17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 241

Anteprima a Sciacca di “Iddu” il film ispirato alla latitanza di Messina Denaro (Video)

Uscira’ nelle sale italiane il 10 ottobre prossimo, distribuito da 01 Distribution, “Iddu” il film che vede protogonisti per la prima volta insieme sul grande schermo Toni Servillo ed Elio Germano. Intanto, un’anteprima speciale in quattro citta’ siciliane tra le quali Sciacca che stasera ha ospitato parte del cast, l’attore Elio Germano e il regista Antonio Piazza al Multisala Badia Grande.

Il film di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia ha ricevuto 7 minuti di applausi e ha ottenuto il Premio Pasinetti dei registi cinematografici alla 81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

Stasera la stampa locale ha avuto la possibilità di incontrare il cast durante un aperitivo.

Pena definitiva e carcere per quattro agrigentini

Sono quattro gli arresti eseguiti nel pomeriggio di oggi dai carabinieri a seguito della pronuncia, ieri sera, dalla Cassazione nel processo Kerkent. I carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno notificato il provvedimento a carico di Antonio Giuseppe Messina, 66 anni (condannato a 9 anni e 4 mesi); Marco Davide Clemente, 32 anni (condannato a 9 anni e 2 mesi) ; Fabio Contino, 45 anni (condannato a 8 anni) ; Giuseppe Tornabene, 41 anni (condannato a 8 anni e 4 mesi). Tutti sono stati giudicati responsabili dei reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio, detenzione e porto illegale di armi clandestine e ricettazione. Al termine degli adempimenti di rito gli arrestati sono stati associati presso la Casa Circondariale di Agrigento. Nella serata di ieri la Cassazione si è pronunciata definitivamente 14 imputati.Pena definitiva e carcere per quattro agrigentini Sono quattro gli arresti eseguiti nel pomeriggio di oggi dai carabinieri a seguito della pronuncia, ieri sera, dalla Cassazione nel processo Kerkent. I carabinieri del comando provinciale di Agrigento hanno notificato il provvedimento a carico di Antonio Giuseppe Messina, 66 anni (condannato a 9 anni e 4 mesi); Marco Davide Clemente, 32 anni (condannato a 9 anni e 2 mesi) ; Fabio Contino, 45 anni (condannato a 8 anni) ; Giuseppe Tornabene, 41 anni (condannato a 8 anni e 4 mesi). Tutti sono stati giudicati responsabili dei reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio, detenzione e porto illegale di armi clandestine e ricettazione.
Al termine degli adempimenti di rito gli arrestati sono stati associati presso la Casa Circondariale di Agrigento. Nella serata di ieri la Cassazione si è pronunciata definitivamente 14 imputati.

La giunta di Sciacca delibera l’area pedonale urbana anche ad ottobre in via Gaia di Garaffe

La delibera è stata adottata oggi dalla giunta municipale di Sciacca. Istituisce l’area pedonale urbana nel mese di ottobre, durante i fine settimana, in via Gaia di Garaffe, a Sciacca. Venerdì e sabato dalle 19 all’1,30 e domenica dalle 19 a mezzanotte in quella zona solo pedoni.

Nella delibera si fa riferimento all'”l’apprezzamento della cittadinanza e dei commercianti per la riuscita dell’Apu nel periodo dell’estate luglio e agosto 2024″.

Ancora nessuna delibera sulla Ztl in centro storico durante i fine settimana. Per il primo fine settimana di ottobre, dunque, auto anche in corso Vittorio Emanuele e via Licata.

Inaugurato l’anno scolastico all’Arena di Sciacca in ricordo del prof Magro (Video)

“Inauguration Day” questa mattina con la cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo anno scolastico 2024 – 2025 all’istituto di istruzione secondaria superiore “Don Michele Arena” di Sciacca”.

Un momento al quale hanno hanno preso parte le autorità civili e religiose, ma sono stati gli studenti i veri protagonisti dell’evento con particolare attenzione per gli studenti delle prime classi ai quali la scuola, guidata dalla dirigente Daniela Rizzuto, ha dato il benvenuto.

Ma e’ stata una giornata carica di significato per l’istituto saccense con tanta commozione quando il laboratorio di “manovra e carico” è stato intitolato al professore Daniele Magro, docente della scuola per tanti anni e prematuramente scomparso a maggio scorso. Presenti per questo momento emozionante, i figli del compianto professore, i familiari, i colleghi, i membri della parrocchia dei Cappuccini e tanti alunni emozionati che hanno voluto ricordare il caro insegnamento.

