Lutto cittadino a Porto Empedocle, oggi i funerali del capitano dell’Empedoclina

Si terranno oggi, alle 16, nella chiesa Madre di Porto Empedocle, i funerali di Marco Ferrera, il capitano della squadra di calcio “Empedoclina”, deceduto domenica scorsa in un incidente stradale lungo via Luca Crescente.  A Porto Empedocle, oggi, sarà lutto cittadino così come aveva già annunciato la sindaca Ida Carmina, mentre i rappresentanti, di qualunque categoria, squadra di calciodell’agrigentino saranno presenti alle esequie di oggi pomeriggio.
 

Ammessi a finanziamento due progetti di salvaguardia delle coste di Menfi

0
La Regione ha dichiarato ammissibile a finanziamento il progetto per la “Difesa dall’erosione costiera nel tratto litorale compreso tra le località Cipollazzo e Torrenova” e il progetto per i lavori di “Consolidamento del versante meridionale Gurra di Mare – Porto Palo”. La notizia è  arrivata col decreto regionale D.D.G. n. 393 del 27/06/2018 relativo all’avviso del PO FESR 2014-2020 – Azione 5.1.1 A “Interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera”. Si tratta di due progetti di salvaguardia della costa menfitana per un finanziamento complessivo di circa tre milioni di euro “È per Menfi una notizia attesa e importantissima – dice il sindaco Marilena Mauceri -. Esprimiamo grande compiacimento per l’ammissibilità al finanziamento di due progetti redatti dal nostro Ufficio tecnico che contribuiscono alla riqualificazione della fascia costiera e costituiscono un efficace punto di partenza per il rilancio del territorio, specie in materia di salvaguardia ambientale e sviluppo turistico”. A pochi giorni dall’insediamento, il sindaco e la giunta hanno subito effettuato una ricognizione delle istanze presentate presso i vari assessorati regionali, attivando percorsi di dialogo con i vari dirigenti generali al fine di spingere l’acceleratore sulle progettualità relative allo sviluppo del territorio: “La difesa dall’erosione costiera è una delle nostre priorità – conclude la Mauceri – il prossimo passo sarà l’invio dei progetti esecutivi agli uffici regionali: la mia Amministrazione

L’ex sindaco di San Biagio Platani resta in carcere, accordi col boss del paese

Resta in carcere l’ex sindaco di San Biagio Platani, Santo Sabella, resta in carcere. La decisione e’ arrivata dalla Cassazione rigettando il ricorso presentato dai difensori, gli avvocati Antonino Gaziano e Antonino Mormino. Sabella è stato arrestato il 22 gennaio scorso nell’operazione “Montagna” con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Sabella sarebbe stato in accordo col presunto boss del paese Giuseppe Nugara, al quale avrebbe assicurato posti di lavoro e piccoli appalti, per persone e imprese a lui vicine, in cambio di un sostegno elettorale in vista delle amministrative del 2014. Secondo la tesi difensiva che chiedeva l’annullamento dell’ordinanza cautelare, emessa dal gip di Palermo e confermata dal tribunale del riesame, sostiene che non vi fosse alcun patto fra Sabella e Nugara e che ci sarebbero stati “normali rapporti all’interno di un piccolo paese dove ci si conosce tutti”. Ma la decisione della Cassazione ha reso definitiva l’ordinanza cautelare.

Menfi. Finanziati dalla Regione due progetti contro l’erosione della costa tra Cipollazzo e Gurra di Mare

0
Sono due i due progetti ammessi a finanziamento dall’assessorato regionale al Territorio e Ambiente presentati dal comune di Menfi nel mese di ottobre del 2017. Il primo ammonta a quasi un milione e quattrocentomila euro, ed è relativo ad un intervento a difesa dall’erosione costiera nel tratto di litorale compreso tra le località Cipollazzo e Torrenova; il secondo riguarda lavori di consolidamento del versante meridionale “Gurra di Mare” – Porto Palo, per un ammontare di € 1.700.000,00. Il piano di finanziamenti riguarda interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera.

