Occupazione abusiva di suolo pubblico, la Polizia municipale denuncia un commerciante del centro storico di Sciacca

Gli agenti della Polizia municipale del comando “Fazio” di Sciacca sono impegnati in un’attività di verifica riguardante la corretta occupazione del suolo pubblico da parte dei commercianti che hanno avanzato richiesta. Oggi è stato denunciato un commerciante del centro storico per occupazione abusiva di suolo pubblico. Avrebbe collocato una struttura non autorizzata. I controlli continuano e nei mesi scorsi avevano portato alla denuncia di altri commercianti che operavano fuori dal centro storico. Adesso la zona attenzionata è quella del centro storico. Non è stato reso noto di quale commerciante si trattata.

Bocciata a Marsala la proposta di cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano

0
Niente cittadinanza onoraria a Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace per il coinvolgimento in un’inchiesta della Procura di Locri per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illeciti nell’affidamento del servizio di raccolta rifiuti. Lo ha deciso il Consiglio comunale di Marsala che ha bocciato, infatti, la mozione presentata da quattro consiglieri del centrosinistra che, raccogliendo l’invito di sei associazioni, intendeva proporre all’amministrazione guidata da Alberto Di Girolamo  di conferire la cittadinanza onoraria al sindaco. La proposta è stata bocciata con 13 voti contrari, espressi in gran parte dai banchi del centrodestra.

“Non è vero che il piano operativo per il randagismo a Sciacca non prevede costi”, il duro attacco della commissione consiliare Sanità

0
E’ in materia di randagismo che si trasferisce l’aspro contrasto al Comune di Sciacca tra l’amministrazione Valenti e le forze di opposizione. Questa volta a farsi avanti è stata la commissione consiliare Sanità che ha approfondito, nelle ultime due riunioni, il piano di prevenzione del randagismo. La commissione ha sentito anche l’assessore comunale ai Diritti degli animali, Mario Tulone, ed è a lui che sono rivolte le maggiori critiche. “L’assessore ha dichiarato di non conoscere il regolamento comunale approvato nel 2015”, hanno messo nero su bianco nel verbale i componenti della commissione. Successivamente, quando a palazzo di città è arrivato anche Calogero Bono, consigliere in carica ed ex presidente del consiglio, quest’ultimo ha dichiarato che “la delibera adottata dalla giunta è illegittima perchè mancante del parere del direttore di Ragioneria, visto che prevede un impegno di spesa”.

Il docu-film “Il gigante pidocchio” di Paolo Santangelo con il pastore Gaspare Vitabile selezionato al Torino Film Fest

Il nuovo docu-film “Il gigante pidocchio” di Paolo Santangelo è stato selezionato al Torino Film Festival, nella sezione documentari italiani. L’annuncio ufficiale è stato dato durante la conferenze stampa  della manifestazione che si svolgerà a fine novembre nel capoluogo torinese. Si tratta di un festival importantissimo nel panorama nazionale. Il regista saccense Paolo Santangelo sarà presente per la proiezione al festival che avverrà  il 30 novembre alle 20. Protagonista del film interamente girato nelle campagne di Sciacca con molte comparse locali, è incentrato sulla figura di un giovane pastore, interpretato dal saccense Gaspare Vitabile,   che tenta di evadere dalla dura e piatta quotidianità che lo attanaglia, affrontando la vita con ironia e mettendosi in gioco in tutti i modi possibili.    

Un quarantenne palermitano arrestato dai carabinieri di Sambuca per l’incendio di 5 auto (Guarda video)

Avrebbe provocato, nello scorso mese di agosto, l’incendio di cinque auto nel centro di Sambuca di Sicilia. Svolta nelle indagini. All’alba è di ieri è finito in manette Fabio Pullara, di 40 anni, di Palermo. 

