Addio all’ingegnere Pippo Oliveri: aveva 63 anni. Cucchiara: “Peccato, grazie al suo lavoro cambiammo il volto del nostro centro storico”
Ordine degli architetti: festeggiato un anno di presidenza di Alfonso Cimino
E’ trascorso un anno da quando Alfonso Cimino fu eletto presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Agrigento. Un anno di intensa attività cominciato con il grido “Riapriamo la Cattedrale”, proseguito con gli incontri con le Amministrazioni comunali di Agrigento, Montevago, Sciacca, Favara e Canicattì centrando l’attenzione sui centri storici, sull’attivazione del Sue e del Suap e sugli strumenti urbanistici, compreso la fascia costiera di Agrigento, quindi il Pudm. Un anno dedicato alla formazione, con numerosi seminari organizzati a vantaggio dei professionisti, alla partecipazione a diversi incontri e all’organizzazione di eventi importanti, qual è stato il convegno dell’aprile scorso a Santa Margherita Belice dal titolo “I luoghi colpiti dal Sisma del 1968 nel territorio belicino della provincia di Agrigento. Analisi e proposte degli Architetti”, passando per la costituzione dell’Osservatorio sui centri storici e finendo con l’importante documento sui centri storici, infrastrutture e strumenti urbanistici della provincia di Agrigento, redatto dai delegati dell’Ordine di Agrigento, presentato all’ottava edizione del Congresso nazionale degli Architetti a Roma e adottato dalla Consulta regionale degli Architetti. Un lavoro intenso, quello svolto da Alfonso Cimino, affiancato in ogni circostanza dai consiglieri e dai delegati, perché “lavorare in squadra è importante e aiuta a raggiungere gli obiettivi”. Sabato sera, per un brindisi al lavoro svolto, il presidente Cimino, insieme con il vicepresidente dell’Ordine Giuseppe Grimaldi, il segretario dell’Ordine Giuseppe Lalicata e i consiglieri Roberto Campagna, Franco Romano, Calogero Giglia, Giacomo Cascio, Lorenzo Violante, ha incontrato per un saluto e un ringraziamento del lavoro svolto i delegati all’ottava edizione del Congresso Nazionale degli Architetti, alla presenza iniziale del vicepresidente nazionale del Consiglio nazionale degli Architetti, Rino La Mendola. Un’occasione per ripercorrere, tappa dopo tappa, un anno di attività condivisa.
Concorso per docente universitario di Fisica e Informatica: saccense dichiarato “non idoneo”. Lui presenta due ricorsi al TAR e li vince
Scuola. Fissati i termini per accedere ai servizi di trasporto e per gli alunni disabili
Vanno presentate entro il 20 agosto presso l’ufficio protocollo del comune di Sciacca, sul modello pubblicato sul sito internet istituzionale, le domande per usufruire del servizio di trasporto scolastico, urbano ed extraurbano per l’anno scolastico 2018-2019, con diritto al rimborso degli abbonamenti secondo fasce di reddito prestabilite. Iter in corso anche per l’attivazione di due altri importanti servizi, quello per “l’autonomia scolastica degli alunni portatori di handicap” e quello per “l’autonomia e comunicazione per gli alunni con disabilità sensoriale”. In questo caso le famiglie interessate possono presentare le domande entro la fine del mese, il 31 luglio, su modello di domanda scaricabile sempre dal sito internet del Comune di Sciacca dove è possibile visionare gli avvisi del dirigente del Terzo Settore Venerando Rapisardi.
Rifiuti. Tolgono i cassonetti ma non fanno partire il servizio. Aree invase dai rifiuti. A Carbone la scerbatura la fanno quelli del comitato di quartiere
Ricerca di volontari da affiancare ai vigili urbani di Sciacca durante l’Estate Saccense
Cooking Show dello chef stellato saccense Accursio Craparo all’Azzurro Food
Nato a Sciacca, in provincia di Agrigento, Craparo ha costruito la sua formazione attraverso molte esperienze nel Nord d’Italia e d’Europa. E’ definito il cuoco “delle due Sicilie”, perché le suggestioni dell’infanzia e le ispirazioni dell’esperienza lo hanno portato a viaggiare tra quella dell’ovest e quella dell’est. Come due regioni distanti, ognuna di loro ha una propria storia che influenza i riti del gusto: le separano mille contraddizioni, ma le unisce una sconfinata ricchezza della natura che Craparo fa incontrare nella sua cucina.
