20.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2756

Girgenti Acque: “Guasto il serbatoio Tabase”. Operai al lavoro, incerti i tempi di ripristino della normalità

In serata Girgenti Acque S.p.A ha chiarito le ragioni del rinvio dell’erogazione idrica in due zone di Sciacca, aree particolarmente popolate, tra le vie Cronio, De Gasperi, Goletta, Garigliano e Scaglione, Cappuccini, Verona, Fratelli Bandiera, Puglia, IV Novembre, del Sole, Brigadiere Nastasi, delle Edere e dei Gelsomini. In effetti gli operatori della società hanno riscontrato un guasto lungo la condotta di adduzione al serbatoio Tabase nel Comune di Sciacca. Ciò ha sensibilmente ridotto la fornitura idrica al serbatoio Muri di Vega. Per tale motivo, la turnazione idrica prevista nelle zone 3A  e 3C è stata rinviata. I tecnici sono sul posto per eseguire i necessari interventi di manutenzione. La distribuzione idrica tornerà regolare non appena saranno ultimate le suddette  riparazioni, ma, per normalizzarsi, avrà bisogno dei necessari tempi tecnici. Tempi tecnici che si può tradurre con tempi incerti.

Acqua. Saltato il turno in due zone, mentre a San Marco situazione verso la normalità

Le settimane clou dell’estate, una volta tanto, erano trascorse più o meno serenamente. Ma ci risiamo. E’ tornata l’emergenza idrica in alcune zone di Sciacca, a partire dalla contrada San Marco Maragani. Questione sulla quale l’ente gestore si è premurato di fare sapere che la distribuzione ha avuto dei ritardi a causa di un guasto della rete idrica, riscontrato in Via Pietro Germi, che inizialmente non mostrava caratteristiche tali da compromettere la regolare distribuzione. La riparazione è stata completata, e la distribuzione è in fase definita “di avanzata normalizzazione”. È la stessa Girgenti Acque, però, a far sapere, attraverso il turno di distribuzione giornaliera pubblicato sul proprio sito, che è stata soggetta a rinvio l’erogazione in buona parte del centro abitato, rispettivamente nella zona 3A (vie Cronio, De Gasperi, Goletta, Garigliano e Scaglione) e nella zona 3/C (Vie Cappuccini, Verona, Rione Fratelli Bandiera, Puglia, IV Novembre, del Sole, Nastasi, delle Edere e dei Gelsomini).

Indice di sportività del Sole 24 ore, la provincia di Agrigento fanalino di coda in classifica

0

Nell’annuale censimento della vivacità del settore sportivo nelle 108 province italiane effettuato dal Sole 24 ore, la provincia di Agrigento sebbene risalga qualche posizione rispetto lo scorso anno, continua a meritarsi “la maglia nera” quanto ad indice di sportività, un fattore che viene individuato per ogni provincia italiana sulla base dei risultati conseguiti in termini di società sportive, impiantistica e altri parametri.

Lo studio del giornale economico pubblicato ieri per l’anno 2018, Agrigento si piazza al centesimo posto generale

Il monitoraggio su base territoriale avviene sulla base di 30 indicatori, di cui tre di carattere generale, ossia riguardanti il numero dei tesserati e  altri divisi in tre grandi “famiglie”: sport di squadra, sport individuali, sport e società.

Lo studio della testata non tiene in considerazione la dotazione infrastrutturale in sè, perchè se fosse considerato anche questo fattore, la provincia agrigentina perderebbe anche qualche posizione rispetto alla già scarsa attestazione.

 

Cercasi i nuovi revisori contabili estratti a sorte del Comune di Sciacca, domande di partecipazione entro il 21 settembre

0

Si rinnova il collegio dei revisori del Comune di Sciacca, il mandato naturale del precedente organo è scaduto lo scorso 16 agosto.

Il comune di Sciacca ha pubblicato, quindi, un avviso pubblico per il rinnovo per il prossimo triennio 2018/2021. A differenza di quanto avveniva in precedenza, è mutata la procedura di nomina del collegio, i revisori, infatti non saranno più eletti in seno al consiglio comunale, ma estratti a sorte da un elenco di professionisti abilitati in possesso dei specifici requisiti previsti per il conferimento dell’incarico che presenteranno apposita istanza e successivamente a deliberazione della nomina da parte del consiglio degli estratti.

Il cambio della procedura di nomina che è avvenuta tramite il Decreto Legislativo n. 39/2010, apporta una maggiore imparzialità e indipendenza dell’organo deputato al controllo dell’ente stesso.

Il termine per la presentazione della domanda è entro il prossimo ventuno settembre.

