il ragazzino si trovava in difficoltà – ha raccontato Antonio Grafato – e con una manovra fulminia sono riuscito ad aprirgli la bocca e ristabilire l’attività respiratoria mentre gli altri genitori hanno chiamato il 118”. Il piccolo si trova in ospedale, ma il padre ha fatto sapere si è ripreso e, naturalmente, non ha mancato di ringraziare il mister. Nella foto, l’allenatore Antonio Grafato

“Sciacca – Citta’ dei 5 Sensi”, domani mattina la presentazione del progetto di rilancio del turismo

Diverse associazioni e imprenditori del variegato tessuto economico cittadino insieme per un progetto che vuole rilanciare Sciacca dal punto di vista d’attrazione turistica. La presentazione  avverrà domani mattina alle 10,30 a Sciacca presso l’Atrio Superiore del Comune di Sciacca. Alle tavole rotonde propedeutiche al lancio del progetto di domani, hanno partecipato diversi soggetti e rappresentanti di diverse forze economiche della citta’ che hanno esaminato il tessuto economico con particolare riferimento al centro storico che sta vivendo un periodo di desertificazione delle attivita’ commerciali con evidenti ricadute negative anche sul turismo. L’incontro di domani e’ aperto a quanti vorranno condividere l’idea di una nuova presa di coscienza comune.  

Politiche migratorie, il membro della commissione diritti umani al Senato Rino Marinello: “Vanno aiutati in loco”

Mentre a Lampedusa, appena ieri, anche il capo missione della Ong Mediterranea Casarini, che ha condiviso operativamente le decisioni prese dal comandante della nave Mare Jonio, Pietro Marrone, è stato iscritto nel registro degli indagati, accusato in concorso di aver violato anche l’articolo 1099 del codice della navigazione, ovvero di aver disobbedito all’ alt impartito dal pattugliatore della Gdf prima di entrare nelle acque territoriali italiane, (la nave aveva salvato 49 migranti naufragati sulle acque di fronte alla Libia) e le scelte del Governo italiano innescano il dibattito politico, abbiamo chiesto al senatore Rino Marinello il suo orientamento rispetto queste tematiche, in considerazione del suo importante ruolo come membro della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani al Senato.  

Jazz e tradizione siciliana domani al Circolo di Cultura con il Mary Maggio Quartet

Per la rassegna di musica e teatro “Abbunnanza” del Circolo di Cultura di Sciacca, domani alle 18,30, nella sede dello storico circolo saccense, in Corso Vittorio Emanuele, a Sciacca andrà in scena il concerto del Mary Maggio Quartet.
Lo spettacolo avrà inizio alle 18,30.
Il quartetto è formato da Mary Maggio (voce), Alessandro Schittone (chitarra), Valerio Oliveri (basso) e Giuseppe Gulino (batteria). In scaletta brani del repertorio jazzistico di inizio e metà del novecento. In aggiunta anche alcune canzoni della tradizione siciliana reinterpretate in chiave jazz.