Lancia un vaso contro l’auto del vicino parcheggiata, condannato un margheritese

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, ha condannato un margheritese accusato di avere rivolto una frase minacciosa nei confronti di un vicino di casa e poi di avere lanciato un vaso sul parabrezza dell’auto che lui usava, di proprietà di altra persona. Luciano Ardizzone, di 54 anni, è stato condannato a 6 mesi e 10 giorni di reclusione. Il margheritesi era difeso dall’avvocato Francesco Di Giovanna che aveva chiesto l’assoluzione e ha annunciato che impugnerà la sentenza.

Ospedale di Ribera, La Rocca Ruvolo: “I reparti di Medicina e Chirurgia verranno potenziati”

0
Il commissario dell’Asp di Agrigento, Giorgio Giulio Santonocito, ha confermato anche durante la visita di ieri all’ospedale di Ribera che “i reparti di medicina e chirurgia verranno migliorati e potenziati come meritano sia in termini di personale sia per quanto riguarda la strumentazione sanitaria”.  Il presidente della commissione Sanità dell’Ars, Margherita la Rocca Ruvolo, ha affermato.  “La priorità è la sicurezza del paziente e questi due reparti importanti, così come previsto nella nuova rete ospedaliera, possono e devono funzionare bene. L’ospedale di Ribera deve essere complementare a quello di Sciacca e dovrà fare quindi una chirurgia che al nosocomio saccense non fanno e che può diventare così una peculiarità dell’ospedale”.

La Processione della Madonna del Soccorso di Sciacca in diretta Facebook su Risoluto.it

Ci sarà una nuova diretta anche quest’anno in occasione della processione del due febbraio prossimo della Madonna del Soccorso di Sciacca. Un momento di fede e devozione che Risoluto.it fin dal suo esordio ha voluto mostrare agli utenti web, ai tanti saccensi in ogni angolo del mondo permettendo di rivivere un rito secolare che segna il senso di  appartenenza alla città. Un impegno notevole per la redazione giornalistica e per l’apparato video e tecnico del sito online. Una diretta che anche quest’anno Risoluto.it si impegna a portare fornendo nuovi punti di vista della processione tra storia e tradizione. Un esperimento quello della diretta testato anche sul campo, di volta in volta, che è cresciuto grazie al supporto di chi ha premiato questo servizio con migliaia di visualizzazioni. Quest’anno saranno le finestre dei palazzi saccensi ad aprirsi per una prospettiva del tutto nuova, mentre i giornalisti Vittoria Russo, Giuseppe Pantano e Giovanna Venezia saranno chiamati a raccontare la devozione dei saccensi verso la propria Patrona.  

Furto in un’abitazione di via Nastasi a Sciacca, bottino da circa cinque mila euro

Furto in un’abitazione di Sciacca. I malviventi si sono intrufolati in un appartamento di via Brigadiere Nastasi, nella zona dell’entrata ovest della città. Si tratta della residenza intestata ad una cinquantatreenne casalinga saccense. I ladri approfittando della momentanea assenza dei padroni di casa, hanno forzato più infissi e così sono riusciti ad intrufolati all’interno della casa facendo incetta di monili in oro per alcune migliaia di euro. Cinque mila euro il bottino complessivo. Sono in corso le indagini da parte dei Carabinieri.

Carnevale di Sciacca, l’Ats convocata in municipio e Termine dichiara: “Dobbiamo riflettere”

In attesa della decisione definitiva del raggruppamento di imprese “Carnem Levare” sull’organizzazione della festa di Sciacca, il dirigente comunale Michele Todaro ha convocato, a palazzo di città, l’Ats, l’altro gruppo che ha avanzato la proposta organizzativa. L’incontro è fissato per oggi pomeriggio, ma Calogero Termine, dell’Ats, anticipa che il gruppo non darà subito una risposta. “Ci prenderemo alcune ore di tempo – afferma – e poi daremo una risposta al Comune”. L’impressione è che l’Ats accetterà dando continuità all’organizzazione della festa, dopo essersi cimentata nell’edizione estiva. Intanto, sui fatti del Carnevale l’opposizione di centrodestra e i consiglieri Bilello, Termine, Santangelo e Deliberto hanno chiesto la convocazione di una seduta del consiglio comunale. Chiedono che si discuta anche degli esiti della riunione a Palermo sul viadotto Cansalamone e dell’impiego dei fondi dell’imposta di soggiorno.

Carnevale 2019, il R.T.I pronto a rinunciare all’organizzazione della festa

Problemi di natura burocratica avrebbero indotto nelle ultime ore, il raggruppamento temporaneo di imprese “Carnem Levare” che si era aggiudicata l’avviso del Comune di Sciacca, a rinunciare alla stipula del contratto per l’affidamento dela organizzazione, gestione e promozione della prossima edizone della kermesse.  Le indiscrezioni sul passo indietro circolano da un paio di giorni, ma a quanto pare, la ditta formata dalla G.N. Events, dalla Dibbe e dalla Zeronove25, non sarebbe pronta a porre la firma ufficiale. Anche i commercianti che erano stati contattati per una prima trattativa degli spazi commerciali nel circuito del centro, avrebbero gia’ ricevuto il dietrofront da parte degli stessi responsabili. Insomma, l’edizione 2019, a soli 30 giorni dal suo inizio rischia di essere nel caos. La soluzione potrebbe essere il recupero dell’altra proposta presentata dall’A.T.S. dei carristi. Ma adesso sara’ davvero una corsa contro il tempo

