Nasce l’associazione “Sciacca Turismo”, il presidente Mario Tulone: “Non solo strutture ricettive, siamo aperti a chi gravita nel settore”

Tra i soci fondatori ci sono otto titolari di B&B a Sciacca, ma l’intento è quello di associare non solo le strutture ricettive come ha spiegato ieri lo stesso presidente della neonata associazione “Sciacca Turismo”, Mario Tulone che ieri ha preso parte alla riunione della Commissione Speciale Terme che si è svolta nella sala riunioni del Comune di Sciacca. Al momento, oltre allo stesso Tulone, gli altri iscritti sono: Ignazio Grisafi, Raffaele Messina, Vincenzo Fazio,  Antonino Zito,  Giuseppe Friscia, e Riccardo Palazzotto. “Siamo aperti a quanto gravitano nel mondo del turismo nel territorio – ha detto il presidente Tulone presentandosi alla Commissione – per noi il termalismo è essenziale per le nostre attività pertanto siamo pronti a collaborare e a partecipare per il rilancio e la riapertura delle nostre Terme”.

Terme, Cusumano ne parla con Micciché: “Si faccia interprete della volontà di Sciacca di riaprirle”

0
L’insediamento della Commissione Speciale sulle Terme è nel segno del ritorno al confronto, dell’idea della partecipazione attiva di tutte le componenti politiche, civiche, associative e istituzionali. È questa l’opinione di Nuccio Cusumano, leader di Sciacca Democratica, per il quale l’importanza della ‘Questione Terme’ è tale che richiede il massimo coinvolgimento, in uno con la speranza che si acceleri sulla consistenza dei beni termali, mettendo la Regione di fronte alle sue responsabilità per la definizione del bando pubblico e l ‘avvio della fase di maggiore interesse per ricostruire le condizioni migliori per il rilancio del nostro termalismo in termini nuovi e aggiornati, partendo dal grande patrimonio e dalle qualità terapeutiche del nostro bacino idrotermale. Per Cusumano siamo di fronte ad una sfida di una intera classe dirigente verso una Regione da troppi anni latitante, evasiva e inconcludente. La città – osserva l’ex sottosegretario – deve ripartire dallo straordinario lavoro di Manlio Valli e Pasquale Mannino, e deve essere interprete della migliore tradizione del nostro termalismo. Cusumano fa sapere di avere parlato con il presidente dell ‘Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Micciché in un lungo incontro affinché dall’alto della sua funzione istituzionale si faccia interprete delle aspettative della città rispetto alla riapertura delle Terme. Cusumano ha dato atto a Simone Dipaola di avere rimesso al giusto posto la questione Terme, e Sciacca Democratica è impegnata con lui con il perseguimento del migliore sbocco per il futuro delle Terme di Sciacca.

Giuramento del neo sindaco di Burgio Matinella, eletto presidente del consiglio l’ex sindaco Ferrantelli

Si è svolto ieri sera nella sala delle adunanze intitolata a ‘Rosario Livatino” nel Palazzo di città, l’ufficiale giuramento del consiglio comunale, del presidente e del vice Presidente del consiglio comunale di Burgio, neo eletti lo scorso dieci giugno. Il sindaco Francesco Matinella, pochi giorni fa, aveva nominato gli assessori:  tre donne, che lo affiancheranno nella guida della cittadina. Una giunta che si è già rimboccata le maniche iniziando a lavorare, partendo dalla manutenzione delle strade extraurbane. Sono state nominate Mariantonia Leo Virisario, già assessore uscente,  riconfermata in giunta con delega di Vicesindaco; Vincenza Turrisi e Caterina Guddemi le altre due donne che fanno parte della giunta. La carica di presidente del consiglio comunale è stata assegnata al sindaco uscente Vito Ferrantelli, candidato al consiglio comunale ed eletto con 384 voti. La carica di vicepresidente del Consiglio è stata affidata a Giuseppe Abruzzo. Il consiglio sarà composto per la lista “Burgio nel Cuore” da Giuseppe Antonio Abruzzo, Giusy Parisi, Salvatore Russo,  Maria Concetta Bellavia, Bartolo Maniscalco, Rosario Di Leo, consiglieri di maggioranza; e dai consiglieri di minoranza Galifi Vincenzo, Arrigo Domenico e Piazza Calogero per la lista “Coltiviamo le idee”.

A Sciacca vinti 26 mila euro al Superenalotto

Nell’edicola tabacchi di Calogero e Donatella Bono, in corso Vittorio Emanuele, a Sciacca, sono stati vinti 26 mila euro al Superenalotto. La vincita è arrivata nello stesso concorso che ha portato 51 milioni in tutta Italia. A Sciacca un doppio 5 da 26  mila euro. Per il prossimo concorso il Jackpot di ripartenza metterà in palio  6,6 milioni di euro.

