Dal nido di Lido Fiori, a Menfi, arrivano 62 tartarughe “Caretta-Caretta”

0
Dopo la prima schiusa di Licata, adesso a Menfi il miracolo della vita si è ripetuto a Menfi. Sono venute alla luce 62 tartarughine di mare dal nido di Lido Fiori dove due mesi fa mamma Caretta caretta aveva deposto le sue uova. Ad assistere alla nascita, durante una notte burrascosa e ventosa, sono state due splendide vedette, l’assessore comunale all’Ambiente, Rossella Sanzone, ed Antonella Graffeo del gruppo dei “camminatori”. Grande festa c’è stata fra i volontari di Menfi che, animati dal responsabile regionale del WWF YOUng, Dylan Pelletti, hanno appreso la notizia nell’immediatezza. Purtroppo, da un’ispezione agli altri due nidi, uno a Menfi e l’altro a Sciacca, è risultato che le uova non hanno trovato il microclima adatto per l’incubazione. La maggiore preoccupazione del WWF, comunque, riguarda i cambiamenti climatici che stanno infliggendo in ogni angolo del pianeta gravi ferite, confermando gli allarmi a suo tempo lanciati dagli ambientalisti, di cui i Governi del mondo cominciano a tenere conto e sui quali i Papa ha voluto scrivere un’intera enciclica. Il WWF fa appello ai cittadini a sostenere l’azione internazionale delle sue innumerevoli iniziative, “perché il problema non può essere risolto semplicemente con interventi tampone locali, che sono indispensabili, ma non risolutivi”.

Terme, al Comune i beni “a spezzatino”. La Regione pronta al passaggio monco senza le stufe.

La Regione sarebbe pronta a girare nelle mani del Comune di Sciacca non tutto il patrimonio termale. Impedimenti di varia natura burocratica limiterebbero la portata della concessione del tanto atteso passaggio dei beni termali all’ente locale: è quanto emerge da alcune indiscrezioni, al termine dell’incontro tra la sindaca Francesca Valenti e l’assessore regionale all’economia Alessandro Baccei. La Regione Sicilia sarebbe pronta tra qualche giorno a concedere al Comune di Sciacca soltanto alcuni di quei beni che fanno parte del suo patrimonio: stabilimento, Grand Hotel , piscine Molinelli e il parco. Il contenuto dell’atto che stabilisce l’affidamento al Comune che come annunciato oggi dalla sindaca Francesca Valenti al termine della riunione svoltasi a Palermo in assessorato, si dovrebbe consumare a breve, escluderebbe il piccolo e il grande albergo di San Calogero, l’ex Motel Agip e perfino, le stufe termali. Insomma, il cosiddetto spauracchio dell’operazione “spezzatino” paventata da anni in città, potrebbe materializzarsi a breve e per di più con il beneplacito della firma apposta sull’atto di concessione dallo stesso Comune di Sciacca. Lo spezzettamento sarebbe servito dall’accelerazione impressa dal governo regionale uscente, voglioso di definire la questione Terme ben prima delle consultazioni elettorali del prossimo cinque novembre e da altri cavilli che impedirebbero alla restante parte dei beni di transitare nella disponibilità del Comune. In particolare, sull’ex Motel Agip, che oggi ospita il comando della polizia municipale di Sciacca, pende ancora un contenzioso giudiziario, mentre il piccolo e il grande albergo di San Calogero, strutture ricettive mai aperte al pubblico, addirittura non sarebbero neanche in regola col Catasto. Escluse, inspiegabilmente, dall’inventario dei beni da affidare al Comune anche le stufe di San Calogero. Sarebbe lo stesso Baccei a spingere per fare in fretta: la vicenda Terme di Sciacca non si vuol far trovare al tavolo del prossimo Governo. Il Comune di Sciacca, una volta sancito l’accordo con la Regione, dovrebbe poi pensare alla redazione di un bando col quale reclutare un privato pronto a investire soltanto su alcuni singoli beni. La sindaca Francesca Valenti, dal canto suo, al termine dell’incontro avuto con l’assessore regionale Alessandro Baccei, si è mostrata soddisfatta e positiva circa fattibilità e tempistica del passaggio Regione-Comune, ma nulla ha anticipato circa il passaggio “monco” del patrimonio che il Comune si ritroverebbe tra le sue mani. La prima cittadina, oggi ha parlato semplicemente di “dettagli di natura tecnico-giuridica” che resterebbero da definire con la Regione. Ma per Sciacca avere lo stabilimento senza le sue stufe sarebbe lo stesso una vittoria?  

