Svelato il poster del Gp Italia, La Russa “A Monza nascono magie”

ROMA (ITALPRESS) – Monza scalda i motori. Si avvicina a grandi passi l’appuntamento con il Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma nel weekend tra il 5 e il 7 settembre prossimi. In attesa della presentazione ufficiale dell’evento, fissata il 2 settembre a Monza, quest’oggi, presso la sede dell’Aci a Roma, è stato svelato il poster di promozione del GP d’Italia.

Presenti le tre auto che “rappresentano la F1 di quest’anno”, spiega il generale Tullio Del Sette, commissario straordinario dell’Aci, ovvero Ferrari, McLaren e Mercedes, attraversate da un vortice tricolore su cui spicca la scritta “The temple of speed” (“Il tempio della velocità”).

A prendere la parola è poi il presidente eletto dell’Aci, ancora in attesa dell’insediamento, Geronimo La Russa:Monza per me è casa, per me e per gli appassionati è sempre un tempio dove nascono magie e dove il motorsport italiano ha saputo diventare protagonista nel mondo – le sue parole -. Ogni anno vengono creati poster, manifesti, pezzi d’arte che tramandano una storia prestigiosa. Perchè la Formula 1 è questo: è storia, e nessuno come Monza può vantare una storia così gloriosa, ma anche tecnologia, futuro, innovazione e sperimentazione”.

A Monza si prospetta un evento a tutto tondo: “Tra le iniziative, oltre alla riproposizione di quella dello scorso anno, ‘ogni pilota un alberò, avremo un punto nel quale sarà possibile fare prevenzione cardiovascolare e uno per la donazione del sangue – racconta ancora Del Sette -. Sulla pista, prima della gara, ci saranno alcune esibizioni, tra cui quella dei paracadutisti delle forze militari italiane, della pattuglia acrobatica dell’aeronautica militare e della banda dei carabinieri per suonare l’inno. Quindi non solo sport, ma anche sostenibilità, solidarietà e italianità”.

Presente anche Giovanni Battista Tombolato, sub commissario straordinario dell’Aci, che si augura “un’edizione da record per presenza di pubblico. Da appassionato è un’emozione essere qua e aver collaborato a creare il simbolo del tempio della velocità”. Nel corso della conferenza si è parlato anche dei lavori di ristrutturazione dell’anello alta velocità: “Monza è il top, qualcosa di sacro, soprattutto quando a piedi o in bicicletta si percorre l’anello. Lì c’è qualcosa di mistico. Abbiamo pensato di creare un tavolo per recuperare quel pezzo di storia”.

– Foto Spf/Italpress –
(ITALPRESS).

Pizzaballa “A Gaza situazione moralmente inaccettabile”

GERUSALEMME (ISRAELE) (ITALPRESS) – Nella Striscia di Gaza vi sono “uomini che resistono al sole per ore nella speranza di un semplice pasto. Questa è un’umiliazione difficile da sopportare quando la si vede con i propri occhi. E’ moralmente inaccettabile e ingiustificabile”.

Lo ha detto il patriarca latino di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, durante una conferenza stampa congiunta con il patriarca ortodosso di Gerusalemme, Teofilo III, al centro Notre Dame di Gerusalemme.

Il patriarca ha aggiunto: “Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna”. Pizzaballa, che nei giorni scorsi ha effettuato una visita pastorale nella Striscia di Gaza, ha concluso: “Ogni ora senza cibo, acqua, medicine e riparo causa un profondo dolore”.

-foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

A Venezia 5 italiani in gara. Da Julia Roberts a George Clooney le star

VENEZIA (ITALPRESS) – Sono cinque le pellicole italiane in concorso all’82/a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Oltre a La Grazia di Paolo Sorrentino, in apertura del festival, in gara anche Elisa di Leonardo di Costanzo, Duse di Pietro Marcello, Un film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi.

Tra le star più attese alla Mostra del Cinema di Venezia c’è Julia Roberts che sarà al Lido per la prima volta. Ci saranno anche George Clooney, Jude Law, Adam Driver, Cate Blanchett e Charlotte Rampling. Torna Emma Stone diretta da Yorgos Lanthimos in Bugonia.

