Allerta tonno rosso scattano i controlli, Nas sequestrano oltre 14 quintali di pesce in Sicilia

0
Sono stati sequestrati oltre 14 quintali di tonno rosso a Catania e a Messina. C’è allerta nell’isola dall’inizio dell’estate per diversi casi d’intossicazione alimentare dovuta al consumo di questo pesce I carabinieri del Nas di Catania hanno così rafforzato i controlli nelle provincie di Catania e Messina, incluse le aree cittadine a diretto contatto con l’area portuale, dove diventano più frequenti i traffici illeciti del tonno rosso, che in alcuni casi arriva a sfiorare quotazioni di diverse decine di euro al chilogrammo. Dopo i relativi controlli, sono stati denunciati cinque titolari di aziende per frode in commercio. I carabinieri del Nas e i veterinari del dipartimento di prevenzione dell’Asp di Catania hanno individuato nella zona della periferia di Catania un deposito all’ingrosso di prodotti ittici totalmente abusivo, dove erano stati appena accantonati sette esemplari di tonno rosso di oltre due quintali ciascuno, per i quali non era assolutamente dimostrabile né la provenienza, né la salubrità attraverso la certificazione sanitaria obbligatoria. I tonni sono stati sottoposti ai controlli sanitari attraverso anche il prelevamento di campioni da sottoporre ad analisi per verificarne l’idoneità al consumo.  

Gara di vela Latina da oggi nel mare del porto di Sciacca, domenica assegnato il trofeo “Pisci Re”

0
Ha preso il via oggi e fino al 24,  a Sciacca, la 5° edizione del trofeo “Pisci Re”, gara di vela Latina organizzata dal Circolo Nautico il Corallo “Mimmo Marchica” di Sciacca. Si tratta di una delle tante attività culturali e sportive del Circolo Nautico, nato nel 1975.  La gara si svolgerà nello specchio antistante il porto e vedrà la partecipazione di nove gozzi con un’albero e vela triangolare. Si tratta di circa 30 equipaggi provenienti dalla Campania, dal Siracusano, dal Trapanese e dalle più vicine Menfi e Sciacca. All’interno dei locali del Circolo sarà allestita una mostra di modellismo navale a cura di Giuseppe De Marco Giuseppe di Agrigento. Nell’allestimento espositivo anche, in miniatura, l’Amerigo Vespucci, un vascello Inglese, uno Yacht.  Le serate di Venerdì e Sabato, saranno allietate da musica e da alcune pietanze. La premiazione dei partecipanti avverrà, invece domenica, 24 giugno, subito dopo la gara.

L’assessore Razza giovedì a Sciacca per parlare di randagismo, promosso incontro in Comune

Un incontro sul tema dell’ emergenza randagismo in Sicilia, è stato fissato per giovedì 28 giugno alle ore 16 al Comune di Sciacca, una iniziativa che scaturisce dalle istanze presentate al Parlamentare Regionale Michele Catanzaro, componente della Commissione Speciale sul fenomeno del Randagismo, dall’amministrazione comunale di Sciacca e da alcune associazioni, tra cui il gruppo di “Mizzica”. All’incontro parteciperà anche l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, il parlamentare regionale Michele Catanzaro, il consulente per il randagismo dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Giacobbe Giacobbe e i sindaci del territorio ed i rappresentanti delle ASP e delle associazioni animaliste. Si tratta di un incontro promosso su un tema delicatissimo, che ha visto Sciacca nei mesi scorsi al centro del dibattito nazionale dopo i tristi fatti di contrada Muciare con l’avvelenamento dei cani randagi.

Premio giornalistico Cristiana Matano, a Lampedusa dall’8 al 10 luglio la terza edizione

