Randagi: dalle periferie al centro in branco attraversano Sciacca

0
Le immagini che vi proponiamo sono state dapprima filmate e poi pubblicate sul profilo Facebook di un cittadino che si trovava in un locale in centro ieri notte quando ha potuto documentare incredibilmente la presenza di un branco di randagi perfino in centro storico. Da piazza Duomo, il filmato di pochi secondi, riprende il passaggio di questo nutrito gruppo di cani che si immette in corsa verso Corso Vittorio Emanuele. Appena qualche giorno fa, atri video di cani in gruppo in via Licata erano comparsi sempre su Facebook, caricati sui profili social di cittadini allarmati. Il fenomeno del randagismo che prima sembrava rilegato soltanto alle zone periferiche della città come contrada Perriera, ora si è esteso preoccupantemente a tutta la città dove perfino le strade centrali sono adesso interessate dal problema. Qualche settimana fa, in pieno agosto, avevamo invece, mostrato con un altro servizio, le immagini dei randagi a San Calogero dove la strada adiacente alla pineta è stata invasa da una ventina di randagi che vi vivacchia spaventando quanti si recano al monte per una passeggiata o per ammirare il panorama.
Un branco di randagi stanzia da settimane nella pineta di San Calogero e c’è anche chi li ciba
A giugno, inizio dell’estate, invece il fenomeno randagismo imperava nella contrada Muciare e un nostro video mostrava l’aggressività del branco che aveva circondato la troupe di Risoluto.
Randagismo a Muciare: la contrada assediata da un branco

Confermata la presenza del comune di Sciacca all’interno dell’Associazione Italiana Città della Ceramica

0
La presenza della città di Sciacca è stata confermata all’interno del consiglio direttivo dell’Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica. L’elezione è avvenuta nel corso dell’assemblea nazionale che si è svolta lo scorso fine settimana nel comune di Nove, nel Vicentino, a cui ha partecipato il sindaco Francesca Valenti. “Nel corso della riunione – dice il primo cittadino – si sono rinnovate le cariche per il biennio 2017-2019. I rappresentanti di tutte le città aderenti all’Aicc hanno eletto come nuovo presidente Massimo Isola, vicesindaco del comune di Faenza, rinnovando anche le cariche degli altri organismi interni all’associazione. Un rappresentante della città di Sciacca siederà nel consiglio direttivo”. L’assemblea nazionale è stata anche l’occasione per un proficuo confronto, per discutere dell’attività in corso e della futura programmazione, con i progetti in itinere e quelli in fase di elaborazione legati all’Europa, alle interessanti fonti di finanziamento su cui è stata concentrata l’attenzione. Iniziative considerate come grandi opportunità per far crescere sempre di più un settore, quello della ceramica. “Un settore – riflette Francesca Valenti – che rappresenta non solo l’identità storica delle nostre città ma anche linfa vitale. Ci sono esempi di eccellenza con realtà che, coniugando in modo impeccabile tradizione con ricerca e innovazione, sono riusciti a porre la ceramica al centro delle proprie economie. Sciacca – osserva il sindaco – non deve essere da meno, con le sue riconosciute eccellenze da valorizzare ulteriormente”. C’è in programma un incontro, a tal proposito, con i maestri ceramisti. Prossimo appuntamento con l’Aicc, intanto, è a fine mese. Il 27 settembre il consiglio direttivo si riunirà a Bologna in occasione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura”. Per completezza d’informazione: il precedente sindaco Fabrizio Di Paola è stato, per 4 anni, vice presidente dell’Associazione.

Terme, i grillini accusano la maggioranza di voler escludere i cittadini dalle decisioni strategiche

