22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2639

Evento contro la violenza delle donne organizzato dal Comune di Sciacca, coinvolti gli istituti saccensi

0

Una manifestazione contro la violenza sulle donne, con una pièce teatrale, un reading e un’estemporanea d’arte, con protagonisti gli studenti delle scuole superiori di Sciacca. È il nuovo evento di “Diamo voce ai libri”, ciclo di incontri promossi dal Comune di Sciacca, Assessorato alla Cultura. Si svolgerà domani, venerdì 23 novembre 2018, alle ore 16,00 nella Sala Blasco del Palazzo Municipale.

È quanto rendono noto il sindaco Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino nell’invitare la città a partecipare: “Sarà un momento di incontro, di ascolto, di riflessione e di espressione creativa. Ringraziamo le scuole e le associazioni per la partecipazione e il contributo”.

Il reading, con brani tratti da opere di autori vari, sarà curato dagli studenti degli Istituti “Calogero Amato Vetrano”, “Don Michele Arena”, “Tommaso Fazello” e del Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi”. L’estemporanea di pittura sarà realizzata dagli alunni del liceo artistico “Bonachia”.

Al reading seguirà la pièce teatrale dal titolo “Il rosso si indossa non si versa” che vedrà come attrici le socie dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati-sezione di Agrigento  e della Fidapa – B.P.W. Italy – sezione di Porto Empedocle-Realmonte.

Ci sarà anche un momento informativo curato dal presidente dello Sportello Antiviolenza “Fenice”, operativo presso la Procura della Repubblica di Sciacca, Daniele Mancuso; mentre l’Ufficio “Affari Sociali” del Comune di Sciacca darà testimonianza sulle varie azioni messe in campo a favore delle donne che subiscono violenza e che trovano il coraggio di denunciare.

La manifestazione ha come hashtag #ognigiornoèil25novembre, data in cui ricorre la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Giuseppe Arnone potrà tornare ad esprimersi, la Cassazione toglie il bavaglio all’avvocato agrigentino

0

Giuseppe Arnone, avvocato, ambientalista e più volte candidato a sindaco di Agrigento, potrà ritornare a scrivere sui social network e a pubblicare libri.

Lo ha deciso la Cassazione che ha infatti annullato il provvedimento che limitava la libertà di espressione e di comunicazione del noto legale che aveva intrapreso bislacche proteste e prese di posizioni eclatanti attirando anche l’attenzione dei media.

Molti suoi scritti sono stati in passato oggetto di sequestro come il suo libro “La banda Alfano”, sequestrato dal Gip di Caltanissetta alla fine del 2017.

Arnone è stato anche condannato per calunnia dopo le sue frequenti accuse contro l’ex ministro degli Esteri Angelino Alfano, ma anche contro diversi magistrati come l’attuale procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, l’aggiunto di Catania Ignazio Fonzio e il pubblico ministero Andrea Maggioni.

Così ad Arnone è stata vietata ogni pubblicazione, ogni tipo di rapporto con giornalisti, presenze televisive, post sui social, interventi o comizi in manifestazione pubbliche e l’utilizzo per altri scopi che non erano quelli lavorativi delle mail, oltre all’affissione di striscioni e manifesti.

“Da oggi – ha annunciato Arnone su Facebook – ritorno a godere della libertà di espressione e di comunicazione , posso scrivere libri, rilasciare interviste, utilizzare Facebook. Due grandi cassazionisti, hanno ottenuto dalla Suprema Corte di Cassazione l’annullamento del provvedimento che mi metteva il bavaglio. Adesso ad Agrigento e in Sicilia cambieranno molte ma molte cose”.

