LeU all’attacco: “La strada della Perriera ostaggio delle beghe di maggioranza”

0

Nella polemica politica spesso si ricorre all’ironia più amara, soprattutto quella tesa a rinfacciare le cose dette, a partire dagli slogan. E così oggi il coordinamento cittadino di LIBERI e UGUALI interviene nel dibattito evidenziando come sia stato sufficiente appena un anno di tempo per poter oggi dire che “con me il sindaco non sei più tu”. Dove “tu” è il cittadino comune. Per il raggruppamento della Sinistra saccense, che si ritrova a rivestire un ruolo extraconsiliare, non avendo rappresentanti a Sala Falcone Borsellino, “non servono fiumi di parole per difendere e descrivere le qualità di chi governa quando bastano gesti semplici, quelli che la gente comprende senza doversi iscrivere ad un corso di formazione di politichese”. E l’esempio è presto detto: la strada di collegamento tra via Sciascia e via Allende, completata e bloccata da quello che LEU considera un immobilismo alimentato dalle faide politiche. Eppure basta un gesto semplice, un provvedimento (l’apertura di questa strada) che la gente si domanda come mai ancora tardi ad arrivare.

I tavoli di maggioranza, gli azzeramenti, i rimpasti teneteveli per voi, appartengono forse alla vostra cultura, non a quella della gente”, dicono quelli di Liberi e Uguali. I quali sfidano il sindaco: “Vediamo quanto tempo ci vorrà ancora per un gesto semplice, quello di aprire una strada”. Una sfida che, naturalmente, ricorre a questa strada solo come simbologia. Sì, perché alla fine al primo cittadino viene rimproverato di non essere riuscita, pur avendo avuto il tempo necessario, ad affrancarsi da quella che viene definita “la solita politica”, quella che sopravvive con le parole e che non aiuta chi è chiamato a governare”. Per il comitato di Liberi e Uguali un’amministrazione vive ed è giudicata per i fatti, non di parole, fatti che la gente si attende, soprattutto se richiedono un semplice gesto, che sembra essere quello dell’apertura della strada. Questione su cui è emersa una inopinata diversità di vedute tra chi la vuole a senso unico e chi, invece, tra cui lo stesso comandante della Polizia municipale, non vede alternative alternative ad un utilizzo di una strada così larga a doppio senso di circolazione.

Intanto il fine settimana si annuncia intenso per la maggioranza, nell’ambito di un dibattito interno volto alla risoluzione della crisi che potrebbe passare dall’atteso azzeramento della giunta. Tutti gli scenari sono tuttora aperti

Randagi a Sciaccamare, l’assessore Mandracchia: “Comune ed Asp presenti nella zona, sabotata da ignoti la nostra gabbia”

E’ l’assessore all’ecologia Paolo Mandracchia con una nota a precisare oggi che comunque il Comune di Sciacca in questa settimana ha inviato tutti i giorni gli operatori autorizzati e formati per accalappiare i randagi presenti nelle aree antistanti le strutture ricettive Aeroviaggi. La precisazione dell’assessore arriva dopo la psicosi randagi che si è diffusa tra gli ospiti delle strutture alberghiere del complesso turistico dopo che si sono verificati due episodi di attacchi a due turisti. “Ieri dalle 9.00 alle 17.30 – ha comunicato Mandracchia –  oltre agli operatori comunali e agli agenti della polizia municipale erano presenti i veterinari del distretto di Sciacca e Agrigento che muniti di lancia dardi con anestetico sono riusciti a catturare quattro randagi. Se in questi giorni la gabbia con i bocconcini di carne non fosse stata allontanata dai luoghi di cattura, da ignoti, forse avremmo potuto catturare gli altri esemplare senza l’ausilio dell’anestetico. La gabbia, autorizzata per la cattura ci ha permesso di catturare un solo esemplare e sistematicamente veniva allontanata e anche danneggiata”. Mandracchia riferisce di un’azione urgente compiuta nell’area considerata la pericolosita’ del branco e la presenza di tanti turisti e annuncia che nei prossimi giorni gli operatori comunali continueranno l’attività per accalappiare gli ultimi esemplari (2/3) presenti in zona. “Questo – conclude-  e’ il dato reale dell’attivita’ congiunta tra Asp Servizio Veterinario e Comune di Sciacca”.