0
“Guardiamo con grande preoccupazione il comportamento di una maggioranza che continua a brancolare nel buio e a non mostrare idee chiare su come affrontare l’iter che dovrà portare alla riapertura delle Terme”. È così che il Movimento 5 Stelle oggi attacca la coalizione di centrosinistra, in vista della cessione del patrimonio termale dalla Regione al Comune. Consiglieri di maggioranza che hanno già fatto sapere di non condividere la mozione del M5S di istituire un tavolo tecnico/politico, preferendo la costituzione di una “commissione speciale” formata da soli politici, con lo scopo di “condurre un’analisi sulla situazione termale”. Teresa Bilello e Alessandro Curreri si domandano: “chi vogliono prendere in giro? Quali dovrebbero essere i vantaggi concreti per la città di un tavolo cosi costituito? I pentastellati contestano la proposta dei consiglieri di maggioranza d’istituire una “commissione speciale” di soli politici, ricordando i disastrosi risultati dovuti proprio alle ingerenze della politica nel passato. “Più che di una proposta – accusano Bilello e Curreri – quella di una commissione speciale, in realtà, è solo un’idea vaga, senza un obiettivo chiaro e senza un metodo definito, col rischio che si tratti di una mera e preoccupante perdita di tempo che, a tre anni dalla chiusura delle Terme, l’amministrazione non si può più permettere”. Il Movimento 5 Stelle definisce la propria una “proposta concreta, puntuale, dotata di metodo, di programmazione degli obiettivi da raggiungere e con un’indicazione chiara delle fasi da percorrere”. Quello che è stato definito “tavolo tecnico/politico”, per il M5S, ha un obiettivo preciso: la definizione delle linee guida per la stesura del bando di affidamento. “Linee guida – dicono Bilello e Curreri – che possono essere fornite solo da un attento studio da parte di tecnici e professionisti di settore e che devono garantire, prima di tutto, la salvaguardia degli interessi dei cittadini saccensi. Vogliamo impedire il verificarsi di quel “comportamento anti-economico” che ha caratterizzato la gestione del complesso termale per troppi anni in passato, con conseguenze catastrofiche per le Terme e per l’economia della nostra città”. È necessario che attorno a questo tavolo si riuniscano il sindaco Valenti, l’Assessore al Turismo e/o l’eventuale Assessore delegato al Termalismo, un rappresentante per ogni coalizione politica (in rappresentanza dell’intera città), e i tecnici necessari nelle varie fasi dell’iter. “Per la scelta di questi ultimi riteniamo che debbano essere coinvolti gli ordini professionali al fine di uscire dai confini delle scelte politiche ed aprirsi al territorio. Teresa Bilello e Alessandro Curreri evidenziano che “è proprio l’ apertura verso la società civile una delle principali differenze tra la proposta del M5S e la controproposta dei consiglieri di maggioranza, che invece – osservano i due consiglieri – preferiscono ancora una volta optare per una soluzione chiusa e relegata alla sola componente politica”. Infine, il M5S propone un metodo concreto che si articola in tre fasi: una fase di censimento per l’individuazione dei tempi e dei costi necessari per far ripartire le strutture; una fase di elaborazione dell’idea business durante la quale si creano interlocuzioni con associazioni di settore e operatori nazionali ed esteri del mercato del turismo termale e si individua la migliore delle idee business possibili per le Terme di Sciacca; una fase di stesura del bando e del piano marketing necessario per “vendere” il nostro prodotto e creare un pacchetto “appetibile” e suscettibile di “manifestazioni d’interesse”. “Chiediamo al sindaco Valenti – concludono i consiglieri – di mettere in pratica quanto affermato in campagna elettorale e utilizzare dunque il giusto metodo di lavoro: quello basato sulla programmazione di obiettivi chiari, sulla definizione di team di lavoro competenti e professionali e sul controllo dei risultati ottenuti”.

Primo giorno di scuola: il sindaco augura “buon viaggio” agli studenti, ma il centrodestra la accusa di poca attenzione al settore

