24.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2636

“Terme di Sciacca, Capodicasa: ormai il danno e’ fatto, occorre ogni sforzo per salvarle”

0

“Il danno è ormai compiuto. La chiusura delle Terme ha comportato un danno materiale a tutte le strutture e agli impianti, ma anche di immagine ai flussi turistici e alla domanda di benessere legata appunto alle attività termali”. Queste le parole dell’onorevole Angelo Capodicasa, intervenuto ieri sera, insieme all’ex Ministro Mannino, in occasione della presentazione del libro dello scrittore Salvatore Sanfilippo “Storia di un Comune italiano. Agrigento “, presentato al Circolo di cultura di Sciacca, che ripercorre la storia politica di “Girgenti”, come era allora chiamato il capoluogo di provincia, dal 1700 fino ai giorni nostri. “La politica – ha detto Capodicasa – è lo snodo da cui partono gli imput per risolvere i problemi della gente”. E a proposito dell’ormai piaga che affligge la città di Sciacca, cioè la chiusura dello stabilimento termale, l’ex presidente della Regione Siciliana, ha più volte ribadito che occorre ogni sforzo affinché i tempi si accorcino, in quanto il protrarsi di questa triste vicenda alla lunga comporterà delle grosse perdite che si riverseranno, irrimediabilmente, sull’economia della città.

Menzione speciale a “Il Gigante Pidocchio”, lo slancio vitale di Gaspare Vitabile conquista il Torino Film Fest

Una menzione speciale per il film del saccense Paolo Santangelo “Il Gigante Pidocchio” selezionato al Torino Film Fest, uno dei grandi festival cinematografici italiani in corso di svolgimento nel capoluogo piemontese.

Il documentario è stato proiettato il trenta novembre scorso al pubblico e alla giuria di qualità della kermesse che ha deciso di assegnare una menzione speciale all’opera di Santangelo.

“Un film – questa la motivazione della giuria –  che ci spinge oltre il film stesso con una messinscena grottesca e performativa che, seppur imperfetta, permette di accogliere lo slancio vitale e disperato del protagonista”.

Dopo la proiezione, il regista presente in sala ha risposto alle domande del pubblico molto interessato alla figura del protagonista Gaspare Vitabile, pastore che sogna di fare l’attore.

 

A Burgio vernice sull’auto del presidente del consiglio comunale Ferrantelli, indagano i carabinieri

I carabinieri della stazione di Burgio hanno avviato le indagini per risalire a chi ha versato vernice di colore blu sull’auto del presidente del consiglio comunale, Vito Ferrantelli. 

La vettura era parcheggiata sotto casa di Ferrantelli quando sono avvenuti i fatti. Vito Ferrantelli, che è dirigente scolastico, è stato anche sindaco di Burgio fino alle ultime amministrative quando, avendo completato due mandati, si è candidato al consiglio comunale. Dopo la denuncia, ai carabinieri della stazione di Burgio, sono state subito avviate le indagini.

Mannino: “Maggioranza e opposizione devono collaborare altrimenti la città di Sciacca verrà penalizzata”

0

“Non c’è maggioranza o opposizione all’interno della politica locale, le decisioni devono essere prese collaborando fattivamente affinché la città di Sciacca non venga inghiottita da un vortice dal quale, continuando così, non riuscirà più ad uscire”. Queste le affermazioni dell’onorevole Calogero Mannino intervenuto, stasera, in occasione della presentazione del libro dello scrittore Salvatore Sanfilippo “Storia di un Comune italiano. Agrigento”, presentato al Circolo di cultura di Sciacca. Secondo Mannino, infatti, le innumerevoli diatribe tra maggioranza e opposizione che costellano l’attuale governo locale, non farebbero altro che peggiorare una situazione che, ad oggi, sembrerebbe irrecuperabile. L’ex ministro della Repubblica, ha chiamato in causa anche tutti i cittadini saccensi che, a suo avviso, dovrebbero sforzarsi per cercare, insieme, di risollevare le sorti di una città ormai agonizzante. “L’obiettivo primario che gli esponenti politici, unitamente al popolo saccense, dovrebbero perseguire è quello di fare ritornare questa città, attualmente in declino, allo splendore di una volta. Tutto questo si potrebbe realizzare – ha detto infine Mannino- solo con la piena collaborazione di tutti, indistintamente”.

Fango ancora in via Lido anche con pioggia non intensa, zona resta ad alta criticita’

Fango in via Lido anche con una pioggia non intensa. Non e’ l’alluvione a far nascere il problema del riversamento pericoloso che dal costone della Perriera scende verso la via Lido. 