E’ stata presentata questa mattina a Palermo la terza edizione del Premio giornalistico Cristiana Matano, riconoscimento dedicato alla giornalista del Tgs prematuramente scomparsa nel 2015. Il premio è organizzato dall’associazione onlus “Occhiblu” e si terrà a Lampedusa dall’8 al 10 luglio prossimo. La giornalista infatti Mulè, aveva un profondo attaccamento nei confronti dell’isola e per questo il premio si svolge ogni anno nell’isola agrigentina. La manifestazione si aprirà la sera dell’8 luglio in Piazza Castello con lo spettacolo teatrale “Lampedusa Way” di Lina Prosa, terza parte della “Trilogia del naufragio”. Il 9 luglio lo stadio “The bridge” ospiterà l’incontro di calcio “Un pallone per amico” con la partecipazione dei giovani lampedusani, dei migranti ospiti sull’isola, di attori, giornalisti, musicisti e politici: in campo anche alcune giocatrici di Serie A e della Nazionale di calcio femminile, appena qualificata per i Mondiali del 2019. Il 10 luglio, infine, dopo il convegno  sul tema “Lampedusa, giornalismo e cultura in un’isola aperta al mondo”, saranno consegnati i Premi giornalistici “Cristiana Matano”.

Gara in autunno per il secondo stralcio dei depuratori di Sciacca, Agrigento e Favara, Girgenti Acque non eseguirà direttamente i lavori

Si è svolta in Commissione Territorio e Ambiente all’Ars l’audizione sulla “situazione degli impianti delle acque reflue nel territorio regionale” . E’ stato Ernesto Rolle, Commissario straordinario nazionale per l’infrazione comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane, a riferire in commissione  sull’attuale situazione della depurazione in Sicilia e sulle scelte che intende intraprendere per dotare celermente tutta l’isola di adeguati impianti di depurazione. Erano presenti oltre a Rolle, alla seduta, Alberto Pierobon, assessore regionale per l’energia ed i servizi di pubblica utilità, Salvatore Cocina, dirigente generale del Dipartimento regionale acqua e rifiuti, Dario Tornabene, dirigente generale del Dipartimento regionale della programmazione, Giosuè Mnaiaci, sindaco del comune di Terrasini,  Gianni Palazzolo, sindaco del comune di Cinisi e per il comune di Sciacca il vice sindaco Filippo Bellanca. In merito al depuratore di Sciacca ed al nuovo depuratore al servizio della fascia costiera di Agrigento e Favara, il Commissario ha dichiarato che sarà bandita già in autunno la gara d’appalto. “Il Commissario – ha scritto in una nota la presidente della commissione Territorio e Ambiente dell’Ars, Giusi Savarino – ha precisato che al momento ci sono 20 gare di progettazione in corso e 12 già aggiudicate ed in fase di avvio lavori. Quello che è venuta fuori dall’audizione del commissario Rolle, è che gli impianti saranno realizzati acquisendo il progetto esecutivo redatto da Girgenti Acque S.p.A, che dovrà subire delle piccole modifiche per essere adeguato alla nuova normativa sugli appalti, ma i  lavori non saranno eseguiti direttamente dalla società e si procederà con indizione di apposita gara, come la normativa prevede e come un parere dell’avvocatura ha acclarato, confermando i dubbi già sollevati dalla stessa commissione. Sarà Invitalia a bandire la gara in qualità di centrale di committenza giusta convenzione con il Commissario Straordinario nella qualità di stazione appaltante.  

La situazione torna alla normalità al Comune di Ribera e il sindaco Pace annuncia: “Da lunedì saranno possibili ferie e permessi”

0
Il segretario generale Leonardo Misuraca e il dirigente dell’ufficio tecnico Salvatore Ganduscio, coinvolti la settimana scorsa in un incidente stradale, rimarranno ancora per un pò di tempo lontani dal Comune, mala situazione in municipio si va normalizzando e questa mattina il sindaco, Carmelo Pace, lo ha confermato ufficialmente.  “Mi porre l’obbligo di sottolineare – afferma il sindaco Pace – e ringraziare l’ex sottosegretario di Stato Nenè Mangiacavallo per la competente e incessante presenza manifestata nei confronti dei dirigenti comunali, sin dal primo istante dell’accaduto”. L’ingegnere Gaspare Tortorici sostituirà momentaneamente come dirigente del secondo settore e ad interim anche del quarto settore, l’ingegnere Salvatore Ganduscio, ancora infortunato. Lunedì 25 giugno, alle ore 10, avrà luogo la presentazione, ai consiglieri comunali, ai dirigenti e ai responsabili dei servizi, del segretario comunale a scavalco Calogero Calamia e dell’esperto amministrativo del sindaco Carmelo Burgio. Da lunedì, le ferie e i permessi torneranno alla normalità. “Un grande ringraziamento va al sindaco di Gibellina Salvatore Sutera – continua il sindaco Pace – per aver concesso la possibilità di condividere la figura del segretario a scavalco. Un grazie soprattutto al dott. Carmelo Burgio che, subito dopo l’incidente, si è reso disponibile dell’ente comune di Ribera e ha offerto la sua competenza gratuitamente. Grazie alla presenza e alla competenza del dottore Burgio sono certo che i dipendenti comunali sentiranno il meno possibile la mancanza delle figure titolari”.