Spettacolo dei pupi siciliani domenica 8 luglio al Complesso Fazello

Uno spettacolo tipico dei pupi siciliani andrà in scena domenica sera, 8 luglio, a partire dalle 21, presso il Complesso Monumentale “Tommaso Fazello” di Sciacca. Ad animare i personaggi storici dell’opera dei pupi saranno i componenti della storica famiglia Canino di Alcamo, di cui alcuni discendenti da alcune generazioni si sono stabiliti a Sciacca. A promuovere l’iniziativa di domenica l’associazione “Amici del mare V. Tusa”. La prevendita è in corso presso la libreria Mondadori di via Garibaldi. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sciacca, vede anche la partecipazione del Kiwanis Club Sciacca Terme,

Firmacopie di Federica Carta, star di “Amici”, alla libreria Mondadori

Dal microfono alla penna, Federica Carta, ventenne romana, star della scorsa edizione del programma “Amici”, oltre alla grande passione per la musica che la porta in giro in concerti ed esibizioni in tutta Italia, dallo scorso mese, è impegnata nella promozione del suo libro “Mai così felice”. Giovedì alle 18,30, sarà alla libreria Mondadori di Sciacca dove la cantante incontrerà i suoi fans.

Bonus idrico 2018, al via la presentazione delle domande al Comune di Sciacca

Al via la presentazione delle domande per richiedere il bonus per la fornitura idrica. La misura  è volta a ridurre la spesa per il servizio di acquedotto a beneficio delle famiglie in condizione di disagio economico e sociale. È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alle Politiche Sociali Annalisa Alongi. Sul sito internet del Comune di Sciacca è stato creato un link denominato “Bonus idrico” ( http://lnx.comune.sciacca.ag.it/bonus-idrico-2018/) accedendo al quale i cittadini interessati a usufruire del beneficio possono trovare sia i moduli che note esplicative. Le istanze vanno presentate al protocollo generale del Comune di Sciacca. Sarà poi l’Ufficio Servizi Sociali a girare le istanze al gestore del servizio idrico tramite una piattaforma on line a disposizione di tutti i comuni italiani. Il bonus idrico consiste in  uno sconto sulla bolletta idrica rispetto alle tariffe per le utenze domestiche applicate dal gestore locale. L’Arera, l’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente, spiega che il bonus idrico garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi su base annua per ogni componente della famiglia anagrafica. Hanno diritto al bonus – sottolinea l’Arera – anche gli utenti che non hanno un contratto di fornitura diretto perché vivono in un condominio e il titolare del contratto di fornitura è il condominio stesso.

Scaduto il mandato dei sei commissari straordinari dei Liberi Consorzi Comunali, ex province senza guida

E’ scaduto lo scorso trenta giugno il mandato dei sei commissari straordinari dei Liberi Consorzi Comunali che erano stati nominati dal presidente della Regione Nello Musumeci lo scorso 30 gennaio. Nessuna proroga è stata infatti, notificata agli attuali commissari. L’Ars, lo scorso aprile, ha approvato il disegno di legge che fissa in una data compresa nel periodo tra il 15 ottobre e il 15 dicembre di quest’anno la data delle elezioni per il nuovo presidente e i consiglieri provinciali. Il rinvio era stato deciso dalla opportunità di attendere la decisione della Corte Costituzionale sulla legittimità dell’elezione diretta per Liberi Consorzi di Comuni e Città Metropolitane. Proprio ieri la Consulta ha discusso il ricorso presentato dalla Regione siciliana contro l’impugnativa del governo nazionale sull’elezione diretta degli organi.

Intervento di un elicottero dell’Aeronautica per spegnere incendio a Lucca Sicula.

