30.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 202

Saccense vittima della truffa dello specchietto, la polizia denuncia il responsabile

Un automobilista di Sciacca è stato fermato in territorio trapanese, all’altezza del bivio per Gibellina, e ricevuto una richiesta di denaro di 70 auto da un altro automobilista che lo accusava di avere danneggiato lo specchietto della sua auto. Il saccense ha consegnato i soldi, ma poco dopo si è reso conto di essere stato vittima della truffa dello specchietto ed ha denunciato i fatti al Commissariato di polizia di Sciacca.

Gli agenti del Commissariato di Sciacca, guidati dal dirigente Cesare Castelli, hanno subito avviato le indagini riuscendo in poco tempo a risalire al responsabile, un quarantenne di Noto con precedenti penali, che è stato denunciato.

La polizia raccomanda sempre massima prudenza in questi casi. Non basta una semplice richiesta di denaro per acconsentire effettuando il pagamento.

Nuovi orari della Ztl a Sciacca, da sabato 21 dicembre dalle 17 a mezzanotte

Sulla Ztl l’amministrazione comunale di Sciacca propone sempre cambi in corso d’opera. Nell’edizione estiva dopo qualche tempo ha ridotto dalle 4 alle 3 del mattino la conclusione, mentre adesso ha deciso di ampliarla: non più fino alle 20,30 come fino ad oggi, venerdì 20 dicembre. Si concluderà a mezzanotte con inizio confermato alle 17.

Pertanto, nei giorni 21, 22, 23 e 24 dicembre, dalle 17 a mezzanotte niente auto nelle zone, di corso Vittorio Emanuele e via Licata, interessate dalla Ztl.

Mercoledì 25, per il Santo Natale, Ztl da mezzanotte alle 2 del mattino.

Nei giorni 27, 28, 29, 30 e 31 dicembre Ztl dalle 17 a mezzanotte.

Nelle ore della Ztl sono previste iniziative di intrattenimento in centro secondo il programma già reso noto nei giorni scorsi.

Mannino: “Finanziato progetto da 350 mila euro per il plesso Catusi”

Ottenuto dal Comune di Sciacca un finanziamento di 350 mila euro per la riqualificazione dello spazio esterno del plesso Catusi.
Lo comunica “con orgoglio e grande soddisfazione” l’ex assessore Salvatore Mannino, che si è occupato, per 2 anni e mezzo, anche di Pubblica Istruzione e al quale nelle scorse settimane è stato ritirato il mandato.
“La domanda per l’ammissione al finanziamento PR FESR 2021-2027 Regione Sicilia – scrive Mannino – depositata in data 24/07/2024, è stata ammessa con decreto 597 del 16 dicembre 2024”.
Mannino ringrazia il funzionario Sario Arbisi del Comune di Sciacca che, “con grande impegno e professionalità, ha seguito l’iter tecnico ed amministrativo del progetto finanziato. Un altro obiettivo raggiunto – conclude – nell’esclusivo interesse degli studenti e delle nostre scuole”.

Tre progetti di Servizio Civile per i giovani ospitati dal Comune di Sciacca (Video)

 C’è anche il Comune di Sciacca tra gli enti accreditati per lo svolgimento di progetti di Servizio civile universale tramite l’associazione C.I.F. “don Minzoni” di Cattolica Eraclea.

È quanto hanno comunicato gli assessori alle Politiche Sociali Agnese Sinagra e al Turismo Francesco Dimino esprimendo soddisfazione per l’inserimento nella graduatoria nazionale definitiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri: “L’ammissione dei nostri progetti rappresenta una doppia opportunità: per i giovani in quanto avranno l’occasione di fare esperienza al servizio della città, con attività remunerata; e per il Comune di Sciacca l’occasione di realizzare tre progetti di grande valenza culturale e sociale e turistica. Dopo diversi anni Sciacca potrà usufruire dei giovani del Servizio civile nazionale per implementare sevizi essenziali come già accade in diversi enti”.   

In seguito alla pubblicazione della graduatoria dei programmi di servizio civile universale si è preso atto che i tre progetti presentati sono stati valutati favorevolmente. I progetti hanno per oggetto l’educazione al patrimonio culturale paesaggistico rivolto ai minori; tutela e valorizzazione dei beni culturali e fruizione partecipativa rivolto ai visitatori del territorio; assistenza domiciliare, assistenza in struttura e turismo sociale rivolto alla terza età.

Il Dipartimento nazionale per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha diramato il bando per la selezione a livello nazionale di oltre 62 mila operatori volontari da impiegare in vari progetti. I volontari previsti per i tre progetti di Sciacca sono diciotto. Il bando è rivolto ai giovani volontari dai 18 ai 25 anni di età.  

