18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2760

Resta ormeggiata al porto di Catania la Diciotti, bloccati i 150 migranti a bordo

0

Da cinque giorni è ormeggiata al porto di Catania la nave Diciotti della Guardia Costiera italiana con a bordo 150 dei 190 migranti soccorsi al largo di Lampedusa.

Dal pattugliatore, tre giorni fa, sono stati sbarcati dopo la lettera della Procura dei Minori di Catania ai ministri, i 27 minorenni non accompagnati.

Ma a bordo ci sono ancora 130 eritrei, 10 migranti delle Isole Comore, sei bengalesi, due siriani, un egiziano ed un somalo.

Anche oggi, alle 17, nel porto è in programma un presidio di un cartello di associazioni regionali per chiedere la ‘liberazione’ di “persone stremate e in precarie condizioni di salute”.

Malore per il copilota di un volo Ryanair proveniente da Londra, atterraggio di emergenza a Birgi

0

Malore per il copilota di un aereo della compagnia Ryanair proveniente da Londra Stansted diretto a Palermo che ieri sera è atterrato a Trapani con procedura di emergenza così come prevede il protocollo in questi casi.

Per circa mezzora, il velivolo ha girato attorno alla pista palermitana e viste le condizioni proibitive causate dal temporale che si stava abbattendo sullo scalo palermitano, il comandante ha deciso di virare alla volta di Trapani dove l’aereo è atterrato senza problemi alle 22,40.   Il copilota, una volta atterrati, è stato portato al Pronto Soccorso dell’ospedale “Paolo Borsellino” di Marsala.

Decennale di “Aerobic Competion”, per l’occasione esibizione anche del danzatore Giuseppe Barsalona

0

E’ stata presentata ieri alla stampa la X edizione di “Aerobic Competition”, la manifestazione internazionale di Aerobica Competitiva in programma sabato 25 e domenica 26 Agosto in Piazza Angelo Scandaliato a Sciacca, organizzata dall’Associazione Sportiva Discobolo

La manifestazione giunta al suo decennale è organizzata dall’associazione Discobolo, guidata dal presidente, Pippo Simone Vullo, e dal direttore tecnico regionale del settore aerobica della Federazione Ginnastica, Marinella Riggio in collaborazione con i rappresentanti di altri enti e associazioni che stanno collaborando all’iniziativa, tra cui anche l’Assessorato Comunale allo Sport di Sciacca.

In occasione del decennale dell’evento, saranno a Sciacca molti atleti della Nazionale Italiana di Aerobica e la Direttrice Tecnica Nazionale del settore, Luisa Righetti. Gli atleti invitati rappresentano il meglio dell’Aerobica Italiana, fresca vincitrice della medaglia d’oro ai Campionati Mondiali di categoria di giugno scorso.

“Aerobic Competition” prevede infine la partecipazione straordinaria di Giuseppe Barsalona, danzatore solista, per anni ballerino del “Bejart Ballet Lausanne”, storica compagnia di danza famosa in tutto il mondo.

Da pastore ad attore, Gaspare Vitabile adesso sogna il salotto di Barbara D’Urso

Lo avevamo incontrato esattamente un anno fa, Gaspare Vitabile, il pastore di Sciacca che sognava di fare l’attore. Il tempo al passato è corretto perché quel sogno adesso è diventato realtà grazie al regista Paolo Santangelo e al film “Polifemo’s dreams”, del quale il trentaseienne saccense cresciuto tra i pascoli di San Giorgio, è l’indiscusso protagonista.

Una pellicola quella di Santangelo che apre una finestra su un mondo trascurato, dimenticato o che la società di oggi improntata esclusivamente ai valori del consumismo e dell’ostentazione della ricchezza a tutti i costi non vuol vedere, quel piccolo mondo semplice di Gaspare che racconta il suo passato di bimbo emarginato nella sua diversità solo perché pastore. I suoi approcci fallimentari con le donne. E poi nel docu-film di Santangelo c’è tutta la carica dirompente di Gaspare: mattatore, poeta, comico e fine rumorista che omaggia il desiderato mondo del  cinema con la riproposizione e la citazione delle scene cult dei suoi film preferiti che gli hanno acceso la fantasia, che hanno arricchito la conoscenza di un giovane che non ha potuto studiare perché destinato al gregge del padre.

Gaspare Vitabile è figo perché non ha alcuna paura di mostrarsi a tutti per quello che è, di  far vedere chi è e da dove viene, così come di affermare dove vuole andare: “Sogno quel mondo idilliaco – ha detto ieri sera prima della visione di “Polifemo’s dreams”, in programmazione anche stasera e domani alle 21,30 nell’Arena-Giardino della Badia Grande – vorrei essere ospite di Barbara D’Urso, sogno il mondo dorato della televisione”.

