15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2626

A Sciacca si collocano i dispenser per assicurare cibo a cani e gatti randagi, convocati al Comune animalisti e comitati di quartiere

Ormai la strada è stata tracciata e a Sciacca saranno presto collocati i 10 dispenser per assicurare cibo a cani e gatti randagi acquistati, nello scorso mese di luglio, dall’associazione “Amici Animali onlus”.

Sui luoghi nei quali collocarli il Comune vuole sentire il parere dei comitati di quartiere e l’assessore ai Diritti degli animali, Mario Tulone, li ha convocati a palazzo di città per domani, alle 12. Convocata anche l’associazione che ha promosso l’iniziativa. I comitati convocati dall’assessore sono quelli che operano nelle contrade Perriera, Stazzone, Raganella, Foggia, Seniazza, Timpi Russi e Cutrone. “Una bella notizia – dice Antonella Baldassano, l’animalista che ormai da mesi è pronta a far collocare i dispenser – che si aggiunge a quella della disponibilità, arrivata da due famiglie che vivono a Timpi Russi e una a Capo San Marco, ad aprire anche i cancelli delle loro proprietà per fare collocare i dispenser che, chiaramente, andranno sorvegliati. Non si può rischiare che vengano danneggiati o, peggio ancora, che qualcuno metta veleno nel cibo”.

Perquisizioni a fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro, fermato esponente di spicco di Cosa Nostra di Mazara del vallo

0

Sono 25  i soggetti indagati ritenuti, a vario titolo, fiancheggiatori e favoreggiatori della latitanza di Matteo Messina Denaro. I carabinieri del Ros e del comando provinciale di Trapani, coordinati dalla Dda di Palermo, hanno effettuato questa notte delle perquisizioni nei confronti dei venticinque indagati.

Si tratta di un’ulteriore fase delle indagini del Ros per la cattura del superlatitante attraverso il progressivo depotenziamento dei circuiti di riferimento e il depauperamento delle risorse economiche del gruppo criminale.  I Militari dell’Arma hanno anche fermato, su disposizione della Dda della Procura di Palermo, Matteo Tamburello, esponente di spicco della famiglia di cosa nostra di Mazara del Vallo, indagato per associazione mafiosa, trasferimento fraudolento di valori e violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale.

A Sciacca il derby del campionato di calcio Giovanissimi lo vince Nanà

0

Il derby tra la Nanà Academy e la Ginnic Club Stadium, valido per il campionato di calcio categoria Giovanissimi, lo ha vinto la squadra di Nanà Gulino che è capolista. Grazie a una tripletta di Fabio Di Giovanni la scuola calcio Nanà Academy si è aggiudicata l’incontro, disputato allo stadio Gurrera. La Nanà Academy ha vinto per 3 a 2. La squadra allenata da Nanà Gulino adesso è capolista con la squadra Giovanissimi e sta andando molto bene anche con la formazione Esordienti. Ha ottenuto, fino ad oggi, due vittorie in altrettante partite disputate.

Un consigliere comunale di Agrigento aderisce al gruppo della Lega – Salvini Premier

0
“Do’ ufficialmente il benvenuto al nuovo componente del gruppo consiliare della Lega al comune di Agrigento, ovvero il consigliere Rita Monella. Lo spirito che contraddistingue Matteo Salvini è di unione nella lotta a difesa del cittadino e dei territori e proprio per questo il gruppo darà prova di unità e fattività”.
Queste le parole del Capogruppo della Lega – Salvini Premier al Comune di Agrigento, Nuccia Palermo. La Palermo, già Capogruppo per come stabilito dallo Statuto e dal regolamento del Comune di Agrigento, è entrata nella lega lo scorso settembre ed oggi apre con soddisfazione a nuovi ingressi.
Ovviamente la responsabilità del ruolo di Capogruppo – conclude Nuccia Palermo – non può che intensificarsi avendo ad oggi un nuovo componente“.