Progetto di un nuovo resort da 400 posti a Siculiana Marina, investimento di una società altotesina

E’ stato direttamente il sindaco di Siculiana, Leonardo Lauricella a rivelare la possibilità concreta che il progetto presentato da una società altotesina della costruzione di un nuovo resort nel comune agrigentino, vicino al vecchio casello ferroviario da 400 posti letto,  possa diventare reale.  Si attende il via libera della Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Agrigento. Il porgetto in fase di approvazione e l’amministrazione comunale intende creare le condizioni necessarie per favorire investimenti pubblici e privati per lo sviluppo turistico.

Festa della musica, ieri prima giornata col Coro Polifonico delle Terme, stasera artisti e band in piazza

Col concerto del Coro Polifonico delle Terme, si è aperta ieri sera la Festa della Musica della città di Sciacca. Un concerto intenso, diretto dal maestro Riccardo Plaia nell’antica chiesa di San Nicolò Latina, dedicato alla memoria di Alfredo Buonocore, per tanti anni presidente del Coro. Questa sera il secondo e ultimo appuntamento, in piazza Angelo Scandaliato, con la partecipazione di diversi artisti e band, con una miscela di generi ed energie, dal pop al rock. Una festa della musica, ma anche della creatività giovanile. Inizio intorno alle ore 20. Sono previste le esibizioni di: Freeminds, School of rock, dj Nicolò Sabella, Vincenzo Sammartino, Roberto Sclafani, Rossella Montalbano, Pivirama, Sleepin’ dogs, RoomCore, Edoardo Arcuri e Davide Venezia e Cristian Vinci, Funkapò. Durante la serata verrà consegnato un riconoscimento a Esteban Galo, vincitore del Dance Music Awards 2017, e AgoPilotto racconterà la sua esperienza a M2O. Presentano lo spettacolo: Fabio Piazza e Roberta Mandalà. La Festa della Musica è un evento promosso a livello nazionale dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dalla Siae, dall’Associazione italiana per la promozione della festa della musica in collaborazione con altri organismi come l’Anci, e l’adesione di tante città, per trasmettere messaggi di cultura, partecipazione, integrazione, armonia, universalità, valorizzando allo stesso tempo spazi pubblici e beni monumentali.

Lunedì corso gratuito di social media marketing per aziende e professionisti

Il Social Media Marketing è l’insieme delle attività condotte sui social network per aumentare la consapevolezza del marchio, identificare potenziali consumatori, generare contatti, e costruire relazioni significative con i clienti. Per far ciò non bisogna seguire l’improvvisazione, ma lasciarsi guidare da professionisti del settore o quantomeno conoscere le regole che conducono alla pianificazione strategica. Il corso gratuito di social media marketing che si svolgerà lunedì 25 giugno dalle ore 9,30 nella sala Blasco del Comune di Sciacca, si propone di fornire le prime basi del digital marketing, infatti, l’importante è fare anche poco ma con metodo e costanza, che si tratti di una startup, di una piccola e media impresa o un business individuale.

Confermata la condanna a 7 anni di reclusione per un sambucese accusato di violenza sessuale su due minori

E’ stata confermata dai giudice della terza sezione della Corte di Appello di Palermo la condanna a 7 anni di reclusione per il meccanico di Sambuca Vito Mangiaracina, di 64 anni, accusato di violenza sessuale nei confronti di due minori. Mangiaracina è stato arrestato 2015, a seguito di indagini svolte dai carabinieri della compagnia di Sciacca, coordinate dal sostituto procuratore Carlo Boranga che ha rappresentato l’accusa nel giudizio di primo grado, al Tribunale di Sciacca. Al processi si è dichiarato innocente.