Se in occasione del primo giorno di scuola c’è stata la disponibilità del plesso Perriera e del plesso Magnolie, questo è grazie alla giunta Di Paola e all’ex assessore Testone. Lo dicono oggi i gruppi consiliari del centrodestra, che in una nota ricorda come siano stati adempiuti gli impegni assunti con docenti e familiari dei bambini. In una nota, Alternativa Popolare, Forza Italia, Progetto Sciacca e Sciacca al Centro ricordano che il plesso Magnolie è stato oggetto di un’importante ristrutturazione ormai ultimata grazie ad un finanziamento specifico; Il plesso Perriera,invece, che era stato chiuso a seguito di un sopralluogo dei vigili del fuoco, è stato messo in sicurezza con risorse finanziarie del comune reperite con non poche difficoltà dall’ amministrazione uscente. “Oggi – dicono i consiglieri del centrodestra – i piccoli scolari possono rientrare nelle proprie aule e non vivere più il disagio di frequentare in un plesso non scelto”. Ma non manca la polemica politica. I gruppi di centrodestra, infatti, esprimono amarezza nel constatare come la giunta Valenti sarebbe stata poco attenta ed attiva, tanto da rischiare di perdere il finanziamento già ottenuto per i lavori di ristrutturazione già appaltati del plesso Catusi, un plesso che presenta molte criticità e la cui ristrutturazione è necessaria ed improcrastinabile. Ap, Fi, Progetto Sciacca e Sciacca al Centro invitano pertanto la Sindaco ad attivarsi con urgenza e far sì che gli importanti obiettivi raggiunti dalla precedente amministrazione non vengano vanificati”. In attesa di quella che sembra inevitabile replica a queste accuse, oggi il  sindaco aveva augurato buon anno scolastico a tutti gli studenti. “Nel primo giorno di lezione, rivolgo a tutti l’augurio di un buon viaggio, perché tale è lo studio. È un percorso di crescita, di conoscenza, di sviluppo, di preparazione. La scuola – continua Francesca Valenti – è il luogo della partenza verso mete che nel corso dell’anno scolastico si raggiungeranno. Approdi che serviranno a capire il presente e a proiettarsi in un futuro che gli stessi studenti sono chiamati a immaginare, costruire e vivere. Ai docenti il fondamentale compito di accompagnare i propri alunni in questo cammino, entusiasmandoli allo studio e alla sua necessità. Agli alunni il compito di farsi prendere la mano, avere fiducia nei propri maestri, professori, e farsi coinvolgere dallo studio, insostituibile mezzo per istruirsi, progredire, rendersi autonomi, avere la capacità di giocare un ruolo significativo nella società e nel mondo del lavoro che richiede non solo competenze, sempre più complesse e aggiornate, ma tanta creatività che a Sciacca abbonda. Come Amministrazione comunale saremo sempre vicini al mondo della scuola e ai suoi bisogni, in raccordo con i dirigenti anche loro con un ruolo essenziale. Buon anno scolastico a tutti”.

Guasto elettrico ai pozzi Carboj e Grattavoli: ridotta l’erogazione idrica a Sciacca

Sono state difficili le ultime ore per gli impianti che alimentano l’erogazione idrica a Sciacca. La notte scorsa un guasto elettrico ha interrotto la fornitura di acqua dei pozzi Carboj. Guasto riparato dagli operatori di Girgenti Acque. I quali stanno lavorando per ripristinare la normalità anche dei pozzi di contrada Grattavoli, che alimentano i serbatoi Rocche Rosse, Mura di Vega e contrada Ferraro. Anche in questo caso gli operatori stanno provvedendo ad eseguire quanto necessario per ripristinare la funzionalità della condotta idrica interessata da guasto. Questi inconvenienti hanno provocato una sensibile riduzione della fornitura idrica complessiva ai serbatoi comunali e, dunque, una significativa limitazione dei turni di distribuzione idrica previsti per oggi. Distribuzione idrica che riprenderà non appena la riparazione della condotta idrica sarà ultimata, e la normalizzazione dei turni di distribuzione avverrà nel rispetto dei dovuti tempi tecnici. Insomma: pare di capire che ci vorranno alcuni giorni. Girgenti Acque invita tutti gli utenti a contattare il gestore in caso di disservizi.

Sciacca resta senza calcio, Mercurio: “Non iscriverò la squadra, il campo come una porcilaia e nessuna volontà dal Comune”

0
Non verrà iscritto al campionato di prima categoria lo Sciacca Calcio del presidente Enrico Mercurio. Le trattative che si sono avute con l’amministrazione comunale di Sciacca, a partire da luglio scorso, non sono andate a buon fine come afferma in un’intervista telefonica a Risoluto.it. “Non c’è alcuna volontà da parte dell’amministrazione comunale – ha detto di voler supportare il privato. A queste condizioni senza alcuna manutenzione dell’impianto, con le gradinate non agibili, con gli spogliatoi inutilizzabili e senza acqua calda e con un campo da gioco ridotto ad una porcilaia, non c’è alcuna condizione per poter iscrivere la squadra. Io capisco le difficoltà economiche del Comune ma non capisco l’amministrazione che resta immobile anche quando c’è un privato disposto a fare”.

Asp Agrigento, incremento degli organici: cardiologi da reclutare per il reparto saccense