In arrivo 36 milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane

In arrivo quasi trentasei milioni di euro per le aziende vitivinicole siciliane. Sono state approvate dall’assessorato regionale all’Agricoltura le graduatorie relative ai bandi per la “Ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2018-2019” e per la “Promozione nei Paesi terzi”.
«Abbiamo rispettato – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – le scadenze previste. Con queste risorse puntiamo ad aumentare, ancora di più, la competitività delle nostre produzioni enologiche, già conosciute e apprezzate anche sui mercati esteri».
Nel primo caso, sono 951 le aziende e i produttori dell’Isola che potranno beneficiare di un finanziamento complessivo di trenta milioni di euro per l’ammodernamento e l’implementazione dei propri vigneti. Un percorso che punta al miglioramento qualitativo, per una maggiore incisività del prodotto siciliano sul mercato nazionale ed estero. Le uve provenienti dai vigneti realizzati attraverso la misura di riconversione e ristrutturazione, infatti, saranno destinate alla produzione di vini Doc e Igt.
Via libera anche alla graduatoria relativa alla promozione del vino in undici Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Svizzera, Giappone e Cina, che rappresentano i principali mercati extra europei d’interesse per la commercializzazione ed esportazione del prodotto siciliano. In questo caso, sono quindici i progetti di promozione approvati, per un valore di 5,6 milioni di euro, che coinvolgono circa novanta imprese e il Consorzio Doc Sicilia. I quasi tre milioni di euro che non verranno utilizzati, sugli 8,4 milioni di euro previsti dal bando, saranno destinati ad altre misure dell’Ocm vino.
«Il settore vitivinicolo – aggiunge l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera – costituisce uno dei comparti di maggiore traino nell’ambito del Pil agricolo della Regione. Le risorse dell’Ocm vino costituiscono un efficace sostegno per l’ammodernamento e la competitività del settore».

I sambucesi indagati per favoreggiamento nei confronti di Leo Sutera nell’interrogatorio di garanzia si avvalgono della facoltà di non rispondere

Si sono avvalsi nella facoltà di non rispondere davanti al Gip del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, i presunti fiancheggiatori di Leo Sutera, di 68 anni, arrestati due giorni fa a Sambuca. Non hanno risposto Giuseppe Tabone, imprenditore di 53 anni; Maria Salvato, fioraia di 45 anni; Vito Vaccaro di 57 anni. Tabone è difeso dagli avvocati Ignazio Fiore e Mauro Tirnetta, Vaccaro dall’avvocato Giovanni Vaccaro e Salvato dagli avvocati Sergio Vaccaro e Calogera Abruzzo. Le difese si preparano al ricorso al Tribunale del Riesame. I tre, detenuti nel carcere di Petrusa, ad Agrigento, sono indagati per favoreggiamento aggravato per fatti a cavallo tra il 2016 e il 2017. L’interrogatorio di Sutera si terrà a Palermo. 

Quattrocento chili di pane in un anno a famiglie povere di Sciacca grazie all’iniziativa della Caritas di San Calogero

0

Oltre 400 chili di pane sono stati distribuiti nel 2018 a Sciacca grazie all’iniziativa “Pane in attesa”,  della Caritas Diocesana, che a Sciacca viene svolta dalla Caritas parrocchiale di San Calogero. Chi acquista in sei panifici della città può lasciare un contributo in denaro e, mensilmente, gli operatori Caritas si recano presso queste attività, verificano l’importo complessivo che è stato lasciato e consegnano a famiglie che versano in precarie condizioni economiche dei buoni che vengono utilizzati per ritirare il pane presso questi esercizi.  I primi dati sono stati resi noti questa mattina da Michele Patti e Toni Montalbano della Caritas. Sono 74 le famiglie assistite dalla Caritas parrocchiale di San Calogero che collabora anche alla raccolta tappi delle bottiglie per la missione di Biagio Conte a Palermo.

Un video con immagini e commenti sull’impegno in Africa dell’associazione “A Cuore Aperto” presieduta dal cardiochirurgo Ruvolo

0

Si rinnova di anno in anno l’impegno dell’associazione “A Cuore Aperto” in Africa. Nuova missione in Tanzania per i volontari della onlus presieduta dal cardiochirurgo siciliano Giovanni Ruvolo, che da quattordici anni collabora con le suore della Comunità Cristiani nel Mondo ad Ipogolo, nella regione di Iringa. Il progetto prevede assistenza sanitaria ai più bisognosi, adozioni a distanza, sostegno all’istruzione e alla formazione. E’ stato realizzato un video che sintetizza i momenti salienti dell’attività svolta in Tanzania dal gruppo del quale hanno fatto parte tanti agrigentini. Risoluto.it propone il video.