Nuove vetrine internazionali a Madrid, Barcellona, Milano e Istria per la creatrice di gioielli di Sciacca Cristiana

0
Due gioielli della creatrice saccense Cristiana Turano Campello, esperta artigiana del corallo saccense, sono stati selezionati per essere annoverati all’interno del noto catalogo “Yearbook-Anuario de la joieria contemporanea 2017/2018″. A contattare l’artigiana saccense è stato il Grupo Duplex, società editoriale spagnola di riferimento per il settore. I gioielli saranno esposti ,insieme alle creazioni di altri artisti internazionali, in due importanti fiere che si svolgeranno in Spagna, “Madrid Joya” a Madrid dal 20 al 24 settembre ed “Espaijoya” a Barcellona il 7 e 8 ottobre. “I gioielli da me creati e scelti da Duplex – osserva Cristiana – sono molto particolari ed hanno un grande valore affettivo per me, visto che si tratta di due spille da me realizzate durante la gravidanza, culminata con la nascita, un anno e due mesi fa, del mio gioiello più bello, la mia piccola Lara”. È stato durante quei mesi che Cristiana ha espresso con la creazione di due spille chiamate Pregnancy, gestazione appunto. “Spille – aggiunge la creatrice di gioielli – realizzate con ali di farfalla Albatross, dove la farfalla è simbolo di madre amorevole che dona la sua vita per deporre le uova ed è anche simbolo di metamorfosi del bruco-feto che dopo essere stato protetto all’interno della crisalide-ventre materno ne esce come essere meraviglioso.” Un altro appuntamento sarà sempre a fine settembre dal 22 al 25 a Milano dove ci sarà il Contemporarymood Fashion week,un evento dedicato alla moda ed agli accessori di designer e stilisti emergenti. Sabato 23 alle 14.45 la presentazione con una sfilata di alcuni gioielli di Cristiana. Anche quest’anno alcune delle creazioni di Cristiana Turano Campello sono state selezionate nell’ambito dell’Arts & Crafts Design Award 2017 in Istria (Croazia), altro concorso di design di elevata caratura. La “nomination” è arrivata con una lettera inviata dagli organizzatori, i quali scelgono accuratamente i candidati in giro per il mondo. I gioielli di Cristiana saranno esposti in una gallery presente sul sito dell’organizzazione www.acd-award.com per un intero anno, al termine del quale la giuria, composta da critici d’arte, designer e docenti universitari eleggerà i vincitori.