Individuato in poche ore a Menfi chi ha abbandonato rifiuti nel torrente Mandrarossa, rischia di dover pagare fino a 1000 euro

0

“Facendo seguito alla segnalazione del vice sindaco – assessore all’Ambiente Viviani, che in un post pubblicato ieri evidenziava il vile gesto perpetrato a danno del nostro territorio, stamattina ci siamo messi a lavoro e alla presenza dello stesso assessore munito anche lui di guanti si è provveduto a ripulire e……… Ecco i risvolti”. E’ stata la stessa Polizia Locale a dare notizia, a Menfi, di avere individuato, attraverso il controllo dei rifiuti, una persona che ha abbandonato un sacchetto di immondizia nel torrente Mandrarossa. C’erano bollette, ricevute bancarie, tutto con nome e cognome. Rischia di dovere pagare fino a mille euro come fa sapere questa sera il comando della Polizia Locale di Menfi che, sul proprio sito, ha inserito anche le foto che documentano l’intervento effettuato. In tutti i Comuni del Belice, da Santa Margherita, a Sambuca ed a Montevago interventi come questo sono già stati effettuati. Ci sono, invece, Comuni, più grandi, che distano pochi chilometri dall’area belicina nei quali questi interventi non sono mai stati effettuati. Bisognerebbe approfondire la vicenda perchè non si comprendono le ragioni per le quali altrove questi interventi vengono effettuati, più volte e sempre con gli amministratori che ne danno notizia e mostrano le foto, ed a Sciacca, invece, un sacchetto di spazzatura non si apre.  E non si può certo dire che non esiste l’abbandono di rifiuti.

Visita speciale al reparto di pediatria del San Giovanni Di Dio, Babbo Natale in 500

0

In occasione delle feste natalizie, la Fiat 500 Club Italia coordinamento di Agrigento, organizza un evento benefico. Si chiama “Babbo Natale in 500”. L’inizitiva si terrà domenica 16 dicembre alle 10 e 30.

Si tratta di una visita speciale al reparto di Pediatria dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento per portare, insieme a Babbo Natale, dei doni a tutti i bimbi ricoverati.

Incidente in via Ovidio a Sciacca, ferito un centauro

Incidente stradale questa sera in via Ovidio. Ad avere la peggio un centauro che percorreva l’arteria che collega al quartiere della Perriera quando ha impattato con una vettura che usciva dal parcheggio.

L’uomo è rimasto a terra volando via dallo scooterone che è rovinato sulla carreggiata. E’ stato necessario l’intervento del mezzo di soccorso del 118 che ha immediatamente trasportato l’uomo al Pronto Soccorso del Giovanni Paolo II di Sciacca. Le condizioni del centauro non sono apparse gravi, ma è stato necessario il trasporto al nosocomio saccense per i relativi accertamenti del caso.

Sul posto anche alcune pattuglie della Polizia di Stato che ha effettuato i rilievi di rito. Da tempo, i residenti della zona chiedono l’installazione di dissuasori di velocità e delle strisce pedonali. La strada risulta molto transitata e al momento, non ci sono neanche dei cartelli di limitazione della velocità.

Patrizia Ciaccio dopo avere abbracciato l’ottavo fratello grazie a Portobello: “Ho lottato per conoscerli tutti e presto li porterò a Sciacca”

Ha ripreso, questa mattina, la sua attività lavorativa, presso una struttura che assiste i malati oncologici, Patrizia Ciaccio, la quarantatreenne che vive a Sciacca e che sabato sera, grazie a Portobello, ha potuto conoscere anche il più piccolo dei suoi fratelli, Alessandro, che vive a Palermo.

La storia di Patrizia, adottata all’età di 3 mesi da una famiglia di Sciacca e che soltanto pochi anni fa ha conosciuto i suoi fratelli e l’ultimo sabato sera, ha commosso l’Italia. Questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, parla anche del suo proposito di organizzare un incontro, entro qualche mese, a Sciacca, con tutti i suoi fratelli.

