Droga. Due arresti a Cianciana e a Ribera
Coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti. È questa l’accusa della quale dovrà rispondere un cinquantaduenne di Cianciana, la cui identità corrisponde alle iniziali P.S. L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri della locale stazione, coadiuvati da personale della Compagnia di Cammarata, supportati dal Nucleo Cinofili di Palermo. A seguito di perquisizione eseguita presso la propria abitazione, P.S. è stato trovato in possesso di oltre una dozzina di piante di marijuana e di un etto circa dello stesso stupefacente custodito all’interno di diversi barattoli nonché di materiale vario utilizzato per la coltivazione. Dopo le formalità di rito, il cinquantaduenne è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
A Ribera i militari della locale Tenenza hanno arrestato un ragazzo di 19 anni, sorpreso mentre cedeva della sostanza stupefacente, dietro compenso in denaro, ad un giovane ventottenne del luogo. Nello specifico, sia il giovane spacciatore, sia l’assuntore, al termine di un servizio di osservazione e pedinamento, sono stati perquisiti dai Carabinieri e trovati in possesso di varie dosi opportunamente confezionate e divise di polvere bianca (verosimilmente cocaina) ed altri involucri di eroina. Anche lui, dopo le operazioni di rito, è finito ai domiciliari, così come disposto dalla Procura della Repubblica di Sciacca.
Fibrillazione in maggioranza al Comune di Ribera, Pace rischia la crisi per uno stabilimento balneare
Il consiglio comunale di Ribera di ieri sera, ha evidenziato qualche fibrillazione in atto nella maggioranza che sostiene il sindaco Carmelo Pace. La vicenda che ha evidenziato il segno di qualche malumore interno riguarda la realizzazione di uno stabilimento balneare nella zona centrale della spiaggia di Secca Grande.
Qualche assenza di troppo come quella di Rita Zicari dell’Ncd, più di una posizione divergente e poi il voto del consigliere di maggioranza Nicola Inglese sul punto in esame, insieme all’opposizione che ha così toccato quota nove in aula “Frenna”, la dicono lunga sullo stato della maggioranza che fa preludere alla possibilità di qualche chiarimento oppure ad una rettifica interna che potrebbe sfociare in qualche altro più tangibile segno di nuovi equilibri che il primo cittadino è chiamato urgentemente a trovare e ricercare nel corso di questa estate.
“Mare Sicuro 2017”, la Guardia Costiera intensifica i controlli
E’ appena iniziata la nuova stagione balneare e al via, anche l’intensificazione dei controlli da parte della Guardia Costiera con l’operazione denominata “Mare Sicuro 2017” che inizierà sabato 17 giugno per concludersi domenica 17 settembre.
Il Circondario Marittimo in questo periodo intensificherà lo sforzo del personale impiegato per rendere più’ sicuri i bagnanti, i diportisti ed i subacquei, tutelare la pesca sportiva, l’ambiente, l’ecosistema marino e garantire i consumatori dalle frodi alimentari assicurando
la qualità, la provenienza e la freschezza del prodotto ittico.
L’obiettivo del personale della Guardia Costiera è quello di prevenire e reprimere gli eventuali comportamenti contrari ai regolamenti di sicurezza della navigazione e disciplina della balneazione, di impedire ogni condotta imprudente in mare e
lungo le coste al fine di evitare incidenti e favorire una sicura e libera fruizione
dei litorali, attraverso la presenza quotidiana su tutte le spiagge e in mare,
presso gli stabilimenti balneari e spiagge attrezzate, nelle strutture dedicate alla
nautica da diporto, presso i centri di commercializzazione e ristorazione dei
prodotti ittici.
L’operazione si avvarrà anche dell’utilizzo della motovedetta e dal battello che effettueranno pattugliamenti giornalieri lungo tutto il litorale intensificando la vigilanza nelle località caratterizzate da una presenza maggiore di bagnanti e traffico diportistico.
In merito alle unità da diporto, natanti e imbarcazioni, non destinate a uso
commerciale, durante la stagione estiva si procederà in occasione delle
attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione, al rilascio dei
“bollini blu”, si sensi della direttiva n. 210 in data 19/05/2017 del Ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Comandante Calandrino e il personale di Circomare Sciacca ricordano a tutti i cittadini fruitori del nostro mare che è attivo 24 ore su 24 il numero blu 1530 per segnalare qualsiasi emergenza e/o situazione di particolare rilievo.
