Da settimane acqua inquinata tra le vie Sarno e Brigadiere Nastasi: residenti pronti a presentare un esposto contro Girgenti Acque

Sono ormai trascorse diverse settimane da quando almeno una decina di edifici situati nella zona compresa tra le vie Sarno, del Sole e Brigadiere Nastasi sono interessati da una gravissima condizione di acqua inquinata. È probabile che i tecnici di Girgenti Acque non abbiano ancora individuato l’origine del problema. Ma ad appesantire i disagi ci si mettono anche i presunti “ritorni alla normalità” che “ritorni alla normalità” non sono. Con l’aggravante, infine, che qualche addetto ai lavori pretende di stabilire la salubrità o meno dell’acqua immergendo un dito nella cisterna e odorandoselo. Dopo il via libera all’erogazione garantito a due edifici, Girgenti Acque è dovuta tornare sui propri passi, dopo che i residenti si sono resi conto che l’acqua continuava ad essere maleodorante e torbida. Condizione più o meno fronteggiata attraverso la disponibilità di autobotti d’emergenza da parte del gestore. Ma ormai siamo al punto di non ritorno, e le famiglie coinvolte hanno deciso di presentare un esposto. Una situazione di disagio che non risparmia nemmeno due consiglieri comunali, nella fattispecie Lorenzo Maglienti e Fabio Termine, che abitano da quelle parti.

Catanzaro attacca Armao: “Poche idee ma confuse. Non si fidi di quello che gli raccontano i suoi luogotenenti”

“Poche idee ma confuse”. È così che il parlamentare regionale del PD Michele Catanzaro commenta le recenti prese di posizione dell’Assessore regionale Gaetano Armao in ordine alle questioni che tanto stanno a cuore al territorio di Sciacca, dal futuro delle Terme al Teatro Samonà. “L’avv. Armao un giorno dice una cosa, il giorno dopo sostiene il suo esatto contrario”, accusa il deputato. “Sulle Terme prima dice che il percorso iniziato dal precedente Governo (affidamento al Comune) potrà proseguire, poco dopo a sorpresa cambia idea, e ipotizza che il bando debba farlo la Regione. Cosa è successo nel frattempo?”, si domanda Catanzaro. “Sul Teatro Samonà – prosegue poi il parlamentare regionale del PD – il prof. Armao dimostra di non sapere nemmeno che la Regione non ha mai consegnato la struttura al Comune, e commenta fatti mai avvenuti, scaricando responsabilità assolutamente inesistenti sull’attuale amministrazione. Fatti che – aggiunge Catanzaro – dimostrano come su fatti così delicati per l’economia di un territorio importante come quello di Sciacca, oltre che per l’intera Sicilia, l’assessore Armao interviene sulla base di resoconti interessati da parte di amici personali che hanno solo la necessità di riconquistare credibilità perduta, come lo stesso esito delle ultime elezioni amministrative ha rivelato. Chiediamo – conclude Catanzaro – all’assessore Armao di lavorare nell’interesse della città di Sciacca, non di quello (politico) dei suoi luogotenenti (evidente il riferimento al gruppo dell’ex sindaco Fabrizio Di Paola, ndr), che hanno solo l’obiettivo di screditare un’amministrazione, quella guidata dall’avv. Valenti, che sta solo cercando di rimediare agli errori commessi nel recente passato”.

Terme e Teatro, Simone Di Paola: “Armao non si capisce quando parla da assessore e quando da leader di Forza Italia”