Truffa a Regione e Stato: la Finanza sequestra un noto Hotel di Selinunte

Fiamme Gialle e Procura presso la Corte dei conti ritengono che i titolari di una cooperativa che gestisce una struttura alberghiera di Castelvetrano non abbiano rispettato le regole nell’impiego di finanziamenti pubblici richiesti a Stato e Regione per la ristrutturazione dell’impianto. Ecco perché i tre soci del sodalizio dovranno restituire 4,6 milioni di euro all’Assessorato Regionale al Turismo e 416 mila euro al Ministero dello Sviluppo Economico. È questo il quadro nel quale si inserisce l’inchiesta della Guardia di Finanza del comando provinciale di Trapani e della Tenenza di Castelvetrano, che ha sequestrato un noto albergo di Marinella di Selinunte, conti correnti riconducibili a due dei tre soci della cooperativa proprietaria e un immobile situato a Castelvetrano per un controvalore di oltre 5 milioni di euro. L’accusa per gli indagati è grave: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche ed emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Le erogazioni pubbliche oggetto di accusa riguardano contributi pubblici a suo tempo richiesti per l’ampliamento e ristrutturazione dell’hotel. I finanzieri hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro conservativo, nell’ambito dell’attività istituzionale “anticorruzione” e di contrasto alla mala gestione delle risorse pubbliche. Provvedimento richiesto dalla Procura regionale presso la Corte dei conti. Un’indagine complessa, condotta dalla Polizia Giudiziaria dalla quale erano emersi presunti profili di responsabilità. Alla luce delle risultanze emerse, con sentenza dello scorso luglio 2017, i Giudici della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti siciliana avevano già accertato in primo grado la responsabilità amministrativa solidale in capo alla società beneficiaria del contributo pubblico ed in capo alle persone che avevano concorso in quello che gli investigatori ritengono essere stato “sviamento dei fondi ricevuti dagli Enti Pubblici finanziatori”.

“Regionarie” sospese dal Tribunale, a rischio la candidatura di Cancelleri. Ma Grillo: “Andiamo avanti”

0
Beppe Grillo oggi pomeriggio sul suo blog getta acqua sul fuoco: “Il MoVimento 5 Stelle in Sicilia ci sarà, non c’è nessun rischio caos”. Di fatto, però, c’è molta preoccupazione nella base e tra i dirigenti pentastellati dopo che il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso presentato da un candidato escluso dalla selezione dei candidati alla carica di parlamentare regionale o, come nel caso di Giancarlo Cancelleri, di presidente della Regione. Mauro Giulivi, così si chiama il grillino deluso, ha contestato la presunta regola secondo la quale ciascun partecipante a quelle che i grillini definiscono “Regionarie” avrebbe dovuto firmare un documento che gli sarebbe stato sottoposto dal Movimento e dallo staff. Tuttavia l’interessato ritiene che l’esclusione sarebbe stata illegittima. Il pronunciamento dei magistrati va nella direzione da lui sottolineata, anche se siamo di fronte ad una sospensione cautelare dell’efficacia delle “Regionarie”, mentre nel merito il tutto è stato rinviato all’udienza in programma il prossimo 18 ottobre. I giudici hanno disposto il contraddittorio tra il ricorrente e gli altri candidati selezionati all’interno delle Regionarie. Il Tribunale non riconosce al momento il testo che il candidato avrebbe dovuto firmare come codice etico e sostiene che non risulta che la firma su questo documento dovesse intervenire prima della candidatura proposta on line. “Il tribunale – ha detto oggi Grillo – ha semplicemente accolto il ricorso di un iscritto che vuole essere in lista e, come misura cautelare, ha sospeso le Regionarie. Ciò non toglie – ha osservato Grillo –  che il MoVimento 5 Stelle parteciperà alle elezioni, come previsto, e lo farà seguendo le decisioni che verranno prese dal tribunale”.

Riunione a Palermo con Baccei, la sindaca Valenti: “Dettagli tecnici, poi pronti per l’affidamento”

0
La sindaca Francesca Valenti che stamattina si è recata a Palermo per la riunione in programma con l’assessore regionale all’Economia, Alessandro Baccei, ha definito l’ultimo incontro di oggi una vera riunione operativa alla presenza di tutti gli interlocutori che dovranno portare alla fase finale dell’iter di concessione del patrimonio delle Terme di Sciacca in capo al Comune. “Solo dettagli tecnici-giuridici – afferma la sindaca telefonicamente al termine dell riunione di oggi a Risoluto.it – quelli da definire che riguardano il contenuto vero e proprio dell’atto di affidamento in mano all’ente locale delle sue Terme”. La sindaca, indica infine anche una tempistica molto celere per quest’ultimo passaggio prima di quello che definisce “un evento” per la città che potrà così tornare nelle disponibilità del proprio patrimonio termale scegliendo e determinando anche il destino delle sue Terme, adesso chiuse. “Anche l’assessore Baccei – ha riferito la sindaca – ha imposto tempi celerissimi per gli ultimi adempimenti”