Parcheggi gratis in ospedale per donatori Avis, interrogazione dei consiglieri Curreri e La Bella

0

Intervengono sulla necessità di stipulare una convenzione tra Asp di Agrigento, Avis Sciacca e ditta affidataria del servizio parcheggio, al fine di garantire la gratuita del parcheggio ai donatori della comunità.

I due consiglieri comunali evidenziano che i donatori devono recarsi al centro di raccolta di sangue ed emocomponenti coordinato dall’Avis, all’interno dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca. I consiglieri richiedono al direttore e manager della Azienda Sanitaria Giuseppe Capodieci, di attivare una convenzione con la società affidataria del parcheggio dell’ospedale Giovanni Paolo II, di concerto con Avis Sciacca e la società concessionaria del servizio, al fine di poter garantire ai donatori che si recano con l’autovettura privata presso il Centro Avis possibilità di sosta gratuita.

“Considerato – scrivono – che sia l’Avis che l’Asp devono promuovere il dono volontario, nell’ottica di perseguire i principi di socialità e facilitazione di buone pratiche solidaristiche. Sarebbe necessario, ancillare ed utile coadiuvare l’attività di raccolta di sangue ed emocomponenti realizzata grazie a donatori volontari. La nota è stata inoltrata, per conoscenza, anche ai deputati Cambiano, La Rocca Ruvolo, Catanzaro.

Ultimati i lavori al Liceo scientifico Archimede di Menfi, lunedì studenti in classe

0

I tecnici del Libero Consorzio comunale di Agrigento hanno comunicato che i lavori interni al plesso scolastico della struttura di Via Mazzini a Menfi sono stati gia’ ultimati e vi è il nulla osta per l’utilizzo dei locali scolastici.

Il sindaco di Menfi, Vito Clemente che ha gia’ sentito il dirigente scolastico, ha comunicato che si stanno gia’ effettuando i lavori di pulizia e che lunedì gli studenti potranno farvi rientro regolarmente per le lezioni didattiche.

Termina così la vicenda che aveva creato più di qualche disagio all’avvio dell’anno scolastico per l’utenza del Liceo scientifico.

Maltrattamenti e lesioni personali nei confronti della madre, scatta braccialetto elettronico

I carabinieri della stazione di Grotte hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un quarantaseienne del luogo, a seguito di un’ordinanza emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Agrigento. La misura cautelare, richiesta dalla Procura della Repubblica di Agrigento, è stata adottata dopo un’indagine che ha rivelato ripetuti episodi di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni dell’anziana madre dell’uomo.

Il provvedimento prevede, oltre all’allontanamento dall’abitazione, il divieto di avvicinamento alla persona offesa e ai luoghi da lei frequentati. A tale scopo, è stato attivato anche il sistema di controllo elettronico a distanza, comunemente noto come braccialetto elettronico. L’uomo è accusato di maltrattamenti aggravati contro familiari conviventi e lesioni personali.

L’indagine ha avuto inizio lo scorso dicembre, quando una telefonata anonima aveva segnalato una grave situazione di violenze domestiche. Tuttavia, è stata la denuncia formale dell’anziana madre, stanca di subire quotidiani soprusi e minacce, a portare alla svolta decisiva nel caso.

Le indagini hanno permesso di ricostruire numerosi episodi di violenza fisica e verbale da parte del figlio, che avrebbero costretto la donna a ricorrere alle cure mediche in più occasioni. Le autorità hanno quindi attivato il codice rosso, una procedura speciale che consente interventi rapidi in situazioni di violenza domestica.

Katia Ricciarelli, Sasa’ Salvaggio e lo chef Giuffre’ alla Sagra dell’Olio di Lucca Sicula

Si svolgera’ a Lucca Sicula la venticinquesima edizione della Sagra dell’Olio, che si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024.

L’evento, che celebra i 25 anni di tradizione, offrirà tre giornate ricche di eventi culturali, spettacoli e momenti gastronomici, tutti dedicati alla promozione dell’olio d’oliva e del patrimonio locale.

