14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2643

Tappa a Sciacca del campionato regionale di Enduro, cento partecipanti da ogni parte della Sicilia

0

Cento partecipanti questa mattina per la VII tappa del Campionato regionale Enduro, organizzato dal Motoclub di Sciacca, capitanato da Enzo Santangelo. Il percorso di gara è stato tracciato sotto un’area privata sotto al viadotto Carabollace.

In piazza Mariano Rossi, invece è stato collocato il punto per le verifiche tecniche. L’enduro è una specialità del motociclismo che vanta anche a Sciacca tanti appassionati. Per la tappa saccense, valevole per il campionato regionale, sono arrivati a Sciacca centauri da ogni parte della Sicilia.

Uno sport che permette di sfrecciare tra percorsi sterrati a contatto con la natura e che regala emozioni spettacolari a chi lo pratica e a chi assiste.

Case popolari di Largo Martiri di via Fani a Ribera, un altro intoppo fa slittare il via ai lavori

0

Tutto sembrava orientato verso la presentazione, già in questi giorni, del progetto esecutivo e per l’inizio dei lavori entro fine anno e invece c’è un nuovo intoppo che riguarda la vicenda relativa ai lavori di demolizione e ricostruzione degli alloggi popolari di Largo dei Martiri di via Fani, a Ribera. La ditta che avrebbe dovuto presentare il progetto esecutivo si è ritirata e il consorzio d’imprese che si è aggiudicato la gara ha affidato l’incarico a un’altra ditta sulla quale si stanno effettuando i controlli di rito e questo allunga un po’ i tempi. “Ritengo, però, che entro metà gennaio del 2019 – ha dichiarato al Giornale di Sicilia il commissario dell’Iacp di Agrigento, Gioacchino Pontillo – il progetto esecutivo possa essere presentato e subito dopo l’avvio dei lavori. Il responsabile del procedimento sta lavorando alacremente”. Proprio nei giorni scorsi all’interno di queste case si è sviluppato un incendio probabilmente a causa delle occupazioni abusive che continuano, nonostante i numerosi interventi di sgombero che, negli anni, sono stati effettuati. I lavori prevedono la durata di un anno e le 55 famiglie di Ribera sono state sgomberate nel 2012.

Lo Sciacca stasera a Paceco affronta il Valderice su un campo in erba sintetica

0

Lo Sciacca disputerà stasera sul campo di Paceco la partita, valida per il campionato di calcio di Prima categoria, con il Valderice. La squadra trapanese non ha disponibile, al momento, il proprio terreno di gioco e si è trasferita a Paceco per le partite di campionato con orario d’inizio dell’incontro di domani alle 18,30. A Paceco la struttura sportiva dispone di un terreno di gioco in erba sintetica e dell’impianto di illuminazione. Si prepara un’altra folta presenza di sostenitori dello Sciacca al seguito della capolista con in testa il gruppo organizzato della Nuova Guardia. Nella prossima partita interna lo Sciacca, invece, ospiterà l’altra formazione agrigentina impegnata in questo campionato, il Real Menfi.

Una donna di Sciacca riesce a trovare il fratello grazie a Portobello

Ha dell’incredibile la storia raccontata questa sera durante la trasmissione Portobello di Rai 1, condotta da Antonella Clerici.

Patrizia Ciaccio, di 43 anni, che e’ stata adottata, da bambina, da una famiglia saccense, e’ riuscita, qualche anno fa, a ritrovare, uno ad uno, tutti i fratelli. Alcuni di loro erano stati adottati da altre famiglie. Mancava all’appello il più giovane, Alfonso, che questa sera ha potuto riabbracciare negli studi Rai di Milano. Cinque, compreso Alfonso, che adesso si chiama Alessandro, i fratelli intervenuti alla trasmissione. Per loro sarà un Natale straordinario. Risoluto.it vi propone l’incontro e l’abbraccio tra i fratelli.

Arte contemporanea: l’associazione culturale “Il Pozzo” organizza, a Sciacca, una mostra di artisti siciliani.

0

L’esposizione, dal titolo “Piccolo Dipinto”, è visibile presso lo “Spazio Purgatorio” e presenta una serie di opere di piccola dimensione di numerosi artisti siciliani contemporanei…

La mostra, inaugurata stasera, è patrocinata dai Comuni di Sciacca e Mazara del Vallo. Tra gli artisti spiccano Antonio Barbera, Rosario Bruno, Paolo Cancelliere, Carmelo Candiano, Rosario Cantone, Salvatore Catanzaro, Francesca De Santi, Franco Fasulo, Raimondo Ferlito, Leonardo Fisco, Franco Accursio Gulino, Hajto, Rosangela Leotta, Katia Licari, Gabriella Lo Bue, Emanuele Lombardo, Tania Lombardo, Roberto Masullo, Eugenio Sclafani, Alfio Pappalardo, Michele Patti, Nino Pilotto, Giovanni Proietto, Gianni Provenzano, Alfonso Rizzo, Nicolò Rizzo, Tino Signorini. Durante la mostra è stato distribuito il catalogo con le opere riprodotte e alcuni testi dello storico dell’arte Anthony Francesco Bentivegna e del critico d’arte Tanino Bonifacio. L’associazione culturale “Il Pozzo”, che ha curato diversi eventi culturali, è attiva dal 2007.