Sarà presentato a Sciacca, il prossimo 22 dicembre, il libro del giornalista Lorenzo Tondo dal titolo “Il Generale”

0

Il libro-denuncia del corrispondente del “Guardian” solleva il caso di Mehdanie Behre: il giovane eritreo, arrestato il 24 maggio del 2016 a Khartoum per essere uno dei capi più sanguinari del traffico di esseri umani verso l’Europa, è in realtà un’altra persona…

Un atto d’accusa nei confronti di una estesa indagine internazionale finita male, un resoconto minuzioso e avvincente di come alcuni dei principali magistrati della Sicilia hanno pasticciato con un arresto di alto profilo, lo hanno coperto e hanno poi incastrato un innocente per i crimini spietati e lucrativi di un altro. Nelle librerie italiane da pochissimi giorni, il volume di Lorenzo Tondo racconta la storia del giovane Mehdanie Behre, che viene arrestato mentre beve un caffè con degli amici in un bar di Khartoum nel maggio del 2016. Rischia vent’anni di carcere. Secondo i magistrati, dietro il suo sguardo spaventato si nasconde uno dei più sanguinari trafficanti di esseri umani della storia: Medhanie Yehdego Mered, soprannominato “il Generale”. Su di lui la procura di Palermo indaga dall’ottobre del 2013, in seguito alla tragedia che è costata la vita a 366 eritrei al largo di Lampedusa. Ma è davvero colpevole? Un’indagine, capitanata dal “Guardian”, solleva dubbi su questo arresto concluso forse troppo frettolosamente.

Lorenzo Tondo, nato a Sciacca nel 1982, è giornalista e corrispondente del “Guardian” per il quale si occupa di Sud Europa e di temi legati alla crisi migratoria. In passato ha collaborato con il New York Times e il Time. Dal 2010 al 2015 ha lavorato nella redazione de “La Repubblica” a Palermo, dove ha ottenuto numerosi riconoscimenti con le sue inchieste. Nel 2015 si è aggiudicato il premio nazionale di giornalismo “Giuseppe Fava Giovani” e nel 2016 il premio internazionale “Maria Grazia Cutuli” come giovane giornalista siciliano emergente. “Il Generale”, pubblicato da “La nave di Teseo”, è il suo primo libro e sarà presentato, a Sciacca, il prossimo 22 dicembre presso l’ex convento San Francesco.

Il segretario del Pd Zambito contro l’onorevole Catanzaro: “Non ha neanche la tessera e sconosce le regole del partito”

0

Era stato già duro il botta e risposta tra il segretario provinciale del Pd, Giuseppe Zambito e l’onorevole Michele Catanzaro, il parlamentare già segretario del Circolo di Sciacca, ma la polemica tutta interna al gruppo dei dem agrigentini che da giorni alimenta e si aggiunge le proteste di altri circoli provinciali siciliani tanto da creare un vero e proprio caso Sicilia finito direttamente a Roma, al Nazareno.

Motivo del contendere e dell’ultima lotta fratricida tra i dem? La decisione di fissazione delle primarie regionali per il 16 dicembre prossimo voluto dalla direzione regionale del Partito, ma che ha acceso le lamentele di diversi circoli provinciali e locali tra i quali proprio quello agrigentino dove l’attuale segretario ha sconfessato la decisione delle primarie tra Davide Faraone e Teresa Piccione unendosi a diverse correnti molto critiche sull’opportunità di celebrare le primarie regionali senza prima consumare le consultazioni partendo dalle basi così come prevede lo statuto dello stesso partito.

Una polemica che ha visto schierarsi a difesa della linea assunta a Palermo dal partito proprio Michele Catanzaro, attuale parlamentare Pd che ha appoggiato la volontà del suo nuovo mentore Davide Faraone ma provocando la reazione del segretario provinciale Peppe Zambito che insieme all’ex onorevole Giovanni Panepinto provocatoriamente vogliono adesso convocare il Circolo provinciale per il prossimo quattordici dicembre.

Zambito anche oggi tuona contro Catanzaro che nei giorni scorsi aveva perfino delegittimato lo stesso segretario provinciale ritenendolo non più tale: “Non mi risulta che l’onorevole Catanzaro – ha detto Zambito –  abbia una tessera del Pd. Non capisco bene a che titolo parla, non conosce le regole, sconosce lo Statuto e lo dimostra ancora una volta”.