“Con Armao non capisco mai dove finisca di parlare l’amministratore regionale e dove inizi l’uomo di Forza Italia, partito a Sciacca all’opposizione dell’attuale amministrazione”. Questo il commento di Simone Di Paola, capogruppo del PD, per il quale il nuovo governo regionale ha tutti i diritti, se lo ritiene opportuno, di cambiare idea modificando la legge che attribuisce alla Regione stessa la possibilità di affidare in concessione il patrimonio termale al comune di Sciacca. Non ha il diritto, secondo Di Paola, di far trasparire presunte responsabilità dell’attuale amministrazione comunale rispetto ad una procedura che consegue da una legge regionale, posto che la Valenti è stata eletta dopo l’approvazione di quella norma. Simone Di Paola ricorda che fu il precedente sindaco a chiedere alla Regione la concessione delle Terme, con il sostegno dell’allora opposizione di centrosinistra. “Se il Governo Musumeci vuole cambiare musica faccia pure, ma ci dica al più presto e con chiarezza quale percorso giuridico, legislativo ed amministrativo intende perseguire sul tema; a noi interessa solamente riaprire quei cancelli». Amministrazione Valenti che, per Simone Di Paola, non ha responsabilità nemmeno per le mancate operazioni di verifica della consistenza del patrimonio termale. A proposito del Teatro, Simone Di Paola fa notare che il suo funzionamento nel passato fu reso possibile da atti concessori decise dal tanto vituperato governo Crocetta. La nuova concessione di appena due mesi non poteva permettere di allestire nulla.

Pesca e turismo: presentata a Terrasini la settima edizione di “Blue Sea Land” di Mazara

È stata presentata nell’ambito di Travelexpo, a Città del Mare (Terrasini) la settima edizione di Blue Sea Land, promossa dal Dipartimento regionale della Pesca Mediterranea. L’Expo dei Cluster del Mediterraneo, Africa e Medioriente si svolgerà a Mazara del Vallo dal 4 al 7 ottobre 2018. L’Expo Blue Sea Land è promosso dal Distretto della Pesca e Crescita Blu, dall’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo, ed organizzato dal Centro di Competenza Distrettuale in collaborazione con la Regione Siciliana e con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo. Blue Sea Land, riunisce le filiere agro-ittico-alimentari, esaltando la vocazione produttiva dei territori. Valorizza le buone pratiche della green e blue economy e dell’economia circolare. L’edizione 2018 di Blue Sea Land, che si svolgerà nel suo luogo storico, cioè la kasbah di Mazara del Vallo che da sempre è simbolo dell’incontro tra popoli e culture, sarà dedicata in particolare alla bio-economia (il “cuore dell’economia circolare”): l’economia che impiega le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, come input per la produzione energetica, industriale, alimentare. Blue Sea Land promuove il Dialogo interculturale e interreligioso.

Poche ore dall’avvio del porta a porta a Sciacca con la differenziata: “Saranno preparati i saccensi?”

Sono stati già ritirati i cassonetti dal perimetro del centro storico e da domani scatterà il nuovo sistema del porta a porta a partire proprio dal cuore di Sciacca, all’interno delle seguenti strade principali: via R. Morandi, via Cronio, via G. Mazzini, via Porta San Calogero, via E.Ravasio, via E. Ghezzi, lungomare Terme, via Agatocle, via Madonnuzza, via San Paolo, largo San Paolo, banchina San Paolo, via C.Colombo, piazza Consiglio, via Ronco Reclusorio Vecchio, via Gaie Di Garaffe, Via Avellino, via Orti San Salvatore, via A. Da Messina, via G.Meli, via Madonna della Rocca, piazza don Luigi Sturzo- Porta Palermo. Dal diciassette aprile, il sistema porta a porta riguarderà anche il resto delle zone interessate come il quartiere Ferraro e il più popoloso Perriera. Tanti i dubbi che in queste ore assalgono i saccensi chiamati a misurarsi da domani con le nuove regole: dai tre contenitori per ila cernita del conferimento, al nuovo eco calendario. Siamo andati in giro a raccogliere e testare il loro grado d’informazione e consapevolezza.  

Tragedia sfiorata a Castelvetrano, cade ripetitore a causa del vento

Le forti raffiche di vento, hanno fatto cadere in strada a Castelvetrano, un ripetitore per la telefonia mobile. L’impianto è caduto in via la Farina, per fortuna, non passavano auto o pedoni, quando è accaduto l’incidente. Alcune abitazioni, invece, hanno riportato danni ingenti. L’antenna posta sopra un edificio, con ogni probabilità, non ha resistito alle forti raffiche. Solo il caso ha evitato il peggio, ma poteva consumarsi una vera tragedia

