24.3 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2626

Falciata ragazza ventunenne ieri sera nell’agrigentino

0

E’ morta sul colpo, ieri sera, travolta da un’auto. La giovane vittima, Jasmin Bono, di ventuno anni, di Porto Empedocle, con problemi mentali, stava percorrendo a piedi la SS 123 che collega Canicattì a Campobello di Licata. Inutile ogni tentativo per rianimare la ragazza.

Per lei non c’è stato nulla da fare. Sul luogo dell’incidente sono subito arrivati i carabinieri della compagnia di Licata e quelli della stazione di Naro. Sul posto anche la polizia. Stando alle prime ricostruzioni, ad investirla sarebbe stata un’auto guidata da un uomo che non si sarebbe accorto della donna che camminava sul ciglio della strada. Allontanatosi inizialmente e poi subito rintracciato dai carabinieri di Licata l’uomo, canicattinese di 43 anni, avrebbe subito ammesso le proprie responsabilità. Su di lui, ora, pendono le accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso. La giovane vittima era ricoverata presso il reparto di psichiatria dell’ospedale Barone Lombardo di Canicattì, dal quale si era allontanata volontariamente.

Incidente mortale sulla 115 all’altezza di Siculiana, coinvolti due mezzi pesanti

0

Incidente mortale sulla 115 questo pomeriggio, all’altezza di Siculiana, coinvolti due mezzi pesanti.

Sulla strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” – lo comunica l’Anas –  il traffico è temporaneamente regolato a senso unico alternato”.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile. Una persona è deceduta a causa del sinistro. Sono in corso gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

Riversamento di fango in via Lido, Girgenti Acque si corregge: “In programma ispezione con telecamere al collettore fognario”

Con una nota stampa inviata nel pomeriggio di oggi, Girgenti Acque S.p.A. corregge e precisa rispetto quanto affermato soltanto poche ore prima rispetto la grave situazione della via Lido dove durante la pioggia si crea una situazione di grave pericolo con il riversamento del fango dal costone della via Allende fino al lungomare sottostante che oggi pomeriggio abbiamo ampiamente documentato con un servizio e un’intervista agli ingegneri Giuseppe e Mario Di Giovanna.

Ecco quanto corretto dalla nota del gestore che vi proponiamo in integrale:
“Al fine di appurare ulteriormente le cause del dilavamento dei fanghi a monte della Via Lido, a Sciacca, ha programmato una ispezione con telecamere del collettore fognario ivi ubicato per constatarne la corretta funzionalità e verificare se sussistono dei restringimenti della tubazione che potrebbero, in concomitanza ad eventi meteorici, generare delle fuoriuscite di acque con, eventuale, scorrimento di fango sulla via Lido”. 

Reportage dalla frana che dal costone di via Allende riversa fango sulla via Lido, situazione ad alto rischio

0

Per Girgenti Acque il riversamento di fango che avviene sistematicamente sulla via Lido non è addebitabile ad alcuna perdita idrica.

Lo ha comunicato oggi il gestore idrico con una nota stampa che però in molti sono pronti a smentire, come gli ingegneri Giuseppe e Mario Di Giovanna che questo pomeriggio ci hanno condotto e accompagnato fin sopra il costone di via Allende.

Qui abbiamo trovato il pozzetto, probabilmente abusivo, della condotta fognaria che non riesce più a contenere le acque reflue durante la pioggia e che provoca il pericolossimo dilavamento.

L’ingegnere Giuseppe Di Giovanna che è proprietario del terreno dove le furie delle acque nere che fuoriescono dal pozzetto e che scavano la terra creando i canyon che portano e conducono il fango giù fin la via Lido, da un anno e mezzo, continua a diffidare il gestore idrico e attende l’intervento che durante una riunione in Comune il gestore si era impegnato ad effettuare con una videosonda. Oggi incredibilmente però con la nota, il gestore ha affermato il contrario, ossia di non avere alcuna responsabilità

“Una situazione ad alta pericolosità – ha aggiunto l’ingegnere Mario Di Giovanna – la zona anche con una pioggia normale diventa sempre più instabile e la frana potrebbe avere degli effetti devastanti”.

Giornata mondiale del Volontario, la Croce Rossa di Sciacca ha avviato il corso base per “aspiranti volontari”

Festeggiando la Giornata Mondiale del Volontario, la Croce Rossa Italiana Unità Territoriale di Sciacca ha già dato avvio sabato scorso all’inizio del corso base per “Aspiranti Volontari”, mentre sono stati consegnati gli attestati dei Volontari che hanno già superato la prova finale del precedente corso. 

Insomma, la grande famiglia della Croce Rossa saccense si arricchisce di anno in anno di nuovi volontari che vogliono dar il proprio contributo ispirandosi ai valori che ispirano la Cri.

Durante la cerimonia che ha dato avvio al nuovo corso, l’associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita ONLUS, rappresentata dal suo presidente Alessandro Capurro, ha ricevuto un attestato di nomina della stesso sodalizio saccense e del presidente di Soci Sostenitori C.R.I. Un attestato che stringe ancora di più il legame tra le due associazioni di volontariato.

(Nella foto Alessandro Capurro, presidente dell’associazione Orazio Capurro – Amore per la Vita Onlus ed Enzo Vita, presidente Cri Sciacca)

 

L’assessore Mario Tulone: “Il lavoro della commissione per i carri allegorici lo valuto positivamente”

0

L’assessore comunale allo Spettacolo, Mario Tulone, ha parlato, questa mattina, del lavoro svolto dalla commissione che ha selezionato i carri allegorici che parteciperanno alla festa. L’amministratore si è tenuto distante dall’attività della commissione ed a proposito delle richieste di chiarimenti sui criteri da parte di carristi esclusi ha affermato: “Di questo si occupa il dirigente”.

