Nuovo servizio WhatsApp con tutte le News di Risoluto.it, semplice ed immediato per essere sempre informati

E’ attivo già da qualche giorno il nuovo servizio WhatsApp di Risoluto.it, un nuovo modo di ricevere le notizie grazie al popolare canale di messaggistica istantanea. Un modo per chi vuole essere informato tramite il proprio smartphone con tutte le anteprime principali della giornata.  L’attivazione del servizio è molto semplice e a portata di qualche click. Basta seguire la procedura cliccando sull’icona del popup del servizio. Il servizio è gratuito e i servizi sono inviati in modalità broadcast. Un nuovo servizio che la redazione di Risoluto.it ha scelto di offrire ai propri lettori nell’ambito di una evoluzione dell’informazione sempre più legata e connessa a tutti i nuovi canali sui quali possono viaggiare le notizie.

Carburante gratis a Catania per diecimila euro

0
Ha dimenticato di inserire l’erogazione automatica nel distributore di carburante. Così il titolare di un’area di servizio Eni di Giarre, il giorno di Ferragosto, dopo avere aperto il distributore per permettere ad un cliente abituale di rifornire  il suo mezzo pesante, ha dimenticato di reinserire la funzione di erogazione automatica lasciando le colonnine accessibili a tutti. Quando la notizia si è sparsa, si è verificato un vero e proprio assalto a gasolio e benzina. Il titolare, informato, ha subito riattivato la funzione automatica, ma i danni ammontano a diecimila euro. Grazie al sistema di videosorveglianza, ai carabinieri è stato possibile annotare le targhe dei mezzi dei quaranta clienti che hanno accettato l’involontario regalo del titolare.

Nana’ tagliato fuori dal Carnevale di Sciacca 2019: “L’esclusione brucia, per il futuro dovrò pensarci se avanzare proposte”

0
Non c’e’ stata una reazione polemica da parte di Nana’ all’esclusione della sua proposta dai carri di fascia B, ma c’e’ rimasto male e questo e’ evidente. Afferma, infatti, che per il futuro vuole riflettere se presentare nuove nuove proposta. “Per altri Carnevali mi cercano – dice Nana’ – mentre a Sciacca mi escludono”.

Falciata ragazza ventunenne ieri sera nell’agrigentino

0
E’ morta sul colpo, ieri sera, travolta da un’auto. La giovane vittima, Jasmin Bono, di ventuno anni, di Porto Empedocle, con problemi mentali, stava percorrendo a piedi la SS 123 che collega Canicattì a Campobello di Licata. Inutile ogni tentativo per rianimare la ragazza. Per lei non c’è stato nulla da fare. Sul luogo dell’incidente sono subito arrivati i carabinieri della compagnia di Licata e quelli della stazione di Naro. Sul posto anche la polizia. Stando alle prime ricostruzioni, ad investirla sarebbe stata un’auto guidata da un uomo che non si sarebbe accorto della donna che camminava sul ciglio della strada. Allontanatosi inizialmente e poi subito rintracciato dai carabinieri di Licata l’uomo, canicattinese di 43 anni, avrebbe subito ammesso le proprie responsabilità. Su di lui, ora, pendono le accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso. La giovane vittima era ricoverata presso il reparto di psichiatria dell’ospedale Barone Lombardo di Canicattì, dal quale si era allontanata volontariamente.

Lavorazione del sale in Sicilia: mostra fotografica a Siracusa dal 7 dicembre al 6 gennaio

0
Un vero e proprio mondo del lavoro quello della lavorazione del sale in Sicilia, sapientemente raccontato attraverso suggestive immagini in bianco e nero che saranno esposte nella Fototeca siracusana dal 7 dicembre al 6 gennaio. Le foto, di Filippo Sproviero, originario di Caltanissetta, raccontano  una storia di sudore della fronte e fatica del corpo ma che ha lo stesso sapore dell’identità, così come affermato da Giuseppe Ciccozzetti nel testo di presentazione. “In un sistema industriale tecnologizzato, dove i robot stanno sostituendo gli uomini, afferma Sproviero, il mio reportage mette in evidenza un ciclo di lavoro che trasmette un grande senso di fatica”.

Domani l’udienza preliminare dell’operazione antimafia “Opuntia” a Menfi e Sciacca, diverse richieste di giudizio abbreviato

Diverse richieste di giudizio abbreviato saranno avanzate, domani, al Gup del Tribunale di Palermo, nell’udienza preliminare che riguarda l’operazione antimafia “Opuntia” a Menfi e Sciacca. Lo anticipano le difese. Abbreviato condizionato a una produzione documentale chiederà l’avvocato Luigi La Placa per Giuseppe e Cosimo Alesi, che erano stati scarcerati subito dopo la seconda operazione dallo stesso Gip. Chiederà l’abbreviato anche l’avvocato Calogero Lanzarone per Vito Riggio e stanno valutando una richiesta di abbreviato anche gli avvocati Flavio Moccia e Nicola Madia per il medico Pietro Scirica, tornato in libertà da qualche mese. Valuta l’abbreviato anche la difesa di Matteo Mistretta con gli avvocati Carmelo Carrara e Matteo Sbrigata.  Questi sono tutti menfitani.  La Dda chiede il rinvio a giudizio anche per Domenico Friscia di Sciacca, difeso dagli avvocati Teo Caldarone e Francesco Graffeo, e per Tommaso Gulotta di Menfi, difeso dagli avvocati Accursio Gagliano e Giovanni Rizzuti. Richiesta di rinvio a giudizio anche per il collaboratore di giustizia Vito Bucceri, di Menfi, assistito dall’avvocato Monica Genovese.