Al via domani il concorso dello Sciacca Film Fest

0
Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della seconda fase dello Sciacca Film Fest, dopo la prima fase celebrativa del mese di agosto all’Atrio Superiore del Comune di Sciacca, lo Sciacca Film Fest torna con il concorso vero e proprio legato al festival nel Complesso Monumentale della Badia Grande di Sciacca con le tre sezioni in concorso (Cortometraggio, Lungometraggio e  Documentario). Ci sarà spazio anche quest’anno per le ormai consuete sezioni: “Incontri con l’Autore”  che ospiterà i registi Marco Battaglia e Umberto Di Paola con “Totò e Vicè”. Tornerà a l festival anche il cineasta Alessandro Piva, vincitore della scorsa edizione del Melqart nella sezione documentari con “Due Sicilie” e che quest’anno porterà il suo lavoro “Camera mia”. Mentre la regista russa Alikicia Maksimova sarà presente con il docufilm “Was William Shakespear english?”. Il regista, sceneggiatore e documentarista Alberto Castiglione sarà ospite, sempre per la stessa sezione, con “Mario soffia sulla cenere” , mentre Massimo Scaglione porterà “Il mondo di mezzo”. Novità tra le sezioni  di quest’anno, “Nuovo cinema africano”, una sezione curata da Enrico Chiesa, storico ed esperto di cinema e animatore del progetto “Africa Love”. Madrine d’eccezione in occasione del decennale del festival, due attrici: la grande Guia Jelo, espressione pura della teatralità siciliana, al festival per presentare il suo libro “Donna Giudizia. Jelo dico a Guia” e Stella Egitto, giovane attrice siciliana già considerata un vero talento tra la nuova generazione di attrici italiane che arriverà per la presentazione del film “In guerra per amore” di Pif in programmazione nella consueta sezione “Spazio Arena”. Per la speciale sezione “Letterando In Fest Estate”, saranno presentati i libri “Il tutto o nulla” di Antonella Montalbano edito da “Il Convivio”, “Il fantasma di Zabut”, edito da Salvatore Estero di Antonella Maggio e “Gugliemo il Buono, la fatale imprudenza” edito da Navarra di Tonini Russo. Per la sezione “After Hours”, ossia per quanti vogliono far tardi con lo Sciacca Film Fest, in programmazione a partire ogni sera dalla mezzanotte i film: “The Illusionist” di Neil Burger, “The Prestige” di Christopher Nolan, “Now you see me. I maghi del crimine” di Louis Leterrier, “Hugo Cabret” di Martin Scorzese e “Magic in the Moonlight” di Woody Allen. Quest’anno una parte del festival sarà dedicata anche allo speciale omaggio a una delle più carismatiche attrici francesi recentemente scomparsa, Jeanne Moreau: in programmazione “Jules e Jim” del grande Truffaut e uno spettacolo musicale con brani tratti dai suoi più famosi film. Lo Sciacca Film Fest renderà inoltre, il suo tributo a Filippo Bentivegna, l’artista saccense esponente dell’Art Brut di cui quest’anno ricorre il cinquantennale della morte. Evento tra gli eventi, alla decima edizione dello Sciacca Film Fest anche il mitico film concerto  di David Gilmour “Live at Pompeii”  in 4K e Dolby Amos dal regista Gavin Elder e tra gli eventi “Extra” sarà ospite l’insegnante e attore John Peter Sloan che presenterà il progetto “Smith di Sicilia”. Loris Amato, invece proporrà lo show “La valigia delle meraviglie”, uno spettacolo magico interattivo con il coinvolgimento del pubblico.  Non mancherà poi tutte le sere l’intrattenimento targato Sciacca Film Fest con il Cortile Orquidea che a partire dalle ore 22, diventerà palcoscenico musicale: ospiti Ezio Noto & i Disìu, Giana Guaina e Pippo Barrile. Mentre il pianista Accursio Cortese, accompagnato dalla fisarmonica di Michele Bruno, dal sax di Giuseppe Cusumano, dal basso di Valerio Oliveri e dalla batteria di Alessandro Pusateri, chiuderà il festival con un concerto monografico unico dedicato al grande compositore Armando Trovajoli. In questo inedito concerto verranno riproposte alcune delle più celebri melodie del Maestro romano , ma in una nuova veste formale e sonora.