Computer portatili rubati durante la notte all’istituto scolastico “Crispi” di Ribera, indagano i carabinieri

0

Ancora un furto è stato messo a segno a Ribera all’istituto comprensivo “Francesco Crispi” di piazza Giulio Cesare. Sono stati portati via computer portatili impiegati per le attività didattiche. 
A seguito della denuncia sono intervenuti i carabinieri della locale tenenza. Nella stessa struttura scolastica nel passato sono stati messi a segno altri furti.
L’edificio non è dotato di un sistema di allarme e neppure di videosorveglianza.

L’assessore Tulone: “Subito la commissione per selezionare i carri allegorici che parteciperanno al Carnevale di Sciacca 2019”

Entro il mese di novembre la commissione per la selezione dei carri che parteciperanno all’edizione 2019 del Carnevale di Sciacca potrà completare il lavoro. Ne faranno parte esperti sul piano artistico e strutturale, ma nessuno di loro ha mai fatto parte di associazioni che hanno realizzato carri allegorici”. Lo ha detto l’assessore comunale allo Spettacolo, Mario Tulone. La commissione dovrà essere nominata dall’amministrazione comunale per tre dei quattro componenti. Membro di diritto il dirigente Michele Todaro. Bisognerà fare una selezione per stabilire quali carri allegorici parteciperanno alla sfilata. E’ stata presentata una domanda in più rispetto ai cinque carri previsti dal bando per la fascia A e due in più per la fascia B. Quattro le domande presentate per la fascia B. Per la categoria A si sono fatte avanti le associazioni: “E ora li fermi tu”; “Nuova Arte 96”; “Nuova Evoluzione”; “Archimede”; “Saranno Famosi”; “La Nuova Isola”. Per la fascia B: “Musichè”; “Comitato Nuova Idea”; “La Nuova Avventura”; “Il Gatto e la Volpe”. Per il Peppe Nappa l’unica domanda presentata è stata quella dell’associazione “Ripartiamo da Zero”. Della commissione per il Carnevale 2018 facevano parte, assieme a Todaro, l’ex dirigente del Comune Giuseppe Bivona, il dipendente comunale e giornalista Raimondo Moncada e il docente del liceo artistico “Bonachia” Aurelio Balneare. Come si ricorderà si è tanto parlato dell’esclusione dei carro di Pino Tamuzza. Il Carnevale 2019 si svolgerà dal 28 febbraio al 5 marzo con un giorno in più di sfilata dei carri rispetto al 2018.

Intimidazione al direttore del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale, una busta con proiettili bloccata all’ufficio postale

Intimidazione al direttore del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale, Giovanni Tomasino. Una busta a lui destinata con all’interno proiettili è stata bloccata all’ufficio postale di Palermo. La vicenda si riferisce a qualche mese fa, ma si è appresa soltanto adesso. E nello scorso mese di luglio un incendio è divampato nella sede di Ribera del Consorzio. Il rogo nella sede del consorzio, che si trova nella Rotonda dei Pini, ha danneggiato un furgoncino e causato, complessivamente, pochi danni. Indagini sono in corso coordinate dalla Procura della Repubblica di Sciacca.

Questa mattina nel carcere di Agrigento l’interrogatorio di garanzia dei presunti fiancheggiatori di Leo Sutera

Questa mattina, alle 10,30, nel carcere Petrusa di Agrigento, davanti al gip Francesco Provenzano, si svolgeranno gli interrogatori di garanzia dei presunti fiancheggiatori di Leo Sutera, di 68 anni, arrestati due giorni fa. Saranno interrogati Giuseppe Tabone, imprenditore di 53 anni; Maria Salvato, fioraia di 45 anni; Vito Vaccaro di 57 anni. Sono tutti di Sambuca di Sicilia. Secondo quanto emerso dalle indagini, coordinate dalla Dda di Palermo, sarebbero stati loro a far parte dell’ultima rete di protezione di Sutera che è stato raggiunto, a sua volta, da ordinanza del Gip del Tribunale di Palermo dopo la convalida del fermo.  Sutera ha ricevuto la notifica del nuovo provvedimento mentre si trovava all’ospedale Civico di Palermo.  Il sessantottenne, accusato di associazione mafiosa, è difeso dall’avvocato Carlo Ferracane. Gli altri tre indagati, tutti per favoreggiamento aggravato, sono assistiti  dagli avvocati Giovanni Vaccaro, Sergio Vaccaro e Ignazio Fiore. I tre saranno interrogati per rogatoria dal Gip del Tribunale di Agrigento.  Nelle prossime ore sarà fissato l’interrogatorio di  Sutera.