Nella foto, Calogero Bono

 

Recuperato l’anziano caduto in una cisterna a San Marco, trasferito al Giovanni Paolo II non è in pericolo di vita

Ha riferito ai vigili del fuoco che dopo diversi minuti sono riusciti a tirarlo fuori dalla cisterna, di esser caduto all’interno del contenitore d’ acqua addirittura questa mattina attorno a mezzogiorno. L’uomo viveva da solo nella casa di contrada San Marco e solo questa sera, un vicino che era fuori con il cane, è stato richiamato dalle urla che provenivano proprio dalla cisterna. Subito sono scattati i soccorsi. E’ stata la squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Sciacca composta da sei unità, per mezzo di un’imbragatura, a riuscire a recuperare l’anziano di 76 anni che è apparso vigile anche se in stato confusionale. Immediato il trasferimento al Giovanni Paolo II di Sciacca, l’uomo si trovava in stato di ipotermia, probabilmente per la prolungata permanenza a contatto con l’acqua nella cisterna non interrata di due metri e mezzo di altezza dove ancora non è stato chiarito come oggi sia finito dentro. Non è in pericolo di vita

Riparte dalla Commissione Speciale il dibattito per la riapertura delle Terme

E’ tornata a riunirsi questo pomeriggio la Commissione Speciale Terme con il neo presidente Simone Di Paola che ha presenziato alla riunione. Dopo le dimissioni non senza polemiche, dell’ex presidente Cinzia Deliberto, Simone Di Paola ha voluto fortemente imprimere una svolta ai lavori della stessa. Alla riunione di oggi pomeriggio hanno presenziato anche la sindaca Francesca Valenti, il presidente del consiglio comunale Pasquale Montalbano e gli assessori Filippo Bellanca e Gioacchino Settecasi che ha riferito dell’attivita’ che gli uffici comunali stanno portando avanti della consistenza dei beni termali. Ci vorranno altri 15 giorni ha sottolineato Settecasi per completare la redazione dei verbali di consistenza del patrimonio termale. Intanto, Simone Di Paola ha predisposto un crono programma dei lavori della stessa Commissione e sarà attivo un link sul sito del Comune di Sciacca con un indirizzo mail dedicato a chiunque voglia collaborare con l’amministrazione comunale.

Menfi. Andrea Pellegrino nuovo presidente del Consiglio comunale

0
È l’avvocato Andrea Pellegrino il nuovo presidente del Consiglio comunale di Menfi. Succede a Vito Clemente. La sua elezione è avvenuta questa sera nel corso della seduta d’insediamento della nuova consiliatura, nella quale il sindaco Marilena Mauceri e tutti i 16 consiglieri eletti hanno giurato. Pellegrino, ex segretario del Partito Democratico di Menfi, eletto nel 2013 a sostegno di Enzo Lotà, recentemente aveva preso le distanze dal progetto politico dell’ex sindaco, sostenendo il progetto alternativo a quello di Ezio Ferraro.

San Marco: cade in una cisterna. Vigili del fuoco al lavoro per recuperarlo

È caduto nella cisterna al servizio della sua abitazione un uomo di Sciacca residente a capo San Marco. L’uomo sarebbe rimasto ferito, ma non ha perso conoscenza. Sono state le grida di aiuto ad allertare i soccorsi. Sul posto Vigili del fuoco, un’ambulanza del 118 e una pattuglia della Polizia di Stato. Sono in corso le operazioni di recupero dell’uomo.

Sopralluogo del sindaco alla Perriera, senso unico nella via Orazio Capurro

Si va verso il senso unico di circolazione nella via Orazio Capurro, in contrada Perriera. Questa sera il sindaco, Francesca Valenti, ha effettuato un sopralluogo assieme all’assessore Gioacchino Settecasi, al presidente del consiglio comunale, Pasquale Montalbano,e al consigliere Giuseppe Ambrogio. “Mi pare la soluzione più logica quella del senso unico – afferma il sindaco Valenti – e parlo dopo avere verificato la situazione”. In questa direzione andavano anche le richieste dei commercianti della zona. “Un risultato importante – commenta il consigliere Giuseppe Ambrogio – e la Perriera con i nuovi posti auto e con un’area riqualificata cresce sempre di più”.

Danni dal maltempo di stanotte nelle campagne di Sciacca, il Copagri: “Gravi conseguenze a uliveti e vigneti”

Il mondo dei produttori agricoli è abituato a subire le conseguenze del maltempo.Certo, non immagina che le grandinate possano devastare le proprie colture quando il calendario indica il mese di giugno. Ma così è successo. La pioggia della scorsa notte in qualche caso si è perfino trasformata in grandinata. È successo in diverse zone dell’agro saccense. Sono gravissimi i danni provocati a uliveti e vigneti, proprio alla vigilia del primo raccolto. A confermarlo a Risoluto.it è stato Nino Indelicato, presidente del Copagri, che ha lamentato come, di fronte a queste conseguenze, si confermi inadeguata la legge 102 del 2004, che prevede interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole. Una norma che, benché modificata quattro anni dopo la sua approvazione, stabilisce procedure di accertamento del danno e di accesso agli aiuti talmente farraginosi che spesso il produttore agricolo preferisce rinunciarvi. Quello che è accaduto, dunque, è, a giudizio del Copagri, la conferma di come questo comparto necessiti di un adeguamento normativo urgentissimo. È stata, quella trascorsa, una notte di giugno bizzarra e complicatissima. Pioggia battente e come detto momenti difficili anche nella zona di Caltabellotta. Previsioni incerte almeno fino a giovedì, poi finalmente arriverà l’estate.