Non obbligò una donna a mangiare due chili di gamberi fino a vomitare, assolto un riberese

0
Era accusato di maltrattamenti nei confronti di una donna e gli veniva contestato anche un episodio particolare, averla costretta a mangiare due chili di gamberi fino a farla vomitare. Il Tribunale di Sciacca, però,  ha assolto Roberto Dangelo, di 38 anni, di Ribera, perché è incerta la prova che il fatto sussista. L’assoluzione era stata sollecitata dal difensore dell”imputato, l’avvocato Giuseppe Scorsone. “Non c’era alcun elemento a carico del mio cliente e nessun riscontro alle dichiarazioni della donna”, afferma il legale riberese. I fatti ricostruiti nel processo si riferiscono al 2013.

Terme, Di Paola: «Armao dice che il suo interlocutore è l’amministrazione? Vero, ma la Commissione è la sintesi di tutte le forze politiche”

«L’assessore Armao ha perfettamente ragione nel dire che il suo interlocutore istituzionale è l’amministrazione comunale, ma la Commissione speciale sulle Terme è la sintesi delle forze politiche di maggioranza e di opposizione presenti in Consiglio comunale e ne rappresentiamo unitariamente la volontà ed il pensiero». È questa la presa di posizione di Simone Di Paola in merito alla risposta data oggi dal vicepresidente della Regione sulla richiesta di un confronto tra il Governo e la Commissione. «Da settimane – osserva Di Paola – lavoriamo intensamente con amministrazione ed uffici, in un rapporto di pungolo costante e di collaborazione, nell’interesse dell’obiettivo comune di riaprire le Terme. Crediamo che da quando la Commissione si è insediata ha avuto il grande merito di aver riavviato e restituito impulso al dibattito su di un tema che fino al nostro arrivo si aveva quasi timore ad affrontare. Abbiamo, credo, contribuito, con il nostro lavoro a dare un importante impulso all’accelerazione delle procedure di consistenza del patrimonio termale ed oggi attendiamo, avendolo chiesto per le vie ufficiali, che il Sindaco, il nostro naturale interlocutore, convochi una riunione alla presenza del Governo regionale, con l’irrinunciabile apporto dei nostri parlamentari locali, al fine di far sentire la nostra voce, che poi è quella del Consiglio comunale nella sua interezza e per poter dare il nostro contributo affinché su faccia una volta per tutte chiarezza sulle procedure di redazione del bando, scegliendo assieme la via.più breve e la più efficace al fine di giungere al tanto agognato traguardo, che tutti noi vogliamo, a prescindere da ruoli o competenze».

Terme, Armao: “Consistenza dei beni incompleta, comune di Sciacca da me diffidato”. Cusumano: “Accelerare subito le procedure”

«Non è vero che la valutazione di consistenza dei beni delle Terme è stata completata, prova ne sia che proprio stamattina abbiamo diffidato il comune di Sciacca a procedere con la massima urgenza». Lo ha detto oggi pomeriggio a Risoluto.it Gaetano Armao, assessore regionale all’Economia, che ha aggiunto comunque di avere appreso che nei prossimi giorni questo adempimento verrà regolarmente completato. «Senza valutazione dello stato di consistenza la Regione non può procedere, tutto quello che dovevamo fare noi lo abbiamo fatto». «Stiamo lavorando, insieme ai funzionari, alla stesura della bozza di bando», ha poi aggiunto il professor Armao. Confermando, in tal senso, che il Governo Musumeci intende avere un ruolo primario nella selezione del privato che sarà chiamato a gestire il patrimonio, non foss’altro che per il fatto che i beni sono di proprietà della Regione. Naturalmente a stretto contatto con il comune. In ordine all’invito ad Armao della commissione speciale Terme presieduta da Simone Di Paola ad un incontro, Armao ha detto: «Ho rispetto per i consiglieri comunali, ma il nostro interlocutore è l’amministrazione». Con Armao stamattina aveva interloquito il leader di Sciacca Democratica Nuccio Cusumano. A margine della conversazione Cusumano ha invocato l’accelerazione di tutte le procedure per evitare quello che l’ex sottosegreatrio definisce «un grave e lungo protrarsi della chiusura delle Terme con incalcolabile danno alla città e alle sue attività ricettive e commerciali».