Ornella Muti ed Enrico Guarneri apriranno la rassegna teatrale di Ribera “Città delle Arance”

Ornella Muti ed Enrico Guarneri aprono la rassegna teatrale “Città delle Arance”. È stato pubblicato il cartellone della rassegna teatrale di Ribera “Città delle Arance” promossa dal Comune di Ribera.

Il programma prevede la rappresentazione di nove spettacoli, da dicembre ad aprile, con inizio alle ore 21, al Cine Teatro Lupo di Ribera. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 20 dicembre con Ornella Muti ed Enrico Guarneri che porteranno in scena “La Governante”, di Vitaliano Brancati, per la regia di Guglielmo Ferro. Seguirà poi il 3 gennaio la rappresentazione de “Il Malato Immaginario” dell’associazione Arridi Ca Ti Passa per la regia dei fratelli Francesco e Giuseppe Cipolla. L’11 gennaio è il turno di Giovanna Criscuolo e Carmelo R. Cannavò che proporranno “Due Siciliani a Milano”.
“Sogno di una Notte a Bicocca” sarà proposta dal Teatro Mobile di Catania il 25 gennaio; l’opera è interpretata, scritta e diretta da Francesca Ferro, figlia dell’indimenticabile attore Turi Ferro. L’8 febbraio la compagnia della Fondazione del Teatro Luigi Pirandello e la Casa del Musical di Agrigento con Gaetano Aronica e Marco Savatteri porteranno sul palcoscenico la commedia “Luna Pazza”. Il 16 febbraio torna in scena a Ribera, Antonello Costa con il suo nuovo spettacolo di varietà comico, “C Factor”, che lo vedrà protagonista insieme ad un altro attore, una soubrette e un corpo di ballo, recitare, ballare, cantare e imitare; per passare due ore di sano e puro divertimento. “Una Nonna in Ostaggio”, del Teatro Stabile Nisseno, sarà rappresentata il 15 marzo per la regia di Giovanni Speciale. “La zia di Carlo”, con Alessandro Idonea e Giovanna D’Angi, andrà in scena il 22 marzo, con musiche originali di Mario Incudine, per la regia di Alessandro Idonea che ha voluto rendere omaggio allestimento realizzato dal padre Gilberto Idonea alla fine degli anni ‘70 reinterpretandolo con sensibilità e gusto contemporaneo nel pieno rispetto della tradizione. L’ultima opera “Tre Pecore Viziose” dell’Associazione Teatro e Amicizia Allavam di Ribera è in programma il 5 aprile, con la regia di Ornella Vesco.
“Abbiamo un cartellone di primordine – ci dice il direttore artistico Enzo Raffiti – una rassegna teatrale di livello nazionale.

Pronte le dimissioni di Marco Campione, domani l’ufficialità: “Ho profondo rispetto di sua Eccellenza, è un atto dovuto”

0

Non si è ancora dimesso ufficialmente Marco Campione, il presidente di Girgenti Acque dopo l’ennesima bufera che si è abbattuta sulla società in seguito al provvedimento del Prefetto di Agrigento, Dario Caputo, d’interdizione della certificazione antimafia alla società, ma le sue dimissioni sono già pronte consegnate alla segreteria della società. Domani mattina saranno ufficializzate. 

Lo abbiamo raggiunto telefonicamente. Campione si trovava stasera ancora al lavoro negli uffici della Girgenti Acque: “Ho profondo rispetto di Sua Eccellenza – ha detto –  le dimissioni sono un atto dovuto”.

Lo stesso non conferma però l’impugnazione davanti al Tribunale Amministrativo Regionale da parte del consiglio di amministrazione di Girgenti Acque S.p.A. dopo che secondo alcune indiscrezioni circolate nel pomeriggio, lo stesso organo di amministrazione avrebbe già incaricato i propri legali di impugnare l’interdittiva.

“Il mio pensiero – ha detto Campione che ha preferito non commentare invece, il provvedimento del Prefetto – va ai lavoratori di questa società. Mi dispiace profondamente, ma sono convinto che Sua Eccellenza ha le idee ben chiare su come proseguire e garantire il servizio”.