Monica di Vallelunga, la cui proposta è stata esclusa, questa mattina ha fatto sapere che si sarebbe recata al Comune per chiedere chiarimenti sui criteri in base ai quali la sua proposta non è stata inserita tra quelle che hanno ottenuto il via libera dalla commissione.

A Burgio vernice sull’auto del presidente del consiglio comunale Ferrantelli, indagano i carabinieri

I carabinieri della stazione di Burgio hanno avviato le indagini per risalire a chi ha versato vernice di colore blu sull’auto del presidente del consiglio comunale, Vito Ferrantelli. 

La vettura era parcheggiata sotto casa di Ferrantelli quando sono avvenuti i fatti. Vito Ferrantelli, che è dirigente scolastico, è stato anche sindaco di Burgio fino alle ultime amministrative quando, avendo completato due mandati, si è candidato al consiglio comunale. Dopo la denuncia, ai carabinieri della stazione di Burgio, sono state subito avviate le indagini.

Il saccense Riccardo Guzzardo vincitore in Australia del “Wine List of the Year 2018”

Il saccense Riccardo Guzzardo si è aggiudicato il premio come miglior “Wine List of the Year 2018” all’Australian’s Wine List of the Year Awards 2018, selezionato fra circa 60 mila hotel/ristoranti e wine bar.

Si tratta di un prestigioso concorso che premia la migliore carta del vino.

Guzzardo ha alle spalle diversi studi nel settore, una lunga esperienza come sommelier e attualmente lavora come Head Sommelier, colui che si occupa di creare e curare la lista dei vini, nel ristorante australiano per cui ha vinto il prestigioso premio.

 

 

“Next”, nuova piattaforma per Mizzica che guarda al futuro politico e non solo

0

Tre esperienze da posti non lontani e non distanti da Sciacca portati ad esempio  di quell’attivismo civico che può cambiare i luoghi e le cose. Stamattina, il Movimento Mizzica ha presentato al Murphy’s pub di Sciacca la nuova piattaforma “Next”, contenitore di idee e temi per tornare  a guardare al futuro.

Mariangela Ganci, operatrice sociale e attivista di “Sinistra Comune”, Gaspare Giacalone, sindaco di Petrosino e Toti Di Dio, architetto fondatore di “Push”: sono stati questi i tre protagonisti del dibattito incentrato sul tema della “rigenerazione” affrontata in chiave sociale, urbana e politica.

Un modo nuovo di far politica quello che propone Mizzica, già outsider della scorsa campagna elettorale saccense che però sembra proiettata verso la futura campagna amministrativa volendo ripartire proprio dalle basi di una nuova progettualità.

Fango dal costone sulla via Lido, Girgenti Acque precisa: “dilavamento non per colpa di perdite idriche”

I tecnici di Girgenti Acque S.p.A. hanno effettuato diversi sopralluoghi lungo il costone che dalla via Allende provoca il riversamento di fango lungo la via Lido.

Il gestore idrico in riferimento al dilavamento di fango proveniente dal costone a margine della Via Lido a Sciacca, riversatosi sulla stessa arteria stradale, con una nota stampa ha comunicato e precisato che: “dai tempestivi sopralluoghi eseguiti è stato accertato che nessuna perdita di acque è presente nella zona e che il dilavamento dei fanghi è stato generato dalle violente precipitazioni registrate nei giorni scorsi”.

Sabato scorso sull’arteria stradale anche con un quantitativo di piogge normali, si è riversato sull’asfalto, così come era già accaduto con una mole di fango superiore durante gli eventi meteo dell’inizio di novembre, terra mista ad acqua che ha reso viscido e impraticabile l’arteria stradale.

Mannino: “Maggioranza e opposizione devono collaborare altrimenti la città di Sciacca verrà penalizzata”

0

“Non c’è maggioranza o opposizione all’interno della politica locale, le decisioni devono essere prese collaborando fattivamente affinché la città di Sciacca non venga inghiottita da un vortice dal quale, continuando così, non riuscirà più ad uscire”. Queste le affermazioni dell’onorevole Calogero Mannino intervenuto, stasera, in occasione della presentazione del libro dello scrittore Salvatore Sanfilippo “Storia di un Comune italiano. Agrigento”, presentato al Circolo di cultura di Sciacca. Secondo Mannino, infatti, le innumerevoli diatribe tra maggioranza e opposizione che costellano l’attuale governo locale, non farebbero altro che peggiorare una situazione che, ad oggi, sembrerebbe irrecuperabile. L’ex ministro della Repubblica, ha chiamato in causa anche tutti i cittadini saccensi che, a suo avviso, dovrebbero sforzarsi per cercare, insieme, di risollevare le sorti di una città ormai agonizzante. “L’obiettivo primario che gli esponenti politici, unitamente al popolo saccense, dovrebbero perseguire è quello di fare ritornare questa città, attualmente in declino, allo splendore di una volta. Tutto questo si potrebbe realizzare – ha detto infine Mannino- solo con la piena collaborazione di tutti, indistintamente”.

Nana’ tagliato fuori dal Carnevale di Sciacca 2019: “L’esclusione brucia, per il futuro dovrò pensarci se avanzare proposte”

0

Non c’e’ stata una reazione polemica da parte di Nana’ all’esclusione della sua proposta dai carri di fascia B, ma c’e’ rimasto male e questo e’ evidente. Afferma, infatti, che per il futuro vuole riflettere se presentare nuove nuove proposta.

“Per altri Carnevali mi cercano – dice Nana’ – mentre a Sciacca mi escludono”.