 

 

Operazione “Caronte” per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, uno tra i personaggi chiave vuole essere interrogato

Uno tra i personaggi chiave dell’operazione “Caronte” per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina vuole essere interrogato dal pm che conduce le indagini. Si tratta di Nizar Zayar, di 31 anni, che i carabinieri credevano fosse fuggito in Tunisia e che invece si nascondeva a Petrosino dove è stato arrestato un mese fa. Il suo difensore, l’avvocato Accursio Gagliano, fa sapere che la prossima settimana depositerà la richiesta al sostituto procuratore della Repubblica di Marsala.  I fratelli Nizar e Nabil Zayar avrebbero effettuato attività di organizzazione del viaggio, mantenendo contatti con il paese di partenza dei migranti e dato supporto al recupero di due scafisti la mattina del 2 gennaio 2017, una volta completato il viaggio.  Nell’inchiesta sono coinvolti anche menfitani, sambucesi e margheritesi che, secondo la tesi degli inquirenti, avrebbero fornito supporto logistico.

Dispenser per garantire cibo ai cani, si attende il parere dei comitati di quartiere di Sciacca

C’è già un piano delle zone nelle quali collocare i dieci dispenser acquistati dall’associazione “Amici Animali onlus” di Sciacca, ma si attende ancora la riunione con i comitati di quartiere per acquisire il loro parere. Anche oggi Antonella Baldassano, che ha promosso l’iniziativa, conferma di essere in attesa di una convocazione da parte del Comune assieme ai rappresentanti dei comitati di quartiere. Il piano è stato messo a punto e prevede la collocazione dei dispenser nelle contrade Foggia e Raganella. Almeno due alla Perriera e uno nell’area del cimitero.  Poi allo Stazzone, alla Seniazza, a Sovareto ed a San Calogero. Tutto questo, però, dovrà essere oggetto di confronto e potranno esserci degli spostamenti rispetto a quest’ipotesi avanzata durante l’incontro che si è svolto, alcune settimane fa, in municipio. Poi più nulla. Gli animalisti confermano la disponibilità a garantire il cibo per i dispenser.

Master nazionale Kinder di tennis al Foro Italico di Roma, in campo anche una giovanissima di Sciacca

0

Una estate super per la promessa del tennis saccense Alice Sclafani, che ad appena  9 anni ha già collezionato vittorie in serie in Sicilia, confermandosi tra le giocatrici più forti del panorama tennistico isolano.  La giovanissima atleta seguita in passato dall’istruttore Antonino Armenio e allenata attualmente dai tecnici federali Domenico Caracappa e Franco Sclafani, sarà impegnata al Foro Italico di Roma nel master nazionale Kinder sotto la supervisione del direttore tecnico del  Tennis Club Sciacca Enzo Colletti, la societa’ appena nata di cui il papa’ è il presidente. “Oggi il presente si incontra con il futuro”, dice con grande emozione il maestro Franco Sclafani che aggiunge: “E’ per me  motivo di grande orgoglio aver potuto allenare Alice, per questo mi ritengo molto fortunato”. L’esperienza del Foro Italico le farà benissimo e la aiuterà ad accrescere il suo bagaglio di esperienza tennistica e di vita. Nella foto, Alice con Franco Sclafani ed Enzo Colletti.

Formula 1: un giovane saccense tra gli steward dell’accoglienza al Gran Premio del Belgio di questo weekend

Si chiama Samuele Sabella, ha 21 anni, è di Sciacca ma da 4 anni vive con il resto della sua famiglia a Liegi, in Belgio. Studente universitario in Scienze del Turismo, Samuele è stato reclutato per questo weekend per far parte dello staff degli steward che si occuperanno dell’accoglienza a Spa, al Gran Premio del Belgio di Formula 1.

“È per me – dice Samuele – un traguardo fondamentale ed emozionante”. Come dargli torto? A 21 anni, peraltro, è normale considerare questa opportunità come “l’occasione di una vita”. “Mi piacerebbe – conclude – che questa mia opportunità ispirasse ogni giovane a ricordare che quando si vuole i sogni possono diventare realtà”.

È una storia bella, quella di Samuele, a cui noi di Risoluto.it auguriamo tanta fortuna. Si tratta di un giovane in gamba, come dimostra anche la sua recente partecipazione ad un progetto di recitazione andato in scena al Teatro Reale Nazionale di Liegi.

Interventi di ripristino della normalità nelle zone colpite dal maltempo: al lavoro anche i vigili del fuoco in congedo

Anche i rappresentanti dell’associazione nazionale Vigili del fuoco in congedo – hanno lavorato oggi per ripristinare la normalità nelle zone colpite dai danni del maltempo che si è abbattuto su Sciacca. Detriti e fango, soprattutto nell’area che introduce alla Marina, sono stati spazzati.

Intanto è stata transennata la zona della carreggiata di via al Lido interessata dall’ennesima invasione di fango proveniente dal terrapieno soprastante. Nel frattempo i Vigili del fuoco in congedo di Sciacca sono al lavoro anche con i loro colleghi tuttora in servizio nelle ricerche della giovane favarese Jessica Lattuca.