L’estrazione della terna dei professionisti avverrà pubblicamente in presenza del segretario comunale. Il cambio della procedura è avvenuta per

 

La tragedia di Ferragosto. I genitori del piccolo Marco: “Nostro figlio deve avere giustizia”

Mio figlio avrà giustizia”. È così che in un’intervista pubblicata dal Giornale di Sicilia Antonella Lombardo Castelli, la mamma del piccolo Marco, morto nello schianto di Ferragosto avvenuto nei pressi di Lido Fiori, ripercorre i fatti. Ad uccidere il bambino è stato un tubo di ferro utilizzato come recinzione di un piccolo ponticello in località Torrenova, lungo la Menfi Lido Fiori.

Il papà di Marco si chiama Gualtiero, è un ingegnere meccanico comasco. La famiglia si trovava qui in vacanza. La mamma è originaria di Partanna. Gualtiero Castelli riferisce che quei tubi innocenti non possono essere utilizzati per recintare un ponte, parlando di fatto assurdo. È già stata intrapresa un’azione legale per far causa a chi di competenza, nella fattispecie si tratta del Libero Consorzio. E’ noto che sulla vicenda è aperta anche un’indagine della procura della Repubblica di Sciacca tendente ad accertare la verità.

Una strada in quelle condizioni è vergognosa, abbiamo perso un figlio per colpa di tubi obsoleti che non dovevano essere li”. Vicenda in effetti dramamtica, da cui è scaturita un sopralluogo fatto l’indomani dello schianto dai tecnici dell’ex provincia.

Poi Gualtiero Castelli racconta il momento dell’incidente: “Andavo piano, tornavamo da Lido Fiori, l’asfalto era bagnato, piovigginava. Poi lo scontro, la macchina che sbanda, i genitori che si girano sul sedile posteriore, il bambino che non reagiva più. “Mio figlio avrà giustizia e non ci fermerà nessuno», aggiunge Antonella Castelli, aggiungendo che i resposnabili “dovranno risarcire fino all’ultimo centesimo. Non ci ridaranno più indietro il nostro Marco, non avremo più la felicità ma chi ha sbagliato deve pagare, e il risarcimento sarà utilizzato per aiutare i bambini bisognosi”. La famiglia Castelli aveva programmato di andare in Madagascar per costruire una scuola, un ospedale o un grosso pronto soccorso. Marco viene descritto dalla mamma come un bambino curioso, che amava la vita, faceva mille domande e aveva tantissimi hobby. Sognava un fratellino o una sorellina. Era pazzo per la juventus e per gli aerei. Quest’ultima passione gli è stata trasmessa da papà Gualtiero. E ancora: aiutava bambini in difficoltà e cercava di far integrare nel gruppo un suo compagno di colore che nessuno voleva accanto.

Marco stava mettendo da parte i soldi in un carosello per comprare il Go Kart e ogni giorno si misurava con il metro perché per potersi iscrivere al corso bisogna raggiungere una certa altezza e lui non vedeva l’ora. Una famiglia distrutta dal dolore

Incendio in una palazzina di tre piani abbandonata, crolla solaio

Ad andare in fiamme sono stati diversi cumuli di rifiuti abbandonati all’interno dello stabile, un edificio di tre piani abbandonato in via Libertà a Porto Empedocle. 

Una volta che il fumo nero si è sprigionato dalle aperture dello stabile, sono stati allertati i vigili del fuoco. 

Le colonne di fumo hanno impensierito gli empedoclini, alcuni vicini dello stabile sono scesi in strada quando a causa delle fiamme è crollato anche il solaio dello stabile. Dopo alcuni minuti, i vigili del fuoco sono riusciti a domare le fiamme.

Fumo da un motopesca, i Vigili del fuoco stasera al porto. Situazione sotto controllo

Sono intervenuti i Vigili del fuoco di Sciacca stasera nella zona portuale per mettere in sicurezza un motopesca, l’Andromeda, dell’armatore Christian Li Bassi. Dal vano motore del natante fuoriusciva del fumo. L’intervento tempestivo dei pompieri ha scongiurato il peggio. La barca in questo periodo sta osservando il fermo biologico, e oggi alcuni componenti dell’equipaggio avevano effettuato alcuni lavori di manutenzione. L’episodio, dunque, è stato del tutto accidentale. La presenza dei Vigili del fuoco ha destato comprensibile curiosità.

