Nasce l’associazione “Sciacca Turismo”, il presidente Mario Tulone: “Non solo strutture ricettive, siamo aperti a chi gravita nel settore”
Terme, Cusumano ne parla con Micciché: “Si faccia interprete della volontà di Sciacca di riaprirle”
Giuramento del neo sindaco di Burgio Matinella, eletto presidente del consiglio l’ex sindaco Ferrantelli
A Sciacca vinti 26 mila euro al Superenalotto
Nell’edicola tabacchi di Calogero e Donatella Bono, in corso Vittorio Emanuele, a Sciacca, sono stati vinti 26 mila euro al Superenalotto. La vincita è arrivata nello stesso concorso che ha portato 51 milioni in tutta Italia. A Sciacca un doppio 5 da 26 mila euro. Per il prossimo concorso il Jackpot di ripartenza metterà in palio 6,6 milioni di euro.
Nella foto, Calogero Bono
Recuperato l’anziano caduto in una cisterna a San Marco, trasferito al Giovanni Paolo II non è in pericolo di vita


Riparte dalla Commissione Speciale il dibattito per la riapertura delle Terme
Menfi. Andrea Pellegrino nuovo presidente del Consiglio comunale
San Marco: cade in una cisterna. Vigili del fuoco al lavoro per recuperarlo
Sopralluogo del sindaco alla Perriera, senso unico nella via Orazio Capurro
Danni dal maltempo di stanotte nelle campagne di Sciacca, il Copagri: “Gravi conseguenze a uliveti e vigneti”
Il mondo dei produttori agricoli è abituato a subire le conseguenze del maltempo.Certo, non immagina che le grandinate possano devastare le proprie colture quando il calendario indica il mese di giugno. Ma così è successo. La pioggia della scorsa notte in qualche caso si è perfino trasformata in grandinata. È successo in diverse zone dell’agro saccense. Sono gravissimi i danni provocati a uliveti e vigneti, proprio alla vigilia del primo raccolto. A confermarlo a Risoluto.it è stato Nino Indelicato, presidente del Copagri, che ha lamentato come, di fronte a queste conseguenze, si confermi inadeguata la legge 102 del 2004, che prevede interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole. Una norma che, benché modificata quattro anni dopo la sua approvazione, stabilisce procedure di accertamento del danno e di accesso agli aiuti talmente farraginosi che spesso il produttore agricolo preferisce rinunciarvi. Quello che è accaduto, dunque, è, a giudizio del Copagri, la conferma di come questo comparto necessiti di un adeguamento normativo urgentissimo. È stata, quella trascorsa, una notte di giugno bizzarra e complicatissima. Pioggia battente e come detto momenti difficili anche nella zona di Caltabellotta. Previsioni incerte almeno fino a giovedì, poi finalmente arriverà l’estate.