22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 1574

Sciaccamare sposa la cucina gourmet e apre la terrazza del Torre del Barone agli esterni, Mangia: “Ho difficoltà a trovare gente qualificata da assumere” (Intervista)

Ristorante con cucina gourmet aperto anche agli esterni nella terrazza dell’hotel Torre del Barone di Sciaccamare. Il presidente, Marcello Mangia, ha sposato questo nuovo progetto nella stagione della ripartenza. L’imprenditore, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche delle difficoltà a trovare personale qualificato da assumere a Sciacca.

Santa Margherita di Belice, domenica 20 giugno il 14° raduno di Poeti nel Belice

Si svolgerà domenica 20 giugno alle 17,30 presso “La Passeggiata” della villa comunale di Santa Margherita di Belice il 14° raduno di Poeti nel Belice, l’iniziativa dell’associazione culturale “Sicilia Bedda” guidata da Andrea Giuseppe Randazzo, della Pro Loco Gattopardo Belìce e patrocinata dal Comune di Santa Margherita di Belìce.

Lungo il viale della “Passeggiata”, tanto cara a Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “si respirarà l’aria della cultura, fino a raggiungere il tempietto del Cafè House che guarda al variopinto ed incontaminato panorama dei campi coltivati della Valle del Belìce”.

Scivoli e scalette lungo il litorale di Sciacca, migliorare la fruizione delle spiagge

Iniziata l’opera di installazione di scivoli e scalette lungo il litorale di Sciacca, per consentire una facile fruizione delle spiagge più frequentate a bagnanti con difficoltà motoria.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti, l’assessore ai Lavori Pubblici Roberto Lo Cicero e l’assessore alle Politiche Sociali Gisella Mondino.

Operai del Comune di Sciacca hanno questa mattina completato l’istallazione di una passerella nella spiaggia di località Foggia. Ed è in fase di completamento la realizzazione di una scaletta in legno in un tratto di spiaggia di Capo San Marco. Prevista nei prossimi giorni la collocazione di passerelle in altre spiagge del litorale saccense come a Capo San Marco, San Giorgio, Maragani e Sovareto.  

La passerella della Foggia – si evidenzia – è stata realizzata grazie a un progetto di “democrazia partecipata” proposto dall’associazione Crescere Insieme.  

Maturati del 2021, modalità dettate ancora dal Covid (Interviste)

Un colloquio partendo da un elaborato e niente prove scritte, ma un’ unica prova orale. Al via oggi in tutta Italia gli esami di maturità 2021. Esami di Stato ancora dettati nelle modalità dall’emergenza sanitaria. Ma Covid o non Covid, gli esami di maturità sono sempre gli esami e restano un rito di passaggio tra emozioni e paure.

Oggi siamo stati al Liceo Classico “T. Fazello” di Sciacca per incontrare i primi maturati del 2021.

Due giovani marocchini senza documenti arrestati per furto in un supermercato a Ribera

0

I carabinieri della tenenza di Ribera hanno arrestato la scorsa notte due ventenni, marocchini, per furto in un supermercato.

I due, uno dei quali senza documenti e privo del permesso di soggiorno, hanno scavalcato una recinzione e raggiunto un gazebo, riuscendo a forzarlo. Avevano portato via due casse di birra quando sono intervenuti i carabinieri che li hanno arrestati. Domani i due giovani dovranno presentarsi davanti al gip del Tribunale di Sciacca per l’udienza di convalida. Sono assistiti dall’avvocato Giuseppe Tramuta. Nessuna misura è stata applicata a loro carico.

Ventinove nuovi positivi, ultimo bollettino Asp

Ultimo bollettino Asp, ventinove nuovi positivi. Zero decessi. Un nuovo soggetto ospedalizzato. Cinquantacinque guarigioni.

Tredici ricoverati in degenza ordinaria, zero in terapia intensiva.

Scendono a cinque i positivi a Sciacca. Zero a Ribera. Ancora 102 a Licata

Venti sanzionati a Ribera per abbandono di rifiuti, beccati dalle telecamere

Sono venti i riberesi sanzionati perché immortalati dalle telecamere “E-killer” della polizia municipale di Ribera mentre gettano e si liberano di rifiuti di ogni tipo ai bordi delle strade creando discariche.

Il comandante Ciro Ruvolo in una nota scrive che i controlli sono stati effettuati a partire dal mese di novembre del 2020 fino ad oggi sia nei pressi del centro abitato che in periferia. Alcuni anche nei pressi dell’isola ecologica di contrada Scirinda.

I controlli continueranno, le multe comminate vanno da 108 euro a seicento euro.

Due settimane per i lavori di valorizzazione del portale del Laurana a Sciacca, tutti i dettagli (Intervista)

Su iniziativa dell’Ispettore onorario ai Beni Architettonici di Sciacca, Giuseppe Cattano, prendono il via oggi i lavori per la valorizzazione del portale marmoreo attribuito allo scultore Francesco Laurana, sul prospetto nord della chiesa di Santa Margherita.

Si tratta di una tra le opere più belle della città ed i lavori vengono svolti di concerto con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento guidata dal saccense Michele Benfari.

In un’intervista a Risoluto.it l’architetto Cattano spiega, nei dettagli, i lavori che verranno realizzati, in un paio di settimane, finanziati da Rotary, Lions Sciacca Host, Inner Wheel, Kiwanis, Fidapa, Lega Navale, Associazione Salvatore Cantone.