Il sindaco Salvatore Dazzo e gli organizzatori invitano cittadini e visitatori a partecipare a questa edizione speciale, pensata per celebrare il prodotto simbolo del territorio e far conoscere le bellezze di Lucca Sicula.

Un viaggio di tre giorni tra tradizione, cultura e divertimento

La venticinquesima edizione della Sagra dell’Olio inizierà venerdì 25 ottobre con una mattinata dedicata ai più piccoli. Le scuole locali animeranno l’apertura ufficiale della manifestazione, seguita dalla cerimonia inaugurale.

Nel pomeriggio, la piazza principale ospiterà giochi e intrattenimento per bambini e famiglie, mentre la serata sarà animata dal concerto della band Alternativa, che si esibirà sul palco di Piazza Vittorio Emanuele.

Nel pomeriggio, si terrà il tradizionale convegno sull’olio d’oliva presso il Centro Polivalente, un’occasione per approfondire la cultura e le qualità di questo prodotto d’eccellenza. Contemporaneamente, all’interno del Centro Polivalente, si svolgerà un’estemporanea di pittura a cura dell’artista Gisella Piazza, che darà vita a opere ispirate alla sagra e al territorio. Un altro momento clou sarà lo show cooking del celebre chef Peppe Giuffrè, che delizierà il pubblico con la preparazione dal vivo della Cassata Siciliana, un dolce tradizionale che rappresenta l’essenza della cucina siciliana. La serata proseguirà con il concerto della celebre soprano Katia Ricciarelli.

Un altro momento clou sarà lo show cooking del celebre chef Peppe Giuffrè, che delizierà il pubblico con la preparazione dal vivo della Cassata Siciliana, un dolce tradizionale che rappresenta l’essenza della cucina siciliana. La serata proseguirà con il concerto della celebre soprano Katia Ricciarelli. Ad aprire il concerto sarà il giovane e talentuoso tenore saccense Gabriele Carbone, che con la sua voce emozionerà il pubblico, rendendo la serata ancora più indimenticabile. A seguire, per i più giovani, il DJ Luigi Mastroianni animerà la piazza con una serata di musica e divertimento.

La giornata conclusiva di domenica 27 ottobre si aprirà con un corteo di auto storiche che attraverserà le vie del paese, offrendo uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di motori. A seguire, il gruppo folkloristico “Città di Agrigento” allieterà il pubblico con danze e canti tipici della tradizione siciliana. La sagra si concluderà la sera con uno spettacolo di cabaret del comico Sasà Salvaggio, che regalerà risate e momenti di leggerezza, chiudendo in bellezza questa edizione speciale.

Un evento per promuovere il territorio e le sue eccellenze.

La Sagra dell’Olio di Lucca Sicula si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire le tradizioni locali e gustare le eccellenze gastronomiche del territorio. Questa venticinquesima edizione vuole essere un omaggio al prezioso lavoro degli agricoltori e a un prodotto che rappresenta l’anima di Lucca Sicula: l’olio d’oliva.

Ulteriori dettagli relativi al programma e tutti i partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa, che si terrà nei prossimi giorni.

Il sindaco Salvatore Dazzo e l’Associazione Sipario 4 si dichiarano entusiasti del programma e confidano in una grande partecipazione per condividere insieme tre giornate all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento, celebrando i 25 anni di questa storica manifestazione.

A seguire, per i più giovani, il DJ Luigi Mastroianni animerà la piazza con una serata di musica e divertimento. La giornata conclusiva di domenica 27 ottobre si aprirà con un corteo di auto storiche che attraverserà le vie del paese, offrendo uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di motori. A seguire, il gruppo folkloristico “Città di Agrigento” allieterà il pubblico con danze e canti tipici della tradizione siciliana.

La sagra si concluderà la sera con uno spettacolo di cabaret del comico Sasà Salvaggio, che regalerà risate e momenti di leggerezza, chiudendo in bellezza questa edizione speciale. Un evento per promuovere il territorio e le sue eccellenze. La Sagra dell’Olio di Lucca Sicula si conferma un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire le tradizioni locali e gustare le eccellenze gastronomiche del territorio.