Le quote rosa nella futura giunta: Annalisa Alongi a sinistra, Angela Casciaro a destra
Sono state designate entrambe dai due candidati sindaci: sono le rappresentanti donne che andranno a comporre la futura Giunta: Annalisa Alongi in caso di vittoria di Francesca Valenti, Angela Casciaro in caso di vittoria di Calogero Bono.
Annalisa Alongi, classe ’74, avvocato e mamma, è stata designata come assessore dall’avvocato Valenti già a primo turno. Non ha esperienza politica ed è la sua prima volta che si impegna come amministratrice. Non fa parte di alcun partito e non è stata candidata al consiglio comunale, ma scelta per il rapporto di fiducia professionale e personale che la lega alla candidata.
Angela Casciaro, invece 32 anni, è laureata in storia dell’arte e ha ricevuto più di 300 preferenze in quota Forza Italia risultando la terza più votata. E’ stata nominata ieri a sorpresa, al posto di Vittorio Di Natale che era già stato indicato a primo turno da Calogero Bono. Non si è mai occupata di politica in maniera diretta, anche se in famiglia il padre Antonio è stato più volte consigliere ed è il vice presidente uscente del consiglio comunale di Sciacca.
Premio Cumbo, in Sicilia solo le libere professioni sono l’unica occupazione in crescita
“Gli occupati in Sicilia durante la grande crisi”: è l’oggetto del rapporto dell’Osservatorio statistico dei consulenti del “Lavoro in Sicilia” presentato ieri a Sciacca in occasione del premio “Giovanni Cumbo”, riconoscimento istituito dalla consulta degli ordini dei consulenti del Lavoro della Sicilia in memoria del professionista saccense ed assegnato ogni anno al miglior candidato agli esami di stato per l’esercizio di questa professione.
Il premio giunto alla sua terza edizione, si è celebrato iero nell’ex chiesa di Santa Margherita alla presenza di Enrico Vetrano, presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro di Agrigento, Giuseppina Di Stefano componente del consiglio dell’ordine di Agrigento, Leonardo Giacalone, presidente della consulta e Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi. Il premio quest’anno, è stato assegnato a Miriana Dorello, professionista neo abilitata della provincia di Ragusa. La giovane è stata premiata direttamente da Marina Caldarone, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro. L’Osservatorio nel suo studio ha rilevato come le libere professioni rappresentano l’unica tipologia di occupazione in crescita. Rispetto alle altre forme di lavoro indipendente, che tra il 2008 ed il 2016 hanno subito, invece una forte contrazione.
Ubriaco al volante sulla statale 115, fermato dal commissariato di polizia di Sciacca
Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno fermato e denunciato per guida in stato di ebbrezza un romeno di 50 anni che era al volante di una Fiat 147 con un tasso alcolemico dell’1,20. I poliziotti hanno notato che l’auto, all’altezza del viadotto Belice, a pochi chilometri da Menfi, sbandava e hanno proceduto al controllo. Sull’auto hanno trovato bottiglie di birra vuote e altre piene. E’ durante il controllo per verificare il tasso alcolemico dell’autista che è emerso quell’1,20, ben maggiore rispetto allo 0,80 che è il massimo consentito. Per il romeno denuncia per guida in stato di ebbrezza, ritiro della patente di guida e decurtazione di 27 punti sulla patente. Ma si è rischiato tanto in una strada ad altissima intensità di traffico.
Primo confronto tra Bono-Valenti su Risoluto.it: si punzecchiano i due candidati in corsa al ballottaggio
Il confronto tra Francesca Valenti e Calogero Bono su Risoluto.it ha aperto, di fatto, l’ultima settimana che separa dal voto del 25 giugno. I due pretendenti freschi di nomine assessoriali si sono misurati rispondendo alle domande della redazione giornalistica che ha ospitato in diretta live il dibattito, particolarmente seguito sia sui social che sul web.
Confronto che si è aperto con le considerazioni e valutazioni politiche sugli esecutivi che oggi i due hanno espresso. Il candidato del centrodestra, Calogero Bono ha accusato la Valenti di aver designato una Giunta che in continuità con quella di Vito Bono, esperienza politica terminata prematuramente nel 2012, mentre Francesca Valenti ha criticato le scelte effettuate da Bono, a suo dire, in netta continuità con l’amministrazione uscente.