Girgenti Acque potenzia la comunicazione, da mercoledì attivo nuovo servizio messaggistica telefonica

0
“GirgentiAvvisa”: si chiama così il nuovo servizio del gestore per le comunicazioni agli utenti. Un innovativo sistema informatizzato di Girgenti Acque che consente l’invio massivo di messaggi, gratuiti per l’Utente, attraverso una chiamata diretta o sms ai numeri telefonici degli utenti, presenti negli elenchi telefonici pubblici e nella base dati aziendale. Il nuovo servizio garantisce di raggiungere tutti gli Utenti con una comunicazione capillare e tempestiva, con voce virtuale o sms: è possibile raggiungere simultaneamente migliaia di Utenti per informarli su un determinato evento, inerente il Servizio Idrico Integrato. Il nuovo servizio di Girgenti Acque consente di diffondere informazioni circa le interruzioni del servizio che interessano la zona in cui è ubicata l’utenza conseguenti ad attività programmate o guasti imprevedibili, nonché di ricevere comodamente altre comunicazioni massive. Girgenti Acque S.p.A. aggiunge il nuovo servizio “GirgentiAvvisa” agli attuali canali di contatto e d’informazione istituzionali, potenziando ulteriormente la relazione diretta con i propri Utenti, che riceveranno direttamente e gratuitamente le informazioni da parte del Gestore. Questo nuovo servizio, erogato secondo quanto previsto dalla normativa sulla Privacy, consente infatti di estendere le informazioni sul servizio a tutti gli Utenti serviti. Mercoledì prossimo, 25 luglio 2018, sarà inviata una comunicazione massiva a tutti gli Utenti per informarli dell’avvio del nuovo servizio “GirgentiAvvisa”. In caso di mancata ricezione del messaggio di “GirgentiAvvisa” gli Utenti possono richiedere l’attivazione di tale servizio, del tutto gratuito, attraverso il call center aziendale, ai numeri 0922 – 44 15 39 o 0922 – 18 35 793, o attraverso il numero di  fax 0922 – 44 18 77 o recandosi presso gli sportelli della sede centrale e periferici, o a mezzo indirizzo e-mail del Gestore – info@girgentiacque.com -fornendo le seguenti informazioni:· Nome e Cognome;· Codice anagrafica utente (riportato in bolletta);· Numero di telefono dove  ricevere gli avvisi del Gestore;· Indirizzo e-mail.

Sfruttamento della prostituzione a Ribera e in altri Comuni della zona, condanne a oltre 20 anni di reclusione

E’ arrivato a sentenza, al Tribunale di Sciacca, un processo per sfruttamento della prostituzione nella zona compresa tra Ribera, Burgio, Lucca, Villafranca Sicula e Alessandria della Rocca, scaturito da indagini svolte dai carabinieri tra il 2011 e il 2012. Quattro romeni e un cinquantatreenne di Burgio sono stati condannati e un altro romeno è stato assolto. Secondo l’accusa avrebbero sfruttato le prestazioni sessuali di una giovane romena.  Ian Florin Cretu, di 29 anni, romeno, residente a Villafranca Sicula, difeso dagli avvocati Antonino Augello e Antonino Tramuta, e due suoi connazionali, i coniugi Bela Ioan Muresan, di 29 anni, e Susana Muresan, di 26, che risiedono ad Alessandria della Rocca, difesi dagli avvocati Giovanni Forte e Giuseppe Tramuta, sono stati condannati il primo a 7 anni e 6 mesi di reclusione il primo e gli altri due, marito e moglie, a 3 anni e 6 mesi ciascuno. Cretu era accusato di sfruttamento della prostituzione e di avere costretto la giovane, nell’agosto del 2011, a subire un rapporto sessuale.  Vito Corrao, di 53 anni, di Burgio, difeso dall’avvocato Lina Savoca, accusato di avere accompagnato  la ragazza agli incontri e  trattenuto una parte dei proventi, è stato condannato a 3 anni di reclusione. Ionut Petcu, di 26 anni, romeno, difeso dall’avvocato Giovanni Forte, è stato assolto, per non aver commesso il fatto e Cosmin Dona Vasilica, di 27 anni, difeso dall’avvocato Alessandro Piraneo, condannato a 3 anni di reclusione.

