Folla ai funerali di Nicoletta Indelicato, il fratello:”Vedevi solo il bene negli altri, sorellina mia”.
Migliaia di persone in piazza Loggia hanno accompagnato tra applausi il feretro di Nicoletta, dalla Chiesa Madre fino al mezzo funebre. Poi il trasferimento al cimitero a passo d’uomo. E’ terminata cosi’ la cerimonia funebre della ragazza uccisa dalla coppia di fidanzati la scorsa domenica. Dodici le coltellate inflitte prima che il suo corpo venisse bruciata.
Durante la funzione religiosa e’ intervenuto il Sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo.
” Nicoletta – ha detto il primo cittadino – da lassù continuerà a diffondere il suo messaggio d’amore. Tutta Marsala è vicina ai tuoi familiari. È con te contro tutte le violenze”.
Poi si è rivolto ai giovani presenti in sala: “Cari giovani, Nicoletta poteva essere una vostra amica, sorella e fidanzata: isolate la violenza. Facciamo valere e sentire la nostra presenza. Cara dolce Nicoletta resterai sempre nei nostri cuori”.
Straziante il ricordo nelle parole del fratello di Nicoletta, anche lui adottato dalla famiglia Marsala se cosi’come adottata era stata per beffa del destino anche Margerita Boffa. Proprio per vendicare l’onore della compagna violato secondi i due, Bonetta avrebbe ucciso la giovane: Tutte le persone – ha detto il fratello – qui presenti sanno come eri solare e gioiosa. Nicoletta avevi un dono: vedevi solo il bene negli altri. Ti voglio bene sorellina mia”.
Rintracciato e portato in ospedale il giovane allontanatosi di casa al culmine di una lite familiare in contrada Ferraro
E’ stato rintracciato dagli agenti della polizia e dai carabinieri di Sciacca nella zona cimiteriale, il giovane che si era allontanato di casa, un’abitazione popolare della contrada Ferraro a Sciacca, al culmine di una lite familiare.
E’ stato portato al Giovanni Paolo II di Sciacca, ma non è ferito. Non aveva con sè il coltello con il quale si era allontanato da casa.
Sul posto, oltre ai carabinieri e la polizia di Stato anche i vigili del fuoco di Sciacca che sono intevenuti per liberare una familiare che si era barricata in casa per evitare che il giovane potesse colpirla.
Lite familiare al Ferraro, si cerca un uomo armato di coltello
Una lite familiare probabilmente degenerata. E’ in corso la ricerca di un uomo nella contrada Ferraro di Sciacca che sarebbe armato di coltello. Si era dapprima barricato in casa dove abita con l’anziana madre, poi al culmine di un litigio sarebbe scappato via.
In corso le ricerche dell’uomo da parte della polizia e dei carabinieri della compagnia di Sciacca. Mentre i vigili del fuoco, sono intervenuti per liberare la donna che si trovava ancora in casa.
Burgio riunisce il consiglio comunale in seduta aperta e chiama a raccolta i parlamentari per lanciare “Un patto per l’acqua pubblica”
Un consiglio comunale aperto è stato convocato a Burgio per venerdì 29 marzo, alle 17,30, per definire “Un patto per l’acqua pubblica”. Sarà questo l’oggetto di discussione e di dibattito presso la sala conferenze dell’ex stazione ferroviaria al quale parteciperanno parlamentari nazionali (Filippo Perconti e Rino Marinello) regionali (Margherita La Rocca e Matteo Mangiacavallo), sindaci, rappresentanti istituzionali, movimenti, associazioni e i cittadini.
Dopo l’interdittiva del Prefetto di Agrigento nei confronti del gestore privato Girgenti Acque e la notifica alla stessa società della dichiarazione di risoluzione del contratto da parte dell’Assemblea Territoriale Idrica, si ritorna a discutere sul futuro modello di gestione del prezioso bene comune.
L’obiettivo è quello di “definire una strategia comune per affrontare il dopo Girgenti Acque. Dopo una fase di discussione e di confronto sul futuro della gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento, i sindaci e i consigli comunali sono tenuti, con lucidità, consapevolezza e lungimiranza ad individuare una soluzione condivisa. E qualunque decisione non può certamente prescindere dall’impegno della Regione siciliana ad attivarsi affinché i singoli Comuni possano utilizzare i finanziamenti previsti nel Patto per il Sud per intervenire e rendere più efficiente l’intera filiera idro-potabile delle acque destinate al consumo umano e la tutela del corpo idrico”.