Sono giorni d’intensa’ attività quelli che l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento sta vivendo in questo periodo nell’intento concreto di incrementare gli organici di diverse figure professionali tramite le procedure di assunzione a tempo indeterminato. Al contingente già annunciato di otto medici da destinare alla cosiddetta disciplina MCAU, ossia la medicina e chirurgia d’accettazione ed urgenza che si intende potenziare presso i pronto soccorso degli ospedali Asp, si aggiunge l’iter d’immissione in ruolo di altri dirigenti medici. L’Azienda rende infatti noto che è già in corso la procedura di reclutamento per quattro cardiologi, un pediatra ed un neurologo. La maggior parte dei cardiologi, si sa informalmente al momento che dovrebbero essere destinati proprio all’unità operativa di cardiologia del Giovanni Paolo II di Sciacca, carente di personale medico in questo momento. Si tratta di azioni già definite con specifici provvedimenti deliberativi già in pubblicazione cui faranno seguito ulteriori assunzioni. Gli atti sottoscritti dal neo-commissario Gervasio Venuti, una vera boccata d’ossigeno nel contrastare le criticità legate a carenze di personale sanitario, sono conseguenziali all’approvazione della dotazione organica, già decretata dall’Assessorato regionale alla Salute, e del piano del fabbisogno triennale 2017/2019. I primi telegrammi sono già in partenza e fanno riferimento a posti vacanti relativi a selezioni precedentemente indette dall’Azienda, inseriti nella vecchia pianta organica e confermati con l’approvazione della nuova. Per completare le procedure si procederà dapprima attraverso lo scorrimento delle graduatorie valide presso l’Asp di Agrigento e, successivamente, anche ricorrendo a quelle attive presso altre aziende sanitarie regionali o alla stabilizzazione del personale incaricato. Sul fronte degli incarichi a tempo determinato l’Asp di Agrigento ha invece approvato, con deliberazione n.30 dello scorso 31 agosto, una graduatoria per dirigenti medici di nefrologia da cui attingerà quattro nuovi professionisti.

Vistosa perdita idrica questa mattina in via Antonio Segni alla Perriera

Le immagini che vi proponiamo sono state girate da un nostro lettore che di passaggio stamane nella via Antonio Segni ha potuto documentare quanto da diverse ore si sta verificando nella zona dove a causa di una perdita idrica tantissima acqua si sta disperdendo nell’asfalto della strada. La rottura con la perdita idrica come vedete è segnalata anche da alcuni segnali di pericolo posti sulla carreggiata per gli automobilisti in transito. Si tratta soltanto dell’ultima copiosa perdita che si registra in città, pochi giorni fa la squadra d’interventistica della Girgenti Acque aveva finito di riparare alcune rotture che determinavano delle cicliche perdite idriche nella zona Isabella. Si spera che la perdita di via Segni non dovrà diventare nota alle cronache cittadine così come successo alle perdite riparate soltanto qualche giorno fa nel quartiere a est della città.

La vulnerabilità sismica delle scuole di Sciacca, il Comune a caccia di finanziamenti

0
L’amministrazione comunale di Sciacca è alla ricerca di finanziamenti finalizzati a verificare la vulnerabilità sismica delle scuole ed a procedere agli eventuali lavori necessari. Lo ha detto questa mattina l’assessore comunale all’Edilizia, Gioacchino Settecasi, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. C’è un bando europeo con richieste che andranno presentate entro il 9 ottobre prossimo. Questa mattina è stata riaperta la Materna Perriera, chiusa dallo scorso mese di agosto. Sono stati completati i lavori di messa in sicurezza. Già realizzati, nei mesi estivi, altri lavori di manutenzione. Con gli assessori Gioacchino Settecasi e Annalisa Alongi, quest’ultima titolare della delega alla Pubblica Istruzione, abbiamo fatto il punto della situazione sugli interventi effettuati e sulle necessità delle scuole di Sciacca. Per i riscaldamenti l’assessore Alongi assicura che ci sono le somme necessarie.

Nubifragio a Palermo, danni e disagi

0
Tanti disagi e tanti danni per i palermitani a causa del maltempo. Un nubifragio, la notte scorsa, ha colpito la città e i comuni della provincia. Più di settanta le segnalazioni, giunte nella sala operativa dei vigili del fuoco del capoluogo siciliano. La maggior parte delle segnalazioni ha riguardato allagamenti di case, garage, scantinati, strade e auto impantanate. Insegne o alberi pericolanti. Un’auto è rimasta bloccata in piazza Indipendenza e gli occupanti sono stati tratti in salvo. Solo in corso Calatafimi, le squadre dei vigili del fuoco sono state impegnate almeno in una decina di casi per rami spezzati e finiti in strada. Viale delle Scienze, impraticabile a causa delle foglie cadute in massa sull’asfalto. Danneggiate alcune auto parcheggiate lungo i marciapiedi. Scantinati allagati a Borgo Nuovo e Passo di Rigano. In piazza Castelnuovo, una grossa palma si è spezzata. Disagi anche nella zona di via Messina Marine, all’altezza dell’ospedale Buccheri La Ferla, e in via Ugo La Malfa.