Si è anche parlato di Terme, bilancio e viabilità. Un raffronto tra i due diversi progetti politici che ha visto anche qualche scambio di reciproche accuse tra i due candidati.
Stop alla Northern Petroleum Ltd., duro scontro tra Giuseppe Marinello e Mario Di Giovanna
La recente decisione della Northern Petroleum Ltd. di ritirare la sua istanza per prospezioni petrolifere nel Canale di Sicilia, nell’area del mare di Sciacca, si è trasformata in uno scontro. Nei giorni scorsi uno dei promotori del Comitato Stoppa la piattaforma, Mario Di Giovanna, ha esultato a fronte della notizia, evidenziando come le battaglie del territorio, condotte anche dalle associazioni civiche, abbiano prodotto un risultato straordinario, considerando anche che sono già tredici (su quattordici) le concessioni per trivellazioni in mare negate dal Ministero dell’Ambiente. Non ci sta però Giuseppe Marinello, senatore di Alternativa Popolare, che sul suo blog ha accusato apertamente Mario Di Giovanna (pur non facendone il nome), ritenendo necessario fare delle precisazioni per chi, in questi giorni di campagna elettorale, avrebbe tentato di ascriversi, per guadagnare gratuito consenso, la battaglia fatta in favore della tutela dei nostri mari, delle nostre coste, di chi le vive e di chi ci lavora. Marinello elenca così tutte le sue iniziative, assunte sia come siciliano, sia come presidente della Commissione Ambiente del Senato. Cita, così, indagini conoscitive, audizioni, risoluzioni e ordini del giorno finalizzate alla sospensione entro le 12 miglia dalla costa per le estrazioni di idrocarburi liquidi e il ruolo determinante nel processo di autorizzazione degli istituti di ricerca pubblici ISPRA, CNR e INGV. Non è mancata la controreplica di Mario Di Giovanna, che ironicamente sulla sua pagina Facebook ha ritirato tutti i ringraziamenti fatti al Comitato Stoppa la Piattaforma, agli ambientalisti saccensi, regionali e nazionali a Greenpeace e sopratutto alla popolazione di Sciacca per il merito di avere scoperto e combattuto senza sosta le trivelle nel canale di Sicilia. “Non è stato merito nostro ma, come dice nel suo Blog, è merito del senatore Marinello”, scrive l’ingegnere. Il quale accusa Marinello di “scarso acume politico, che lo spinge, in un difficile ballottaggio, ad ingraziarsi tutti gli attivisti che hanno combattuto questa battaglia e ad attaccare una persona mai candidata, che per questa causa da 7 anni sacrifica con piacere lavoro e famiglia e la cui parte politica per cui prova simpatia (M5S e Mizzica) è fuori dai giochi ed infine determinante nella scelta del prossimo Sindaco”.
Aggiornamento e formazione per i veterinari agrigentini
Si è tenuto oggi nella sala Blasco del Comune di Sciacca un momento formativo per i medici veterinari della provincia di Agrigento. Non solo un corso di aggiornamento per i professionisti della provincia, ma anche un modo per confrontarsi su nuove tecniche per il controllo degli animali.
“Scrapie: nuovo piano di selezione genetica e probabile ampliamento alla specie caprina”, questo il titolo della giornata di formazione odierna che ha permesso ai medici confrontarsi sul tema di una malattia meno nota rispetto quella della “mucca pazza”, ma che colpisce ugualmente il bestiame.
Lo scrapie non è trasmissibile all’uomo, ma fa ammalare l’animale.
Afa e roghi in Sicilia, in azione i canadair
Roghi in Sicilia con l’arrivo dell’afa. I vigili del fuoco e aerei Canadair sono impegnati da questa mattina a San Martino della scale a Monreale per un incendio divampato in una zona non distante dalla abitazioni.
Numerosi sono stati i lanci dal mezzo aereo per cercare di spegnere il rogo che sta creando non poca preoccupazione tra i residenti. Un altro incendio sta impegnando i vigili del fuoco a Palermo in via Centorbe, dove le fiamme hanno danneggiato anche una cabina dell’Amap. In quest’ultimo rogo è al lavoro anche personale delle Volanti della polizia di Stato.