18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 261

“Giornata mondiale della salute mentale”, il 10 ottobre incontro a Ribera con la cittadinanza

In occasione della “Giornata mondiale della salute mentale” del 10 ottobre 2024, il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento ha previsto a Ribera, in piazza Giovanni XXIII dalle ore 11.00, un incontro con la cittadinanza finalizzato a far conoscere i servizi del DSM e sperimentare le metodologie di prevenzione, cura e riabilitazione in favore dei soggetti più fragili.

Organizzata dal “Collegio Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale” con il patrocinio del Comune di Ribera, l’iniziativa prevede di raggiungere utenti, familiari, operatori, associazioni di volontariato, enti del terzo settore e amministratori locali per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e della politica sulle difficoltà, i punti di forza e le opportunità che interessano la salute mentale. Alle 12.00 è anche previsto un collegamento in streaming fra tutte le piazze italiane coinvolte.

La scelta di indire l’evento a Ribera nasce dal fatto che il Centro di Salute Mentale del comune crispino, sin dal 1992, anno di istituzione delle giornate mondiali sulla salute mentale, ha sempre promosso iniziative volte a superare lo stigma lavorando con energia nella direzione del reinserimento sociale. Nel 1996 il CSM di Ribera, così come indicato dal progetto obiettivo nazionale dell’epoca, ha favorito la nascita dell’Associazione dei familiari “Insieme Si Può”, oggi ETS, volano per la realizzazione di innumerevoli iniziative sul territorio.

Appalto da oltre un milione e mezzo di euro per strade provinciali a Sambuca, Menfi e Sciacca

Nuovi interventi per migliorare la sicurezza di alcune strade provinciali della zona ovest della provincia di Agrigento saranno effettuati dal Libero Consorzio di Agrigento.

Il settore Infrastrutture stradali ha infatti, aggiudicato con determina dirigenziale la gara per l’Accordo Quadro annuale relativo all’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria sulle Strade provinciali n. 70 “Sambuca – Stazione Gulfa”, n. 44-A “Sambuca – bivio Spadolilli – SS 624 stazione Gulfa- S. Margherita Belice”, n. 44-B “S. Margherita Belice – Salaparuta”, n. 79-A “Sciacca – Menfi” e n. 79-B “Menfi – conf. prov. Trapani”. L’appalto è stato aggiudicato all’impresa C.G. SYSTEM S.R.L., con sede a Montelepre, che ha offerto il ribasso del 31,732%, per un importo contrattuale di 1.698.000,00 euro più Iva, compresi 33.960,00 euro per oneri di sicurezza finanziati con fondi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Gli interventi, da eseguire entro un anno dalla consegna dei lavori secondo le indicazioni e con la direzione dei tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, prevedono, tra gli altri, la pulitura di cunette stradali, canali e tombini, realizzazione di drenaggi, bitumazione dei tracciati, realizzazione di gabbionate a protezione della sede stradale, rifacimento di cassonetti, collocazione di barriere di protezione, realizzazione di cordoli e cunette in calcestruzzo.

Imbianchino precipita da una palazzina a Menfi, ricoverato al Giovanni Paolo II

perso l’equilibrio ed è precipitato dal secondo piano di una palazzina. Imbianchino quarantottenne di Menfi gravemente ferito, ieri mattina, dopo un incidente sul lavoro verificatos

Era al lavoro in una palazzina in via Della Vittoria dove a quanto pare, stava tinteggiando gli infissi quando sbilanciandosi è caduto.

Il quarantottenne ha fatto un volo di sei/sette metri ed è rimasto ferito. E’ stato soccorso e portato al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca dove adesso è icoverato.

Nell’abitazione della pensionata dove l’imbianchino stava lavorando, si sono recati i carabinieri della stazione di Menfi per cercare di ricostruire esattamente quanto successo.

Auto danneggiate in via Figuli a Sciacca, riberese condannato

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca ha condannato un riberese che era accusato di guida in stato di ebbrezza alcolica e di avere danneggiato gli specchietti retrovisori di quattro auto parcheggiate in via Figuli, a Sciacca. Per il primo reato contestato Calogero Guddemi, di 34 anni, è stato condannato a 6 mesi di arresto e 2.000 euro di ammenda e per il secondo a 6 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali.

Il danneggiamento degli specchietti veniva contestato a Guddemi in concorso con un altro riberese che è stato condannato in primo grado e assolto in appello. All’individuazione dei due riberesi, per questi fatti dell’agosto 2018, si arrivò grazie alle telecamere di videosorveglianza.

L’avvocato Giuseppe Scorsone, difensore di Guddemi, ha sostenuto che era incerta la prova della responsabilità del suo assistito sia in riferimento al danneggiamento degli specchietti che alla guida in stato di ebbrezza alcolica. Ha annunciato appello.

