Circolo della Lega di Salvini a Sciacca: appena nato e gia’ sciolto

0
E’ durato appena due mesi il Circolo della Lega “Noi con Salvini” a Sciacca. Il neonato gruppo politico si è già sciolto o meglio, oggi al presidente del sodalizio saccense, Vincenzo Catania è stata recapitata una lettera a firma del coordinatore provinciale della Lega, Massimiliano Rosselli, con la quale  lo stesso annunciava la sospensione delle tessere di partito dei componenti del circolo di Sciacca e anche di tutti gli associati saccensi. I motivi? Sarebbero da ricercare nell’inattività del Circolo, accusato di non mantenere un costante rapporto col territorio, ma anche per il mancato raccordo proprio con il coordinamento provinciale. Dello scioglimento, di fatto, del Circolo saccense è stato informato anche l’onorevole Stefano Candiani che proprio qualche mese fa, era stato tra Sciacca e Ribera per incontrare i nuovi circoli da poco costituiti. Intanto, sulla vicenda non si sa di più. Al momento, Vincenzo Catania non rilascia dichiarazioni a riguardo.
     

Ospedale di Sciacca, il nuovo commissario Santonocito individua la cura: “Potenziamento organico, ristrutturazione e manutenzione”

Un incontro pomeridiano con i sindaci del territorio, in realtà pochi i presenti, a parte il sindaco di Sciacca Francesca Valenti, la sindaca di Montevago nella sua doppia veste di componente della Commissione regionale alla Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo e quello di Caltabellotta, Paolo Segreto, Giorgio Santonocito, il nuovo commissario dell’azienda sanitaria provinciale di Agrigento, ha incontrato per la prima volta anche la stampa locale, mentre quella di oggi è stata la sua seconda volta al Giovanni Paolo II di Sciacca. Santonocito è apparso ottimista sul futuro del nosocomio saccense definendo lo stesso un presidio ospedaliero dalle grandi potenzialità anche se al momento con molte criticità, a partire dalla dotazione organica che promette verrà ampliata. Tra le linee guida che ha annunciato anche la ristrutturazione dal punto di vista edilizio della quale l’ospedale saccense necessita così come della manutenzione e ampliamento dal punto di vista delle apparecchiature tecniche. “Ci vorrà tempo – ha poi frenato Santonocito – sono tutti interventi necessari che però non avvengono dall’oggi al domani. Sono interventi che necessitano anche della collaborazione di tutti, a partire dalle forze politiche del territorio”. Quanto poi all’ospedale di Ribera, il commissario che domani visiterà proprio il Fratelli Parlapiano, si è riservato di esprimere le sue considerazioni in una fase ulteriore quando avrà accuratamente ascoltato le istanze del territorio.  

Rino La Mendola a capo del Genio Civile di Agrigento

Cambiano i vertici degli uffici del Genio civile e degli Urega nell’Isola. Il dirigente generale del Dipartimento tecnico regionale Salvatore Lizzio ha infatti proceduto alle nuove nomine.
Al Genio civile di Agrigento va Rino La Mendola, mentre Duilio Alongi lascia la Città dei Templi e viene spostato a Caltanissetta. A Catania arriva Natale Zuccarello, mentre a Enna si insedia Giuseppe Margiotta. Alberto Tinnirello sbarca a Palermo, Ignazio Pagano a Ragusa  e Paolo Burgo a Siracusa. A Trapani va Giancarlo Teresi, a Messina, invece, conferma per Antonino Platania, in carica da luglio.
Cambi anche agli Urega, gli Uffici regionali per l’espletamento delle gare di appalto. A Catania arriva Gabriele Ragusa e a Trapani Accursio Arculeo. Conferma a Messina per Giovanni Franció, a Caltanissetta ed Enna per Domenico Bonelli, a Siracusa e Ragusa per Maurizio Vaccaro, ad Agrigento per Silvio Cuffaro e a Palermo per Salvatore Pirrone.
 

Lo stilista Domenico Dolce in giro per le strade di Sciacca per un sopralluogo, il maestro Soldano lo omaggia con la ceramica saccense

Nelle prime ore del pomeriggio quando ancora le strade di Sciacca erano vuote, lo stilista Domenico Dolce accompagnato dal suo entourage ha effettuato un sopralluogo a Sciacca in vista dell’evento di alta moda di questa estate della casa di moda ” Dolce &Gabbana”. Il noto stilista e’ stata riconosciuto da chi si trovava nelle strade del centro in quel momento come il maestro ceramista Soldano che ha invitato nella sua bottega  d’arte, situata nel Viale della Vittoria, Domenico Dolce che ha voluto omaggiare con un piatto di ceramica di Sciacca e una riproduzione di una tipica statuetta siciliana dell’800. Lo stilista ha ringraziato e ricambiato con una foto ricordo. Risoluto.it e’ riuscito a filmare proprio il momento in cui lo stilista e’ entrato nella bottega del ceramista.