Le immagini che vi proponiamo sono state girate oggi. Precipitazioni perfettamente regolari come quelle odierne hanno lo stesso provocato la slavinia di fango. Una zona dunque, che rimane altamente pericolosa anche in situazioni meteo eccezionali come quelle di oggi.

Dopo l’ alluvione dello scorso primo novembre, la via e’ rimasta chiusa al transito per diversi giorni prima di essere sgomberata dalla quantita’ abnorme di fango.

Nei giorni successivi, erano state programmate delle riunioni per poter iniziare a pianificare interventi importanti di messa in sicurezza della strada gia’ considerata ad alta criticita’.

Lo scontro al consiglio comunale di Sciacca blocca mutui per 1,5 milioni di euro. Bono: “Potevano deliberare lo stesso”. Leonte: “Tutto a danno della città” (Interviste)

Quanto accaduto ieri sera al consiglio comunale di Sciacca ha acuito lo scontro tra l’amministrazione e la maggioranza da una parte e l’opposizione dall’altra. Intanto, non si potrà andare avanti con i mutui per la sistemazione di strade e per i buoni alle famiglie meno abbienti in occasione del Natale. Secondo l’amministrazione comunale si bloccheranno anche i cantieri di lavoro. Lo scontro, ormai, è totale e la posizione dei consiglieri che hanno lasciato la maggioranza o che si sono dichiarati indipendenti ha inciso in maniera determinante su quanto sta accadendo perchè ha modificato i numeri in consiglio comunale. Nelle interviste rilasciate, questa mattina, a Risoluto.it, dall’assessore all’Urbanistica, Fabio Leonte, e dal consigliere Calogero Bono lo scontro e le conseguenze che ha determinato.

 

 

La Regione stanzia altri trenta milioni contro erosioni e frane

0

Previsti dal governo una serie di interventi contro il dissesto idrogeologico. Sono dodici i Comuni siciliani ad essere interessati dalla procedura, tra cui Realmonte, nell’agrigentino, con la sua famosa spiaggia di Scala dei Turchi. Le risorse, pari a oltre trenta milioni di euro, provengono dal Fondo di sviluppo e coesione.

L’istruttoria è stata gestita dagli Uffici del commissario di governo, guidati dal governatore Nello Musumeci. Dei nuovi interventi, per i quali c’è già la progettazione esecutiva, l’opera più importante dal punto di vista economico è a San Piero Patti, nel messinese, dove con 7,7 milioni si procederà al consolidamento del centro abitato fra le frazioni Torre e Margi. Un altro importante intervento, per il quale sono stati stanziati 3,6 milioni di euro, è previsto a Cammarata, in provincia di Agrigento. Va in gara anche un altro importante progetto. Si tratta di lavori, per i quali sono stati stanziati 417 mila euro, da effettuare nel comune di Realmonte, per mettere in sicurezza il costone roccioso che sovrasta la famosa spiaggia di Scala dei Turchi, candidata a patrimonio mondiale dell’Unesco e meta ogni anno di moltissimi turisti.

 

La regione approva il decreto per gli assegni di cura per tuttto il 2018

0

Un aiuto economico rivolto a persone con grave disabilità prive del sostegno familiare. Così la Regione ha impegnato i restanti 46 milioni del fondo disabili, per assicurare la copertura di tutti gli assegni di cura fino al 31 dicembre 2018.

In sede di valutazione tecnica, gli uffici della Ragioneria generale della Regione, avevano ritenuto che le somme stanziate per il 2018, pari a 56,1 milioni di euro, ridotti a 51,1 milioni dalla legge di bilancio 2018, fossero sovrabbondanti rispetto al fabbisogno e che potessero andare in economia, perdendo risorse. Adesso, invece, dalla Regione è arrivato l’ok al decreto. I fondi vengono distribuiti alle Regioni, affinché si occupino di finanziare percorsi programmati di accompagnamento verso l’uscita dal nucleo familiare in alternativa all’istituzionalizzazione della persona con grave disabilità priva del sostegno di parenti.

L’opposizione non cede, maggioranza schiacciata in aula. Non si potranno accendere mutui

0

Dovevano essere trattati entro il termine del trenta novembre, cioè entro la serata di ieri, i due importanti punti importanti all’ordine del giorno del consiglio comunale convocato in seconda trattazione per l’incapacità della maggioranza di garantire i numeri in sala Falcone-Borsellino. Si tratta del disavanzo di amministrazione sul bilancio di previsione 2018/2020 e della variazione del documento unico di programmazione, ieri sera è stato un gioco “a melina” tra l’opposizione e la maggioranza. 