Santa Margherita. Sindaco e presidente del Consiglio comunale scrivono ai parlamentari pentastellati: “50 anni dopo il sisma si rimedi alla vergogna dell’attesa ricostruzione”

«A 50 anni dal sisma si rende necessario chiudere una ferita rimasta insanata per oltre mezzo secolo».  È il messaggio contenuto in una lettera che il sindaco di Santa Margherita Franco Valenti e il presidente del Consiglio comunale Francesco Ciaccio hanno firmato con la richiesta di un incontro con i due rappresentanti pentestellati del territorio sul tema, ossia il senatore Rino Marinello e la deputata Vita Martinciglio. Chiedono, i rappresentanti istituzionali, di poter fare il punto, in vista della prossima legge Finanziaria, sul sisma Valle del Belìce 1968 – Completamento ricostruzione a Santa Margherita di Belìce. Ciaccio e Valenti ritengono necessario informare dettagliatamente i due parlamentari  sul fabbisogno finanziario che occorre per assicurare a tutti gli aventi diritto la possibilità, dopo 50 anni, di ricostruirsi la propria abitazione su quello per realizzare le opere di urbanizzazione primaria ancora mancanti.

«Questioni ancora aperte – riferiscono il sindaco e il presidente del Consiglio – nonostante siano state, nel corso degli anni, più volte  rappresentate nella loro drammaticità ai deputati di tutti i partiti politici. In ordine di tempo, l’ultima volta la situazione di gravità e le specificità delle esigenze del comune sono state evidenziate in sede di audizione, in occasione del sopralluogo conoscitivo dal 30 maggio al 1° giugno 2016 della 13^ Commissione permanente del Senato». Nonostante la veridicità degli importi richiesti sia stata più volte certificata e le assicurazioni ricevute da ministri, deputati e leader di partito, e le visite dei presidenti della Repubblica, di fatto è da cinque anni che non vengono più previste nella legge finanziaria dello Stato somme in favore del Belìce.

«Un fatto scandaloso che grida giustizia», scrivono Franco Valenti e Francesco Ciaccio. I quali sperano che il Movimento 5 Stelle e il nuovo Governo mostrino la giusta sensibilità e la dovuta attenzione per mettere la parola fine a quella che viene definita “vergogna nazionale” e, dopo mezzo secolo, si possa finalmente garantire pari diritti anche alla laboriosa gente del Belìce. Per i rappresentanti del comune di Santa Margherita lo Stato ha il dovere di dare risposte a questa terra.

Menfi. L’opposizione chiede la riduzione del 30% delle indennità degli amministratori

0

La riduzione del 30% delle indennità di funzione del sindaco e degli assessori e degli stessi gettoni di presenza dei consiglieri comunali. Questa la proposta del gruppo consiliare “Idea Menfi”, i cui esponenti hanno presentato una mozione d’indirizzo che dovrà essere discussa dal Consiglio.

Una proposta che tende anche a revocare le maggiorazioni delle indennità in questione dell’8% sulla base del numero di abitanti (che nel periodo estivo aumenta sensibilmente) ma anche dell’entità delle entrate ricevute dall’ente. Ma per i consiglieri comunali la situazione del bilancio comunale è tutt’altro che tranquillizzante, motivo per il quale Ezio Ferraro, Vito Clemente, Santo La Placa, Rossella Sanzone e Andrea Alcuri propongono non solo la riduzione delle indennità ma anche, con i risparmi che ne deriveranno, l’istituzione di un fondo di solidarietà sociale.

Un quarto d’ora di pioggia su Sciacca e tornano i disagi di sempre

È arrivata poco dopo le 14, ed è durata non più di un quindici minuti la forte precipitazione che si è abbattuta su Sciacca. Causando i soliti disagi di sempre, a partire dalla frana di via al Lido, a cui a questo punto si immagina che non sia immaginabile alcuna soluzione. Il fango si abbatte dal terrapieno della zona compresa tra la carreggiata e la via Allende, riducendo la carreggiata, costringendo chi è diretto verso la Tonnara ad invadere la corsia opposta. Altri problemi si sono verificati in via al Porto, dove la furia dell’acqua è riuscita a far staccare alcune pietre da un costone, che in breve tempo hanno invaso la strada. Per fortuna al momento non si registrano danni alle persone e alle cose. Le previsioni per le prossime ventiquattro ore non sembrano rassicuranti. Si prevede infatti ancora forte maltempo. In ogni caso l’allerta sulla zona di Sciacca è rimasta gialla, a differenza di Agrigento e ben lungi, per fortuna, dai problemi che si sono verificati a Palermo. Nei minuti di forte pioggia autentiche cascate d’acqua piovana hanno invaso alcune delle zone del centro abitato di Sciacca. Si stanno valutando eventuali danni. Pare che qualche scantinato sia stato allagato. Per fortuna nulla di paragonabile con quanto avvenuto il 25 novembre del 2016.