Gli atti intimidatori agli amministratori comunali, Valenti: “Spesso siamo lasciati soli a combattere il malaffare”

Esprima solidarietà  all’assessore del Comune di Ribera Francesco Montalbano, al quale hanno bruciato la macchina, auspica che gli autori vengano presto assicurati “alle patrie galere”, ma, soprattutto, Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita Belice, richiama l’attenzione sul fatto che “sempre più spesso nella nostra provincia di Agrigento si registrano preoccupanti atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali.  Questo dovrebbe fare riflettere chi ha responsabilità politiche di più alto livello”. Ed aggiunge:
“Gli amministratori locali, in prima linea nel combattere il malaffare e gestire la cosa pubblica all’insegna della trasparenza e della legalità, abbiamo la necessità di sentire vicine le Istituzioni, di essere aiutati, incoraggiati e sorretti; abbiamo l’assoluta necessità di essere messi in condizione di dare risposte adeguate alle esigenze e ai bisogni primari dei cittadini”. E poi un duro attacco alla politica: “Credetemi di certa politica distratta e autoreferenziale o di burocrati incartapecoriti e petulanti non abbiamo che farcene.
Comunque, nonostante le difficoltà e il sentirci spesso soli, noi amministratori locali, come il caro Francesco Montalbano, che abbiamo assunto un impegno solenne con i nostri cittadini, sono certo – conclude Valenti – che continueremo con forza e caparbietà a servire al meglio le nostre comunità”.

Truffe e contrabbando, fogli di via obbligatori anche a Sciacca

Foglio di via obbligatorio anche per truffe e contrabbando contestati a Sciacca. Li ha disposti il questore di Agrigento, Maurizio Auriemma, a seguito di indagini portate avanti dalla divisione polizia Anticrimine e dai commissariati della provincia. Nove, complessivamente, le persone raggiunte dal foglio di via obbligatorio. Per M.G., di 46 anni,  di Messina, autore di una truffa a Sciacca, foglio di via così come per Z.F., di 28 anni di Marsala, accusato di contrabbando di tabacchi a Sciacca. È stato applicato il foglio di via anche a C.G., di Messina, responsabile del reato di truffa in concorso a Porto Empedocle. Foglio di via anche per A.G., di 35 anni, e M.A., 31, entrambi di Porto Empedocle, autori di un furto a Siculiana.

Frana il costone roccioso, disposto senso unico alternato sul tratto della Fondovalle

Le piogge degli ultimi giorni e il violento temporale di oggi pomeriggio, hanno provocato la frana di una parte del costone roccioso sulla strada statale Palermo-Sciacca, nei pressi dello svincolo per Salaparuta. La carreggiata è stata ristretta ed è stato disposto il senso unico alternato.

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco e dell’Anas per cercare di mettere in sicurezza la zona.

 

I danni alla Fondovalle dopo la bomba d’acqua di oggi pomeriggio (video)

E’ bastata mezz’ora di pioggia intensa e torrenziale per mettere in grave difficoltà la viabilità sulla Fondovalle Sciacca-Palermo oggi pomeriggio.

Le immagini che vi mostriamo sono state girate subito dopo il nubifragio che si è abbattuto sul tratto dopo il bivio per Sambuca e Santa Margherita tra Poggioreale e Salaparuta.

La quantità di fango che si è riversato sul tratto è davvero impressionante, molti gli automobilisti in transito in grande difficoltà per la violenza dei detriti che da alcune colline vicine che si sono accumulati lungo la carreggiata.

Presentato al cortile Ubik il libro del professor Accursio Gennaro:”Il benessere psicologico si può raggiungere”

Presenti tanti concittadini, addetti ai lavori e appassionati di psicologia, sabato scorso, alla presentazione del libro “Le fonti del benessere. Autostima, ottimismo creatività” del professore saccense Accursio Gennaro presso il cortile della Libreria Ubik di Sciacca.

Il professore Gennaro insegna “Psicologia della personalità” presso l’Università La Sapienza di Roma, è autore di numerose pubblicazioni.

Le relatrici dell’evento, targato Ubik, sono state Francesca Licata, psicologa e psicoterapeuta e Antonella Bono, psicologa e coordinatrice della comunità per disabili psichici Iris della Cooperativa Arcobaleno di Sciacca.

Durante la presentazione, il professore Gennaro è riuscito a catalizzare l’attenzione del pubblico su argomenti anche molto complessi con grande capacità comunicativa e lucida analisi.

Con grande l’umiltà intellettuale che solo un luminare può avere, il professore Gennaro ha raccontato la vita, citando i grandi della scienza e della psicologia, ha incuriosito e stimolato il pubblico con il quale ha instaurato un dialogo che è culminato in numerosi interventi da parte della platea che ha così potuto riflettere, interrogarsi e applaudire.