14.8 C
Comune di Sciacca

Ristoranti chiusi a Pasquetta: “Un danno per l’immagine turistica di Sciacca”

Pubblicato:

Il lungo ponte pasquale ha portato migliaia di turisti nella nostra città, riempiendo le strutture ricettive del centro storico di Sciacca. Tuttavia, a fronte di questa presenza massiccia, si è registrato un fenomeno preoccupante: ristoranti chiusi il lunedì e in giornate festive strategiche, come il giorno dopo Pasqua e Natale. Lo rileva l’associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro guidata da Santina Matalone in una lettera al sindaco, Fabio Termine.

Il problema: turisti a digiuno tra le bellezze del centro

In tanti, spaesati, hanno vagato per le vie storiche in cerca di un pasto caldo, spesso senza successo. Questa situazione ha creato forti disagi non solo ai turisti, ma anche ai gestori di hotel e b&b costretti a dare spiegazioni o cercare soluzioni alternative per i propri ospiti.Il lunedì, giorno di riposo tradizionale per molti esercizi di ristorazione, coincide spesso con picchi di presenze turistiche, generando un cortocircuito tra domanda e offerta. Il fenomeno dei ristoranti chiusi il lunedì è diventato sempre più frequente, coinvolgendo anche bar e locali non interessati da turni di chiusura stabiliti.

Le norme ci sono, basta applicarle

A dispetto della liberalizzazione degli orari introdotta con il decreto “Salva Italia” del 2011, le disposizioni normative non vietano ai Comuni di intervenire. Come ribadito dal Ministero dello Sviluppo Economico, resta l’obbligo per gli esercenti di esporre chiaramente i propri orari e comunicarli al Comune.

Inoltre, il sindaco può predisporre turnazioni obbligatorie nei periodi critici, al fine di garantire un livello minimo di servizi essenziali per la cittadinanza e per i visitatori. Questo è previsto dall’articolo 8 della legge 287/1991, così come dal Testo Unico degli enti locali in materia di sicurezza urbana.

Una richiesta concreta: ordinanza sindacale per turnazioni

L’associazione delle strutture turistiche del centro chiede un intervento ufficiale del sindaco: una regolamentazione che imponga turni di apertura minimi nei giorni più critici dell’anno, in particolare nei lunedì festivi o post-festivi.

Non si tratta di limitare la libertà d’impresa, ma di salvaguardare l’immagine turistica della città, che aspira a diventare il terzo polo turistico della Sicilia. Mantenere i ristoranti chiusi il lunedì nei periodi di massimo afflusso rischia di vanificare gli sforzi fatti in ambito promozionale e culturale.

Veronica Gallo
Veronica Gallohttp://www.risoluto.it/
Digital Marketing Manager e Web Content Editor. Laureata in Scienze della Comunicazione Pubblica, d'impresa e Pubblicità e specializzata in Digital Marketing attualmente lavora a Milano come Digital Marketing Manager. Nel 2016 entra nella squadra della Blue Owl Agency collaborando come Social Media Manager e dal 2017 scrive articoli per Risoluto.it collaborando come Web Content Editor.

Articoli correlati

Articoli Recenti