L’associazione “Crescere Insieme” potenzierà i laboratori per i diversamente abili con i 5 mila euro ricavati grazie alla tombola

Pagare l’affitto del locale che ospita la sede dell’associazione “Crescere Insieme”, ma anche acquistare materiali ed attrezzature per i laboratori destinati ai diversamente abili. Così verranno impiegati 5000 euro raccolti nella tombola di beneficenza organizzata dall’associazione di Sciacca con a capo Rita Montalbano. La tombola si è svolta nei locali messi a disposizione dalla Edilprogresso e gli oltre 600 premi messi in palio da commercianti del territorio. L’associazione, negli anni passati, anche grazie all’azione svolta da Daniela Campione, è riuscita a svolgere un ruolo importante per consentire l’avvio a della riabilitazione pediatrica per i diversamente abili. Nella foto, alcune organizzatrici della tombola durante la serata

Sanità, l’assessore regionale Razza: “Non ci saranno reparti doppione tra ospedali vicini”

“Evitare i doppioni di reparti tra ospedali vicini”. È sicuramente questo uno degli obiettivi del nuovo assessore regionale alla Sanità Razza sul fronte della rete ospedaliera. Sono iniziati gli incontri con i commissari delle Asp e coi sindacati. La Regione, inoltre, ha annunciato di volere migliorare e potenziare i reparti di Ortopedia e Oncologia: in questi settori infatti si rilevano molti pazienti che vanno fuori dalla Sicilia per curarsi. Un impegno, quello annunciato da Razza, che dalle nostre parti richiama la gestione degli Ospedali riuniti di Sciacca e Ribera. Non si è ancora capito che “riuniti” significa che è come se ce ne fosse solo uno, con reparti che dovrebbero differenziarsi. Eppure qui è lampante l’esempio di reparti “doppioni”. Di buono c’è che il nuovo governo Musumeci ha autorizzato la stabilizzazione dei precari e, dunque, le nuove assunzioni almeno di quelle professionalità che da anni lavorano con contratti a tempo determinato via via rinnovati.

Naufragio a nord della Libia: 86 sopravvissuti verso Catania

0
Arriverà tra stanotte e domani mattina nel porto di Catania nave Diciotti della Guardia Costiera, con a bordo le 86 persone sopravvissute al naufragio avvenuto ieri ad una quarantina di miglia a nord di Tripoli. Sulla nave anche i cadaveri di otto migranti che non ce l’hanno fatta e che sono stati recuperati dai soccorritori che hanno proseguito per tutta la notte, senza esito, le ricerche di eventuali dispersi. Intanto altri due gommoni sono salpati dalle coste libiche. Le imbarcazioni, con a bordo circa duecento migranti, sono state intercettate dalla Guardia Costiera libica che le ha soccorse nelle sue acque territoriali.

Messina. Tre morti in due incidenti stradali

0
Tragico incidente mortale questa notte a Terme Vigliatore. Una ragazza di 19 anni, Irene Da Campo, è morta in un incidente autonomo in via Nazionale all’altezza di via Stracuzzi. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri la giovane intorno alle 4 ha perso il controllo della sua Fiat Panda. La vettura ha attraversato la corsia opposta di marcia e si è schianta contro un muro. Il corpo della diciannovenne è stato estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco. Sul posto i sanitari del 118 hanno potuto constatare solo il decesso, la ragazza è morta sul colpo a causa del violento impatto. Ieri, sempre nel Messinese, a Montalbano Elicona una coppia di anziani Biagio Arlotta, 83 anni, e Tindara Recupero, 76 anni, ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto in contrada Milazzo. L’uomo che era alla guida dell’auto, per un malore avrebbe perso il controllo del mezzo che è caduto in una scarpata di 50 metri. I due sono morti sul colpo per l’impatto e per la legna che trasportavano che li ha schiacciati. I carabinieri hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente stradale

Un po’ di Sciacca nella serie Netflix “Sense8” con Valeria Bilello. Evento a Roma con tutto il cast. Fotografa ufficiale: Mariarita Caracappa

