Trattative nella maggioranza: Carmela Santangelo pronta ad entrare in giunta?

0

Spunta nelle ultime ore l’ipotesi che Carmela Santangelo possa entrare nella giunta Valenti. Eletta nella lista Nostra Sciacca ispirata dal sindaco, questa ipotesi si sta sempre più accreditando. Sembra difficile, oltretutto, che da un azzeramento possa nascere una squadra con le stesse facce. Tanto varrebbe un rimpasto, incentrato in massima parte alla redistribuzione delle deleghe. Eppure il sindaco è orientato verso la direzione dell’azzeramento. E questo preoccupa alcuni dei protagonisti di questa coalizione di maggioranza. Carmela Santangelo, vicina alle posizioni di Carmelo Pullara, e in predicato da mesi di aderire al Gruppo Misto (insieme a Pasquale Bentivegna e Lorenzo Maglienti) potrebbe ripensarci e restare dove si trova.

Anziano di Sciacca assolto in appello dall’accusa di violenza sessuale in danno di una badante

Assolto in appello perchè il fatto non sussiste dal’accusa di violenza sessuale, dalla terza sezione penale della Corte d’Appello,  il saccense N.G., pensionato. Era accusato di violenza sessuale in danno di una badante. In primo grado, con il rito abbreviato, il Gup del Tribunale di Sciacca aveva condannato l’imputato alla pena un anno e 2 mesi di reclusione, nonchè al risarcimento danni e alla rifusione delle spese in favore della parte civile. Impugnata la sentenza e depositati motivi aggiunti, con allegate nuove acquisizioni, in sede di discussione, davanti alla Terza Sezione Penale, lo stesso Procuratore Generale, dopo un’attenta analisi degli atti e delle ragioni difensivi, ha chiesto la riforma della sentenza di primo grado. I difensori, gli avvocati Salvatore Mannino e Giovanni Vaccaro, insistendo nei motivi, anche in sede di discussione, hanno sostenuto la totale insussistenza del fatto di reato rubricato. La Corte, accogliendo in pieno la tesi difensiva, in riforma della sentenza del Gup di Sciacca, ha assolto l’anziano perché il fatto non sussiste.

Scontro sulla 115 tra Siculiana e Montallegro, tre feriti. Auto in bilico sul ponte trattenuta a forza dai soccorritori

Un maxi scontro sulla 115 tra Siculiana e Montallegro si è verificato poco dopo le 14 di oggi. Tre i feriti nell’impatto che ha coinvolto due auto, una Fiat 500 e una Lancia Y. Sul posto,  i mezzi di soccorso. Anche l’elisoccorso del 118 e’  intervenuto per trasportare il ferito piu’ grave al Sant’Elia di Caltanissetta. Gli altri due sono stati trasportati al San Giovanni di Dio di Agrigento. Uno dei due mezzi e’ rimasto in bilico dopo l’impatto violentissimo del quale non e’ ancora chiara la dinamica. La vettura e’ stata trattenuta a braccia dai soccorritori e anche alcuni automobilisti che si trovavano a passare al momento dello scontro.  

Turisti impauriti dai randagi a Sciaccamare, il presidente Mangia:”Ogni volta deluso dall’amministrazione saccense”

“Una cinquantina di turisti hanno deciso di lasciare in anticipo i nostri alberghi e le lamentele ormai non si contano più”. E’ lo sfogo del presidente di Aeroviaggi, Antonio Mangia all’indomani della disavventura capitata ad una degli ospiti delle quattro strutture alberghiere che compongono il complesso alberghiero di Sciaccamare. La turista insieme al marito stava passeggiando in una delle strade adiacenti alla zona quando un gruppo di randagi li ha dapprima accerchiati e poi successivamente uno di questi ha aggredito la signora mordendola ad un polpaccio. “Il danno all’immagine è davvero notevole – ha aggiunto Mangia raggiunto telefonicamente – ci sentiamo indifesi. Da noi si pretende solo il pagamento della tassa di soggiorno che è stata raddoppiata e che con solerzia ci viene richiesta puntualmente, ma l’amministrazione non riesce a garantire dei servizi base a chi come noi paga le tasse e rappresenta un punto fondamentale per l’economia della città”. Il presidente Mangia, infine, non ha poi nascosto l’ennesima delusione per l’azione amministrativa della sindaca Valenti: “Vengo ogni volta deluso – ha affermato Mangia che giusto un anno fa scrisse una lettera ai suoi dipendenti per invitarli a votare per l’allora candidata Francesca Valenti, una scelta che suscitò molte reazioni e critiche in città – l’avvocato Valenti mi aveva fatto un’ottima impressione, credevo nel cambiamento. Non so cosa stia succedendo, se lei si è impantanata nell’immobilismo della burocrazia o se non vuole fare, però io non ho visto nulla, nessun gesto significativo di attenzione verso la mia azienda”.  

