22 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2755

Tornano le acrobazie in mountain bike per i vicoli di Sciacca del “Downhill”

0

Seconda edizione in programma sabato prossimo dello “Sciacca Townhill” manifestazione di Urban “Downhill” che prevede la partecipazione di rider’s provenienti da tutta la Sicilia e in rappresentanza dei migliori team siciliani. Si tratta di una disciplina spettacolare dove i ciclisti saltano da strutture artificiali con evoluzioni aeree e  acrobazie. Anche quest’anno i partecipanti percorreranno i vicoli e le scalinate del centro storico di Sciacca, dal quartiere di San Michele fino alla “Marina”, attraversando la piazza Angelo Scandaliato.

Le prove tecniche si svolgeranno alle 18 mentre alle 22 avrà inizio la gara. La competizione  è organizzata dall’associazione sportiva U.G.A. di Filippo Marretta, insieme al Comitato Provinciale ASI di Agrigento e con il patrocinio del Comune di Sciacca.

Vi proponiamo qui di seguito le spettacolari e suggestive immagini dello scorso anno tratte da un servizio di Risoluto.it in occasione della prima edizione.

Proposta choc dei consiglieri Monte e Bentivegna: “Cediamo San Giorgio ai comuni vicini, per Sciacca non esiste”

0

Provocatoria proposta quella che arriva oggi dai due consiglieri di opposizione Salvatore Monte e Pasquale Bentivegna che definendo la località balneare di San Giorgio a Sciacca “terra di nessuno” in riscontro allo stato della contrada, propongono perfino l’annessione di San Giorgio ad altri comuni limitrofi che meglio, secondo il loro giudizio, potrebbero prendersi cura del posto.

“Doveva essere – scrivono i due consiglieri –  una zona interessata da tanti interventi. Doveva essere tra i punti programmatici di questa amministrazione comunale come simbolo di riscatto rispetto al passato ed invece è rimasta la terra di nessuno. E’ così, che a stagione estiva quasi conclusa, vogliamo definire la località San Giorgio di Sciacca. Ci si aspettava non un cambiamento sostanziale ma almeno un preciso segnale di interessamento. Nulla di tutto questo. “San Giorgio”, ancora una volta meta di innumerevoli turisti, si è presentata agli occhi di tutti in uno stato ancora peggiore rispetto al passato. Viabilità infernale, arterie stradali lasciate al loro destino, cumuli di spazzatura. Un disinteresse cronico che, dopo un anno di nuova amministrazione, ha fatto sì che molti residenti alzassero bandiera bianca”.

Il ragionamento dei due poi prosegue: “Non sono di certo mancate le sollecitazioni, i consigli ma nulla è stato fatto. Forse è una zona che non rientra tra gli interessi di chi amministra, forse è una zona distante dai riflettori del centro storico. Se questa zona non rientra in nessun modo tra i piani dell’amministrazione, al fine di sollevarla da qualsivoglia ulteriore pensiero, proponiamo che questa venga annessa ad uno dei comuni limitrofi. Caltabellotta, Burgio, Villafranca Lucca Sicula che, di fatto, non avendo uno sbocco a mare potrebbero avere un interesse reale e rilanciarla facendola diventare quella che oggi non è, ovvero una zona balneare con tutti i necessari servizi ed infrastrutture. Una annessione finalizzata a migliorare le “condizioni di salute” di una zona tanto cara a tutti i paesi limitrofi alla nostra città”.

La storia della famiglia del poeta Licata rivive con lo spettacolo “Dragunara” di Giuseppe Raso

Lavori in corso per le prove dello spettacolo “Dragunara” per la regia di Giuseppe Raso. Una produzione della Vertigo s.r.l. che aprirà in anteprima l’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest il prossimo due settembre.

Uno spettacolo unico liberamente tratto dalla sceneggiatura di Antonello Licata. Musica, teatro e racconto si fondono insieme per far rivivere la storia della famiglia Licata. Siamo intorno al 1910, la pesca si effettua ancora con barche a vela. Un uomo, Filippo Licata, ha
visto che in altri porti d’Italia è stata introdotta una grande innovazione: la barca a motore. Vuole introdurre questa novità a Sciacca. Ogni innovazione richiede coraggio e una dose di incoscienza e viene spesso osteggiata, anche violentemente, dalla parte più conservatrice e meno intraprendente.

In scena, vi sarà l’attore Giovanni Raso mentre i musicisti Giuseppe Cusumano, Rossella Messina, Giuseppe Messina, Giuseppe Gulino e  Paride Misuraca accompagneranno e scandiranno il racconto di Antonello Licata intervistato da Massimo D’Antoni.

