Intervista del Tgcom24 a Diego Chiarello, il pasticcere saccense salvato a Houston dalla furia di Harvey
Ha raccontato anche ai microfoni di Tgcom24 la terribile storia vissuta ieri quando insieme alla sua famiglia, erano intrappolati al secondo piano della sua villetta a Houston, la cittadina texana colpita dall’uragano Harvey che ha portato inondazioni e morte nello stato americano.
Diego Chiarello, il pasticcere trentaduenne, ha spiegato i momenti in cui sono arrivati i soccorsi e il momento in cui hanno dovuto abbandonare la loro casa sommersa dall’acqua.
Ieri sera Diego e la sua famiglia, hanno trovato rifugio a casa di una zia che abita in una zona collinare e che non è interessata dalle inondazioni dopo due giorni passati tra il fango e l’acqua, hanno potuto sciogliere la tensione anche se nella devastazione delle acque hanno perso tutto la casa, le auto e ancora non hanno contezza dei danni subiti dalla loro pasticceria.
A Houston la situazione meteorologica sta lentamente migliorando: “Grazie a Dio stamattina – ha detto Diego – abbiamo visto i primi timidi raggi di sole. Per noi questi raggi rappresentano una piccola speranza di poter passare il resto della settimana in asciutto dopo aver vissuto 4 giorni in acqua e fango. Un disagio mai visto e provato in vita mia”.
Ecco il link all’intervista del Tgcom24:
http://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/harvey-pasticcere-siciliano-evacuato-a-houston-sono-venuti-a-salvarci-con-le-barche-_3091710-201702a.shtml
Un cinquantenne salvato a Sambuca grazie all’intervento dell’elisoccorso
Durante la notte l’elisoccorso, a Sambuca, non può ancora atterrare perché vandali hanno danneggiato l’impianto di illuminazione dell’elisuperficie. Fortunatamente, un cinquantenne si è ferito, all’interno della propria abitazione, durante le ore del mattino, ed è stato possibile l’arrivo del mezzo aereo. L’uomo è stato trasferito alla Neurochirurgia di Caltanissetta e adesso le sue condizioni sono migliorate. Ci vorranno ancora alcuni giorni per il ripristino dell’impianto di illuminazione dell’elisuperficie e poi potranno essere effettuati anche i voli notturni. Sul danneggiamento dell’elisuperficie indagano i carabinieri della stazione di Sambuca.
Si tuffa in mare e si allontana, Guardia Costiera salva cinquantacinquenne
Non è stata chiarito il perché l’uomo si fosse gettato in acqua,tutto vestito e allontanandosi dalla riva, ma sono stati alcuni bagnanti ad accorgersi delle difficoltà dell’uomo in acqua e così hanno allertato la Guardia Costiera di Sciacca che stamattina è intervenuta in località Foggia salvando l’uomo, di 55 anni, in evidente stato confusionale.
L’intervento è scattato con la motovedetta CP 2093 e il Battello GC B21, che in pochissimi minuti hanno lasciato il porto raggiungendo la zona. Giunti nel tratto di mare, la situazione appariva immediatamente gravissima ai militari intervenuti, considerata la mancanza di collaborazione della persona in difficoltà, risultata in evidente affaticamento e non più in grado di galleggiare autonomamente in quanto la stessa si era gettata in mare completamente vestita. Considerata l’aggravarsi della situazione e del continuo rifiuto del malcapitato ad aggrapparsi al salvagente che sin da subito era stato gettato in acqua, i militari,ormai in procinto di gettarsi in mare pur di scongiurare il peggio, mettendo a rischio anche la propria incolumità, con una manovra repentina, sono riusciti ad afferrare la persona e a issarla a bordo.
Dopo il recupero, la persona, in evidente stato confusionale, è stata tranquillizzata e, dopo averne verificato le condizioni di salute, rapidamente condotta al porto di Sciacca ed affidata al personale sanitario del 118.