Milioti: “Questa è l’amministrazione delle cose in sospeso, cosa vogliono fare con lo stadio?”

0

Dopo la notizia della mancata iscrizione dello Sciacca Calcio al campionato di prima categoria con le accuse mosse dal presidente del sodalizio calcistico, Enrico Mercurio all’amministrazione comunale, oggi il consigliere di opposizione Giuseppe Milioti interviene sulla vicenda con una nota stampa: “Per fare un esempio di cose lasciate in sospeso  dall’amministrazione parliamo di sport: altro grande cavallo di battaglia del sindaco. A tal proposito volevo chiedere quali provvedimenti sono stati presi per attivare interventi di manutenzione al Campo sportivo alternativo ed al Gurrera?”

“Migliaia di bambini – continua il consigliere di minoranza – oggi non sanno dove e come iniziare le attività sportive. Per carità giusto chiedere l’affitto a chi utilizza le strutture ma quantomeno bisogna consegnare le stesse in condizioni dignitose. Cosa ha deciso e quali sono le idee che ha il Sindaco visto che detiene la delega e che ama lo sport?”

Rifiuti: Gueli (Sogeir) ritira le dimissioni, ma il suo mandato è comunque in scadenza

Nelle stesse ore in cui le ditte Bono Sea hanno sospeso il servizio, in attesa di incassare i crediti pregressi che si sono accumulati, si scopre che il commissario straordinario della Sogeir Salvatore Gueli resterà in carica almeno fino a venerdì 15 settembre. Un fatto formale, che corregge le notizie riguardanti le sue dimissioni. Ma il problema più grave adesso è la necessità di conferire gli impianti alla Società di Regolamentazione dei Rifiuti. Cosa che dovrà fare il liquidatore di Sogeir, Vincenzo Marinello. O, forse, il responsabile della società Sogeir Impianti Indelicato. Insomma: continua a regnare la confusione. Il punto è che occorre un’un’accelerazione tempestiva, perché alla fine di fronte a problemi che sembrano essere stati superati (i guasti alla discarica e al centro di compostaggio di Santa Maria) a bloccare tutto potrebbero essere le scartoffie. Col risultato che, stando così le cose, il rischio che i cassonetti nelle prossime ore comincino a restare pieni si fa sempre più concreto.

Tornano liberi i due tunisini residenti a Sciacca finiti ai domiciliari dopo lo sbarco di Piana Grande

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha convalidato l’arresto dei due tunisini che vivono a Sciacca, indagati per tentato favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, disponendone, però, la remissione in libertà con obbligo di dimora.  La Procura della Repubblica di Sciacca aveva chiesto la conferma dei domiciliari.  Alidi Abdel Jaoud, di 59 anni, e per la moglie, Haidoudi Abida, di 55, difesi dall’avvocato Gianfranco Vecchio, nell’udienza di convalida si sono difesi affermando che tra i tunisini sbarcati a Piana Grande c’era un loro nipote e che loro, avuta notizia di questo,  avrebbero voluto aiutarlo. Nessun collegamento, dunque, con lo sbarco da parte dei due coniugi che, giovedì della scorsa settimana, sono stati raggiunti dai carabinieri su una piazzola di sosta lungo la statale 115, poco dopo Ribera. Una sessantina i tunisini sbarcati a Piana Grande, ma soltanto 14 rintracciati dalle forze dell’ordine.