Musumeci: “Emergenza rifiuti in Sicilia ancora per un anno”

0
 “L’emergenza rifiuti in Sicilia durerà ancora un anno, fino a quando non saranno realizzate le nuove discariche e nuovi impianti. Dobbiamo correre contro il tempo”. Lo ha detto all’Ansa il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci. “Non possiamo affrontare una gestione ordinaria – ha concluso – Molto è determinato dal basso tasso di raccolta differenziata, gli impianti sono pochi e non riescono a smaltire i rifiuti indifferenziati. Purtroppo dal ministero dell’Ambiente non abbiamo avuto grande disponibilità. Il commissariamento dato due mesi fa – ha concluso Musumeci – non ci dà grandi poteri speciali”.

Montante resta in carcere

0
Resta in carcere l’ex presidente di Sicindustria Antonello Montante accusato di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, mentre sono stati revocati gli arresti domiciliari all’imprenditore di Caltanissetta Massimo Romano, al quale il Tribunale del Riesame ha applicato il divieto di dimora nella città.

L’ottantenne riberese rimasto schiacciato dal trattore trasferito dal Sant’Elia di Caltanissetta a Villa Sofia di Palermo

0
Trasferimento in elisoccorso, ieri, dall’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta a Villa Sofia di Palermo per il riberese D.F., di 80 anni, rimasto gravemente ferito a seguito di un incidente accaduto davanti alla casa Calamonaci. L’ottantenne, che avrebbe lasciato il trattore con i freno non del tutto inserito, rimanendo schiacciato dal mezzo, era stato trasferito al Sant’Elia in elisoccorso da Ribera e sottoposto ad intervento chirurgico nell’ospedale nisseno. Adesso si è reso necessario un altro trasferimento, sempre in elisoccorso,nell’ospedale Villa Sofia di Palermo.

Operazione “Caronte” per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, il sambucese Calcara resta ai domiciliari

Il giudice del Tribunale di Marsala Riccardo Alcamo ha rigettato la richiesta di revoca della misura cautelare, mantenendo gli arresti domiciliari per  Salvatore Calcara, di 49 anni, di Sambuca, commerciante di auto, indagato nell’operazione “Caronte” per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Calcara, assieme ad altri agrigentini, è accusato di avere dato supporto logistico in occasione di due sbarchi di migranti nelle coste siciliane. La difesa, con l’avvocato Accursio Gagliano, annuncia ricorso al Tribunale della Libertà.

A Sciacca vinti 9 mila euro al Superenalotto

Premio di consolazione da 9 mila euro con un 5 al Superenalotto per un giocatore di Sciacca. La schedina vincente è stata convalidata alla Tabaccheria Sclafani, in corso Vittorio Emanuele, 62. Il Jackpot, nel frattempo, vola a 44,3 milioni di euro: l’ultima sestina vincente ha fruttato 130,2 milioni ed è stata realizzata proprio in Sicilia, a Caltanissetta, lo scorso 17 aprile.

Leggere il Gattopardo con la twitteratura, inedito progetto scolastico per gli alunni dell’Istituto Tomasi di Lampedusa

Un progetto che abbina le nuove tecnologie e i nuivi mezzi di comunicazione ai grandi classici della letteratura, un percorso di lettura e riscrittura per gli studenti, facendo rivivere il famoso romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nei 140 caratteri di Twitter. Si concluderà stamani, alle 18,30, a Palazzo Filangeri Cutò di Santa Margherita di Belice, dove è ambientata la storia del principe di Salina, il progetto scolastico che ha coinvolto gli studenti dell’istituto scolastico che porta il nome del grande scrittore. La metodologia della twitteratura, che negli ultimi anni ha portato in auge grandi classici della letteratura, è nata da un’idea di Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo, con l’intento di leggere, commentare e interpretare i testi attraverso i social network. Questa nuova metodologia per reinterpretare i classici ha coinvolto centinaia di alunni facendo stimolare l’interesse, attraverso i «cinguettii», verso autori e opere che spesso si faticano a studiare. «Leggere il Gattopardo con la twitteratura»: questo il titolo del progetto, è partito a novembre scorso e ha visto protagonisti  cinque classi delle terze della scuola Secondaria dell’Istituto di Santa Margherita di Belice, delle classi terze dell’Istituto Comprensivo Frà Felice di Sambuca e dell’Istituto Santi Bivona di Menfi. Gli alunni degli istituti coinvolti si esibiranno stasera in un reading dei tweet prodotti e nella drammatizzazione di alcuni dei passi più significativi del celebre romanzo.