Comune di Sciacca via dal Consorzio Universitario? La CGIL dice no
“La CGIL valuta negativamente l’orientamento del Comune di Sciacca circa una sua fuoriuscita dal Consorzio Universitario di Agrigeno”. È questa l’opinione di Massimo Raso, segretario provinciale del sindacato. Raso ieri ha incontrato il sindaco di Agrigento Lillo Firetto, nell’ambito della vertenza riguardante il rischio che, prima o poi, il Cupa possa chiudere i battenti. “Abbiamo chiesto a Firetto – ha dichiarato Raso – di fare in modo che gli Enti Locali possano non solo restare, ma trovare le ragioni di un loro coinvolgimento diretto nell’ipotesi di sviluppo e di radicamento di una università del territorio, prevedendo (così com’è stato per Bivona) il decentramento di corsi”.
Ad esempio, secondo Massimo Raso, a Sciacca si potrebbero concretizzare (visto che se ne discute da anni) corsi di laurea nei settori del Turismo.
“Per questo – ha detto il segretario – il tema non è “fuggire dal CUPA” ma rilanciarlo”. È stato il nostro sito, nei giorni scorsi, a rivelare l’orientamento del Comune di Sciacca di rinunciare al versamento di €30000 che da 15 anni viene garantito ad un consorzio universitario che, comunque, da tempo non naviga certo in buone acque.
Affidate in comodato d’uso 50 compostiere domestiche alle famiglie di Sambuca di Sicilia
Dopo aver guadagnato il titolo nel giugno scorso di “Comune Riciclone” del sud Italia, in base al report di Legambiente sui rifiuti che segnala i migliori Comuni d’Italia, Sambuca di Sicilia si porta avanti con le iniziative in tema di riciclaggio.
Stamattina infatti, sono state affidate in comodato d’uso a cinquanta famiglie residenti nel comune dove la percentuale di raccolta si attesta su livelli dell’86 per cento, altrettante compostiere domestiche per la pratica del compostaggio.
Le famiglie che hanno ricevuto la compostiera hanno risposto ad un bando che prevedeva una graduatoria per l’assegnazione sulla base dell’ordine di protocollo delle istanze. Oggi a presenziare il momento della consegna anche il sindaco del comune, Leo Ciaccio.
Due bellezze da Palermo e Marsala a rappresentare la Sicilia a Miss Italia 2017
Sono due le siciliane che si contenderanno il titolo di “Miss Italia 2017”, tra le trenta finaliste selezionate a Jesolo dalla commissione composta dagli autori del programma televisivo. Si tratta di Anna Passalacqua e Adelaide Compagno.
Anna Passalacqua, 21 anni, è nata ad Erice ma risiede a Marsala. Alta 1.74, ha gli occhi cerulei e i capelli castano scuro. Diplomata al liceo economico sociale, studia alla facoltà di Scienze Motorie a Palermo. Dopo avere conseguito diversi titoli regionali, ha abbandonato la danza e ora, per tenersi in forma, va in palestra.
Adelaide Compagno, 24 anni, di Palermo, è alta 1.73, ha occhi e capelli castani. Laureanda in Psicologia clinica, aspira ad affermarsi come neuropsicologa e dedicarsi alla ricerca nel settore delle tecniche riabilitative delle malattie neurodegenerative (Alzaimer, Parkinson). Ama molto cucinare e nel tempo libero pratica fitness e nuoto per mantenersi in forma. Nell’elenco delle attrici di successo che ammira di più figura Sofia Loren. La finalissima di “Miss Italia 2017”, sarà condotta da Francesco Facchinettie andrà in onda sabato 9 settembre in prima serata su La7.
Rifiuti. Torna a funzionare il tritovagliatore alla discarica
È tornato regolarmente a funzionare questa mattina l’impianto di tritovagliatura presso la discarica di contrada Saraceno Salinella. Indubbiamente una buona notizia rispetto all’emergenza che, ancora una volta, il territorio di Sciacca, ma anche quelli degli altri comuni dell’ex Ato rifiuti, stanno affrontando in piena estate.