Nuove assunzioni per Unicredit in Sicilia, Cisl: “Primi segnali positivi”

0
Tredici assunzioni a tempo determinato su tutto il territorio siciliano nel periodo estivo e cinque a tempo indeterminato al Polo di Unicredit direct di Palermo. Lo ha comunicato la First Cisl che parla di un primo segnale positivo. “Registriamo positivamente – dice Gabriele Urzì segretario nazionale First Cisl Gruppo Unicredit – l’aumento da dieci a tredici unità di personale a tempo determinato, che saranno assegnante a Pantelleria, Trapani, Capo d’Orlando, Rosolini, Villalba, Taormina, Caltagirone, Lipari, Pozzallo, San Vito Lo Capo, Vittoria, Agrigento e Gela e speriamo che i lavoratori vengano confermati a tempo indeterminato, al fine di dare una boccata di ossigeno alla nostra rete territoriale, non soltanto nel periodo estivo”. Altre cinque assunzioni saranno fatte a tempo indeterminato con contratto di apprendistato professionalizzante.

Seconda edizione del torneo di Beach Volley “Aiutaci ad aiutare” organizzato dalla Croce Rossa

0
Si svolgerà il 28 e il 29 luglio prossimo la seconda edizione del torneo di Beach volley 2×2 maschile, femminile e misto “AIUTACI AD AIUTARE” organizzato dalla Croce Rossa Italiana, Comitato di Agrigento in collaborazione con l’associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita. Anche quest’anno il torneo si svolgerà sulla spiaggia della foggia di Sciacca grazie alla collaborazione di diversi sponsor che hanno deciso di collaborare nell’organizzazione della manifestazione di solidarietà.

La compagnia Scialò in scena scena stasera con la commedia “La bugia dello zio Nicola”

Torna stasera l’associazione culturale Scialò con lo spettacolo “La Bugia dello zio Nicola”. Spettacolo in programma alle 21,30 al complesso monumentale della Badia Grande. Testo che due anni fa, sotto l’egida dell’associazione Porta Vagnu, ha riscosso ottimi consensi e che ha visto nascere, grazie all’entusiasmo di questo spettacolo l’associazione Scialo’. La bugia dello zio Nicola è una commedia brillante scritta e diretta da Tonino Genuardi, con musiche di Accursio Sclafani e testi di Enzo D’Asaro. 12 i componenti del casti gli attori: la ballerina Michelle D’Amico, gli attori in scena: i piccoli Enrico e Clarissa Sclafani, Vissia Di Leo, Antonino Sclafani, Donatella Cucchiara, Maria Luisa Santangelo, Daniela Venezia, Francesca Cirafisi, Fabio Venezia e Antonino Genuardi. Sullo sfondo la Sicilia agricola degli anni 50′, una Sicilia povera, misera, con una famiglia di contadini che cerca il riscatto attraverso il più classico dei matrimoni combinati con una nobile, ricca. Un matrimonio destinato fin da subito ad essere infelice e che presto viene turbato da un insolito arrivo di un cugino dall’America e una bugia che porterà ad intrighi ed equivoci esilaranti.