Incendio di sterpaglie al parco Termale

Le fiamme oggi pomeriggio hanno interessato il giardino delle Terme di Sciacca. Il fuoco ha interessato la zona di cio’ che resta di quello che era una volta il parco giochi. Immediato e repentino l’intervento dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme che avevano avvolto le sterpaglie del parco. Si tratta di un episodio che denota lo ancora una volta, lo stato di grande abbandono nel quale e’ confinato il parco, completamente abbandonato all’incuria in seguito alla chiusura delle Terme di Sciacca. Nessun intervento di scerbatura ha interessato nelle settimane precedenti il giardino che e’ pieno di erbacce e sterpaglie e  dove e’ sempre piu’ probabile che con le alte temperature si possano sviluppare perfino degli incendi. Il giardino  lasciato all’incuria ha perso ormai le fattezze di quello che era fino a pochi anni fa.

Salvatore Vella al posto di Ignazio Fonzo come procuratore aggiunto, martedì l’insediamento ad Agrigento

L’insediamento ufficiale avverrà martedì dodici giugno a mezzogiorno. Il magistrato Salvatore Vella sarà il nuovo procuratore aggiunto ad Agrigento.  Prenderà il posto dell’uscente Ignazio Fonzo che ha ricoperto la carica per otto anni e che dall’aprile del 2017 è stato nominato aggiunto invece, a Catania. Il Plenum del Consiglio superiore della magistratura aveva deciso la nomina di Vella lo scorso marzo. La cerimonia d’ insediamento avverrà dinnanzi al presidente del tribunale di Agrigento Pietro Maria Antonio Falcone e al collegio penale.
 
 
 

Rifiuti di Sciacca al centro di trasferenza di Alcamo, domani servizio “porta a porta” regolare

I compattatori saccensi sono in viaggio verso il centro di trasferenza di Alcamo. E’ quanto hanno comunicato la sindaca Francesca Valenti e l’assessore Paolo Mandracchia che allo stesso tempo annunciano che domani sarà garantito il servizio di raccolta porta a porta e stradale. Da Alcamo, dove si trova la stazione di trasferenza, ossia un impianto nel quale è convogliato il rifiuto indifferenziato da inviare successivamente al trattamento di selezione e recupero della frazione secca e di quella umida, il pattume verrà trasferito successivamente a Lentini.

Gli amministratori, inoltre invitano i cittadini a rispettare i turni di raccolta di cui all’ecocalendario e di non abbandonare rifiuti fuori dagli orari di raccolta.

Ieri, nelle more dell’adozione del Decreto di Autorizzazione al conferimento dell’indifferenziata, l’amministrazione saccense aveva chiesto di porre attenzione alla situazione della discarica insistente sul nostro territorio per capire in che termini e a quali condizioni potesse esserne consentita la riapertura. La Presidente della Commissione Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo si è fatta portavoce di tale richiesta presso l’assessorato regionale.

“Oggi, dunque, l’Assessore regionale ai rifiuti, Alberto Pierobon – riporta un comunicato del tardo pomeriggio di oggi da parte dell’amministrazione –  dopo un incontro con i vertici e i tecnici della SRR e della Sogeir nella sala Giunta del Palazzo di Città, ha effettuato un sopralluogo all’impianto di compostaggio e alla discarica Saraceno Salinella. L’incontro ed il sopralluogo hanno consentito di evidenziare i problemi esistenti, di discutere sulle possibili azioni da intraprendere a breve e a medio termine, nonché di verificare la possibilità di una riattivazione della discarica Saraceno Salinella che consentirebbe di far fronte all’emergenza senza dovere sostenere i costi esorbitanti che derivano dall’autorizzato conferimento nella discarica di Lentini”.

Intervento dei vigili del fuoco in centro, intonaco pericolante dalla facciata del carcere di Sciacca

Intervento di messa in sicurezza sulla facciata del carcere di Sciacca. I vigili del fuoco di Sciacca con l’ausilio di un mezzo fornito di scala elevatrice hanno posto in sicurezza parte dell’intonaco pericolante dalla facciata della Casa Circondariale di Sciacca. Per poter effettuare il ripristino, è stato necessario l’interruzione al traffico della via Pietro Gerardi. Ma l’intervento si è protratto solo per alcuni minuti e la via è stata riaperta regolarmente al transito