Tempo di bilancio per la Ztl a Sciacca in commissione Attività Produttive (Video)

Non c’era il sindaco Fabio Termine, a quanto pare impegnato in un’altra riunione, non c’era l’assessore l sulTurismo, Francesco Dimino. Si e’ svolta in questo clima dove l’interlocutore principale mancava, il tavolo convocato oggi dalla commissione consiliare Attività Produttive presieduta da Raimondo Brucculeri, oggetto della seduta: un bilancio sulla sperimentale Zona a traffico limitato in centro storico.

Presenti i rappresentanti di alcune associazioni come Ecomuseo, Italia Nostra , commercianti, strutture ricettive. Luci e ombre quello stilato oggi sulla Ztl che si concretizzerà in un documento condiviso da presentare al consiglio comunale.

Morto in carcere a Voghera Domenico Maniscalco di Sciacca

Il saccense Domenico Maniscalco, di 59 anni, è stato trovato morto nel letto della sua cella nel carcere di Voghera dove era detenuto dallo scorso mese di luglio nell’ambito di un’inchiesta della Dda di Palermo.

Secondo una prima ricostruzione, si è trattato di un infarto fulminante. L’uomo è stato soccorso, ma non c’è stato nulla da fare. Maniscalco, imprenditore, era stato tratto in arresto nella maxi operazione “Montagna” dalla quale è stato poi assolto, difeso dall’avvocato Giovanni Castronovo.

Nell’inchiesta su mafia e appalti a Sciacca dello scorso mese di luglio l’arresto per il quale si trovava in carcere a Voghera. Il Riesame aveva annullato alcune contestazioni relative alle aggravanti mafiose in un episodio di estorsione e in un altro di illecita concorrenza con minaccia. 

“O ti dimetti o ti ammazziamo”, lettere intimidatorie al sindaco di Camastra

Due lettere di minacce indirizzate al sindaco di Camastra, Dario Gaglio, sono state recapitate presso l’ufficio della Protezione civile e il magazzino del Municipio del piccolo Comune agrigentino. Le missive contenevano espliciti messaggi intimidatori. Nella prima, ignoti hanno scritto “O ti dimetti o ti ammazziamo”, mentre nella seconda si intimava al primo cittadino di “Lasciare il Comune”.

Le buste e i relativi contenuti sono stati immediatamente sequestrati dai carabinieri che, sotto la guida della Procura della Repubblica, si stanno occupando dell’attività investigativa. È stata aperta un’inchiesta contro ignoti, al fine di risalire agli autori dei gesti intimidatori. 

Dario Gaglio è stato eletto sindaco di Camastra nell’ottobre del 2020, dopo un periodo di commissariamento del Comune dovuto allo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

La Prefettura di Agrigento ha disposto per il sindaco una vigilanza generica radio controllata.

“Corri Aragona”, Fabio Ambrogio di Sciacca primo nella categoria Promesse

Nella “Corri Aragona”, undicesima prova del 11° Grand prix provinciale, vinta da Diego Sanfilippo, altra bella prova dei podisti saccensi, ben 22, della Sciacca Running (19) e dell’Agatocle (3). Complessivamente, 183 i partecipanti.

Fabio Ambrogio si è classificato al primo posto nella categoria Promesse. Da segnalare tra i saccensi anche il secondo posto assoluto di Antonio Puccio e il secondo posto nella gara femminile di Luana Russo. In premiazione anche Francesco Cassssima, Anna Nicolosi e Paolo Lazzara, quest’ultimo come atleta più anziano al via. Premi anche per Rosaria Chiaramonte e Jennifer Etienne. Il 3 novembre tappa conclusiva a Realmonte.

La gara podistica di Aragona, di 7,2 km, si è sviluppata su un percorso cittadino di 1800 metri da ripetersi quattro volte per un totale di 7200 metri.

Partenza da via Roma, a seguire atleti hanno attraversato via Garibaldi, via Mazzini, piazza Carmine, di nuovo via Garibaldi per poi fare ritorno in via Roma. 

Open Day presso MedicalBelice, consulenze gratuite con la Dottoressa Natalia Di Grazia, specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica

Il 9 ottobre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 15:00, il Poliambulatorio MedicalBelice organizza un Open Day dedicato alla salute e al benessere estetico. Durante l’evento, la Dottoressa Natalia Di Grazia, specialista in Chirurgia Plastica e Medicina Estetica, sarà disponibile per fornire consulenze gratuite a tutti coloro che desiderano ricevere consigli o approfondimenti su eventuali problemi estetici.