I Carabinieri della Stazione di Sambuca di Sicilia hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare nei confronti del’uomo, ritenuto responsabile, nella notte tra il 27 e 28 agosto di quest’anno, di un incendio in cui sono rimaste coinvolte 5 autovetture, con un danno stimato di oltre 100.000 euro. L’uomo, in particolare, avrebbe incendiato un’auto parcheggiata all’interno del centro storico di Sambuca di Sicilia. Le fiamme poi si sono propagate velocemente anche ad altre auto vicine, cinque in totale, distruggendole completamente. In particolare le auto coinvolte sono una microcar, una ford kuga, un ford transit, una lancia y ed una range rover evoque. Solo il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Santa Margherita di Belìce ha evitato nell’occasione che l’incendio si potesse propagare ulteriormente.

Infatti, le fiamme divampatesi, alte alcuni metri e l’intenso fumo prodotto, avevano svegliato molti abitanti del centro storico, creando un certo allarme nella popolazione.

Le indagini, immediatamente avviate dai carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Sciacca, con il Procuratore Roberta Buzzolani e il sostituto Michele Marrone, si sono subito sviluppate con l’acquisizione dei filmati di alcune telecamere di videosorveglianza della zona. Dalle visione delle stesse, i militari dell’Arma hanno accertato che gli individui potenzialmente coinvolti nel fatto criminoso erano due.

Le successive attività investigative, grazie anche ad alcune testimonianze acquisite, hanno poi permesso di individuare ed identificare uno dei presunti autori, Fabio Pullara, già noto alle forze dell’ordine. Il quarantenne avrebbe agito assieme ad un minore secondo quando emerso dalle indagini e dal quadro investigativo ricostruito dal sostituto procuratore Michele Marrone e dal capitano dei carabinieri Marco Ballan.

I consistenti elementi di prova complessivamente raccolti hanno dunque consentito “di inchiodare alle sue responsabilità il 40 enne, rintracciato ed arrestato all’alba e subito trasferito in carcere”, sottolineano i carabinieri. Resta ancora da chiarire, il movente dell’incendio, ma non ci sarebbe alcuna ragione particolare. Forse il solo obiettivo di danneggiare auto in sosta.

Da domani i lavori sulla Fondovalle Sciacca – Palermo con una bretella provvisoria tra Piana degli Albanesi e Zabbia

Da domani, giovedi 15 novembre, chiusura della scorrimento veloce 624 Palermo – Sciacca  dal Km 20,200 al Km 33,800 per mezzi con massa superiore alle 19 tonnellate. La limitazione si rende necessaria per effettuare il ripristino delle strutture di appoggio del viadotto denominato “Traversa 1”, scrive in una nota l’Anas. Si procederà al consolidamento del pulvino e alla sostituzione degli apparecchi di appoggio. Le lavorazioni prevedono il sollevamento dell’impalcato.
Per tutta la durata dell’intervento di manutenzione, che avrà termine il 15 dicembre, la statale rimarrà chiusa ai mezzi con massa superiore alle 19 tonnellate tra gli svincoli di Piana degli Albanesi e Zabbia. I mezzi con massa inferiore alle 19 tonnellate potranno proseguire percorrendo la bretella provvisoria, di lunghezza pari a circa 600 metri, creata in bypass al viadotto. Per i mezzi con peso superiore alle 19 tonnellate diretti da Palermo a Sciacca è consigliato percorrere l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” fino allo svincolo di Gallitello per poi proseguire sulla SS 119 fino al km 21,800 e immettersi sulla sp 9, che si innesta al km 50,500 della SS 624. Percorso inverso per i veicoli con peso superiore alle 19 tonnellate diretti da Sciacca a Palermo.

Altro cedimento in via Amendola, chiuso il senso in salita. Automobilisti saccensi iniziate pure a soffrire…

Non sarà semplice da domani raggiungere il quartiere Perriera. Non lo era già facile dal post alluvione con la frana che ha portato alla chiusura della via Giovanni XXIII, ma la viabilità per il quartiere sarà ancor di più compromessa dalla chiusura al transito in salita della via Amendola provenendo dalla via Dante Alighieri all’incrocio con via Lido. L’ennesimo cedimento questo pomeriggio, ha costretto alla chiusura forzata in salita della strada. Anche dalla via Machiavelli e dall’ingresso del Villaggio Pescatori non è consentito raggiungere la rotonda per via Amendola alta, senso obbligato verso via Lido. Sulla via in questione, erano stati già chiesti gli interventi da parte dell’amministrazione per la riparazione della condotta fognaria che ha provocato un ulteriore cedimento dell’asfalto  questa sera. Non si sa quando partiranno i lavori. Ma con la via aperta in un solo senso e con gli altri problemi alla viabilità, si sa già che code, file e minuti di stress sono assicurati per gli automobilisti in transito…

