19.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 209

Termine sempre più condizionato dal Pd per completare la giunta

0

Assessore senza deleghe. Così, ormai da giorni, Alessandro Curreri che ha giurato in municipio, ma senza sapere di cosa, in concreto, dovrà occuparsi. Ha preso il posto di Salvatore Mannino che, invece, è stato escluso dalla giunta e al quale nessuno aveva mai detto, secondo quanto da lui stesso dichiarato, che sarebbe stato un assessore a scadenza.

In tutte queste giornate, il neo assessore Curreri ha presenziato agli eventi e appuntamenti nel programma del Comune di Sciacca, ma senza di fatto essere veramente operativo. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, il sindaco Fabio Termine, pressato dalle richieste di chiarimenti delle opposizioni sulla mancata attribuzione delle deleghe, aveva assicurato che quelle di Curreri sarebbero arrivate il giorno dopo o comunque non più tardi di lunedì, ovvero oggi. Attribuzione che, però, anche oggi, non ha visto la luce. Perché il sindaco continua a posticipare l’assegnazione? Tra le altre cose, la legge indica un termine di massimo 7 giorni dalla nomina all’attribuzione. Eppure Curreri continua ad essere un assessore in pectore mentre resta aperta la questione della sostituzione di Antonino Certa, l’assessore del Pd che ha continuato ad esercitare il ruolo di amministratore a distanza per circa sei mesi e che si dimesso da due. Il sindaco negli ultimi tempi ha trovato non poche difficoltà a dare seguito a quanto annunciato. Prima ha detto che avrebbe solo sostituito Certa, l’unico che si era dimesso, e invece ha mandato a casa Mannino. Il giorno di Santa Barbara ha affermato che ormai il Pd stava per dare il nome del sostituto di Certa e che lui avrebbe valutato. E, invece, quel nome non è mai arrivato e Certa non è stato ancora sostituito. A questo punto le prossime 24 ore saranno determinanti. Se il Pd, infatti, diserterà, con i propri consiglieri, anche la seduta consiliare di domani, martedì 17, per la nota vicenda riguardante l’impegno per il terzo assessore, allora si potrà parlare di separati in casa.

Terzo medico in Oncologia a Sciacca, Santangelo: “Prima volta da 25 anni” (Video)

E’ stata pubblicata dall’Asp la delibera che assegna il terzo medico all’Oncologia di Sciacca. È Calogero Raimondo Scalia che arriva nell’unita opererà assieme a Domenico Santangelo e Claudia Spagnoli.

Si tratta di un risultato particolarmente importante come sottolinea il direttore facente funzioni, Domenico Santangelo, che arriva in un momento di grande attività con ben 370 cartelle aperte e 2000 visite ambulatoriali nel 2024 e da 14 a 20 chemio al giorno per 5 giorni alla settimana.

“Da 25 anni, quando è stata istituita l’unità operativa – dice Santangelo – è la prima volta che siamo tre i medici ad operare”. Adesso l’auspicio è che possa riprendere il servizio nutrizionale a beneficio dei pazienti come sollecitato anche dal consiglio comunale di Sciacca.

Unitas Sciacca, iniziativa con premi in palio per i tifosi (Video)

0

Bella vittoria in trasferta per l’Unitas Sciacca nella XIV giornata del campionato di Eccellenza. I neroverdi si sono imposti per 1-3 contro il Casteldaccia, dimostrando una netta superiorità e un controllo quasi totale del gioco per tutta la partita.

Un successo che porta fiducia e conferma la forza della squadra, come sottolinea il presidente dell’Unitas Sciacca, Ignazio Rizzuto: “La vittoria di ieri ha dato molta fiducia, anche se la squadra è dall’inizio del campionato che è sempre nelle posizioni alte della classifica. Ieri abbiamo consolidato il terzo posto con la vittoria a Casteldaccia e ci ha fatto dimenticare la sconfitta con il Gela”.

Con questa vittoria, l’Unitas Sciacca consolida il terzo posto in classifica e guarda con entusiasmo ai prossimi impegni. Mercoledì 18 dicembre i neroverdi saranno di scena a San Vito Lo Capo per il ritorno della semifinale di Coppa, una sfida importante per continuare a inseguire l’obiettivo stagionale.

La società, intanto, si prepara anche per l’ultima giornata del 2024, domenica 22 dicembre, quando l’Unitas ospiterà al “Gurrera” un nuovo avversario per chiudere l’anno in bellezza. Per l’occasione, è stata lanciata un’iniziativa pensata per attirare più pubblico allo stadio, contrastando il calo di presenze che affligge il calcio locale.