Bimbo e la sua famiglia si prendono cura di quattro randagi di un quartiere a Sciacca

Quattro cani che gironzolano per le strade e traverse che costeggiano la via Mazzini, ma il gruppo di randagi non rappresenta un pericolo per molti residenti che invece, hanno deciso di prendersi cura di questi animali quotidianamente come Gabriele Ciancimino di soli dieci anni che  ogni giorno non dimentica mai di riempire la ciotola di croccantini e acqua per i quattro randagi ai quali ha dato anche un nome: Belle, Black, Brown e White. Gli animali ricambiano con molto affetto alle cure dei residenti e soprattutto dei più piccoli con molte coccole e feste. Gabriele che abbiamo incontrato questa mattina, ha voluto raccontare anche l’utilità che questi cani hanno come quando uno di loro ha scortato l’attraversamento della strada dello stesso bambino. Inoltre, i genitori di Gabriele per permettere che questo momento di gioco e di incontro tra i loro bimbi e i cani,  possa svolgersi nella massima sicurezza, provvedono anche a comperare l’occorrente per tenere puliti gli animali e lontano da loro zecche e pulci. Una storia di perfetta integrazione tra randagi e cittadini che si consuma nelle strade di Sciacca.

Pulizia straordinaria nelle aree invase dalla spazzatura dopo la rimozione dei cassonetti

È stata effettuata nella tarda mattinata di oggi dalle ditte Bono Sea la bonifica urgente delle zone Foggia e Carbone, proprio sulle aree dove, fino a pochi giorni fa, erano collocati i cassonetti di prossimità per la raccolta dei rifiuti solidi urbani. Si tratta di zone dove, proprio da ieri mattina, è stata attivata la raccolta porta a porta. Un intervento straordinario di rimozione dei rifiuti che, purtroppo, sono stati conferiti da chi è alla ricerca degli ultimi raccoglitori. Situazione che, dunque, adesso deve tornare definitivamente alla normalità. Occorre scongiurare, in ogni modo, infatti, l’ipotesi che gli abbandoni di spazzatura possano proseguire. Fermo restando, ovviamente, che alla rimozione dei cassonetti corrisponda un effettivo inizio regolare del nuovo metodo di raccolta. L’assessore all’Ecologia Paolo Mandracchia confida nella collaborazione dei cittadini. L’intervento di bonifica è stato stabilito al termine di una riunione urgente che lo stesso Mandracchia, insieme al dirigente responsabile Nando Rapisardi, ha tenuto con i rappresentanti delle ditte appaltatrici del piano Aro.

I “Cantu e Cuntu” all’Azzurro Food: folklore e goliardia della tradizione siciliana

Ci sarà ancora tra i protagonisti della prossima edizione dell’Azzurro Food, dal 2 al 5 agosto prossimo a Sciacca,  i “Cantu e Cuntu”, la street band saccense che intratterrà il pubblico per tutte e quattro le sere della manifestazione che si svolgerà nella location di Piazza Scandaliato. Durante le serate del festival, la band  trasporterà il pubblico di Azzurro Food in un’atmosfera folkloristica fatta di racconti e canti tratti dalla tradizione siciliana. La peculiarità del gruppo rappresenta al meglio la goliardia e lo spirito che si respira all’interno dello “Schiticchio”, tipica scampagnata saccense Lo spettacolo prevede l’esecuzioni di brani del repertorio folk rivisitate in chiave teatrale dall’attore e cantante Nicola Puleo che verrà accompagnato da alcuni consolidati musicisti del panorama locale.

Cambio dei dirigenti scolastici agrigentini, Gabriella Bruccoleri lascia l’Arena di Sciacca