Flash-mob dei giornalisti siciliani contro gli attacchi ingiuriosi degli esponenti del Movimento Cinque Stelle

0
Sit-in dei giornalisti siciliani questa mattina a Palermo, in piazza Verdi, in difesa della libertà di stampa dopo gli attacchi di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista. Un flash-mob con la partecipazione dei cronisti che hanno aderito all’iniziativa  organizzata dall’associazione siciliana della Stampa e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia e che si è unita alla manifestazione nazionale indetta dalla Federazione nazionale della stampa in difesa della libera informazione. Stamattina in piazza a Palermo c’erano diversi giornalisti di diverse testate siciliane. Presenti anche i rappresentanti dell’Odg Sicilia, a partire dal presidente Giulio Francese e i consiglieri dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia. Tra i partecipanti anche Claudio Fava: “Senza buon giornalismo ci sarebbero solo mezze verità – dice – a qualcuno forse farebbero comodo: a noi no. Per questo partecipo al presidio di questa mattina.Il lavoro e la libertà dei giornalisti sono un bene prezioso che in più occasioni ha favorito la scoperta di verità, anche scomode. La politica dovrebbe valorizzare e non liquidare il lavoro giornalistico, senza simili frasi ingiuriose”. (VIDEO TRATTO DA SICILIA HD)

Minaccia il magistrato Salvatore Vella, scatta l’inchiesta per un trentasettenne

0
Aveva incontrato casualmente in un locale pubblico il procuratore aggiunto, Salvatore Vella. Con aria minacciosa si era rivolto al magistrato dicendo: ” A chistu pubblico ministero l’ama fari saltari in aria col tritolo”. Fabio Bellanca, 37 anni, di Joppolo Giancaxio, arrestato già lo scorso luglio con l’accusa di estorsione ai danni di una donna, è finito sotto inchiesta con l’accusa di minaccia grave ai danni del procuratore aggiunto di Agrigento Salvatore Vella. Vella ha chiamato i carabinieri che lo hanno identificato e denunciato. Al trentasettenne,  il pubblico ministero di Caltanissetta, Stefano Sallicano gli ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari.  
 

Il cardiochirurgo Giovanni Ruvolo: “Quest’anno l’Africa mi ha salvato la vita” (video)

0
Si è conclusa proprio in questi giorni la nuova missione della onlus siciliana presieduta dal cardiochirurgo agrigentino Giovanni Ruvolo che da quattordici anni collabora – ad Ipogolo, nella regione di Iringa – con le suore della Comunità Cristiani nel Mondo. “Quest’anno l’Africa mi ha salvato la vita” ha affermato Ruvolo, presidente dell’associazione onlus “A cuore aperto” che da 14 anni, insieme a gruppi di volontari, collabora ad Ipogolo con la Comunità Cristiani nel Mondo in diversi progetti di assistenza sanitaria e formazione per i più bisognosi.  A seguire personalmente i progetti legati alla formazione scolastica e professionale è la volontaria Margherita La Rocca, parlamentare regionale e sindaco di Montevago. Gli altri volontari appena tornati dall’Africa hanno svolto animazione per bambini: si tratta di Lara Pasquali, Lillo Restivo, Mattia Perri, Amedeo Vaccaro. Insieme al gruppo di A Cuore Aperto don Saverio Pititteri, cappellano dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, che da anni fa la spola tra la Sicilia e la Tanzania dove sta seguendo, tra l’altro, i lavori per una nuova scuola materna che si sta realizzando a Ihimbo, nel distretto di Kilolo, grazie a donazioni di persone dell’Agrigentino.