Le amministrazioni comunali di Sciacca e Caltabellotta puntano su decoro urbano e sicurezza con interventi mirati di pulizia dei cigli stradali e scerbatura. Due operazioni distinte ma con lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e prevenire rischi per la cittadinanza.
Sciacca, via alla pulizia cigli stradali da contrada Sovareto
A Sciacca è partito un importante servizio di pulizia dei cigli stradali, volto a rimuovere detriti, terriccio e vegetazione accumulati nel tempo. L’intervento, già in corso a contrada Sovareto, sarà progressivamente esteso ad altre zone del territorio. Oltre a migliorare la sicurezza della circolazione, l’operazione contrasta efficacemente la crescita delle erbe infestanti.
Questo servizio si affianca alle attività di scerbatura manuale e meccanizzata, dando forma a un piano più ampio per una città più ordinata, pulita e vivibile.
Caltabellotta, scerbatura nei tempi giusti dopo anni di ritardi
Anche a Caltabellotta è stato completato un intervento di scerbatura atteso da anni. Come comunicato dal sindaco Biagio Marciante e dall’assessore Giuseppe Zito, il servizio è stato svolto con puntualità, rispettando il periodo previsto dalle normative e dalle buone pratiche.
L’intervento ha interessato cigli stradali, incroci, piazze e gradinate, con l’obiettivo di garantire visibilità e sicurezza per veicoli e pedoni, migliorare le condizioni igienico-sanitarie e prevenire il rischio incendi, soprattutto in vista dell’estate.
Servizi di base, ma fondamentali
La pulizia dei cigli stradali e la scerbatura rappresentano attività essenziali per ogni Comune, soprattutto in aree interne dove il decoro urbano ha un impatto diretto sulla vivibilità. Gli interventi realizzati a Sciacca e Caltabellotta sono un segnale concreto di attenzione al territorio e di ritorno alla normalità amministrativa.