Durante la partita, infatti, sarà organizzato un sorteggio con ben 8 premi in palio, tra cui una crociera, un incentivo per riportare l’entusiasmo sugli spalti e avvicinare nuovamente la comunità alla squadra.

Esperimento riuscito per “B&B Benvenuti e Buon Natale” nel fine settimana a Sciacca (Video)

Soddisfatta della riuscita di “B&B Benvenuti e Buon Natale” l’associazione “Strutture Turistiche Sciacca che ha proposto e organizzato l’evento. Un week end appena trascorso che ha proposto un contenitore di spettacolo, recite, danze, musica, mercatini di natale e degustazioni, all’interno delle strutture turistiche di un centro antico quello tra la Via Licata e San Michele a molti anche saccensi sconosciuto.

Sono stati momenti che hanno esaltato creazioni di manualità nei mercatini di natale, con esposizioni di piccola bigiotteria e hobbistica, esposizione di quadri e presepi, prodotti artigianali, personali di ceramica e pittura come quella presentata in via Licata dagli studenti del Liceo Artistico Bonachia, e lo spettacolo di Musica e Danza come quello proposto in Via Garibaldi dalla Sciacca Experience o dalla Skenè Academy in Vicolo Gallo. Quest’ultima ha proposto un saggio – performance dal titolo “Il Rubasogni” , con un gruppo di 22 piccoli e grandi allievi attori e danzatori della Skené Academy , che hanno incantato il numeroso pubblico presente in un luogo magico quale lo slargo lungo la salita San Michele (tra il vicolo gallo e il vicolo Puccio), accanto la struttura Antico Granaio di Antonella Scarpitta. La regia è stata curata da Alessia Cattano e Olga Galluzzo e le coreografie di Stefano Curreri.

E poi ancora le recite di Raimondo Moncada e Pippo Graffeo tra la Via Liguori e Via Quartararo. Il tutto accompagnato dai cantori e melodie del natale messi a disposizione dal Comune di Sciacca, e da un servizio di accompagnamento turistico grazie alla partecipazione degli studenti dell’Alberghiero di Sciacca “sezione accoglienza turistica”, che hanno così potuto fare per due giorni guide turistiche, e al servizio di Ape Taxi turistico gratuito messo a disposizione.

L’obiettivo che l’associazione guidata da Santina Matalone, si era prefissata è stato raggiunto: quello di far conoscere alla città e ai suoi abitanti le strutture ricettive del centro che per l’occasione si sono vestite a festa, le zone dove sorgono e soprattutto come e dove si accolgono i turisti che visitano la nostra città e al contempo creare dei momenti di convivialità con gli abitanti del posto.

Esperimento quindi riuscito considerate le presenze in via Licata tra le tavole e le sculture dei ragazzi del Bonachia, o in Via Garibaldi con lo spettacolo di Armonie Intrecciate e in Vicolo Gallo con la Skenè Academy; ma anche il via vai di visitatori tra i vicoli e i cortili alla scoperta di strutture ricettive e non solo.

” Una bella esperienza – ha affermato Santina Matalone- resa possibile grazie all’apporto di tanti partner privati che hanno arricchito e proposto questa manifestazione nel puro e gratuito scopo di fare rete e comunità ma anche solidarietà con la partecipazione dei volontari Avulss; il ricavato delle varie degustazioni di dolci è stato devoluto per le attività dell’associazione di volontariato; quella stessa comunità che lavora per fare crescere la città di Sciacca. Un evento B&B Benvenuti e Buon Natale che l’Associazione Strutture Turistiche Sciacca Centro considera un appuntamento natalizio da ripetere”.

Inaugurato il laboratorio ambientale dell’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca (Video)

È stato inaugurato questa mattina presso il convitto dell’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca il laboratorio Gestione dell’ambiente e del territorio, un’iniziativa che segna un passo importante nella promozione dell’educazione ambientale e della sostenibilità.

Il laboratorio Gat è il risultato di una collaborazione tra l’istituto “Amato Vetrano”, Marevivo e Arpa Sicilia. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come istituzioni scolastiche, associazioni ambientaliste ed enti pubblici possano lavorare insieme per rafforzare la rete di partner impegnati nella tutela delle risorse naturali, con particolare attenzione alle aree marine e terrestri.

Le attività del laboratorio si concentreranno su programmi di educazione ambientale dedicati agli studenti, con l’obiettivo di sensibilizzarli alle tematiche legate alla gestione sostenibile del territorio. Oltre ad arricchire l’offerta formativa dell’istituto, il laboratorio sarà messo a disposizione di altre scuole del territorio, contribuendo così a creare una rete educativa più ampia e inclusiva.