Giuseppe Zambito ha già scritto a tutti i circoli annunciando che il congresso provinciale si farà venerdì 14 e che «i congressi di circolo devono svolgersi entro giovedì». Trentasei circoli su 43 sono pronti a riunirsi nei prossimi giorni.

“C’è più di qualcuno – aggiunge ancora il segretario –  che ha paura a confrontarsi con la base, con i tesserati e ciò alimentando la crisi profonda che colpisce il partito dal quattro marzo scorso… C’è ancora una volta chi vuole emergere aggirando il confronto aprendo a tutti e magari, trovando il consenso altrove. Catanzaro da quando è segretario del Circolo di Sciacca non ha mai riunito i suoi tesserati, non ha aggiunto una sola tessera in più e le uniche volte che ha chiamato a raccolta i simpatizzanti è stato per sostenere la sua candidatura e quella della figlia di Cardinale… se questo è un segretario di Circolo…”

Grande successo di pubblico, a Sciacca, per la mostra “Piccolo Dipinto”

0

L’esposizione, curata dall’associazione culturale “Il Pozzo”, ha voluto rendere omaggio anche all’artista Vincenzo Nucci, scomparso nel 2015. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 6 gennaio, presso lo “Spazio Purgatorio” …

 

Una mostra che mette al centro la contemporaneità degli artisti siciliani in opere significative e di piccolo formato. Il colore e il segno sono i protagonisti dei lavori che alcuni di questi professionisti hanno voluto rendere visibili al numeroso pubblico, intervenuto per prendere parte ad una particolare esposizione pittorica. Tra gli  artisti di rilievo si distinguono ACA, Antonio Barbera, Rosario Bruno, Paolo Cancelliere (Cance), Carmelo Candiano, Rosario Cantone, Salvatore Catanzaro, Carlotta Cawa, Vincenzo Crapanzano, FrancescaDeSanti, Franco Fasulo, Raimondo Ferlito, Leonardo Fisco, Franco Accursio Gulino, Hajto, Rosangela Leotta, Katia Licari, Gabriella LoBue, Emmanuele Lombardo, Tania Lombardo, Roberto Masullo, Alfio Pappalardo, Michele Patti, Nino Pilotto, Giovanni Proietto, Gianni Provenzano, Alfonso Rizzo, Nicolò Rizzo, Eugenio  Sclafani, Tino Signorini. Suggestivi i dipinti di Vincenzo Nucci, pittore siciliano attivo sin dagli anni 80 e scomparso nel 2015, sempre fedele ad una sua particolare emozione di luce che rende unico il suo paesaggio isolano composto da struggenti notturni a Selinunte, dalla malinconia delle rovine di vecchi casali e dai giardini segreti con muri di cinta dove si arrampicano rigogliose buganville fiorite di lacche rosse e infine, lei, la palma “protagonista” e simbolo della fascinosa Sciacca araba che egli ama.

 

Grave il giovane ribaltatosi con l’auto lungo la statale 115

0

Il giovane, un ventenne di Porto Empedocle, è finito fuori strada, ieri mattina, con la sua autovettura. E’ ricoverato in gravi condizioni all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento…

Un femore rotto e un brutto trauma facciale. Il ragazzo non è in pericolo di vita, ma è rimasto gravemente ferito quando, ieri mattina all’alba, è cappottato con la sua auto lungo la SS 115. Altri tre suoi coetanei, tutti di Siculiana, sono invece, rimasti illesi. L’incidente stradale, che non ha visto il coinvolgimento di altri mezzi, si è verificato nei pressi di Realmonte.  Sul posto, una volta scattato l’allarme che è stato lanciato dal conducente di un’altra auto di passaggio, è accorsa la Polizia Stradale di Agrigento. Gli agenti hanno tempestivamente fatto arrivare sul luogo un’ambulanza del 118 che ha trasferito il ventenne al pronto soccorso dell’ospedale della città dei Templi.