Uno spettacolo che assicura un’ora di sane risate.

L’incidente tra Siculiana e Montallegro: intervento dell’elisoccorso lungo la strada

Sono ancora tutte da accertare le dinamiche dell’incredibile incidente che si è verificato nel pomeriggio sulla statale 115, sul viadotto tra Montallegro e Siculiana, nei pressi della località Torre Salsa. Forse a causa di un sorpasso azzardato, due autovetture si sono scontrate. Tre in tutto i feriti, uno dei quali secondo quanto si apprende in questi minuti, verserebbe in condizioni particolarmente gravi. Sul posto è dovuto intervenire un elicottero del 118. Due dei feriti sono stati trasferiti presso l’ospedale SAnt’Elia di Caltanissetta. Un terzo soggetto invece è stato trasportato al San Giovanni di Dio di Agrigento a bordo di un’ambulanza. Il traffico nella zona è rimasto interdetto per diverse ore. Sul posto vigili del fuoco e Carabinieri. Una delle vetture è rimasta per qualche minuto in bilico sul ciglio del ponte, e alcuni passanti si sono fermati per trattenerla dal precipizio. Situazione che si accinge a tornare alla normalità ma è stato necessario utilizzare le strade provinciali alternative. Una condizione, la 115, che ancora una volta ha rivelato tutta la propria vulnerabilità anche in questa circostanza. Si confida naturalmente che le persone ferite possano rimettersi al più presto, e lasciarsi dietro le spalle questa brutta avventura della strada

Acqua inquinata a Sciacca: inutilizzabile a fini potabili quella di diverse contrade

Acqua inquinata a Sciacca. A sancirlo è un’ordinanza firmata dal sindaco Valenti con la quale ha disposto il divieto di utilizzo dell’acqua ai fini potabili nelle contrade San Calogero, Montagna, Portolana, Siracusa, Cutrone e nel punto di carico delle autocisterne di Sovareto. Girgenti Acque rende noto che gli operatori ed i tecnici dell’Azienda stanno ponendo in essere quanto necessario per individuare le cause dello sforamento dei parametri dell’acqua e per pervenire ad una rapida risoluzione della stessa, predisponendo le attività di ripristino dei parametri microbiologici dell’acqua, che una volta ristabiliti, saranno resi noti agli Enti preposti al fine di revocare l’Ordinanza.

Ferragosto con uno show di Sergio Friscia in piazza Scandaliato: oggi l’ufficializzazione

Sarà Sergio Friscia il protagonista dello spettacolo di Ferragosto dell’Estate Saccense 2018. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e il vicesindaco e assessore allo Spettacolo e Turismo Filippo Bellanca. Il poliedrico artista palermitano di origini saccensi, impegnato da anni su diversi fronti tra cinema, radio e televisione, porterà sul palco di piazza Angelo Scandaliato uno spettacolo in compagnia del dee jay palermitano di Radio Time Fabio Flesca. Sergio Friscia, in una serata di animazione musicale, dal titolo The Craziest dancing night ever”, coinvolgerà i presenti con la sua esuberante comicità, lui che diverte il pubblico da ormai tantissimi anni con popolari personaggi.    Nel corso dell’esibizione di Ferragosto a Sciacca anche tanta musica da discoteca e intrattenimento continuo per tutte le età, nel segno della simpatia e dell’ironia che sono le principali caratteristiche del bravissimo artista che da piccolo era tra i tanti ragazzi brillanti che in estate trascorrevano le vacanze al Borgo dello Stazzone. “Sarà uno spettacolo lungo e coinvolgente – dicono il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Filippo Bellanca –. Friscia in tanti anni di carriera non si è mai esibito a Sciacca e ha colto con particolare entusiasmo la nostra proposta e la possibilità di proporre l’intero suo repertorio alla nostra comunità in una serata estiva importante come quella di Ferragosto”.