Il Comune provvederà a proprie spese alla ricollocazione di due alberi che ostruiscono la vista del portale, ponendo in essere tutte le iniziative per un sicuro attecchimento.

L’architetto Giuseppe Giarrizzo curerà la direzione dei lavori.

Vincita milionaria a Salemi, azzecca la serie al Millionday giocando una schedina da un euro

0

La dea bendata ha baciato qualcuno a Salemi. Il fortunato giocatore ha vinto un milione di euro con una schedina costata un euro. Il rivenditore della tabaccheria di via Lo Presti: “Spero vadano ad una persona bisognosa.”

Ha azzeccato la serie vincente al Millionday e il fortunato ha vinto ben un milione di euro giocando una schedina costata un euro. La vincita è avvenuta presso una rivendita di via Lo Presti, a Salemi. Un gioco, quello del Millionday, che, con estrazioni quotidiane, mette in palio alcuni premi in base alle combinazioni indovinate. Felice il proprietario della tabaccheria Grillo che dice: “Mi auguro che questi soldi vadano ad una persona bisognosa, anche se la salute resta il bene più importante.”

Puntata di Infopoint oggi alle 15 dedicata alla cultura della prevenzione, da Morosini ad Eriksen

Storie uguali ma con risvolti diversi. Calciatori che accusano un malore in campo, ma con un epilogo diverso. Piermario Morosini muore in campo nel 2012, Cristian Eriksen si salva grazie ai soccorsi tempestivi. La diffusione della cultura della prevenzione al centro della puntata di Infopoint in onda oggi pomeriggio alle 15 in diretta streaming con Fabio Piazza e Giovanna Venezia. Ospiti della puntata: Emanuele Arena, presidente dell’associazione Morosini, Mario Brozzi, direttore sanitario del Milan, Alessandro Capurro, presidente della Onlus Orazio Capurro Amore per la Vita e Salvatore Settecasi, medico e rianimatore del Giovanni Paolo II di Sciacca.

Individuata la variante Delta anche in Sicilia, dieci migranti contagiati a fine maggio a Lampedusa

La variante Delta, e’ l’incrocio tra variante indiana e quella inglese del Covid 19 ed e’ stata individuata anche in Sicilia a fine maggio. A essere contagiati dieci migranti, arrivati a Lampedusa ma provenienti dal Bangladesh seguendo la rotta libica. 

E’ stato il dottor Fabio Tramutò, del laboratorio del Policlinico di Palermo, a stabilire con quale tipo di variante si fossero infettati. L’indagine è partita grazie all’attività del Dipartimento di Diagnostica dell’Asp di Palermo, guidato dalla dottoressa Teresa Barone, che ha effettuato i tamponi a Lampedusa inviando nel capoluogo quelli sospetti.

Festa della Musica, il Toscanini di Ribera tra i protagonisti dell’anteprima a a Selinunte

Il venti giugno l’Istituto Superiore di Studi Musicali Toscanini di Ribera sarà tra i protagonisti dell’ anteprima nazionale della Festa della Musica Italia 2021 organizzata presso il Parco Archeologico di Selinunte da MIBACT, AIPFM, Rappresentanza in Italia della Commissione europea con il patrocinio di RAI e SIAE.

Parteciperà l’Ensemble del Dipartimento Jazz dell’Istituto insieme a 20 Band provenienti da 20 Regioni italiane ingaggiate da Italian Blues Union per la produzione di altrettanti brani inediti. Un progetto che racconta e interpreta “20 storie in blues” per ricordare la generazione dei nonni degli anni ’20, ’30 e ’40, venuta a mancare nei drammatici momenti vissuti e che stiamo ancora vivendo a causa della pandemia, con un pensiero alla rinascita e alla gioia di ritrovarsi a suonare nuovamente insieme.
Dal 18 al 19 Giugno, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini, e grazie al contributo della Regione Sicilia Assessorato alla Cultura e al Turismo e del Parco Archeologico di Selinunte, si svolgerà un laboratorio che vedrà protagonisti i musicisti del progetto 20 storie in musica per non dimenticare e i musicisti del Conservatorio Toscanini di Ribera. Agrigento e della Fondazione the Brass Group di Palermo, attori di un progetto musicale comune di reinterpretazione dei brani composti per riproporli in un concerto anteprima della Festa della Musica il 20 giugno alle ore 21:45. L’evento, che andrà in diretta streaming e sarà seguito da RAI Radio3, sarà presentato il 17 Giugno a Roma dal MINISTRO Dario Franceschini in conferenza stampa nazionale presso la sede del MIBACT alla presenza delle massime autorità, dei rappresentanti di tutti i Ministeri e delle Istituzioni italiane coinvolte nonché del Direttore dell’Istituto Prof.ssa Mariangela Longo.
Tra i componenti dell’ensemble del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Musica “A. Toscanini” di Ribera” i docenti Fulvio Buccafusco, basso elettrico Paolo Vicari, batteria, Sergio Calì, percussioni, Giacomo Tantillo – tromba, Ernesto Marciante – voce, e gli studenti Rodolfo Pagano – pianoforte, Andrea Marchetta – chitarra, Salvatore Scibetta saxofono, Maria Giovanna Maggio, Miriam Versaci – voci.