Social media marketing, ancora uno sconosciuto per le aziende del territorio
Si è svolto questa mattina nella sala Blasco del Comune di Sciacca un corso gratuito di social media marketing dedicato alle aziende e ai liberi professionisti. Il corso, tenuto dalla social media manager, Veronica Gallo, ha fornito un primo approccio verso quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media e comunità virtuali attraverso una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online all’ottimizzazione delle pagine web fatta per i social media.
Un modo nuovo di comunicare che resta ancora uno sconosciuto per molte aziende del territorio mentre altrove già rappresenta un acclarato mezzo di business, come spiega, Giacomo Cascio, direttore commerciale e amministratore della Blue Owl.
Rifiuti e raccolta differenziata, la sindaca Valenti: “Basta tolleranza, adesso sanzioni per chi non rispetta le regole”
Da un lato l’emergenza rifiuti, dall’altro la necessità di mantenere i costi dei servizi. La sindaca Valenti annuncia oggi uno stop alla tolleranza sia degli evasori, ma anche di chi non conferisce secondo le regole.
“E’ finito il tempo della tolleranza iniziale – ha detto la Valenti a margine della conclusione della riunione delle SRR che si è tenuta oggi in Comune e che ha portato all’elezione del nuovo Cda – adesso vigileremo sul rispetto delle regole e se necessario amplieremo la sfera dei controlli. Differenziare di più è il nostro obiettivo per tutta una serie di ragioni che ci permettono di contenere i costi”.
Lectio Magistralis del procuratore aggiunto Salvatore Vella ad Aosta al Congresso di Alpe
“La corruzione e la politica”: è stato questo il tema dell’intervento di ieri sera del magistrato Salvatore Vella, neo procuratore aggiunto alla Procura di Agrigento, all’Hotel Duca d’Aosta durante il settimo Congresso straordinario di Alpe, partito politico regionista della Valle d’Aosta.
Vella nella sua lectio magistralis ha ribadito che “la corruzione elevata a sistema sia per l’Italia “un cancro capace di distruggere la democrazia, l’economia, il tessuto sociale della nazione”.
Vella ha rimarcato poi “la necessità da parte dei governi locali e nazionali di implementare i controlli anticorruzione investendo appositi fondi e attuando migliore trasparenza nella pubblica amministrazione, compito che spetta in primis a chi amministra denaro destinato a opere di pubblico interesse”.
“Partecipo volentieri a incontri organizzati dal mondo della politica – ha spiegato Vella – perchè sono un’occasione di dialogo aperto con chi detiene o avrà in futuro poteri decisionali. Stiamo lottando contro una corruzione sistemica, realtà in cui gruppi di potere spartiscono soldi per logiche che non hanno alcun riflesso positivo sul bene pubblico. E’ una lotta senza quartiere che si può vincere solo cementando la consapevolezza nella popolazione”.
Assemblea SRR al comune di Sciacca: confermato Greco Lucchina. Nel cda rappresentanti anche di S.Margherita e Lucca
Enzo Greco Lucchino sarà riconfermato presidente della SRR, la Società di Regolamentazione dei Rifiuti. L’intesa è stata sancita stamattina nel corso dell’assemblea dei sindaci che si è svolta all’interno della Sala Giunta del comune di Sciacca e che ha proceduto ad eleggere i componenti del nuovo CDA. Ad affiancare Greco Lucchina all’interno saranno il vicesindaco di Santa Margherita di Belice Giacomo Abruzzo e la consigliera comunale di Lucca Sicula Elena Anselmo. Entro il 5 luglio riapriremo il centro di compostaggio di Sciacca, ha detto Greco Lucchino.
Monte all’attacco della giunta Valenti: “Intollerabile il 25 giugno le spiagge di Sciacca senza scivoli per i disabili”
“Genitori di ragazzi con disabilità lamentano, ad oggi, la mancata collocazione degli scivoli che permettano ai soggetti, appunto con disabilità, di recarsi in spiaggia. Vorrei capire cosa impedisce l’allestimento delle passerelle e degli scivoli”. Lo scrive oggi, in una lettera all’amministrazione comunale di Sciacca, il consigliere comunale Salvatore Monte. “La stagione estiva è entrata a pieno ritmo ed è più che giusto che, la stessa, inizi per tutti con i medesimi comfort – aggiunge Monte -. E’ intollerabile, al 25 giugno, dover udire il grido di lamento di molteplici famiglie che vedono una vera e propria barriera per accedere alle spiagge della nostra città.
La disabilità è un tema di fondamentale importanza nell’agenda politico – amministrativa di una squadra di governo attenta alle diverse categorie che compongono una comunità. A Quando dunque l’allestimento di queste passerelle e degli annessi scivoli? Questa volta non sarà facile pescare la scusa nel passato. Voglio ricordare all’amministrazione Valenti che, in passato, “Altre” amministrazioni – aggiunge l’ex assessore – avevano provveduto in molteplici località balneari all’allestimento delle suddette passerelle. Voglio ricordare che per agevolare bagnanti diversamente abili, o chi ha difficoltà nei movimenti, a raggiungere le spiagge più frequentate, l’amministrazione comunale guidata da Fabrizio Di Paola fece realizzare degli scivoli in legno lungo il litorale. Artefici furono gli ex assessori Bivona e Campione”.