Nel 2005, il cuoco saccense ha inaugurato la Gazza Ladra a Modica, dove ha trovato modo di esprimere le capacità, la sensibilità e l’esperienza assimilate negli anni, fino al raggiungimento dell’ambita Stella Michelin, arrivata nel 2008. Nel giugno 2014, ha deciso di spostarsi ed aprire “Accursio Ristorante. E nel 2016 è arrivata anche qui la prima Stella Michelin, con questa motivazione: “Cucina originale, creativa e policroma in un ristorante che suggerisce l’identità di una casa privata nelle sue salette interne mentre l’ampio dehor affacciato su corso Umberto si apre alla vivacità della città”.Dai profumi dei pomeriggi campestri alle scoperte salmastre nelle profondità mare, Accursio Craparo porta sempre a tavola un distillato della sua Isola, scavando l’essenza della cucina tradizionale siciliana alla continua ricerca di un’identità ancora capace di sorprendere.
All’interno del suo Cooking Show, lo chef preparerà una ricetta denominata “Spremuta di Sicilia”, un piatto tutto da scoprire e gustare. Il cooking show di Accursio Craparo, inserito nel vasto cartellone di eventi di Azzurro Food, sarà ad ingresso gratuito.Torna a settembre lo Sciacca Film Fest, anteprime e due serate speciali a tema per l’undicesima edizione
Preceduto da più giorni di anteprime nel mese di agosto, dal 10 al 16 Settembre si svilupperà l’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest, concorso internazionale di lungometraggi documentari, cortometraggi e film d’animazione.
Diverse come sempre le sezioni in lavorazione che gireranno attorno al tema: “Italiani brava gente”, un viaggio attraverso il cinema, la letteratura e l’arte, la musica per raccontare le virtù e i difetti dell‘Italia dal sogno coloniale ad oggi passando dall‘emigrazione del dopoguerra.
Numerose le anteprime con i film provenienti dal festival di Locarno e di Venezia oltre che film inediti provenienti da tutto il mondo, due serate speciali a tema, tanti eventi e una sezione dedicata alle “ Altre identità “.
Due giurie di prestigio avranno modo di giudicare le opere in concorso. Lo Sciacca Film Fest è realizzato grazie al contributo della Regione Siciliana, Assessorato Turismo Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo/Sicilia Film Commission, nell’ambito del progetto “Sensi Contemporanei”, dal Comune Sciacca e dalle associazioni culturali Terramatta, Il cortile e dalla Vertigo srl.
Scuole, iter in corso per attivazione di servizi per disabili nel Comune di Sciacca
Il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali e Pubblica Istruzione Annalisa Alongi rendono noto che le famiglie interessate possono presentare le domande per usufruire del servizio di trasporto scolastico, urbano ed extraurbano, relativo all’anno 2018-2019, con diritto al rimborso degli abbonamenti secondo fasce di reddito prestabilite.
Le domande vanno presentate entro il 20 agosto presso l’ufficio protocollo del in Via Roma, sul modello pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune di Sciacca assieme all’avviso del dirigente del terzo settore Venerando Rapisardi.
Iter in corso anche per l’attivazione di due altri importanti servizi, quello per “l’autonomia scolastica degli alunni portatori di handicap” e quello per “l’autonomia e comunicazione per gli alunni con disabilità sensoriale”. Le famiglie interessate possono presentare le domande entro la fine del mese, il 31 luglio, su modello di domanda scaricabile sempre dal sito internet del Comune di Sciacca dove è possibile visionare gli avvisi del dirigente del Terzo Settore Venerando Rapisardi.
Per i modelli di domanda e per ogni altra informazione, i cittadini possono rivolgersi anche all’Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) del Comune di Sciacca, in Corso Vittorio Emanuele.