Incidente sulla 115, scontro auto e moto nella galleria Belvedere

Scontro tra uno scooter e una utilitaria, una Fiat Panda, all’interno della galleria Belvedere sulla strada statale 115, alle porte di Sciacca. Sul posto le forze dell’ordine e un’ambulanza del servizio 118, oltre che i vigili del fuoco.

Ad avere la peggio l’uomo, un quarantasettenne di Sciacca, alla guida del mezzo a due ruote che è stato soccorso e trasportato al pronto soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca. Le sue condizioni pare non siano gravi e ha riportato una ferita ad un piede.

Traffico in tilt in entrata e uscita per la galleria nella zona. Il traffico è stato temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni a Sciacca. E’ quanto ha comunicato in una nota l’Anas. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

Reddito di povertà, nuova misura a sostegno delle famiglie siciliane

0

E’ prevista per la prossima settimana, l’approvazione definitiva da parte della giunta regionale del reddito di povertà. Misura varata dal governo per sostenere le fasce più fragili in Sicilia. il bando sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale tra fine gennaio e febbraio. Le istanze potranno essere presentate entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione e l’erogazione della misura e’ prevista per la primavera del nuovo anno.

Si tratta di un contributo economico finanziato con un fondo di 30 milioni di euro. Si stima possono essere aiutate almeno 10 mila famiglie. La gestione della misura sarà curata dall’Irfis che gestira’ la piattaforma telematica. Chi otterrà il contributo sarà impiegato in progetti di lavori socialmente utili, definiti dai Comuni di residenza e calibrati sulla base delle condizioni psico-fisiche dei beneficiari.

L’assegnazione avverrà su punteggi e parametri specifici. L’assegno sarà differenziato in tre fasce: 5 mila euro per chi supera i 30 punti nella graduatoria;
3.500 euro per chi si colloca tra 20 e 30 punti;
2.500 euro per chi ottiene meno di 20 punti.
Il bando prevede quattro criteri principali per l’attribuzione del punteggio.

Reddito familiare (ISEE):

Tra 0 e 1.500 euro: 8 punti;
Tra 1.501 e 3.500 euro: 6 punti;
Tra 3.501 e 5 mila euro: 4 punti.

Numero di componenti della famiglia:

1 componente: 1 punto;
2 componenti: 2 punti;
Si sale progressivamente fino a 9 punti per famiglie con più di 8 membri. Ogni figlio minorenne aggiunge 2 punti.


Condizioni particolari:

Donna vittima di violenza, ragazza madre o vedova con figli: 5 punti;
Famiglia con contratto d’affitto regolare: 3 punti.
Criteri di parità:
A parità di punteggio, avranno la priorità le famiglie con un numero maggiore di figli.

Egiziano denuncia armatore di Sciacca di sfruttamento lavorativo e riceve permesso di soggiorno

Un egiziano di 38 anni è stato assolto dal Tribunale di Sciacca dall’accusa di esercizio arbitrario delle proprie ragioni nei confronti di un armatore saccense e intanto ha ottenuto il permesso di soggiorno come vittima di sfruttamento lavorativo.

L’armatore è imputato, in altro procedimento, di avere impiegato alle proprie dipendenze l’egiziano, senza permesso di soggiorno, da novembre 2018 a settembre 2019. L’egiziano ha denunciato questo stato di cose su cui sarà chiamato a decidere un giudice. E’ stato, a sua volta, denunciato dall’armatore che lo accusava di avergli rivolto una frase minacciosa. E anche di avere minacciato di fare danni alla barca. Il tutto riferito a una parente dell’armatore. Nulla di tutto questo anche per il pm che al processo ha chiesto l’assoluzione dell’egiziano perché il fatto non sussiste poi disposta dal giudice.

La richiesta di assoluzione era stata avanzata anche dal legale dell’egiziano, l’avvocato Fabio Di Paola. Continua, invece, il procedimento nei confronti dell’armatore nell’ambito del quale il trentottenne egiziano ha ottenuto il permesso di soggiorno che gli ha consentito di rimanere a Sciacca continuando a lavorare in ambito portuale dopo il parere favorevole della procura della Repubblica di Sciacca.

L’egiziano, secondo la denuncia presentata al Circomare di Sciacca, avrebbe svolto, senza un regolare contratto, un orario lavorativo da mezzanotte alle 21 del giorno seguente, dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica, quando la barca era ormeggiata in porto, avrebbe dovuto raggiungere il natante ogni tre ore per lo svuotamento delle sentine viste le continue infiltrazioni di acqua.