Da lunedì esteso a Sciacca il servizio “porta a porta” anche alle località Foggia e Carbone

L’assessore all’Ecologia Paolo Mandracchia rende noto che da lunedì prossimo, 23 luglio, verrà attivato il servizio di raccolta dei rifiuti col sistema “porta a porta” nelle località Foggia e Carbone. L’estensione del servizio è stata prevista nella recente deliberazione di Giunta comunale.

Nei giorni scorsi, sui contenitori ancora presenti in zona, – ricorda l’assessore Mandracchia – sono stati affissi degli avvisi con l’indicazione della rimozione degli stessi contenitori per sabato 21 luglio.

Gli uffici – comunica ancora l’assessore Mandracchia – stanno inoltre lavorando alla predisposizione di un piano per una nuova distribuzione dei “contenitori di prossimità” nelle zone non servite dal servizio “porta a porta”. Piano che potrà essere modificato se dovessero emergere delle criticità.

I nuovi contenitori di prossimità permetteranno di conferire i rifiuti differenziati. Pertanto, l’assessore Paolo Mandracchia chiede ai cittadini di rispettare l’ecocalendario per i regolari conferimenti e di utilizzare i sacchetti biodegradabili per la frazione umida e i sacchetti trasparenti per le altre tipologie di rifiuti.

Film horror girato ad Agrigento del conterraneo regista Mirabelli in proiezione al Multisala Badia Grande di Sciacca

film horror diretto dal regista agrigentino Francesco Mirabelli e girato totalmente nel territorio di Agrigento. Il film – che Ha vinto la trentasettesima edizione del “Fantafestival” di Roma è sarà nelle sale agrigentine il 23, 24 e 25 luglio : al “Multisala Ciak” di Agrigento e al “Multisala della Badia Grande” di Sciacca, in programmazione con tre spettacoli alle 18,30, alle 20,30 e alle 22,30. Si tratta di “The Antithesis”, film horror del giovane regista agrigentino Francesco Mirabelli, girato interamente ad Agrigento e prodotto da Nova Era Spettacoli e Multivision Pictures, in collaborazione con la Film Commission del Distretto Turistico Valle dei Templi. Mirabelli, appassionato del genere horror,  dapprima ha realizzato dei cortometraggi che hanno riscosso un grande successo sia del pubblico che della critica e adesso il suo primo film. Tante le copertine che gli sono state dedicate sia da riviste specializzate che da magazine italiani ed esteri. “The Antithesis” racconta di una giovane geologa, che su incarico di un architetto va a soggiornare in una villa nella quale si verificano fenomeni anomali dovuti a sbalzi termici. Una volta stabilita nella dimora, la ricercatrice si ritrova catapultata in un vortice di orrore e delirio . “The Antithesis” è già tra i primi in classifica per il genere horror, mentre recentemente è uscito negli Usa e in Canada per il mercato dell’home-video in una nuova versione. Tra quanti hanno sostenuto e creduto nel progetto anche il Parco archeologico della Valle dei Templi e la Fondazione Teatro Luigi Pirandello che hanno consentito di girare in luoghi particolarmente suggestivi e utili per l’ambientazione di alcune scene.

Google Camp 2018, il campione del basket Micheal Jordan il primo ospite vip

Michael Jordan: e’ lui il primo ospite vip che gia’ arrivato in Sicilia per partecipare al Google Camp che si terra’ a fine mese al Verdura Resort. L’ex giocatore americano dei Chicago Bulls, è atterrato al Falcone Borsellino con il suo aereo personale ed  è subito salito su un elicottero che l’ha portato a bordo di uno yacht che lo portera’ poi al Resort di Rocco Forte. Nessuno ha ancora immortalato il campione, ma la presenza del suo aereo sulla pista di Punta Raisi non ha lasciato dubbi sul suo arrivo nell’isola.