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto (nel caso di Sciacca, C.I.F. don Minzoni), esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line, entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.

Questo il link per visionare il bando nazionale:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-

Al volante di un’auto sotto l’effetto di alcol e droga, denunciato un saccense

Gli agenti del Commissariato di polizia di Sciacca hanno denunciato per guida sotto l’effetto di alcol e droga un saccense di 50 anni.

L’uomo era al volante di un’utilitaria coinvolta, durante la notte, in un incidente stradale autonomo in località Tonnara.

L’automobilista ha dovuto fare ricorso alle cure mediche in ospedale per lievi ferite riportate. Sottoposto ai controlli sarebbe stato trovato sotto l’effetto di alcol e stupefacenti e così a suo carico è scattata la denuncia.

La polizia ha proceduto anche al sequestro dell’auto ai fini della confisca.

Si tratta del secondo intervento, sempre con denuncia e sequestro dell’auto, effettuato in pochi giorni dalla polizia a Sciacca e per incidenti autonomi con conducenti finiti in ospedale.

Ribera, arriva un milione di euro per la manutenzione straordinaria della scuola Crispi

Durante il concerto di Natale organizzato dall’istituto scolastico Crispi di Ribera, il vicesindaco e assessore Leonardo Augello ha annunciato con orgoglio che è stato finanziato il progetto esecutivo per l’intervento di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico di piazza Giulio Cesare. Il progetto, atteso da anni, prevede un investimento di 1.097.000 milioni di euro.

Le Dichiarazioni delle Autorità Locali

Il vicesindaco Leonardo Augello ha commentato con entusiasmo il completamento di un iter complesso, reso possibile grazie alla collaborazione tra gli uffici preposti. “Questo intervento garantirà un ambiente scolastico più sicuro e adeguato ai nostri ragazzi”, ha dichiarato Augello, sottolineando l’importanza di questo intervento per la sicurezza e il benessere degli studenti.

Il sindaco, Matteo Ruvolo, ha aggiunto: “Questo finanziamento rappresenta un passo fondamentale per l’efficienza e la sicurezza delle nostre scuole. È con orgoglio e soddisfazione che possiamo finalmente annunciare l’inizio di un intervento tanto atteso dalla nostra comunità e dalla scuola in particolare. Continueremo a lavorare per il bene della città, in silenzio ma con fatti concreti”. Il sindaco ha anche ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo importante traguardo.

Terme di Sciacca e Acireale, pubblicati gli avvisi per la ricerca dei partner privati

0

Sono stati pubblicati sul sito web della Regione Siciliana gli avvisi esplorativi per la ricerca di operatori economici interessati alla presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato per i due complessi termali di Sciacca e di Acireale.

Gli avvisi, che riguardano la concessione per la progettazione, l’esecuzione dei lavori e la gestione dei due complessi termali, sono consultabili sul portale del dipartimento regionale Tecnico, al seguente link: https://appalti.regionesiciliana.lavoripubblici.sicilia.it

«Un ulteriore passo avanti – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – in favore della riqualificazione delle terme di Sciacca e Acireale. Il partenariato tra pubblico e privato è la strada migliore per assicurare a questi due storici complessi termali l’antico prestigio e la massima funzionalità, riportando in auge in Sicilia il turismo termale di qualità, per troppi anni trascurato. Siamo convinti che il rilancio delle due strutture possa attrarre nuovi flussi turistici e contribuire alla destagionalizzazione del settore».

La Regione ha già stanziato 90 milioni di euro all’interno dell’Accordo di coesione firmato a maggio scorso con il governo nazionale. I privati dovranno cofinanziare l’operazione con 94 milioni di euro.

Natale di condivisione e gioia per i ragazzi dell’Agape di Sciacca

In occasione delle festività natalizie, l’associazione Agape di Sciacca ha promosso una serie di iniziative che hanno favorito l’incontro tra alunni delle scuole locali, cittadini e i ragazzi dell’Agape, creando momenti di condivisione e gioia.

Le attività sono iniziate ieri, giovedì 19 dicembre, con due eventi significativi.

Durante la mattinata, nei locali dell’Agape, si sono svolti laboratori congiunti insieme agli studenti dell’IPIA, un’occasione per lavorare fianco a fianco e abbattere barriere.

Nel pomeriggio, invece, i ragazzi dell’Agape sono stati ospiti nel centro storico di Sciacca, partecipando con entusiasmo alla manifestazione “Natali a lu quateri”.

I festeggiamenti proseguiranno anche oggi con recite, balli e canti natalizi, animati dallo spirito del Natale.