 

Il simulacro della Madonna Immacolata in processione questa sera a Sciacca

0

Processione dell’Immacolata, questa sera, a Sciacca. Il simulacro della Madonna è stato portato in processione e il corteo religioso dal quartiere di San Michele ha poi attraversato la via Giuseppe Licata e la via Cronio prima di fare rientro nella chiesa del Giglio. Le funzioni religiose, nella chiesa del Giglio, in occasione dell’Immacolata, sono state presiedute, quest’anno, da padre Giuseppe Tutino. Non è mancato il momento, particolarmente atteso, dell’affidamento dei bambini alla Madonna Immacolata. Dietro il simulacro della Madonna dell’Immacolata le autorità cittadine con in testa il sindaco, Francesca Valenti, e la banda musicale Giuseppe Verdi guidata dal maestro Mommino Dimino.

L’arcivescovo Montenegro nell’omelia dell’Immacolata: “Dio è il grande estraneo della nostra società” e urla contro mafia e potere nell’agrigentino.

“L’Immacolata è il sigillo dell’ottimismo di Dio sull’umanità e Maria è il simbolo della speranza alla quale ispirarsi per dare un futuro migliore a questo territorio”. Queste le parole pronunciate, stamane ad Agrigento, dal cardinale Francesco Montenegro durante l’omelia dell’Immacolata…

“La nostra terra – ha sottolineato il pastore agrigentino – è ferita mortalmente da tante situazioni inquietanti: l’alta disoccupazione giovanile, e non, è un’ inarrestabile emorragia di vita e vitalità che costringe a emigrare; le famiglie spezzate anche a causa dell’ emigrazione, le nostre strade che non permettono comunicazioni veloci e sicure; l’università che stenta a ripartire; il turismo mordi e fuggi che non è risorsa né aiuta a una ripresa economica; le aziende quasi inesistenti e in difficoltà; la politica litigiosa e poco creativa; la violenza che si chiama mafia e il potere che si chiama massoneria. Ma so anche che in questa terra c’è tanta gente – giovane e meno giovane – coraggiosa e generosa, impegnata nel bene che getta testardamente i semi per un futuro diverso e migliore”. Un’esortazione, dunque, quella dell’arcivescovo a non abbandonare mai la speranza che, appunto, si chiama “Maria”. Montenegro, durante il pontificale, ha inoltre affermato che Dio è diventato il grande estraneo della nostra società. “Il toglierlo di mezzo – ha concluso – sta rimpicciolendo talmente l’uomo, che facilmente si scopre la poca umanità che c’è in giro. Pertanto, tutti devono essere parte attiva per il futuro di questa terra”.

 

 

Natale alle porte, un regalo per Sciacca… ecco i doni che i saccensi hanno pensato per la propria città

Prima giornata di festa che anticipa l’inizio del Natale. A Sciacca, ieri sera, in piazza Angelo Scandaliato, è stato allestito il classico grande albero di Natale al centro della terrazza sul mare che ha subito calato quella tipica atmosfera natalizia.

Natale è sinonimo anche di acquisti e dalla giornata di oggi parte la corsa ai regali, ma stamattina abbiamo voluto anche noi anticipare la corsa al dono immaginando compratori d’eccezione come i saccensi intenti a trovare il “regalo perfetto” per la propria città… ecco nel video cosa hanno risposto i cittadini intervistati.

 

 

 

Il popolare programma gastronomico “Ricette all’italiana” lunedì a Montevago

0

Approda a Montevago “Ricette all’italiana”, il popolare programma tv di Rete 4 condotto da Davide Mengacci che va alla scoperta delle bontà, delle bellezze paesaggistiche, dei monumenti e delle curiosità più suggestive del Paese.

Tre le puntate che saranno dedicate al comune belicino. Le registrazioni sono previste lunedì 10 dicembre a partire dalle ore 10 nel vecchio centro di Montevago, saranno effettuate riprese anche al Baglio Ingoglia e alle Terme Acqua Pia.

L’amministrazione comunale ha invitato la cittadinanza a partecipare per seguire dal vivo lo show culinario.