-foto IPA Agency-

(ITALPRESS)

Biella, scoperta truffa ai danni dello stato. Sequestrati 3,3 milioni

BIELLA (ITALPRESS) – I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Biella, coordinati dalla Procura Europea, Ufficio di Torino, hanno portato a termine una complessa indagine nei confronti di un sodalizio criminale dedito alle truffe ai danni del Bilancio Nazionale e dell’Unione Europea. Trentacinque persone fisiche e sedici società sono state deferite alla magistratura inquirente per le ipotesi di associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato, falso in bilancio e frode fiscale e nei loro confronti il GIP presso il Tribunale di Bologna ha disposto il sequestro di 3,3 milioni di euro provento dei reati. Il sodalizio criminale, nell’ambito del quale operavano esperti tributaristi e centri di assistenza fiscale dislocati sull’intero territorio nazionale, aveva adottato un sofisticato e collaudato modus operandi grazie al quale, dopo aver costituito delle società intestate e gestite da ignari prestanomi, ne falsificavano i bilanci per ottenere finanziamenti nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e fruire di crediti di imposta relativi a lavori di efficientamento energetico mai realizzati. L’indagine ha consentito di disvelare le condotte fraudolente poste in essere nelle province di Biella, Bologna, Fermo, Torino, Firenze, Vicenza, Empoli, Verona, Roma, Prato, Pesaro e Perugia e di assicurare il recupero di quanto indebitamente ottenuto.(ITALPRESS).

Foto: Sala stampa Guardia di Finanza

Sciacca a secco, Unione dei Comitati chiede consiglio comunale urgente


“Il problema idrico a Sciacca non è stato ancora risolto”. Lo scrive in una nota l’Unione dei Comitati di Quartiere che afferma anche che la distribuzione dell’acqua in alcuni quartieri è critica, con intervalli di erogazione che possono superare i 10 giorni e che la rete idrica cittadina è soggetta a continue perdite giornaliere.
L’Unione dei Comitati chiede che venga convocato con urgenza un Consiglio Comunale Straordinario aperto alla cittadinanza, con la partecipazione imprescindibile dei deputati regionali del territorio, i consiglieri Comunali, la giunta comunale.
“Tale incontro – sottolinea il presidente dell’Unione dei Comitati Giusy Corbo – è particolarmente urgente in vista del mese di agosto, in quando si prevede un notevole
incremento della popolazione a causa dell’afflusso turistico e quindi una maggiore richiesta di acqua
potabile. È essenziale trovare soluzioni immediate e durature per garantire un’adeguata distribuzione
dell’acqua a tutti i quartieri e rispondere alle esigenze della popolazione residente e turistica”.

Una posizione, quella espresso dai comitati, diversa rispetto a quanto dichiarato oggi da Agostino Montalbano, imprenditore impegnato nel settore del trasporto acqua, secondo il quale la distribuzione idrica in città rispetto al 2024 è migliorata.

Mostra Caravaggio a Sciacca, già possibile acquistare online il biglietto

E’ gia’ attiva la possibilità di prenotare e acquistare il biglietto online per la grande mostra su Caravaggio che si terrà a Sciacca dal primo agosto. Basta collegarsi su Ticketone. Vi sarà anche una biglietteria fisica sul posto dal momento dell’apertura.

Mentre l’amministrazione comunale di Sciacca si prepara alla conferenza stampa di presentazione di venerdì 25 alla quale parteciperanno anche il curatore Denis Depaoli e i rappresentanti di “Mediterranea Arte” e “Navigare” che si inserisce all’interno degli eventi di Agrigento Capitale della Cultura 2025.

L’ appuntamento rappresenta un nuovo capitolo culturale per Sciacca, trasformando il teatro popolare Samonà in un inedito spazio espositivo.

L’esposizione propone un viaggio in cinque sezioni attraverso 22 opere di vari artisti che testimoniano l’eredità visiva concettuale ed emotiva lasciata da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e la sua profonda influenza sull’arte italiana ed europea del Seicento. Fulcro assoluto dell’esposizione, l’opera originale “L’incredulità di San Tommaso”, un dipinto in cui Caravaggio coglie con precisione anatomica e forza teatrale, l’istante in cui il dubbio si trasforma in luce. con una grande mostra su Caravaggio.

Gli orari di apertura dell’esposizione che sarà visitabile fino al 14 dicembre, andranno dal primo al 31 agosto 2025 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 2.

Dal primo settembre al 14 dicembre 2025, invece nei feriali dalle ore 09 alle ore 19.30, mentre nei festivi e weekend dalle ore 09.00 alle ore 20
(orario continuato). Ultimo ingresso trenta minuti prima.