Ritirati questa mattina i cassonetti nel centro storico di Sciacca, Mandracchia: “I controlli inizieranno subito, servono i risultati”

Ritirati questa mattina i cassonetti stradali nel centro storico di Sciacca dove da domani la raccolta dei rifiuti verrà effettuata soltanto con le regole del porta a porta e dunque della differenziata. L’assessore comunale all’Ecologia, Paolo Mandracchia, ha assicurato che già da domani partiranno i controlli. “In poco tempo bisognerà ottenere i risultati – dice Mandracchia .- e due unità della Polizia Municipale faranno subito i controlli”. Da martedì 17 aprile porta a porta anche nella contrada Perriera. Confermato nelle contrade Isabella e San Marco.

Mizzica diventa “Plus”, servizi gratuiti a sostegno dei cittadini

Nasce Mizzica+, “Mizzica plus”, un raccoglitore di servizi e progetti gratuiti che l’associazione politica metterà a disposizione dei cittadini.

I servizi sono pensati per le famiglie. Dall’occupazione e impresa nel territorio,  ma anche orientamento scuola e lavoro per studenti, e ancora, opportunità di formazione professionale, contrasto alla dispersione scolastica, sportelli di ascolto per le fasce deboli.

L’associazione, dunque, non si occuperà soltanto di attività politica, ma metterà  in campo anche una serie di ulteriori azioni concrete, plurali e solidali offerte da professionisti volontari, in risposta al difficile momento storico ed economico.

L’obiettivo è di fare della nuova sede un luogo d’incontro e formazione per i cittadini dove ci si occuperà di recupero scolastico per studenti in difficoltà, consulenze per bandi e start-up nel mondo del lavoro, sportelli di ascolto contro la dispersione sociale che saranno lanciati da oggi alle prossime settimane nei locali della sede sociale del movimento.

Da giovedì prossimo sarà avviato il primo servizio di sostegno scolastico gratuito per i ragazzi delle scuole elementari e medie, in contrasto alla dispersione scolastica sempre più in crescita. Il servizio sarà offerto da docenti volontari, operatori del terzo settore e professionisti dell’associazione. Sui canali social del movimento tutte le info utili per usufruire del servizio sin da subito.

Guasto ai pozzi Carboj, disagi idrici in vista a Sciacca

Ennesimo guasto alla condotta dell’acquedotto Carboj, nel comune di Sciacca. Lo ha comunicato Girgenti Acque con una nota, la stessa con la quale si annuncia lo spegnimento degli  impianti per permettere di eseguire la necessaria riparazione. Consequenzialmente la distribuzione idrica è stata momentaneamente sospesa. I tecnici della Società sono già sul posto per eseguire i necessari interventi di manutenzione. La distribuzione idrica, comunica Girgenti Acque,  sarà ripristinata non appena saranno ultimate le suddette riparazioni, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici.

I comuni delle Strade del Vino parteciperanno al Vinitaly di Verona

I sindaci di Santa Margherita Belice, Montevago, Menfi e Sambuca di Sicilia, rispettivamente Franco Valenti, Margherita La Rocca Ruvolo, Enzo Lotà e Leo Ciaccio voleranno al Vinitaly, a Verona per meglio rappresentare i comuni e aziende della Strada del Vino delle Terre Sicane che partecipano al Vinitaly 2018, l’importante salone internazionale del vino, in programma dal 15 al 18 aprile nel capoluogo veneto. Al Vinitaly, sarà presentata anche la Sagra del Vino di Montevago Terme, la prima edizione della manifestazione che come il sindaco, Margherita La Rocca Ruvolo ha spiegato al Giornale di Sicilia, sarà un’occasione importante per avviare nuovi rapporti di collaborazione con comuni, associazioni, consorzi, aziende e importare buone pratiche per la promozione del turismo enogastronomico. Lo stand della Federazione delle Strade Vini e Sapori di Sicilia guidata dal presidente Gori Sparacino, esporrà il materiale promozionale dei comuni belicini. Non mancherà poi la presentazione di Inycon, la kermesse del vino di Menfi, mentre Santa Margherita punterà sulla possibilità di far conoscere le proprie eccellenze.