 

Allerta meteo arancione in tutta la provincia, rischio intense precipitazioni per la giornata di oggi

Avviso Regionale di Protezione Civile per allerta meteo livello Arancione previsto per la giornata di oggi venerdì 24 agosto, per tutta la provincia di Agrigento.

Dalla mezzanorte di ieri e fino alle 24 di stasera, sono previste precipitazioni intense con rischio idraulico  per le quali e’ stato diffuso lo stato di preallarme con codice arancione.

Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto ha firmato un’ordinanza che, viste le avverse condizioni meteo vieta a tutta la popolazione l’utilizzo di aree pubbliche a rischio quali:  giardini pubblici, impianti sportivi all’aperto, aree giochi, sottopassi, nonchè l’interdizione di locali interrati, seminterrati, e bassi. E’ prevista inoltre la sospensione di tutte le manifestazioni commerciali su strada e in aree pubbliche a causa delle avverse condizioni metereologiche, con livello di allerta classificato.

E’ inoltre consigliato evitare il transito pedonale e veicolare nelle zone già precedentemente interessate da fenomeni di allagamenti ed esondazioni con riguardo particolare al Villaggio Mosè (zona Via dei Fiumi e Viale Leonardo Sciascia ) San Leone, sponde del fiume Akragas e Viale delle Dune, Fiume Naro, Fiume Ipsas nei pressi dell’incrocio con la strada provinciale per Favara  e la SS 640, fiume Drago nei pressi di contrada Borsellino.

Il materiale rubato in tre scuole di Ribera rinvenuto dai carabinieri nel garage di un giovane romeno

0

Computer portatili, strumenti musicali ed altro materiale rubato in tre scuole di Ribera si trovavano nel garage in uso a un diciottenne romeno che è stato denunciato per ricettazione. Il materiale è stato rinvenuto dai carabinieri della tenenza di Ribera al termine di indagini coordinate dal comandante, tenente Fabio Proietti. Il giovane romeno è stato denunciato per ricettazione. I furti sono stati messi a segno, negli ultimi due mesi, nelle scuole Crispi, Navarro e Don Bosco di Ribera. In un’occasione i ladri sono riusciti ad entrare nei locali della scuola raggiungendo prima il tetto della struttura. Sono in corso ulteriori indagini per stabilire chi ha commesso i furti. Potrebbe trattarsi anche di alcune persone componenti del gruppo.

Lacrime e strazio ai funerali di Sofia Tedesco, il parroco al funerale: “Dio muore quando investi e scappi”

0

Una comunità intera per l’ultimo saluto a Sofia Tedesco, la sedicenne deceduta dopo dieci giorni di agonia a causa di un sinistro provocato da un pirata della strada. Ieri i genitori hanno autorizzato il trapianto degli organi e oggi pomeriggio si sono svolte le esequie nella chiesa di San Gregorio.

Tra le tantissime persone che hanno voluto salutare Sofia anche il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto.

Le parole dell’omelia sono state affidate a don Nino Gullo, parroco della chiesa che ha usato parole di conforto per i genitori di Sofia inconsolabili, ma anche una presa di posizione forte nei confronti del pirata della strada che ha travolto e poi ucciso Sofia mentre era in sella ad uno scooter con un suo coetaneo rimasto fortunatamente illeso.

” Viviamo insieme questo momento difficile – ha detto don Nino come riporta Agrigentonotizie.it –  ci dia forza sapere di non essere soli. Cerchiamo una logica ma non c’è. Vorremmo poter dire ai parenti parole che possono arrivare al cuore straziato dal folte ma balbettiamo parole di consolazione. Qualcuno potrebbe gridare ‘Dio dove sei?. Sarebbe umanamente comprensibile. In un post su Facebook qualcuno ha scritto che quando un giovane perde la vita in un incidente Dio è morto. No, Dio muore quando non ci si comporta da buoni cittadini, quando non si vive da buon cristiano, quando sei codardo, quando investi qualcuno e scappi”.

(Nello scatto Sofia Tedesco, la ragazza deceduta ieri, era appassionata di danze caraibiche)

 

 

Infiltrazioni nella galleria Belvedere causate da perdite idriche? Girgenti Acque sospende l’erogazione per le verifiche

Girgenti Acque con una nota ha comunicato che, al fine di accertare una eventuale riconducibilità delle infiltrazioni d’acqua segnalate dall’ANAS  presso la galleria Belvedere, lungo la Statale 115 a Sciacca, sarà sospesa la distribuzione idrica dalle ore 8 di Domenica 26 Agosto 2018 fino alle ore 8 di martedì ventotto nella zona, del Comune di Sciacca, individuata dal tratto di Via Alcide De Gasperi compreso fra l’incrocio con la Via Mazzini e l’incrocio con la Via Cava dei Tirreni, compreso le relative traverse, la Via delle Gardenie e la Via delle Begonie

Anteprima Sciacca Film Fest con un concerto gratuito stasera di clarinetto e piano

La musica quella di qualità e con l’esibizione di due musicisti di spessore e per anticipare l’apertura dell’undicesima edizione dello Sciacca Film Fest.