L’attrice saccense (di nascita) Valeria Bilello è sbarcata nel cast della fortunata serie tv statunitense Sense8, prodotta dalla piattaforma Netflix. Una convention dedicata alla produzione organizzata dalla Fantasy Events si è svolta allo Sheraton di Roma, alla presenza degli attori Max Riemelt, Brian J.Smith, Toby Onwumere, Michael X Sommers. Valeria è l’unica attrice italiana presente nel cast della seconda stagione della serie delle sorelle Lana e Lilly Wachowski, già ideatrici della saga di Matrix, e da J. Michael Straczynski. Nella serie la Bilello interpreta un personaggio che le registe hanno voluto ispirare alla protagonista de “L’amica geniale”, il primo della quadrilogia di libri della misteriosa scrittrice Elena Ferrante, molto apprezzata negli Stati Uniti. Valeria Bilello è stata accolta calorosamente dai suoi fan mostrandosi disponibile a qualunque domanda. Sense8 è una serie di fantascienza, già molto seguita nella sua prima serie. Non c’è stata solo Valeria Bilello a rappresentare Sciacca all’interno dell’evento allo Sheraton. Fotografa ufficiale della Fantasy Events, infatti, è un’altra saccense: Mariarita Caracappa, che da anni collabora col sodalizio”. La Fantasy Events ha già  organizzato in Italia le Convention di The Vampire Diaries, Teen Wolf, The Originals richiamando partecipanti da tutta Europa, il prossimo luglio sempre allo Sheraton di Roma si svolgerà la Convention di Teen Wolf.

Pullara questa mattina a Sciacca: “Il governo Crocetta ha devastato la sanità, noi stiamo facendo il possibile”

0
Questa mattina, a Sciacca, in occasione del settantunesimo anniversario del delitto Miraglia, è intervenuto anche il nuovo deputato regionale Carmelo Pullara, da anni impegnato nel settore sanitario all’Asp di Agrigento. Ha risposto ad alcune domande sulle questioni che riguardano l’assistenza ospedaliera con riferimento pure al Giovanni Paolo II di Sciacca. Per Pullara il lavoro è reso difficile “perchè il governo Crocetta ha devastato la sanità”.

Dopo Ciaculli anche Sciacca ricorda il sacrificio di Miraglia

La famiglia del sindacalista guidata dal figlio Nico, una larga rappresentanza della Cgil e il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, con il presidente del consiglio comunale, Pasquale Montalbano, questa mattina, prima al cimitero e poi al monumento di piazza Lazzarini, per ricordare Accursio Miraglia nel settantunesimo anniversario dell’omicidio. Il 4 gennaio scorso, a Ciaculli, su iniziativa dell’Unione Cronisti Italiani, e’ stato piantumato un albero per ricordare il sacrifico di Miraglia. I sindacalisti presenti hanno ricordato a Sciacca che nel nome di Miraglia le battaglie per il lavoro devono essere sempre in primo piano. Tra i presenti questa mattina anche il deputato regionale Carmelo Pullara.

Ricercato da due anni, arrestato mentre tenta di tornare in Germania agrigentino condannato per spaccio

0
Era ricercato da quasi due anni, ma è stato fermato durante la notte mentre tentava di scappare in Germania. È finita così, ad una fermata degli autobus, la fuga di Dario Micalizio, 35enne di Agrigento, già noto alle forze dell’ordine per i suoi precedenti. Gli investigatori gli stavano col fiato sul collo già dal giugno 2016, quando si era sottratto ad un ordine di carcerazione per scontare la pena di quasi un anno di reclusione per droga. I primi sospetti della presenza sul territorio del fuggitivo, i Carabinieri li avevano avuti già prima delle vacanze di Natale, quando alcuni movimenti sospetti dei suoi familiari avevano portato a ritenere che il Micalizio potesse voler trascorrere in famiglia le feste di Natale. I sospetti si sono rivelati realtà questa notte, quando, intorno alle tre, è scattato il blitz dei Carabinieri di Favara. Una decina di militari in borghese hanno si sono messi di nascosto sulle tracce di un’utilitaria di colore nero, con a bordo due uomini, uno dei quali fortemente rispondente alla descrizione in possesso dei militari. Dopo pochi minuti, la decisione di far intervenire una pattuglia che sorprendeva gli occupanti nei pressi di una fermata degli autobus di lunga percorrenza, uno dei quali diretto in Germania. Il Micalizio, vistosi braccato, non ha opposto resistenza ed ha ammesso la sua reale identità, confessando di essere in partenza per la Germania, dove, con tutta probabilità, aveva già trascorso, prima di Natale, tutto il periodo di irreperibilità. A lui è stato subito notificato un ordine di carcerazione, che era stato emesso nel giugno del 2016 dalla Procura Generale della Repubblica, a seguito di una condanna della Corte di Appello di Palermo, con l’accusa di spaccio continuato di sostanze stupefacenti. Gli accertamenti approfonditi sul suo accompagnatore, hanno portato al convincimento che questi stesse favorendo l’elusione della pena del Micalizio. Pertanto, anche per Antonio Prinzivalli, 47enne di Agrigento, anch’egli noto per i suoi precedenti, è scattato l’arresto con l’accusa di favoreggiamento personale. Micalizio è stato subito portato al carcere Petrusa di Agrigento, mentre il complice è stato trattenuto dai Carabinieri in attesa del rito direttissimo.