Inoltre, per il sindaco, Franco Matinella, e il presidente del consiglio comunale di Burgio, Vito Ferrantelli, “appare fondamentale che la stessa Regione siciliana intervenga con determinazione e immediatezza, da un lato, per fare ridurre i costi di erogazione dell’acqua da parte di Siciliacque e, dall’altro, per valutare se sussistano le condizioni per l’avvio della rescissione del contratto con la stessa società, il cui socio di maggioranza è la multinazionale francese Véolia, alla luce delle inefficienze nella distribuzione dell’acqua ai Comuni e delle numerose e acclarate inadempienze che riguardano gli investimenti su opere programmate e mai realizzate”.
A Burgio si discuterà a partire da un documento (nel quale si delineano le ragioni di una gestione pubblica del servizio idrico integrato, pur nella pluralità di responsabili scelte gestionali) per formalizzare, dopo il vaglio dei rispettivi consigli comunali, un patto che individui la soluzione più adatta per tutti.
Speciale diretta Facebook “Unitas Sciacca”, stasera ospiti i calciatori Libassi e Cortese
Appuntamento sportivo del lunedi’ che torna con Enzo Dimino per fare il punto sul campionato dell’Unitas Sciacca.
Stasera ospiti in studio alle venti, il capitano dell’Unitas Calcio, Giuseppe Libassi e Roberto Cortese, capocannoniere del campionato d’eccellenza che milita nel Palazzolo.
Progetto “My Ethanol”, anche i consiglieri comunali studiano le carte : ecco la P.A.S. presentata da Moncada
C’è la massima attenzione sul progetto della “My Ethanol” presentato da Sergio Moncada al Comune di Sciacca.
Soltanto oggi, il consigliere di opposizione, Alessandro Curreri ha ottenuto l’accesso agli atti. I tecnici della ditta hanno raggiunto questa mattina l’Ufficio Tecnico del Comune per dei chiarimenti e delle integrazioni rispetto la verifica della conformità urbanistica dopo l’ispezione della polizia municipale compiuta la scorsa settimana.
Questa mattina, intanto una delegazione del Comitato della contrada Scunchipani, ha incontrato la sindaca Francesca Valenti. Ieri qualcuno aveva ipotizzato anche un presidio pacifico in Comune per manifestare le preoccupazioni e le perplessità. Poi si è deciso di soprassedere in attesa che si possa conoscere meglio nel dettaglio quanto presentato dalla My Ethanol, società del gruppo Moncada con sede a Porto Empedocle.
Curreri non è l’unico consigliere di opposizione ad aver richiesto “le carte” del biodigestore del gruppo Moncada che prevede anche un impianto fotovoltaico. Anche i consiglieri Calogero Bono e Giuseppe Milioti, hanno fatto lo stesso. E Fabio Termine per il gruppo Mizzica e Teresa Bilello, pentastellata. Tutti sono in attesa di poter studiare e capire bene le fattezze dell’impianto, i consiglieri in primis, vogliono studiare e capire.
Intanto al lavoro oltre i tecnici comunali anche la consulente esperta, la docente Patrizia Livreri. Di seguito, pubblichiamo la Pas, procedura abilitativa semplificata, che l’imprenditore ha presentato al Comune di Sciacca.
[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2019/03/PAS.pdf”]
Incidente sulla Fondovalle: tutti illesi i passeggeri del bus della Gallo, ma ulteriori disagi oltre il sinistro per raggiungere Palermo
Stanno tutti beni i passeggeri che questa mattina erano a bordo dell’autobus che alle nove e trenta è partito da Sciacca in direzione Palermo e che lungo la statale 664 al chilometro 44 ha avuto un tamponamento con una lancia Lybra che proseguiva nella stessa direzione. A tagliare la strada alla vettura, un randagio che è rimasto anche lui ferito sulla carreggiata.
Ad avere la peggio, il conducente della station wagon che è stato soccorso con l’ausilio di un elisoccorso e immediatamente trasportato in ospedale.
I passeggeri del bus, per la maggior parte studenti, sono rimasti a terra per circa un’ora e trenta in attesa di un pullman sostitutivo che doveva condurli fino alla stazione centrale palermitana. Successivamente al sinistro che ha spaventato e preoccupato chi si trovava a bordo del bus, i disagi non sono finiti. Il pullman sostitutivo si è fermato vicino San Giuseppe Jato, dopo qualche chilometro da dove si era verificato l’incidente e i passeggeri hanno nuovamente dovuto attendere che un ulteriore mezzo li andasse a recuperare per circa cinquanta minuti.