Questa venticinquesima edizione vuole essere un omaggio al prezioso lavoro degli agricoltori e a un prodotto che rappresenta l’anima di Lucca Sicula: l’olio d’oliva. Ulteriori dettagli relativi al programma e tutti i partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa, che si terrà nei prossimi giorni. Il sindaco Salvatore Dazzo e l’Associazione Sipario 4 si dichiarano entusiasti del programma e confidano in una grande partecipazione per condividere insieme tre giornate all’insegna del gusto, della cultura e del divertimento, celebrando i 25 anni di questa storica manifestazione.

Inaugurato a Sferracavallo il nuovo Centro di Educazione Ambientale di Marevivo “Baia del Corallo”

Una presenza numerosa quella che oggi ha partecipato all’incontro di inaugurazione del nuovo Centro di Educazione Ambientale che la Fondazione Ambientalista Marevivo ha strutturato presso la Baia del Corallo di Sferracavallo, con l’obiettivo di rafforzare le attività di educazione e sensibilizzazione ambientale a sostegno della salvaguardia del mare.

Il centro si trova all’interno del complesso che Marevivo condivide con il Circolo Velico di Sferracavallo, immerso nell’ Area marina protetta di Capo Gallo- Isola delle Femmine in un habitat con una biodiversità marina e terreste di grande valenza che merita un maggiore impegno di salvaguardia.

Dotato di locali adibiti a uffici e laboratori e di un’aula esterna, il centro si presta a diventare il luogo ideale per accogliere scolaresche, autorità e studiosi che intendono approfondire la conoscenza dell’area, portare avanti analisi e ricerche, o più semplicemente organizzare eventi culturali a tema con la tutela ambientale.

Il Centro con le sue caratteristiche è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove studenti e giovani possono osservare e apprendere l’importanza che riveste l’ambiente naturale: perché conoscere rimane essenziale per imparare a rispettare e preservare.

Presenti alcuni rappresentanti dell’Università di Palermo e del Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo, il dirigente generale del Dipartimento Ambiente dell’Assessorato Regionale Ambiente e Territorio, alcuni funzionari del Dipartimento della Pesca, il nuovo direttore generale e i veterinari dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sicilia, i rappresentanti di Arpa Sicilia, ISPRA, Stazione Zoologica Anton Dohrn, CNR, Soprintendenza del Mare, Biosurvey, le Aree Marine Protette dell’Isola di Ustica e delle Isole Egadi, il Museo Zoologico Doderlain, Sicily Environment Fund, Mare Nostrum Diving e anche la Capitaneria di Porto di Palermo, Ente Gestore pro-tempore dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine.

L’Area Marina Protetta di Capo Gallo- Isola delle Femmine è l’unica in Italia a essere molto vicina a una grande area urbana, condizione che ne accresce le ampie opportunità in termini di promozione e fruizione a fini educativi, e che le consente anche di divenire un modello di verifica nell’analisi della funzionalità della protezione in un ambiente fortemente antropizzato.

“Un altro traguardo è stato raggiunto, che speriamo di affrontare con lo stesso impegno che da quarant’anni ci vede in prima linea nella difesa del mare – dichiara Fabio Galluzzo delegato siciliano della Fondazione Marevivo – da tanto tempo tentavamo di strutturare un centro di educazione ambientale anche a Palermo, consapevoli del prezioso lavoro che potrebbe essere condotto grazie alla numerosa presenza dei portatori d’interesse che lavorano e vivono nel territorio. Siamo pronti a ricevere le scuole e a continuare l’importante lavoro educativo che da sempre svolgiamo, cercando d’indurre la gioia della conoscenza e dell’apprendimento.”

L’incontro si è concluso con la liberazione di due esemplari di tartarughe marine della specie Caretta caretta, curate presso il CreTaM dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, battezzate per l’occasione con il nome di Baia e Corallo, guidate da un gruppo di subacquei dell’associazione Arcadia Apnea e sorvegliate da una motovedetta della Guardia Costiera fino al raggiungimento del mare aperto.

Per portare l’acqua ai pescherecci di Sciacca bisogna rifare un tratto di rete idrica

L’assessore comunale alla Pesca, Francesco Dimino, ha annunciato che per attivare le colonnine che si trovano sulla banchina del porto e consentire ai motopesca della flotta saccense di attingere l’acqua bisognerà procedere alla sostituzione di un tratto di rete idrica.