All’evento parteciperà anche Pasquale Bentivegna, il prossimo presidente dell’Associazione, già operativo ma che assumerà ufficialmente l’incarico a partire da gennaio

Grazie al Consorzio Arance di Ribera DOP, tutti i visitatori degli eventi organizzati per le festività natalizie riceveranno in dono arance fresche e panettoni, un segno tangibile di solidarietà e vicinanza.

Il Pd chiede la delega al Personale, Sinagra: “Faticoso con un assessore in meno” (Video)

0

Lunedì 23 dicembre il giuramento da assessore di Simone Di Paola. Nelle ultime ore si è deciso di accelerare i tempi per completare la giunta e Di Paola prenderà il posto, in quota Pd, di Antonino Certa.

Intanto, ci sarebbe un braccio di ferro per la delega al Personale, che è tra quelle dell’assessore Fabio Leonte, non amatissimo dai Dem, che il Pd vorrebbe assegnata a Di Paola. Sarà materia di confronto nelle prossime ore. “Siamo andati avanti con un assessore in meno e questo è faticoso”. Così l’assessore Agnese Sinagra esordisce sulla la questione politica a Sciacca mandando un chiaro messaggio a quel Pd che soltanto adesso ha trovato la quadra per la sostituzione di un componente di giunta dimessosi da quasi due mesi. Sinagra riguardo alla sua possibile sostituzione tra qualche mese afferma: “Non è una questione di numeri e componenti – ha detto -. Io sono parte integrante del progetto. Ne riparleremo a breve, non è un discorso concluso”.

Lions dona targhe braille per raccontare i monumenti di Sciacca (Video)

E’ stata la presidente del Lions Club Sciacca Host, Giusita Maniscalco insieme agli assessori Sinagra e Dimino a scoprire simbolicamente la targa Braille collocata accanto all’ingresso del palazzo dei Gesuiti. Si tratta di uno dei totem donati dal club saccense. Gli altri sono stati collocati per il Palazzo Steripinto, il Castello Luna, la Chiesa di San Nicolò la Latina, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa delle Giummare.

Un progetto elaborato dall’architetto Gianni Bono, partito nel 2022 tramite un protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale e conclusosi oggi. L’ intento del progetto e’ l’inclusivita’ permettendo ai non vedenti e agli ipovedenti di conoscere la storia dei monumenti piu’ importanti

Natale al carcere di Sciacca, il Rotary dona felpe ai detenuti (Video)

Una bella giornata di solidarietà al carcere di Sciacca con il Rotary Club, guidato da Roberto Barrile, che ha donato felpe ai detenuti. La direttrice, Marilena Scaravilli, ha ringraziato il club che ancora una volta ha compiuto un gesto di attenzione verso il mondo penitenziario in un periodo particolare come quello del Natale.

Presente anche l’Arcivescovo di Agrigento, monsignor Alessandro Damiano, che ha celebrato la santa messa all’interno del carcere.

La direttrice del carcere, Marilena Scaravilli, ha parlato anche delle prospettive dell’istituto penitenziario di Sciacca, sottolineando anche l’attenzione da parte del Dipartimento e l’obiettivo, già nel 2025, di realizzare i lavori che consentano la riapertura almeno di una delle due sezioni che sono chiuse. Nella sezione del carcere che è aperta sono ospitati attualmente una ventina di detenuti.

Il questore Palumbo: “Grande attenzione della polizia su Sciacca” (Video)

Durante la conferenza stampa di fine anno, che ha tenuto questa mattina, ad Agrigento, il questore, Tommaso Palumbo, ha dedicato spazio anche a Sciacca parlando dei controlli che vengono svolti da parte della polizia e della grande attenzione rivolta alla città.

Il bilancio complessivo dell’attività del 2024 in provincia secondo Palumbo è positivo, frutto “di un grande lavoro sinergico per dare sicurezza e anche servizi amministrativi ai cittadini. Questo con l’attività di repressione, ma anche con la prevenzione che è fondamentale perchè il successo non è il dato statistico positivo. La polizia – ha detto il questore – lavora anche con un segnale di presenza alla cittadinanza. I risultati quest’anno sono stati positivi sia in termini di repressione che di prevenzione”.

“Cerchiamo di fare aumentare la sicurezza – ha aggiunto il questore – anche con la nostra presenza sia attraverso i controlli sulla movida, soprattutto nel fine settimana, che con l’attività di polizia amministrativa”.

Il questore ha parlato anche dell’attività da svolgere nel 2025 per Agrigento Capitale della Cultura.

“La nostra attenzione è massima – ha detto – ma questo vale per tutte le forze di polizia. Anche per l’ordine e la sicurezza pubblica in occasione degli eventi ai quali parteciperanno cariche istituzionali regionali e nazionali. L’aspetto relativo all’ordine e alla sicurezza pubblica è importante come dare servizi alla città che consentano di fruire in maniera tranquilla delle attività in programma”.