L’ incendio è divampato in località Portella Caterina, a Lucca Sicula nel tardo pomeriggio di ieri e per la prima volta, per spegnere le fiamme,  un elicottero dell’Aeronautica militare, è intervenuto per spegnere le fiamme nell’ambito della campagna antincendi boschivi 2018 per la Regione Sicilia per la quale la Difesa ha messo a disposizione alcuni assetti delle forze armate. Si è trattato del velivolo HH-139A dell’82esimo Centro Csar (Combat Search and Rescue – Ricerca e Soccorso) partito dalla base di Trapani e che ha raggiunto la zona a fuoco che  aveva fiamme con un fronte di 200 metri. Grazie a 14 sganci in cui sono stati rilasciati circa 10mila litri di acqua, l’equipaggio dell’Aeronautica militare è riuscito a domare l’incendio.  

A.A.A. zona a traffico limitato cercasi, Salvatore Monte: “Sciacca come La Bella Addormentata”

“E’ davvero strano, ahimè, ma è iniziata la stagione estiva”. E’ la constatazione amara dell’ex assessore Salvatore Monte che oggi prende posizione sulla mancata attivazione della zona a traffico limitato a luglio già iniziato . “Oltre alla stagione estiva – scrive l’attuale consigliere –  è opportuno ricordare all’intera città che da un anno a questa parte è iniziata la stagione del “Cambiamento”. La parolina magica della campagna elettorale del Sindaco Valenti dovrebbe essere, in parte, divenuta realtà. Invece siamo tornati indietro di anni. Ma andiamo per ordine, a pagina* 3* del programma elettorale del Sindaco Valenti troviamo scritto: 1. *Indispensabili sono l’organizzazione della viabilità e la realizzazione di parcheggi, condizioni necessarie per consentire ai cittadini la migliore qualità di vita possibile. Non si dovrà prescindere da punti quali:* 2. * la concertazione della ZTL con gli operatori commerciali ed i cittadini residenti nel centro storico;* 3. * l’individuazione di ulteriori aree per la sosta degli autobus di linea nel perimetro cittadino;* 4. * la realizzazione di aree parcheggi; 4. la pedonalizzazione del centro storico nelle ore serali nei mesi di maggior afflusso turistico, previa concertazione con gli operatori del settore commerciale. “Bellissime parole che, ad oggi, – constata l’ex amministratore – non hanno avuto però nessun riscontro. Al 4 luglio non c’è nessun programma di zona a traffico limitato. Un disastro totale per il commercio del centro storico della nostra città e per il settore turistico. Nessuna programmazione. Nessun coinvolgimento. Il “Centro commerciale Naturale” e la “Confcommercio” sono messi all’angolo senza nessuna chiamata. Nessuna conferenza di servizi. Nessun piano di promozione del Centro antico chiuso al traffico veicolare. Sciacca come “la bella addormentata nel bosco”, in attesa del bacio del principe azzurro. Ma quale idea di città vuol portare avanti l’Amministrazione Valenti?” L’ex assessore nella sua nota osserva anche alcune lacune del passato: “Fermi tutti,- afferma –  faccio sin da subito un Mea Culpa! E’ innegabile che anche in passato ci sia stato qualche intoppo nella esecuzione del calendario della zona a traffico limitato…ma qui siamo al paradosso assoluto. Non si conosce una bozza di prospetto delle date, degli orari, dei servizi connessi come i bus navetta, del piano di valorizzazione dei gli agenti di P.M. da impiegare durante la stagione estiva. Non si conosce nulla. Sappiamo però che i commercianti del centro storico, come sempre armati di buona volontà, sono pronti a mettere in campo iniziative finalizzate ad attrarre cittadini e turisti in centro storico. Ma senza un’amministrazione che coordina tutto questo resta vano”. “Non vorrei – conclude ironico – e se fosse cosi sono pronto a ritirare questo comunicato stampa, che grazie allo slogan “Con me il Sindaco sei tu”, l’amministrazione Valenti abbiamo delegato qualcuno alla stesura del programma della ZTl e questo neo Sindaco non sia stato per nulla puntuale”.