L’egiziano si è costituito parte civile nel procedimento a carico dell’armatore e intanto ha ottenuto il permesso di soggiorno ed è rimasto a Sciacca.

Nella foto, l’avvocato Fabio Di Paola davanti al palazzo di giustizia di Sciacca

Agrigento Capitale della Cultura, il Codacons contro il sindaco Micciché: “Agrigento merita di più”

Il dipartimento regionale trasparenza enti locali del Codacons ha denunciato con una nota l’incredibile assenza di comunicazione da parte del sindaco Francesco Miccichè e del suo entourage sulla presentazione del programma del Teatro Pirandello avvenuta a Roma, un evento di portata nazionale.

“Quello di Roma – ha riferito l’associazione – rappresenta ad oggi l’unico atto concreto di promozione di Agrigento Capitale della cultura 2025? Dove sono finiti i 4 milioni di euro spesi per la promozione? Quando verrà pubblicato un calendario ufficiale delle manifestazioni per il 2025? Qual è il reale ruolo della Fondazione Città della Cultura 2025 e perché è ancora ferma? Agrigento merita di più”

Lo Sciacca chiude la pratica Casteldaccia già nel primo tempo vincendo 3-1

0

Una vittoria convincente, nel risultato e nella prestazione quella dell’Unitas Sciacca che a Casteldaccia ha battuto 3-1 la squadra di casa. Per i verdenero vittoria che blinda il terzo posto in classifica.

Ad aprire le marcature, al 7′, il bomber Kari, su calcio di rigore. Sette minuti più tardi il pareggio della squadra di casa con Sferruzza e poi, al 19′, gol di Margaritini e al 23′ di Di Mercurio.

Le fasi più importanti del confronto tutte nel primo tempo e per lo Sciacca è arrivato un nuovo successo in campionato con il quale ha del tutto superato la battuta d’arresto della partita precedente con il Gela.

Adesso occhi puntati sulla trasferta di mercoledì 18 dicembre a San Vito Lo Capo per il ritorno della semifinale di Coppa Italia. La squadra di Angelo Galfano parte da un robusto vantaggio, il 3-1 conquistato nell’incontro d’andata al Gurrera.

Scuole a Caltabellotta, installati condizionatori e superata emergenza freddo

In questi giorni di freddo intenso, i disagi per l’assenza di un impianto di riscaldamento funzionante in due dei quattro plessi scolastici di Caltabellotta si sono fatti sentire. Le aule della media “De Amicis” e dell’elementare “Sant’Agostino”, che fanno parte dell’istituto comprensivo di Burgio, sono rimaste senza riscaldamento a causa di un guasto all’impianto.

Nella giornata di ieri, sabato 14 dicembre, e oggi l’amministrazione comunale di Caltabellotta, grazie alla collaborazione di una ditta locale, ha fatto completare i lavori facendo installare dei condizionatori a supporto dell’impianto principale. “Per noi un atto dovuto – ha dichiarato il sindaco di Caltabellotta, Biagio Marciante – ma credo sia difficile trovare un Comune pronto ad intervenire anche con somme urgenza con interventi di questo tipo”. L’intervento, realizzato in tempi molto brevi, ha permesso di dotare il plesso della scuola media di un sistema secondario che garantisce il riscaldamento nelle aule.

Per quanto riguarda la scuola elementare “Sant’Agostino”, invece, il problema resta irrisolto. “Non possiamo intervenire allo stesso modo – ha spiegato Marciante – in quanto si tratta di un edificio storico soggetto a vincoli che ci porteranno a valutare altre soluzioni”. I lavori sono stati eseguiti con il coordinamento dell’ufficio tecnico comunale, che ha operato oltre l’orario lavorativo per risolvere l’emergenza nel minor tempo possibile. Hanno operato tutti gli amministratori e in particolare gli assessori Zito e Castrogiovanni, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, architetto Pecorino, e il geometra Zito. Questi ultimi hanno contattato tante ditte e centri di assistenza per fare una soluzione quanto piu rapida possibile al problema. Tutti sono stati ringraziati dal sindaco per il lavoro svolto.

Marcia di Solidarietà a Campobello, sindaci in prima linea per il collega Terrana

0

Una marcia di solidarietà a sostegno del sindaco Vito Terrana si e’ svolta questa mattina a Campobello di Licata.

Il primo cittadino Vito Terrana e’ stato minacciato nei giorni scorsi, da un uomo con una pistola carica a salve. Nei giorni precedenti, lo stesso individuo gli aveva fatto diverse richieste di denaro.

Sono stati i sindaci a chiedere l’organizzazione della marcia che si è svolta alla presenza dei consiglieri, del presidente del consiglio e dell’onorevole Carmelo Pace.