“La condotta idrica che serve quella zona non è più utilizzabile. Per portare l’acqua alle colonnine per i motopesca bisognerebbe lasciare a secco il quartiere della Marina. Abbiamo chiesto ad Aica un preventivo per una nuova condotta”. Così l’assessore comunale alla Pesca, Francesco Dimino, sulla questione, ancora irrisolta, della mancanza di acqua dalle colonnine per rifornire i motopesca della flotta saccense.

Nei mesi scorsi il consigliere comunale di Sciacca Calogero Bono si è rivolto anche al prefetto rappresentando un problema di notevole portata per il settore. Le circa 20 colonnine a settembre-ottobre del 2023 sono state totalmente sostituite, ma non entrate in funzione.

Dal vino all’olio, Menfi celebra con Inycon le proprie eccellenze (Video)

Tutto pronto a Menfi che dà il via alla ventiseiesima edizione di Inycon, la storica festa del vino che celebra la cultura vitivinicola e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Da Venerdì 4 a Domenica 6 Ottobre 2024 il centro belicino diventerà il cuore pulsante del vino siciliano, offrendo tre giorni ricchi di eventi, degustazioni e spettacoli.

Vino, olio, gastronomia e turismo sono oggi i pilastri sul quale si regge il sistema Menfi e che saranno al centro della prossima edizione di Inycon – precisa il sindaco, Vito Clemente – abbiamo scelto di concentrare l’evento in tutto il centro storico e riportare i grandi spettacoli in piazza”.

Tutti i dettagli sono stati svelati nel corso della conferenza stampa di questa mattina a Casa Planeta alla quale erano presenti il sindaco di Menfi, Vito Clemente, e Antonio Di Marca per la Futuris che organizza l’evento insieme al Comune di Menfi: “Siamo veramente entusiasti di aver lavorato all’organizzazione di una delle più importanti manifestazioni del territorio regionale siciliano – annunciano i responsabili della Futuris – per noi è un motivo di grande orgoglio; abbiamo lavorato per restituire alla città di Menfi una manifestazione di alto livello e in grandissimo stile, che si concluderà con uno spettacolo evento che vedrà il grande ritorno della compagnia di Valerio Festi a Inycon”.


Si inizia domani (venerdì 4 ottobre) con le attività per le scuole alle 8:30 al Centro Civico, poi alle 11 il seminario con la presentazione del progetto “La Strada dei Sapori. Il ruolo della Cooperazione per lo sviluppo territoriale delle produzioni di qualità” in programma a Casa Planeta.

Nel pomeriggio si riparte alle 17 con il laboratorio del gusto con lo chef Alessio Vascellaro di Fooddie che proporrà Il Macco del mare abbinato al “Carboj”, Catarratto, Sicilia DOC, di Tenuta Stoccatello. Spazio al vino con le degustazioni guidate (già tutte sold out!) dal Presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino (Menfi: un terroir, 5 anime) e la critica del vino Monica Coluccia (I vini bianchi: da Menfi verso la Francia).


Dalle 18 l’apertura del villaggio gastronomico con le Cantine De Gregorio, Cantine La Vite, Cantine Settesoli, Cellaro, Domina Miccina, Giovinco, Gurra di Mare, Marchesi di Rampingallo, Planeta, Sancarraro, Serra Ferdinandea, Tenute Cinquanta e Tenuta Stoccatello. Alle 20 spettacolo Kami – Compagnia Joculares in Piazza Vittorio Emanuele III, la giornata si concluderà con lo spettacolo “Mi Siddia” del cabarettista Antonio Pandolfo

Menfitano assolto dall’accusa di furto aggravato di gas

Assolto per non avere commesso il fatto dall’accusa di furto aggravato di gas il menfitano Fabrizio Ciaccio, di 38 anni. Era accusato della manomissione / effrazione dei sigilli sociali apposti sul misuratore gas, già sospeso per morosità nel 2008, impossessandosi irregolarmente di gas metano, così alimentando la propria abitazione, sottraendolo all’ente fornitore.

La difesa dell’imputato con l’avvocato Antonino Alagna ha dimostrato che il contatore risultava chiuso per morosità dal 2008, mentre l’imputato viveva nell’immobile solo dal 2017 e che non era lo stesso l’autore della manomissione, tant’è che il suo appartamento non aveva gas, ma veniva utilizzata una bombola di gas per cucinare e riscaldare la casa. Addirittura, non era stato in alcun modo possibile individuare nemmeno l’epoca a cui risaliva la manomissione del contatore.