L’odissea di quanti erano sul pullman si è conclusa soltanto dopo le tredici quando sono giunti a destinazione.
“Stalking e atti persecutori”: il giudice Davico, questa mattina, al liceo classico “Fazello” di Sciacca
E’ stato presentato questa mattina, al liceo classico “Fazello”, il libro “Stalking” – atti persecutori art.612 bis c.p., scritto dal magistrato presso il Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, alla presenza di molti studenti per informare anche i più giovani riguardo ad un reato che sta diventando sempre più preponderante nella nostro Paese. Al convegno, moderato dal giornalista Giuseppe Pantano, ha preso parte, oltre al giudice Alberto Davico, anche il presidente Emerito della Corte d’Appello di Caltanissetta Salvatore Cardinale.
Dal termine inglese “To stalk”, fare la posta, braccare la preda, lo stalking è una forma di persecuzione, ai danni di una vittima, prescelta dallo stalker per creare un contatto.
Tutto questo dà vita, generalmente, ad una serie di comportamenti ossessivi e inopportuni come pedinamenti, minacce, molestie e ripetute telefonate che generano nella vittima stati di ansia e di paura che, con il tempo, compromettono la sua vita sociale.
Il più delle volte questi comportamenti sfociano in azioni di tipo violento ed è per questo motivo che è importante che la vittima non sottovaluti il fenomeno e reagisca tutelandosi opportunamente.
In Italia, lo stalking è considerato reato per “atti persecutori” dal 2009, punibile in seguito alla denuncia dei fatti, con la reclusione del molestatore per un tempo che va dai sei mesi ai quattro anni. Sono frequenti i casi in cui lo stalking si trasformi in un vero e proprio femminicidio e, purtroppo, oggi sono tanti, forse troppi, i casi di donne che vengono uccise proprio dai loro stessi compagni e mariti, anche in presenza dei figli. Questa mattina, al liceo classico “Fazello” si è svolto un incontro-dibattito, su questo scottante e più che mai attuale tema, che ha coinvolto i numerosi studenti invitati a partecipare e a porre delle domande ai relatori, quali appunto, Alberto Davico giudice presso il Tribunale di Sciacca e autore del libro “Stalking” Atti persecutori – art.612 bis c.p. e Salvatore Cardinale, presidente Emerito della Corte D’Appello di Caltanissetta che, insieme alla dott.ssa Andreina Occhipinti, ha contribuito alla stesura del testo.
Incidente sulla Fondovalle coinvolto l’autobus della ditta Gallo proveniente da Sciacca, un ferito
In questo momento sono in corso le operazioni di soccorso. Oltre all’ambulanza del 118 anche l’elisoccorso che è atterato lungo la statale 624 Sciacca-Palermo. L’incidente si è verificato al chilometro 44 della Fondovalle. Coinvolto il mezzo di linea della ditta Gallo che proveniva da Sciacca in direzione del capoluogo siciliano, quando per cause ancora in corso di accertamento si è scontrato frontalmente con una Lancia Lybra finita fuoristrada.
E’ stato il conducente della vettura ad avere la peggio riportando delle ferite. L’uomo è stato soccorso edi e’ stato trasferito nel piu’ vicino nosocomio.
(Video tratto dal profilo Facebook di Sino Lentini)
Lutto cittadino a Marsala, il giorno dell’addio a Nicoletta Indelicato
La bandiera comunale a mezz’asta e listata a lutto nel Palazzo Municipale, sede dell’Amministrazione e a Palazzo VII Aprile, sede del Consiglio Comunale, ci sarà un minuto di raccoglimento e un momento di riflessione sull’accaduto in tutti gli edifici pubblici e in tutti i luoghi di lavoro alle ore 12.
Giornata di lutto cittadino a Marsala in occasione dei funerali di Nicoletta Indelicato, la ventiquattrenne uccisa nella notte tra sabato e domenica di settembre giorni fa da Carmelo Bonetta, 36 anni, insieme alla fidanzata Margerita Boffa, 28 anni. L’autopsia, eseguita sul corpo della giovane, ha confermato che sono state infette ben dodici coltellate prima che poi il corpo venisse bruciato nelle campagne di Sant’Onofrio.
Dalle 15, a Marsala, comune sconvolto dal terribile delitto, verra’ sospesa ogni attività lavorativa in tutti gli uffici pubblici a partire dalle ore 15 e fino alla conclusione della cerimonia funebre che si svolgera’ alle 16 nella chiesa Madre.