Cassonetti tolti, ma il porta a porta non è ancora iniziato: aumentano le zone invase dalla spazzatura

In attesa della rimozione degli ultimi cassonetti di prossimità, nelle zone che ne sono rimaste già sprovviste (ad esempio contrada Cutrone) non è stato ancora attivato il servizio del “porta a porta”. Ne consegue che i residenti rischiano di non avere né l’uno né l’altro servizio. E così non va. Perché alla fine se da un lato si rischia di additare il cittadino per la responsabilità di lasciare la propria spazzatura in mezzo alla strada, magari sullo stesso sito dove prima c’erano i contenitori, dall’altro bisogna anche dire che un servizio a questo martoriato cittadino bisogna pur garantirlo. Limitarsi a rimuovere i cassonetti da parte della ditta Bono Sea rischia, dunque, di essere una procedura sbagliata se poi non si attiva subito il nuovo servizio. Questa foto ci giunge dalla via Poio, in piena periferia di Sciacca. Come vedete qui i cumuli di rifiuti rendono l’area invivibile. Con l’aggravante che il selciato è sporco e maleodorante dai liquidi. È urgentissimo un intervento di pulizia della strada. Medesima richiesta proviene anche dalla località Foggia.

“Parole e vino al tramonto”, nuova rassegna d’incontri alla “Casa del Sole” di Sant’Anna

Sarà il magistrato Salvatore Vella il primo ospite della nuova rassegna di incontri “Parole e vino al tramonto” che per tre sabato da luglio ad agosto darà vita con tre diversi ospiti a tre diversi appuntamenti di cultura e allo stesso tempo di approfondimento nella cornice della “Casa del Sole”, struttura ricettiva di Sant’Anna di Caltabellotta.
Sabato prossimo, 21 luglio, alle 19.30,  sarà ospite il procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, che dialogherà con il giornalista Giuseppe Pantano sul tema “La corruzione come la piova”. Verranno affrontati i temi legati alle recenti maxi-inchieste condotte in provincia di Agrigento e in generale di come la corruzione sia ormai il cancro del vivere civile. Il procuratore, Salvatore Vella, è da tanti anni impegnato sul fronte antimafia e sul fronte della lotta alla corruzione e alle sue infiltrazioni nell’amministrazione pubblica. Durante l’incontro-colloquio ci sarà una degustazione di vini prodotti e offerti dall’azienda “Tenute Piazza”.
I prossimi appuntamenti con “Parole e vino al tramonto” vedranno protagonisti, il 4 agosto, il giornalista de “Le Iene”, Silvio Schembri, e il 18 agosto l’attore e presidente della Fondazione Pirandello, Gaetano Aronica.

ZTL: a luglio nei weekend, ad agosto tutte le sere

Per i restanti giorni del mese di luglio la ZTL in centro storico sarà confermata solo nel weekend, per agosto invece in tutti i giorni. Lo ha detto oggi Francesca Valenti a margine di alcuni incontri che sono serviti a fare il punto sulla necessità evidente di supportare le iniziative inserite nel calendario dell’Estate Saccense. In arrivo il servizio di bus navetta e l’individuazione dell’area delle Terme come zona parcheggio. Questione, quella della ZTL, che richiede ancora però il raggiungimento di un’intesa con il corpo della Polizia Municipale. “Ma la chiusura al traffico del centro storico – ha detto il sindaco – è indispensabile”. Per quanto riguarda poi il calendario delle manifestazioni teatrali, Francesca Valenti ha precisato che il problema del complesso del Fazello non è l’agibilità, ma le prescrizioni imposte dalla legge per i pubblici spettacoli. Prescrizioni definite esagerate, che riguardano luoghi che non nascono come teatri, e su questo il riferimento è stato anche allo stesso atrio inferiore, anche se in tal senso il sindaco ha detto che si sta lavorando per risolvere questo problema.