Un sacerdote della Tanzania riceve la cittadinanza onoraria di Caltabellotta, il sindaco Segreto: “E’ stato molto vicino ad anziani ed ammalati”
Il sacerdote Alfred Jacob Simkonda, della Tanzania, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Caltabellotta. Il consiglio comunale, su proposta del sindaco, Paolo Segreto, ha deliberato all’unanimità. “Abbiamo lanciato un messaggio di pace, di amore verso il prossimo e di gratitudine a un sacerdote che ha fatto tanto per la nostra comunità”. Così ha detto il sindaco di Caltabellotta, Paolo Segreto. Il consiglio comunale è stato convocato per la seduta che deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria dal vice presidente Caterina Cusumano. Questa la motivazione: “Il sacerdote Alfred Jacob Simkonda , con la sua presenza discreta, ma concreta in questi anni ha svolto il proprio lavoro nel campo pastorale, sociale e civile. Il suo grande amore verso la nostra città, che considera la sua casa, ha fatto di lui un parroco apprezzato e stimato nell’intero paese; la sua bontà più genuina espressa in ogni iniziativa e la massima aderenza alla vocazione ha dato lustro e credibilità alla Chiesa; il suo rapporto d’amore con la cittadinanza, il legame contraddistinto da una forte disponibilità e vicinanza verso le persone più deboli, povere, ammalate e soprattutto con gli anziani, è stato sicuramente un contributo rilevante per la comunità Caltabellottese”. Il sacerdote ha operato a Caltabellotta per 10 anni, dal 2008 al 2017.
Festa della Vela Latina al Circolo Nautico “Il Corallo” con il Trofeo “Pisci Re”
Pronostico rispettato ieri a Sciacca con la vittoria di “Vichinga” nella categoria Lance del quinto Trofeo “Pisci Re”, gara di Vela Latina, organizzata dal circolo nautico Il Corallo “Mimmo Marchica”. La gara si è svolta nello specchio antistante il porto con la partecipazione di nove imbarcazioni (gozzi con un albero e vela triangolare). Complessivamente, trenta gli equipaggi provenienti dalla Campania e dalle province siciliane di Siracusa e Trapani. Una barca arrivava da Menfi. Le altre di Sciacca.
Classifica ufficiale. Categori Gozzi: 1° Mastro Ciccio, 2° Scilla, 3° Pisci Re. Categoria Lance: 1° Vichinga lll, 2° Rosio, 3° Nica. Il Trofeo è andato all’imbarcazione che ha vinto per tre volte, ossia Vichinga lll di Daniele Liistro (undici anni).
Fra le attrazioni l’imbarcazione “Mizar” ,unico “Schifazzo” esistente navigante, di ben 108 anni, di 14 metri, armato a vela latina, dell’armatore Patrizio Florio Alagna di Marsala. Questo “Schifazzo” è stato usato per diversi film. Grande soddisfazione per il presidente del “Corallo”, Franco Galluzzo e per il direttore tecnico, Enzo Assenzo.
Arrivano 400 mila euro per il distretto sanitario e Ribera domani inaugura un asilo nido comunale pomeridiano
Domani a Ribera verrà inaugurato un asilo nido comunale a Ribera che svolgerà, dal lunedì al sabato, attività pomeridiana. L’iniziativa, della quale si è occupato l’assessore comunale alle Politiche sociali, Francesco Montalbano, è stata realizzata grazie ai fondi del distretto sanitario D6, circa 400 mila euro del “Pac infanzia”. Ribera dispone già di un asilo nodo comunale, che svolge attività con personale dell’ente pubblico, mentre l’asilo nido che svolgerà attività pomeridiana sarà gestito dall’Ati di cooperative “Nido d’Argento”. Nel resto dei Comuni del distretto sanitario D6 dove non ci sono asili nido comunali e sarà realizzato uno spazio giochi, sempre pomeridiano. Da domani a Ribera l’asilo nido pomeridiano sarà frequentato da 30 bambini.
Nella foto, l’assessore Francesco Montalbano
Operazione antimafia “Opuntia”, rigettata richiesta di scarcerazione per il menfitano Mistretta
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo, Fabio Pilato, ha rigettato la richiesta di revoca della custodia cautelare in carcere per Matteo Mistretta, di 32 anni, di Menfi, coinvolto nell’operazione antimafia “Opuntia”. La Cassazione aveva confermato la decisione del Tribunale del Riesame di Palermo, rigettando l’istanza di revoca della misura avanzata dai difensori dell’indagato, gli avvocati Carmelo Carrara e Matteo Sbrigata. Mistretta viene indicato come componente della locale famiglia mafiosa. A breve si attende l’avviso di conclusione delle indagini da parte della Dda di Palermo nell’ambito di quest’inchiesta.
Un nuovo assetto per la Pro Loco di Sambuca con Di Verde presidente
La Pro Loco “L’Araba Fenicia” di Sambuca di Sicilia
ha eletto consiglio direttivo che, a sua volta, ha designato presidente, all’unanimità, Leo Di Verde. Vice presidente Maria Gabriella Nicolosi. Inoltre, il presidente, nella stessa seduta, come da statuto, ha proceduto alla nomina del segretaria, Antonella Munoz Di Giovanna, e del tesoriere, Nico Marsina. Il nuovo organigramma per il quinquennio 2018/2022 risulta composto oltre che da Di Verde, Nicolosi, Marsina e Munoz Di Giovanna anche dagli altri componenti del direttivo, i consiglieri Michele Falco, Gloria Lo Bue e Calogero Guzzardo.
Nella foto, Leo Di Verde