Riparazione avvenuta dell’impianto che, a questo punto, fa sperare che dopo la realizzazione dell’area di abbancamento, la discarica possa tornare regolarmente a ricevere i rifiuti, con uno smaltimento più fluido. Questa situazione impone comunque sempre il trasferimento di quello che si definisce sottovaglio, presso la discarica privata di Siculiana. Non dovrebbe essere necessario, invece, trasferire i rifiuti presso altre discariche, ben più lontane. Rimane critica, infine, la situazione riguardante il centro di compostaggio, che continua ad essere guasto e, dunque, inutilizzabile.


Danneggiata dai vandali a Seccagrande l’edicola per lo scambio dei libri free realizzata da un’associazione giovanile riberese
Ignoti, probabilmente domenica notte, hanno danneggiato l’edicola “Free Book” collocata a Seccagrande lo scorso anno dall’associazione “Tifeo”, nata nel 2015 da un gruppo di giovani per rivalutare il territorio riberese e promuovere l decoro urbano, l’arte e la cultura.
Ad essere danneggiato è stato il vetro della finestrella del box dal quale chiunque può depositare e prelevare liberamente i libri. Un danno quasi insignificante che è stato subito riparato dai ragazzi volontari dell’associazione i quali hanno sostituito il vetro.
Un piccolissimo danno, ma che i ragazzi dell’associazione sul proprio profilo hanno condannato duramente: “Siamo arrabbiatissimi! Distruggere per divertimento è segno di idiozia, ignoranza e noncuranza. Durante la realizzazione e la costruzione della casetta volevamo mettere del plexiglass al posto del vetro,ma ci eravamo detti : ”davvero così idioti saranno da rompere il vetro? ”, purtroppo la famigerata risposta è arrivata. Invitiamo i cittadini a rimproverare, controllare e curare le cose che sono di tutti. Dietro questi piccoli progetti, che regaliamo con passione alla comunità, c’è tempo, denaro e sudore di persone che credono nel cambiamento”.
Canadair in azione nell’area boschiva di Burgio per spegnere un vasto incendio
Tornano i roghi nelle aree boschive dell’Agrigentino. In queste ore è in atto un vasto incendio nell’area boschiva di Burgio. Sono in corso le operazioni di spegnimento anche con l’impiego di un canadair. Il mezzo aereo effettua il rifornimento dell’acqua al Lago Arancio di Sambuca e da lì raggiunge l’area boschiva di Burgio. Sono in azione gli operatori del Corpo Forestale di Burgio che stanno effettuando una vasta attività di supporto e, con i mezzi a disposizione, collaborando a spegnere le fiamme. Nei giorni scorsi l’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste ha parlato di un numero di roghi inferiore, nell’Agrigentino, rispetto alla stagione estiva 2016 e il trend rimane questo nonostante, sporadicamente, si registrino altri incendi. Sulle cause di quest’incendio indagherà il Corpo Forestale di Burgio che poi riferirà all’ufficio giudiziario competente, la Procura della Repubblica di Sciacca.
Vietati i funerali pubblici del boss di Campobello di Licata
Il questore di Agrigento, Maurizio Auriemma, ha vietato, “per motivi di ordine e sicurezza pubblica”, i funerali di Ignazio Accascio. Accascio, 77 anni, ritenuto il capomafia di Campobello di Licata era stato arrestato nell’ambito dell’operazione antimafia denominata “Gost 2- Saraceno”.
Aveva scontato 10 anni di reclusione e nel marzo dello scorso anno il tribunale di Agrigento – accogliendo l’istanza degli avvocati Nino Gaziano e Salvatore Manganello – aveva revocato all’anziano la misura cautelare della libertà vigilata. Per i giudici, Accascio non era più “socialmente pericoloso”.
I funerali avrebbero dovuto tenersi oggi, alle 17, nella chiesa dell’Immacolata, di Campobello di Licata, ma con la decisione del questore sono state vietate la celebrazione delle esequie.