Terme di Sciacca, l’affondo di Messina: “Il Comune è inadempiente, dal 2017 poteva fare il bando per la gestione”

Dopo avere consegnato la petizione con 2000 firme all’assessore regionale all’Economia, Gaetano Armao, per la riapertura delle terme di Sciacca, l’ex sindaco di Sciacca, Ignazio Messina, questa mattina ha tenuto una conferenza stampa sulla scalinata dello stabilimento. Messina ha attaccato il Comune, sostenendo che dal 2017 avrebbe potuto fare il bando per la gestione ed evidenziato anche il degrado nel quale versa questo patrimonio. “La nostra battaglia è appena iniziata – ha detto Messina – e andrà avanti fino ala riapertura delle Terme”. Messina ha attaccato il Comune sia con riferimento alla fase della chiusura delle Terme (“Se fossi stato il sindaco di Sciacca mi sarei opposto”) che alla mancata pubblicazione del bando. In pratica, si è scagliato contro le ultime due amministrazioni comunali, quella guidata da Fabrizio Di Paola, e quella, in carica, con a capo Francesca Valenti.

A velocità folle lungo la “Fondovalle” Sciacca-Palermo: arrestati due ventenni trovati con un etto di Hashish

 Una pattuglia dei Carabinieri di Santa Margherita Belice impegnata in un posto di blocco, questa notte, ha subito notato un’auto che viaggiava a forte velocità lungo la Strada Statale 624  che conduce a Palermo. I militari dell’Arma hanno chiesto i documenti d’identità agli occupanti dell’auto, due ventenni ed un minore. Proseguono a tappeto i controlli da parte dei Carabinieri di Agrigento, nella valle del Belìce e in ogni angolo della provincia, per prevenire l’ illecita detenzione di sostanze stupefacenti. Nelle ultime ore sono finite in manette due ragazzi, di vent’anni, e un minore, che è stato prontamente denunciato, trovati in possesso di un etto di hashish.  I giovani si trovavano su un’auto che viaggiava, questa notte, a forte velocità lungo la Statale 624. Scattato immediatamente l’ALT, i militari dell’Arma hanno subito chiesto i documenti d’identità agli occupanti dell’auto, due ventenni ed un minore. I ragazzi sembravano molto nervosi e così i militari deciso di effettuare una perquisizione. E proprio durante tale controllo, dalla parte sottostante ad un sedile, è saltato fuori un panetto di hashish, del peso di un etto, per il quale nessuno di loro ha saputo fornire alcuna giustificazione. A quel punto, per i due ventenni, entrambi originari di Montevago, sono scattate le manette con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti, mentre il minore è stato denunciato. La droga sequestrata, se ceduta al dettaglio, avrebbe potuto fruttare alcune centinaia di euro. Per i due ventenni, incensurati, l’Autorità Giudiziaria non ha disposto misure cautelari.Non è la prima volta che i Carabinieri intercettano quantitativi di sostanze stupefacenti lungo l’arteria stradale in questione, che collega il “belicino” con il capoluogo di regione. Durante lo scorso anno sono stati vari i blitz effettuati dai reparti dell’Arma proprio lungo questa strada, con l’arresto in flagranza di oltre una dozzina di “pusher” ed il significativo sequestro di alcuni chili di sostanze stupefacenti di varia natura.    

Trovato con hashish, cocaina e marijuana: arrestato giovane gambiano

0
Ceesay Kawsu, di 24 anni, è stato arrestato dal personale del Commissariato di Polizia Stradale di Castelvetrano, perché trovato in possesso di 100 grammi di hashish, confezionata in un panetto, 9 grammi di cocaina e un grammo di marijuana.  La zona dove gli agenti hanno tratto in arresto il giovane gambiano era stata, più volte, segnalata come luogo di spaccio dal personale del Commissariato. Il servizio di controllo si è svolto nei pressi del centro di accoglienza “La Locanda”, a Castelvetrano. La polizia, a quanto pare, avrebbe visto il giovane di colore, che proveniva dal centro di accoglienza,  dirigersi verso il luogo dove gli agenti avevano istituito un posto di blocco. Gli stessi, così, si sono subito accorti che il gambiano, a bordo di una bicicletta, si è accostato sul ciglio della strada nascondendo qualcosa tra le pietre del muro che costeggia il bordo destro della carreggiata. La polizia, così, ha subito scoperto l’ingente quantitativo di sostanza stupefacente nascosta dentro il muro e contenuta all’interno di un involucro di plastica. Nello specifico, un panetto intero di hashish, una bustina di marijuana ed una busta contenente della cocaina. L’extracomunitario è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e accompagnato in ufficio per le formalità di rito. A Ceesay Kawsu è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di dimora presso il proprio domicilio.      