Come partecipare?
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotare un appuntamento per assicurarsi un incontro con la Dottoressa Di Grazia. Durante la consulenza, sarà possibile discutere di eventuali disagi estetici e ricevere informazioni sui trattamenti più adatti a risolvere problematiche di natura chirurgica o estetica.

I campi di specializzazione della Dottoressa Natalia Di Grazia includono:

  • Diagnosi e trattamento chirurgico di lesioni cutanee (tumori cutanei, cisti, lipomi, ferite difficili, ustioni, ecc.)
  • Chirurgia della mano (tunnel carpale, igromi, dito a scatto, ecc.)
  • Chirurgia dell’addome e degli arti (addominoplastica, lifting braccia, lifting cosce, liposuzione)
  • Chirurgia plastica della mammella
  • Chirurgia del volto (blefaroplastica, rinoplastica, otoplastica, lifting facciale)
  • Medicina estetica (botox, filler, biorivitalizzazione)
  • Trattamenti laser per lesioni cutanee, macchie e anti-aging

Chi è la Dott.ssa Di Grazia

La Dottoressa Di Grazia ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena nel 2016 con il massimo dei voti e ha proseguito la sua formazione presso l’Università degli Studi di Palermo, specializzandosi in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica. Con una vasta esperienza acquisita in centri di eccellenza in Italia e all’estero, la Dottoressa Di Grazia è esperta in chirurgia estetica, chirurgia della mammella e chirurgia del naso. La sua partecipazione attiva a congressi e convegni ne fa un punto di riferimento nel settore.

Prenota la tua consulenza gratuita!

Non perdere l’opportunità di incontrare la Dottoressa Di Grazia e discutere le tue esigenze estetiche. Per prenotare la tua consulenza gratuita, contattaci al numero 09251950647 o invia una email a

Le consulenze saranno disponibili solo su appuntamento, quindi affrettati a riservare il tuo posto!

Sciacca, incivili snobbano anche le telecamere e abbandonano rifiuti in pieno giorno

Anche durante la chiusura di qualche ora del centro racconta dei rifiuti in contrada Perriera, a Sciacca, viene abbandonata la spazzatura.

La maleducazione di alcuni non conosce limiti. Sono state elevate anche sanzioni, in questa zona, grazie alle telecamere mobili, ma l’abbandono dei rifiuti continua. Anzi, una montagna di rifiuti viene scaricata pure durante la pausa pranzo.Sciacca, incivili snobbano anche le telecamere e abbandonano rifiuti in pieno giorno Anche durante la chiusura di qualche ora del centro racconta dei rifiuti in contrada Perriera, a Sciacca, viene abbandonata la spazzatura. La maleducazione di alcuni non conosce limiti. Sono state elevate anche sanzioni, in questa zona, grazie alle telecamere mobili, ma l’abbandono dei rifiuti continua. Anzi, una montagna di rifiuti viene scaricata pure durante la pausa pranzo.

Due vittime nello scontro tra un tir e una vettura a Paterno’, mezzo pesante in fiamme

Un incidente mortale e’ avvenuto stamane sulla strada statale 284,  in territorio di Paternò, nel Catanese. Due persone hanno perso la vita. Si tratta dei due conducenti dei mezzi, un tir e un’automobile che si sono scontrate per cause in corso di accertamento all’altezza del chilometro 40.  

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale, che sta eseguendo i rilievi e ha avviato le indagini sull’accaduto.

Il mezzo pesante si è incendiato. La strada è chiusa in entrambe le direzioni e il traffico è deviato sulla viabilità locale con indicazioni sul posto.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i vigili del Fuoco e le forze dell’Ordine per la gestione dell’evento e per consentire il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Aica o Comune il risultato non cambia, Sciacca resta allagata

C’erano molte aspettative per una condizione migliore con l’intervento del Comune di Sciacca per i lavori di riparazione della rete idrica. La città, invece, resta allagata anche in alcune tra le strade a più intenso traffico. Le riparazioni latitano e oltre alle perdite “storiche” se ne aggiungono altre. E’ il caso, negli ultimi giorni, di quelle nelle vie Castello, Mazzini e Toscana.

Come si fa a non intervenire in via Mazzini dove il semaforo obbliga i mezzi a fermarsi e chi è in sella a un ciclomotore rischia la doccia per strada?

E in via Toscana, dove il fiume d’acqua parte dalla zona alta, a pochi metri dalla via Giotto, e finisce in via Cappuccini?

E in via Castello con l’acqua che va incontro ai mezzi che attraversano la strada in salita verso il quartiere di San Michele e accompagna quelli in discesa anche con un certo livello di pericolosità?.

Domande alle quali sarebbe opportuno avere ricevere risposte soprattutto sui tempi di riparazione.