Ad affiancare Davide Mengacci nel programma che va in onda su Rete 4 da lunedì a sabato alle 11.20 c’è la famosa cuoca casalinga Anna Moroni: insieme presentano in ogni puntata un menù pensato ad hoc per i telespettatori e preparano pietanze appetitose a quattro mani. In chiusura i consigli su bellezza e benessere di Gianluca Mech.

Sul set di “Ricette all’italiana” ci saranno anche il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo e l’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano. L’iniziativa è promossa nell’ambito del Piano regionale promozionale 2018.

“E’ una vetrina preziosa – dice il sindaco – per il nostro territorio e per le nostre produzioni agroalimentari di qualità, dalla Vastedda del Belìce Dop alle eccellenze enologiche, dall’olio extra vergine di oliva ai dolci tipici come la Cassatedda Sfigghiuliata DeCo. Un’occasione importante per la promozione turistica di Montevago su cui, come amministrazione comunale, continueremo ad investire”.

Per Santa Margherita Belice ieri a Roma due premi in un giorno

Anche il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita e Inycon, la festa del vino di Menfi, assieme al Carnevale di Sciacca tra i 45 grandi eventi siciliani ritenuti “di grande richiamo turistico” e inseriti nel calendario delle iniziative da sostenere da parte della Regione nel 2019.

E’ il calendario presentato ieri mattina a Roma dall’assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo. Il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, era già a Roma ed ha partecipato alla conferenza stampa dell’assessore perché invitato alla cerimonia con i 100 sindaci d’Italia ai quali è stato assegnato il “Premio 100 Mete d’Italia”. “100 Mete d’Italia” che rappresenta un simbolico cammino che attraversa tutto lo stivale, concepito per aumentare il livello di conoscenza delle specificità di cento comuni italiani simbolo di eccellenza e per condividere i progetti da questi messi in atto.

 

Nella foto, il sindaco Valenti con l’assessore Pappalardo

L’Ati decide per la risoluzione del contratto con Girgenti Acque, ma resta il nodo della gestione futura del servizio

L’assemblea territoriale idrica notificherà alla Girgenti Acque la risoluzione del contratto di gestione non solo per gravi inadempienze, ma con l’aggiunta della interdittiva antimafia della Prefettura.

La decisione è stata assunta ieri e alla Prefettura i sindaci inoltre esprimeranno un indirizzo chiaro: nominare dei commissari che garantiscano la gestione ordinaria ma solo nelle more dell’individuazione di una nuova forma di gestione.

Una soluzione quella adottata che lascia ai Comuni la possibilità di assumere ulteriori decisioni per la gestione futura. Questo, infatti, resta il tema centrale come ha rilevato, nei giorni scorsi, il sindaco di Ribera, Carmelo Pace.

Settimana europea riduzione rifiuti, Sicilia prima in Italia

0

La Sicilia è stata la prima Regione d’Italia per numero di iniziative a favore dell’ambiente nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti appena conclusa.

Migliaia di cittadini, di studenti, di volontari, di dipendenti dei Comuni e della Regione, di sindaci e di amministratori pubblici si sono impegnati in oltre trecento manifestazioni in tutta l’Isola. La campagna di sensibilizzazione sui temi della cultura del riciclo e della raccolta differenziata denominata #SiciliaPulita ha segnato dunque un grande successo, con la Sicilia al primo posto seguita da Piemonte e Lombardia. In totale, le azioni organizzate nell’Isola sono state 327, di cui 200 quelle promosse e organizzate dalla Regione Siciliana.
“Le numerose iniziative organizzate da associazioni, scuole, pubbliche amministrazioni, imprese e singoli cittadini – evidenzia il governatore Nello Musumeci – dimostrano che c’è una Sicilia che ha a cuore le sorti ecologiche della nostra Terra che puo fare squadra. Questa sentita partecipazione assume un significato importante nella cornice della gestione dei rifiuti in Sicilia perché esprime la volontà diffusa di riscattare questa terra, investendo sui temi del riciclo dei rifiuti e della sostenibilità ambientale. Per dare sostegno al nuovo corso delle politiche ecologiche e ambientali intraprese da questo governo serve una grande presa di coscienza, uno sforzo comune in grado di dare vita a un grande movimento di opinione, di educazione, di civilizzazione che la Sicilia attende ormai da troppo tempo. Credo che il processo di normalizzazione della Regione Siciliana, oggi possa essere declinato in termini di sostenibilità. E sostenibilità significa bellezza. Per questo motivo desidero rivolgere un sentito ringraziamento per l’impegno profuso da tutti i partecipanti. Stiamo lavorando in silenzio quotidianamente per colmare i ritardi strutturali e amministrativi della nostra Isola, ma sono gli esempi come questi che ci incoraggiano nel profondo offrendo testimonianza perenne di impegno civile ed ambientale”.