Risparmio da 40 mila euro all’anno con il trasferimento del Giudice di Pace al palazzo di giustizia di Sciacca

Grazie al trasferimento del Giudice di Pace al palazzo di giustizia di Sciacca il risparmio, tra locazione, utenze e servizi è di 40 mila euro all’anno per le casse dello Stato. Un risultato di straordinaria importanza al quale ha puntato fin dal suo insediamento il Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, ma reso possibile dal gran lavoro svolto dal personale, guidato dal dirigente amministrativo Rosanna Grisafi. Al palazzo di giustizia di Sciacca si è potuto così dare vita a una vera e propria “Cittadella della giustizia” e tutto questo è stato possibile grazie al contributo della Conferenza permanente preposta alla gestione della struttura, composta dal presidente, Antonio Tricoli, dal Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani, e dal dirigente amministrativo Rosanna Grisafi che con il supporto fondamentale del personale di segreteria del tribunale ha curato la fase organizzativa ed esecutiva delle iniziative intraprese. Tutti gli uffici giudiziari sono ospitati adesso nella stessa struttura con notevoli vantaggi anche per i cittadini.

Bene la scuola di ballo The Mambo King’s all’Open Sicily Cup di Bagheria

Ancora ottimi risultati per la scuola di ballo The Mambo King’s diretta dal maestro coreografo Calogero Dimino al 6 Open Sicily Cup di Bagheria. In gara Pietro Gioia e Asia Termine;  Giuseppe Vinci e Karol Russo; Andrea Tobi e Di Matteo Federica; Salvatore Guardino e Martina Di Benedetto; Leonardo Vinci e Helena Dimino. Hanno ottenuto ben 5 primi posti, 5 secondi, 2 quarti e un posto nelle discipline Liscio unificato; Ballo da sala; Danze standard; Danze latino americane.

Tutti i vip sul palco della prossima edizione del Carnevale di Sciacca: ci sarà anche l’ex lady Salvini

Ci saranno i presentatori locali sul palco della prossima edizione del Carnevale di Sciacca, ma ci saranno anche tanti vip. Personaggi del mondo dello spettacolo che sono stati contattati e che avrebbero, a quanto pare, già dato la loro disponibilità per essere a Sciacca dal ventotto febbraio al cinque marzo prossimo. I quattro presentatori del posto che ancora devono essere scelti dal R.T.I. che è già al lavoro da giovedì scorso, da quando gli è stato assegnato l’avviso dei servizi connessi al Carnevale 2019, avrebbe invece le idee abbastanza chiare sui nomi dei personaggi chiamati ad incrementerare lo spettacolo sul palcoscenico della manifestazione. Il R.T.I, formato dalla Zeronove25, dalla Dibbe e dalla G.N. Events, avrebbe innanzitutto affidato la direzione artistica dell’evento a un nome di tutto rispetto come Francesco Bellomo, già in passato direttore artistico dello  teatro “Pirandello” di Agrigento. Bellomo, nativo proprio della Città dei Templi, ma da anni residente a Roma, ha al suo attivo più di ottanta produzioni teatrali realizzate con nomi del calibro di: Michele Placido, Giuliana De Sio, Mario Monicelli, Monica Guerritore, Andrea Jonasson, Gigi Proietti e Gianfranco Jannuzzo. Bellomo avrebbe già ottenuto le disponibilità di Paolo Conticini, attore e personaggio televisivo italiano, della showgirl del Bagaglino, Milena Miconi, di Caterina Milicchio, attrice e presentatrice. Ci sarà anche Elisa Isoardi, la nota conduttrice Rai. La R.T.I. che nella sua proposta avrebbe assicurato personaggi equipollenti nel caso di indisponibilita’ dei citati, avrebbe anche pensato nei tempi in cui i social la fanno da padroni ad una blogger ed influencer per la sponsorizzazione dell’evento tramite la rete. La scelta è ricaduta su Clizia Incorvaia, anche radiospeaker di M2O e seguita da 216 mila followers su Instagram.