Premio di consolazione della Lotteria Italia a Sciacca, biglietto vincente da venti mila euro

Non una grossa vincita milionaria come quella che ha premiato Anagni, comune in provincia di Frosinone che quest’anno si e’ aggiudicato i cinque milioni di euro del biglietto superfortunato, ma comunque la “dea bendata” non si e’ completamente dimenticata di Sciacca dove e’ stato venduto il biglietto n. 196613 serie U, premio di terza categoria del valore di 20 mila euro. Gia’ lo scorso anno, la stessa lotteria aveva assegnato un premio della stessa categoria ad un biglietto venduto a Sciacca per un valore pero’ di 25 mila euro. Come ogni anno, la tradizionale Lotteria Italia si e’ conclusa nel giorno dell’Epifania con l’estrazione finale che quest’anno e’ stata abbinata ad una puntata speciale del programma di Rai Uno condotto da Amadeus “I soliti Ignoti”. Il secondo biglietto fortunato da due milioni e mezzo di euro e’ andato a Milano, mentre il terzo da un milione e mezzo a Rosta, provincia di Torino. A Sciacca, invece un piccolo premio ma pur sempre una vincita che ci auguriamo abbia reso migliore l’inizio di questo anno per la fortunata famiglia saccense. Ecco nel dettaglio tutti i biglietti vincenti della terza categoria tra i quali anche quello venduto a Sciacca.

Ok del Comune di Sciacca al progetto di completamento della rete idrica del centro storico. Il progetto è di Girgenti Acque

Potranno essere completati i lavori del primo stralcio del rifacimento della rete idrica del centro storico di Sciacca. Sono i lavori partiti nel 2009 e sospesi nel 2012, a seguito della risoluzione del contratto con la ditta che si era aggiudicata le opere. Il dirigente responsabile del sesto settore, l’architetto Aldo Misuraca, ha approvato la determina che dà il via libera al nuovo bando di gara per l’affidamento della parte restante delle opere a suo tempo non realizzate. Il Responsabile Unico del Procedimento è l’ingegnere Onofrio Tulone, funzionario prossimo al pensionamento. Stiamo parlando di un investimento da quattro milioni di euro. Somme scaturite dall’accordo di programma quadro con la società Rocco Forte, per opere destinate al territorio comunale, riconosciute al comune di Sciacca nel 2005. Ci vollero due anni prima che arrivassero i soldi e che si approvasse la prima gara d’appalto, altri due perché iniziassero i lavori, aggiudicati ad un’ATI, composta dalla Ediltecnica srl e Copi Costruzioni srl e successiva costituzione della società consortile Idrosciacca 2009. Affidamento possibile dopo l’immancabile trafila alla giustizia amministrativa di una delle ditte escluse dalla gara. Lavori iniziati ma poi sospesi: impresa aggiudicataria inadempiente, nel 2012 il contratto fu risolto. Nel frattempo erano già stati spesi 2,4 milioni di euro. Mancano all’appello i restanti lavori di completamento, in ragione di poco più di un milione e mezzo. I fondi sono stati regolarmente erogati. I lavori a suo tempo eseguiti e poi sospesi riguardano solo una parte dell’anello di distribuzione della rete di distribuzione. Sussiste, di conseguenza, il rischio di inquinamento dell’acqua potabile per commistione con i liquami della rete fognaria, con pericolo per la salute pubblica. Rimane da realizzare, inoltre, la condotta per il serbatoio dei Cappuccini e la condotta dallo stesso serbatoio verso la zona bassa della città. E ora la notizia giornalisticamente più interessante tra tutte: a firmare la progettazione esecutiva è stato l’ingegner Calogero Sala, responsabile tecnico di Girgenti Acque S.p.A. Così vuole la norma, che ci si affidi al gestore del servizio idrico. Il progetto è denominato “Lavori di ottimizzazione rete idrica ed intervento di miglioramento della qualità delle acque – primo stralcio”, nell’ambito dell’importo complessivo iniziale di 4 milioni di euro e, quindi, per i nuovi lavori da effettuare, dell’importo rimanente di 1,6 milioni di euro. È prevista la realizzazione delle condotte principali e secondarie di distribuzione della rete alta e di quella media, nonché il completamento della condotta di collegamento tra il serbatoio “Rocche rosse” ed il serbatoio “Mura di Vega”. Prevista anche la realizzazione di pozzetti di manovra e allacciamento. Un lavoro importante che, naturalmente, tende anche a sostituire quella rete idrica che rende nervosa un’intera cittadinanza.