Migliora la distribuzione idrica a Sciacca, Montalbano: “Pure dalla Perriera poche chiamate” (Video)

“Devo dire che fino ad oggi, a parte quel periodo quando è stato effettuato il furto al Carboj, la distribuzione idrica a Sciacca sta andando meglio rispetto all’estate del 2024”. E’ quanto afferma Agostino Montalbano, imprenditore impegnato nel settore del trasporto acqua potabile.

“Anche dalla Perriera – dice Montalbano – riceviamo poche chiamate e la pressione che rileviamo nell’impianto di contrada Sovareto ci consente di riempire in poco tempo i nostri mezzi”.

Una buona notizia in un panorama sempre difficile che riguarda la distribuzione idrica a Sciacca con decine di perdite che non vengono riparate. “Le perdite ci sono sempre state – dice Montalbano – anche se adesso in numero maggiore”.

Intanto, ieri, lunedì 21 luglio, si sono riuniti i sindaci agrigentini per discutere della nomina del nuovo cda di Aica. Sono stati esaminati i 18 curriculum presentati.

“Ci rivedremo giovedì 24 luglio – dice il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo – ed ogni sindaco potrà anche avanzare una proposta in aggiunta a quelle dei 18 che si sono fatti avanti”.

Viola il divieto di avvicinamento al padre e aggredisce i carabinieri, arrestato un sessantunenne di Favara

Un 61enne di Favara, già noto alle Forze dell’Ordine, e’ stato tratto in arresto in flagranza di reato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale e violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa.
L’uomo, sottoposto al divieto di avvicinarsi all’abitazione del padre, ultra novantenne, si è presentato lo stesso nei pressi dell’immobile. L’anziano, temendo per la propria incolumità, ha prontamente allertato il numero unico di emergenza 112.

Sul posto sono intervenuti i militari dell’Arma, che hanno individuato il 61enne ancora nelle vicinanze dell’abitazione.
Alla vista dei Carabinieri, l’uomo ha tentato la fuga a piedi, venendo tuttavia raggiunto e bloccato dopo un breve inseguimento.

Nel corso delle concitate fasi dell’intervento, ha opposto attiva resistenza, aggredendo i militari e provocando lievi lesioni a uno di loro.
Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato associato presso le camere di sicurezza della Tenenza Carabinieri di Favara, su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento.

Per rafforzare il centrocampo lo Sciacca ingaggia l’italo-rumeno Raoul Mal

0

Mal Arriva anche lui dalla serie D l’ultimo colpo di mercato dell’Unitas Sciacca. Raoul Mal, 25 anni, centrocampista offensivo italo-rumeno, ha giocato lo scorso anno nel CastrumFavara e nonostante la giovane età vanta già un curriculum di notevole spessore a livello professionistico.


Cresciuto nella Pro Vercelli, dove ha pure esordito in prima squadra, Mal in Lega Pro ha poi vestito le maglie del Novara e Pistoiese, per poi affrontare una parentesi in Calabria con la Vibonese e in Sicilia con Città di Sant’ Agata, Acireale e, un anno fa, con il Favara, sempre in D. Da giovanissimo ha pure vinto uno scudetto con il Cluj nella massima categoria del campionato rumeno, nell’anno della sua breve parentesi calcistica nel suo Paese d’origine.

Il suo tesseramento si aggiunge a quelli di Mattia Retucci, Davide Lo Cascio e Antonio Elezaj che danno già il segno delle intenzioni della società di fare un torneo ad alto livello. Il 18 luglio anche Mal sarà a Sciacca per mettersi a disposizione del tecnico Giovanni Iacono e cominciare la preparazione.

Acque di sentina non in mare, assolto comandante di motopesca di Sciacca


Il Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, ha assolto perchè il fatto non sussiste il comandante ed i proprietari di un motopesca di Sciacca in un processo riguardante il versamento in mare delle acque di sentina. Assolti Accursio Marinello, di 45 anni, comandante del motopesca, Diana e Maria Angela Marinello, di 50 e 52 anni.

L’accusa era di avere versato in mare acque oleose di sentina da considerarsi reflui prodotti dalla nave. La vicenda per la quale si è celebrato il processo è relativa a un periodo compreso tra il 2019 e il 2020. Al processo è prevalsa la tesi difensiva, portata avanti dall’avvocato Aldo Rossi, difensore dei tre imputati che sono stati assolti dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Fabio Passalacqua, perché il fatto non sussiste.

L’avvocato Rossi ha fortemente contestato la consulenza della polizia giudiziaria sostenendo che le acque di sentina del natante non sono mai finite in mare.

Nella foto, l’avvocato Aldo Rossi