Sono stati i due membri della commissione consiliare bilancio, Giuseppe Milioti e Calogero Bono a reggere le redini di un lungo faccia a faccia tra le richieste dei due membri dell’opposizione di una dichiarazione della sindaca Valenti di ammissione della mancanza dei numeri in aula. Richieste che la sindaca non ha accettato restando irremovibile, ma anzi sottolineando di avere ancora i tredici dalla sua con la consigliera Diliberto indipendente ma non fuori dal suo gruppo.

Parole che hanno a loro volta fatto irrigidire i componenti dell’opposizione chiamati più volte anche dai banchi della maggioranza al senso di responsabilità per uno sprint finale che avrebbe potuto portare comunque all’approvazione dei due punti.

Per ben due volte, la seduta è stata sospesa nella ricerca di una via di uscita tra le due posizioni. Seduta ripresa dopo la mezzanotte ma proseguita con la trattazione dei restanti punti all’ordine del giorno.

La mancata approvazione non permetterà all’amministrazione l’accensione di mutui, fatto assai limitante per un comune con poche risorse, ma le conseguenze avranno anche un riflesso politico per i rapporti tra un opposizione più rigida e una maggioranza con sempre più difficoltà.

Volontari in azione con il Wwf oggi e domani a Menfi e Sciacca per liberare le spiagge dai rifiuti trascinati da torrenti e fiumi

Fine settimana ricco di iniziative per il Wwf Sicilia Area Mediterranea.
Dopo gli interventi sulla costa riberese per la raccolta dei rifiuti spiaggiati a causa delle eccezionali piogge dei primi di novembre, sono stati adesso chiamati a raccolta gli amici di Menfi e Sciacca.
Oggi e domani a Menfi e Sciacca, i volontari raccoglieranno i rifiuti plastici e metallici che soni stati trascinati in mare dalle piene di torrenti e fiumi e portati sull’arenile insieme ad una enorme quantità di arbusti e cannicci.
A Sciacca sarà svolta la catalogazione di quanto raccolto per compilare le schede del Ministero dell’Ambiente per gli studi dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Molte le associazioni che hanno aderito all’appello del WWF, insieme ai comuni di Menfi e Sciacca con la preziosa collaborazione della Guardia Costiera.

A Menfi l’appuntamento è questa mattina, alle 9,30, alla Torre di Porto Palo, per pulire la spiaggia “Solette” e domani, sempre alle 9,30, al circolo nautico, per intervenire a Porto Palo. A Sciacca domani, alle 10, a Maragani.

Secondo compleanno per il giornale online: tanti auguri Risoluto!

0

Il primo dicembre del 2016 iniziava l’avventura di Risoluto.it: tante aspettative, poche certezze, ma la voglia di raccontare i fatti con un piglio nuovo, veloce  e dinamico seguendo passo passo l’evoluzione digitale.

Una premessa d’intenti alla quale la testata in questi ventiquattro mesi ha saputo tener fede con un’informazione sempre piu’ interattiva grazie all’impulso della Blue Owl s.r.l., dell’apporto di tutta la redazione giornalistica, dei tecnici e di ogni singolo collaboratore. Un grande lavoro corale premiato dall’attaccamento costruito giorno dopo giorno dai lettori. Proprio a quest’ultimi va la dedica per il “soffio” di questa seconda candelina: tanti auguri Risoluto!

Cure alla Maugeri anche per i disabili maggiorenni, Mizzica: “E’ possibile ottenerle, chiediamo aiuto a chi vuole portare con noi avanti questa battaglia giusta”

0

L’assessore regionale alla sanita’, Ruggero Razza aveva dato la sua disponibilita’ alle associazioni dei familiari dei disabili saccensi: poter avere e continuare cure ed assistenza anche ai disabili maggiorenni presso la Fondazione Maugeri. 

L’incontro con l’assessore si era effettuato lo scorso luglio e  la delegazione era stata accompagnata dal deputato Matteo Mangiacavallo, ma da allora l’impegno non si e’ trasformato in un giusto servizio.

A confermarlo e’ oggi il laboratorio delle politiche sociali di Mizzica che torna a chiedere la garanzia di assistenza per quei disabili che una volta divenuti maggiorenni vengono dimessi dalla Fondazione Maugeri e sono costretti a compiere anche 90 chilometri al giorno per trovare cure e terapie.

” Per molte di queste persone – ha ribadito Daniela Campione – recarsi al centro Maugeri rappresenta l’unico appuntamento quotidiano. Non recarsi piu’ in quel posto di cura vuol dire pure non avere alcuna altra’ attivita’. Si tratta di una necessita’ fomdamentale per questo chiediamo l’aiuto di quanti si mostreranno sensibili”.