Irene Veneziano e Marco Giani si esibiranno stasera in un concerto di musica classica nella sala Degli Archi del Complesso della Badia Grande.

Per Irene Veneziano, è un ritorno con le esibizioni a Sciacca avendo già svolto due concerti in passato in collaborazione con lo Sciacca Film Fest. Una pianista che ha svolto già un’ intensa attività concertistica in tutto il mondo.  A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo onirifico di “Visitante distinguida”.
Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura nazionale “Toyp 2017”, mentre nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica. Per Marco Giani, primo clarinetto dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano,   invece si tratta di un vero esordio a Sciacca.

Il concerto di stasera aprirà anche le due master class di perfezionamento musicale per piano e clarinetto che saranno tenuti dai due maestri e che si svolgeranno nell’ambito dello Sciacca Film Fest a partire dal 24 e fino al 31 agosto, una riservata al piano e l’altro al clarinetto.

Andrea Boscarino, musicista saccense, ha curato invece l’organizzazione degli eventi.

La Fondovalle inondata dal fango anche ieri, ruspe in azione per liberare la carreggiata

Il video che vi mostriamo è stato girato da un’automobilista di Santa Margherita di passaggio ieri pomeriggio lungo la Fondovalle e bloccato insieme a tantissime altre vetture a causa della chiusura del tratto della statale a causa della quantità elevata di fango e detriti scivolati sulla carreggiata nel tratto allo svincolo per Poggioreale.

E’ stato necessario l’intervento delle ruspe per poter liberare dal fango la strada che collega Sciacca al capoluogo siciliano.

Da diversi giorni  a causa delle violente piogge la Fondovalle è stata interessata più volte dal riversamento di materiale fangoso e detriti.

Investita da un pirata della strada, muore sedicenne. La famiglia dona gli organi

E’ morta all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dopo dieci giorni di agonia. Sofia Tedesco è stata travolta da un pirata della strada l’otto agosto scorso mentre si trovava in moto con un altro coetaneo. La sedicenne si è spenta nella tarda notte. I genitori hanno deciso di donare gli organi.

Le sue condizioni erano apparse subito disperate. Dopo la comunicazione dei medici, la famiglia ha deciso di donare gli organi. Nella notte ad operare la ragazza è stata l’equipe dell’Ismett. Nel corso dell’intervento sono stati prelevati fegato, reni e cornee.

Scendono i minori dalla Diciotti, restano 150 minori a bordo. Aperta inchiesta ad Agrigento

0

E’ il terzo giorno di nave Diciotti a Catania, la notte scorsa sono scesi 27 minori non accompagnati, tra cui una ragazza, che sono stati assistiti da Croce Rossa, Unhcr e Save the Children.

Dopo l’appello di ieri con cui la Procura per i Minorenni del Tribunale di Catania, aveva inviato una richiesta ufficiale. Sull’unità della Capitaneria di Porto rimangono ancora 150 migranti adulti in attesa della ripartizione tra i Paesi dell’Unione europea. Sul molo Polizia di Stato, carabinieri e personale della Guardia Costiera non fanno avvicinare nessuno alla nave.

La Procura di Agrigento ha aperto un’indagine per sequestro di persona e arresto illegale sul trattenimento a bordo della nave Diciotti dei 177 migranti soccorsi dalla Guardia Costiera. L’inchiesta è a carico di ignoti.

E’ stato ieri il procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio ha effettuare un’ispezione sulla nave Diciotti nell’ambito dell’indagine aperta dal suo ufficio.

Il suono degli Ottoni Animati per le strade di Sciacca, concerto dell’Estate Saccense

Un concerto itinerante che ha trascinato ed entusiasmato quanti ieri si trovavano per le strade di Sciacca, gli “Ottoni Animati” si confermano band trascinante e coinvolgente specie in questo spettacolo on the road che si è tenuto ieri sera nell’ambito degli Eventi dell’Estate saccense.

La formazione nata nel 2008 da un’idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza è il risultato di una continua ricerca tra i suoni della band tradizionale siciliana e la musica moderna.