0
Rotazioni dei dirigenti scolastici nell’agrigentino. Ieri  l’ufficio scolastico regionale per la Sicilia ha comunicato i trasferimenti. Gabriella Bruccoleri dall’istituto “Don Michele Arena” di Sciacca andrà a dirigere l’istituto comprensivo “Guarino” di Favara, sua città di origine. Mentre  Assunta Accurso Tagano che, lo scorso anno, era dirigente dell’istituto comprensivo “Manzoni” di Raffadali è stata assegnata al  liceo Scientifico e Scienze umane “Politi” di Agrigento. Caterina Amato, dirigente dell’istituto comprensivo “Contino” di Cattolica Eraclea, andrà invece all’istituto comprensivo “Mario Rapisardi” di Canicattì. Antonella Argento da Santa Caterina Villarmosa è stata invece trasferita alla direzione dell’istituto comprensivo “Galilei” di Raffadali. Carmela Campo da Mussomeli e Campofranco andrà a dirigere, invece, l’istituto comprensivo “Leonardo Sciascia” di Racalmuto. Calogero De Gregorio dall’istituto “Giovanni Paolo II” di Marsala sarà il nuovo preside del “Don Michele Arena” di Sciacca. Michele Di Pasquali dal “San Giovanni Bosco” di Campobello di Licata andrà a dirigere l’istituto “Giudici Saetta e Livatino” di Ravanusa e il dirigente scolastico Anna Gangarossa dall’istituto “Roncalli” di Grotte è stata trasferita alla direzione dell’istituto comprensivo “Agrigento centro” della città dei Templi. E ancora Rosanna Genco lascia la direzione dell’istituto “Pirandello” di Lampedusa e Linosa e viene spostata a Marsala; mentre Emanuele Giordano lascia Erice e dirigerà il circolo “Sant’Agostino” di Sciacca. Il dirigente scolastico Vincenza Lonobile lascia l’istituto comprensivo “Agrigento-Fontanelle” e andrà a dirigere l’istituto comprensivo “Esseneto”. E’ stata invece, trasferita a Palermo Evelina Maffei, prima alla guida del circolo “Sant’Agostino”. Mentre Amelia Porrello arriva da Vittoria e andrà a dirigere l’istituto “Enrico Fermi” di Licata; Maria Paola Raia arriverà da Bisacquino direttamente all’istituto “Crispi” di Ribera. Alfio Russo resta, infine, il dirigente dell’istituto “Anna Frank” di Agrigento.
 

Bimbo e la sua famiglia si prendono cura dei quattro randagi di un quartiere di Sciacca

Quattro cani che gironzolano per le strade e traverse che costeggiano la via Mazzini, ma il gruppo di randagi non rappresenta un pericolo per molti residenti che invece, hanno deciso di prendersi cura di questi animali quotidianamente come Gabriele Ciancimino di soli dieci anni che  ogni giorno non dimentica mai di riempire la ciotola di croccantini e acqua per i quattro randagi ai quali ha dato anche un nome: Belle, Black, Brown e White. Gli animali ricambiano con molto affetto alle cure dei residenti e soprattutto dei più piccoli con molte coccole e feste. Gabriele che abbiamo incontrato questa mattina, ha voluto raccontare anche l’utilità che questi cani hanno come quando uno di loro ha scortato l’attraversamento della strada dello stesso bambino. Inoltre, i genitori di Gabriele per permettere che questo momento di gioco e di incontro tra i loro bimbi e i cani,  possa svolgersi nella massima sicurezza, provvedono anche a comperare l’occorrente per tenere puliti gli animali e lontano da loro zecche e pulci. Una storia di perfetta integrazione tra randagi e cittadini che si consuma nelle strade di Sciacca.

Terme di Sciacca, tutto fermo alla Regione

Nei mesi scorsi l’assessore regionale all’Economia Gaetano Armao aveva sollecitato il comune per la definizione della consistenza dei beni del patrimonio termale, lasciando intendere che a Palermo non aspettassero altro. Questione poi risolta, con la presentazione di una documentazione che i funzionari della Regione hanno considerato addirittura eccessivamente precisa. Ma da quando la palla è tornata a Palermo tutto tace. Si attendono ancora notizie di quel bando da pubblicare per la selezione di quel privato a cui far gestire i beni: dalle stufe di san Calogero al Grand Hotel, dal parco alle piscine. “Confidiamo in un’accelerazione, il professore Armao si è più volte dimostrato molto attento al problema, per noi le Terme sono il punto di partenza di ogni ipotesi di sviluppo”. A parlare così è il vicesindaco e assessore al Turismo Filippo Bellanca. Il sindaco Francesca Valenti intende chiedere un nuovo incontro con l’assessore Armao. Ad oggi le ultime positive novità, risalenti ormai allo scorso mese di maggio, sono ancora ferme all’inserimento, nel complesso immobiliare, di quelle stufe vaporose che inizialmente, per questioni catastali, non facevano parte del patrimonio termale da consegnare al comune. Poi si pensava che il bando dovesse essere scritto a Sciacca, ma il nuovo governo regionale Musumeci ha fermato ogni ipotesi del genere: “Il bando lo facciamo noi, in collaborazione col comune”, ha detto Gaetano Armao.