Due associazioni saccensi organizzano una raccolta fondi da destinare all’ “Unione Italiana Ciechi” partecipando alla 119° edizione del Carnevale di Sciacca con un carro allegorico

Monica Di Vallelunga, presidente dell’associazione “Il Gatto e la Volpe” e Pietro Dimino, presidente dell’associazione “Nuove Evoluzioni”, hanno fortemente voluto che il progetto autofinanziato dal titolo “Mosca Cieca”, si realizzasse nonostante l’esclusione dall’edizione del Carnevale di Sciacca 2019.  Parteciperanno alla 119° edizione del Carnevale di Sciacca con un carro allegorico, di categoria B, nell’ambito del progetto, patrocinato dal Comune di Sciacca, dal titolo “Mosca Cieca” che prevede una raccolta fondi da destinare in beneficenza all’Unione Italiana Ciechi. Nonostante le due associazioni siano state escluse dalla partecipazione al Carnevale di Sciacca 2019, Monica Di Vallelunga e Pietro Dimino hanno deciso di dare avvio a questa importante iniziativa e ci hanno creduto davvero. Chi volesse, dunque, può dare il proprio contributo per aiutare chi è in difficoltà. Le modalità di pagamento verranno presto rese note dai rappresentanti delle associazioni.  

XI Premio Internazionale “Navarro” 2019: l’invio dei testi inediti entro il 15 aprile

0
Per celebrare i Navarro nei luoghi in cui vissero la loro più intensa stagione creativa e allo scopo di contribuire alla valorizzazione di autori non ancora noti, il Lions Club Sambuca Belice, il Centro Studi Adranon e il Team Sicilia my love, hanno indetto la XI edizione del Premio “Navarro” 2019 dal tema: “Sicilia e Sicilianità nella Cultura Letteraria Italiana”. Sono previste diverse sezioni a cui gli aspiranti scrittori possono partecipare, tra cui “Poesia dei giovani”, con un massimo di due poesie a tema libero, “Fiabe e racconti dei giovani” con un’opera della lunghezza massima di quattro cartelle dattiloscritte. Possono partecipare autori italiani e stranieri, nati dall’1/1/2001. Per quanto riguarda gli adulti, invece, le sezioni riguardano: “Poesia Singola”, “Silloge Inedita”, “Libro di Poesie Edito”, nell’ambito delle quali possono partecipare poeti di ogni nazionalità, con testi in italiano. I concorrenti devono inviare da una a venti liriche, dattiloscritte e firmate, o un volume di poesie; “Narrativa Edita”, con un massimo di tre racconti o con un libro di narrativa e “Narrativa Inedita”, con un massimo di tre racconti o con un libro di narrativa. L’altra sezione riguarda il “Teatro”, con la produzione di un testo teatrale, edito o inedito, e, infine, la sezione “Saggi, articoli, tesi di laurea, studi monografici” su Vincenzo  Navarro o su Emanuele Navarro della Miraglia. È consentita la partecipazione a più sezioni. La quota di partecipazione è gratuita. Gli interessati possono inviare una copia dei propri testi editi a: XI Premio Internazionale Navarro, c/o Randazzo Enzo, Corso Umberto I, 159 – 92017 – Sambuca Di Sicilia; gli inediti a navarropremio@yahoo.com , in Word o Pdf, entro il 15 aprile 2019. I testi non verranno restituiti. Ai primi tre classificati di ogni sezione saranno assegnati i premi stabiliti dal Comitato Organizzatore. La cerimonia di premiazione avrà luogo presso la Banca di Credito Cooperativo, a Sambuca di Sicilia, l’11 maggio 2019, nel corso del IV Convegno Internazionale di Studi Navarriani.  

Trema la costa agrigentina, lieve scossa di terremoto nella notte

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 è stata registrata dai sismografi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle ore 1.31 di oggi. Il sisma, registrato a largo della costa agrigentina ad una profondità di 27 chilometri, potrebbe essere stato avvertito dai paesi vicino la costa come Siculiana e Realmonte, distanti 15 chilometri dell’ipocentro.

Trentenne saccense alla guida sotto effetto di cocaina provoca un incidente sulla Fondovalle, denunciato e ritirata la patente

Incidente stradale ieri sera a Sciacca lungo la strada statale 624 in contrada Carboy. Una Fiat Punto proveniente da Palermo, in una curva, ha perso totalmente il controllo del mezzo urtando a destra contro un muro e capovolgendosi sulla fiancata sinistra. Nel sinistro sono rimasti coinvolti alcuni feriti non gravi. Sul posto anche gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Sciacca che hanno avviato ulteriori accertamenti che hanno stabilito che il trentenne saccense alla guida della Fiat Punto,  F. R., era sotto l’effetto di cocaina e cannabinoidi. I Poliziotti  hanno denunciato il soggetto per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, con il consequenziale ritiro della patente ed il sequestro del veicolo per la confisca.