E-Distribuzione Enel inaugura oggi a Sciacca la nuova sede

Questa mattina, alle 11, si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede operativa di Sciacca di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica a media e bassa tensione.

Oltre alle autorità locali, per E-Distribuzione saranno presenti il responsabile della Macro Area Sud, Roberto Nisci, il responsabile della DTR Sicilia, Stefano Danesi, e il responsabile zona Agrigento-Caltanissetta-Enna, Andrea Laurenza.

La nuova e più ampia sede consentirà di meglio gestire sia gli interventi ordinari sugli impianti dell’azienda, sia gli interventi in caso di guasti accidentali. L’Unità Operativa di Sciacca gestisce quotidianamente tutta la rete elettrica in media e bassa tensione a servizio di un vasto territorio comprendente 14 Comuni della provincia di Agrigento.

Carnevale di Sciacca 2019, la transenna inserita tra gli elementi della maschera simbolo

Da regina delle strade saccensi, la transenna, delimitatore stradale usato e abusato a Sciacca, e’ finita anche come elemento nella composizione del prossimo Peppe ‘Nappa, la maschera simbolo del Carnevale saccense.  Sara l’associazione culturale “Ripartiamo da Zero” a costruire il carro fuoriconcorso.  Nel bozzetto consegnato alla commissione di valutazione delle richieste di partecipazione alla prossima edizione che si e’ espressa giusto ieri sera dopo una riunione in Comune, si scopre che il re del Carnevale quest’anno reggera’ in mano proprio una transenna. Un modo come un altro, nel linguaggio allegorico del Carnevale, per protestare e lamentarsi ironicamente percio’ che non va. D’altronde era inevitabile  che la regina a Sciacca degli indicatori stradali, finisse a far coppia col suo incontestato “re” della festa.  

Il ministro Centinaio spara a zero sul turismo siciliano: “Sono stato in un posto turistico dove c’erano più randagi che cristiani”

0
E’ giallo sulla località turistica siciliana dove il ministro per l’agricoltura Gian Marco Centinaio è stato in vacanza questa estate. Le parole pronunciate dal numero del dicastero per le Politiche agricole, hanno fatto sobbalzare in molti oggi pomeriggio durante il convegno di Sicindustria che era in corso a Palermo e dove il ministro è intervenuto. “La Sicilia – ha detto –  l’ho girata tutta, o quasi. Ci sono strade da terzo mondo, questo lo dico al governo”.”Sono stato in una località turistica in Sicilia dove c’erano più cani randagi che cristiani, e dove l’immondizia veniva raccolta, in pieno ferragosto, una volta a settimana. Ecco non porterei nemmeno un operatore turistico in quella località”.
Ai cronisti che gli hanno chiesto quale fosse la località in Sicilia con «più cani randagi che cristiani», il ministro leghista ha così risposto: «Ovunque sono andato… è una roba… ovunque mi dicevano ci sono cani randagi… ci sono cani randagi. Io questa estate sono andato da Licata fino a Favignana».

Tre associazioni escluse dal Carnevale di Sciacca, il commissario Ignazio Catanzaro: “Tutte opere valide, ci dispiace per chi non parteciperà”

E’ iniziata alle 16 di oggi pomeriggio e si è conclusa soltanto poco prima delle 20. Compito di certo, non facile quello al quale sono stati chiamati i componenti della commissione di valutazione delle proposte di costruzione dei prossimi carri allegorici del Carnevale di Sciacca anche perché alla fine, alcune delle proposte sono state escluse con la conseguente delusione di chi non è stato ammesso a partecipare. Al termine della riunione abbiamo raccolto il commento di Ignazio Catanzaro, maestro di musica e operatore culturale, uno dei quattro componenti della commissione presieduta dal dirigente Michele Todaro e composta anche da Anthony Bentivegna, critico d’arte e Salvatore Chiarello, architetto. Non mancheranno di certo, le polemiche anche perchè tra gli esclusi di questa edizione ci sono anche associazioni che hanno già partecipato al Carnevale come l’associazione “Nuove Evoluzioni”, presieduta da Pietro Dimino. Mentre le due associazioni escluse dai carri di categoria B sono presiedute da Nanà Gulino, musicista e compositore di numerosi inni del carnevale e Monica di Vallelunga, che ha già partecipato ad innumerevoli edizioni della manifestazione carnascialesca