17 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 2762

Investita da un pirata della strada, muore sedicenne. La famiglia dona gli organi

E’ morta all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta dopo dieci giorni di agonia. Sofia Tedesco è stata travolta da un pirata della strada l’otto agosto scorso mentre si trovava in moto con un altro coetaneo. La sedicenne si è spenta nella tarda notte. I genitori hanno deciso di donare gli organi.

Le sue condizioni erano apparse subito disperate. Dopo la comunicazione dei medici, la famiglia ha deciso di donare gli organi. Nella notte ad operare la ragazza è stata l’equipe dell’Ismett. Nel corso dell’intervento sono stati prelevati fegato, reni e cornee.

Scendono i minori dalla Diciotti, restano 150 minori a bordo. Aperta inchiesta ad Agrigento

0

E’ il terzo giorno di nave Diciotti a Catania, la notte scorsa sono scesi 27 minori non accompagnati, tra cui una ragazza, che sono stati assistiti da Croce Rossa, Unhcr e Save the Children.

Dopo l’appello di ieri con cui la Procura per i Minorenni del Tribunale di Catania, aveva inviato una richiesta ufficiale. Sull’unità della Capitaneria di Porto rimangono ancora 150 migranti adulti in attesa della ripartizione tra i Paesi dell’Unione europea. Sul molo Polizia di Stato, carabinieri e personale della Guardia Costiera non fanno avvicinare nessuno alla nave.

La Procura di Agrigento ha aperto un’indagine per sequestro di persona e arresto illegale sul trattenimento a bordo della nave Diciotti dei 177 migranti soccorsi dalla Guardia Costiera. L’inchiesta è a carico di ignoti.

E’ stato ieri il procuratore di Agrigento Luigi Patronaggio ha effettuare un’ispezione sulla nave Diciotti nell’ambito dell’indagine aperta dal suo ufficio.

Il suono degli Ottoni Animati per le strade di Sciacca, concerto dell’Estate Saccense

Un concerto itinerante che ha trascinato ed entusiasmato quanti ieri si trovavano per le strade di Sciacca, gli “Ottoni Animati” si confermano band trascinante e coinvolgente specie in questo spettacolo on the road che si è tenuto ieri sera nell’ambito degli Eventi dell’Estate saccense.

La formazione nata nel 2008 da un’idea di Alessandro Mancuso e Alberto Anguzza è il risultato di una continua ricerca tra i suoni della band tradizionale siciliana e la musica moderna. 

Nuovi lavori in corso Miraglia a Sciacca, un lungo scavo per un tratto di linea elettrica

Sono iniziati i lavori in corso Miraglia, a Sciacca, quelli che, secondo quanto evidenziato nei giorni scorsi dal sindaco e da componenti dell’amministrazione comunale, hanno determinato la decisione di prevedere senso unico di circolazione in via Capurro. Ed è stato lo stesso assessore ai Lavori pubblici, Gioacchino Settecasi, a fare presente che “i lavori che interessano in queste ore il corso Miraglia sono lavori di pubblica utilità realizzati da Enel per costruire un tratto di linea elettrica a 20000 volt, da utilizzare in occasione di guasti come fonte di rialimentazione. Si tratterà di una doppia fonte di alimentazione, necessaria a migliorare il servizio elettrico e ad evitare i disagi. Per ragioni di opportunità (“Interferenze d’imprese”), il cantiere attualmente in corso – aggiunge Settecasi – ha avuto inizio solo al termine dei lavori per il nuovo tratto di via Capurro, evitando, così, la paralisi della viabilità”.

“Gli alcolici non sono pane e io non vi faccio credito”, singolare iniziativa del titolare di un bar di Sciacca

A mettere un freno al consumo di alcolici anche per tutelare la salute dei clienti del suo bar è lo stesso titolare. Omar Dimino, molto conosciuto in città, ha voluto fare conoscere, pubblicamente, la propria posizione in merito ed ha affisso un cartello all’interno del bar: “Non si fa credito per birre e alcolici perchè non è pane e se fosse pane io non sono tuo padre”. Dimino pensa alla salute dei clienti e anche a chi, confondendo la birra con il pane, magari è intenzionato anche a non pagare subito la consumazione. Insomma, se bevi devi pagare e devi farlo subito.

Riaperta al transito in serata la Fondovalle Palermo – Sciacca

È stata ripristinata in serata la circolazione, sebbene si registrino rallentamenti, sulla statale 624 “Palermo-Sciacca”, chiusa nel primo pomeriggio a Poggioreale.  Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre, il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148. Le ultime tre giornate sono state “nere” per coloro hanno attraversato la Fondovalle che lunedì era invasa dal fango subito dopo contrada Gulfa, martedì il forte vento ha  provocato l’abbattimento di un albero e oggi di nuovo fango che si è riversato sulla strada in diversi punti.

 

La verifica politica di Francesca Valenti come “Aspettando Godot”: ma l’azzeramento sembra avvicinarsi

0

«Se c’è chi pensa che io possa farmi incartare allora vuol dire che non mi conosce». È stato così che, nei giorni scorsi, Francesca Valenti ha commentato l’ipotesi di essersi potuta infilare in una sorta di cul de sac dal quale non riuscirebbe più ad uscire. Resta pacifico che l’attesa dell’esito della verifica politica sta assumendo sempre più i contorni della tragedia beckettiana, dove Godot non corrisponde solo alla parola fine, ma rappresenta, per i suoi assessori, anche la conoscenza del proprio destino. Condizione invero snervante, soprattutto se si pensa che nella commedia di Samuel Beckett Godot non arriva mai. Anzi: non verrà oggi, ma verrà domani. Il sindaco è arrivata a dire che dopo il paventato azzeramento, la squadra assessoriale ha avuto come un singulto di orgoglio che ne avrebbe rilanciato l’entusiasmo. Su impostazione dietrologica si potrebbe immaginare che adesso Francesca Valenti ci abbia ripensato. E invece si sa che non è così. Si sa che è mancato il gioco di squadra, per citare lo stesso primo cittadino. È anche vero però che fino a pochi giorni fa era Ferragosto, e che sembra chiaro che entro la prima decade di settembre le cose avranno un profilo diverso da quello attuale. Di indiscrezioni al momento ne circolano ben poche. Quello che si sa è però che gli azionisti di maggioranza di questa coalizione, ossia Michele Catanzaro e Nuccio Cusumano, avrebbero dato carta bianca a Francesca Valenti per una soluzione a lei gradita, ovviamente nel rispetto degli attuali equilibri, compresa probabilmente la concessione a Sciacca Democratica dell’atteso secondo assessore. La prospettiva finale però non sembra essere cambiata, anzi: si starebbe rafforzando l’ipotesi dell’azzeramento.

I minorenni subito fuori dalla nave Diciotti, la Procura di Catania scrive ai ministri

0

“I minorenni non accompagnati siano fatti sbarcare dalla nave Diciotti”: E’ quanto la Procura per i minorenni di Catania ha chiesto con una lettera inviata ai ministri dell’Interno e delle Infrastruttura, al Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.

Sulla nave della Guardia costiera italiana ci sono 177 migranti, compresi 29 minorenni non accompagnati.

Nel frattempo, la Dda di Palermo ha aperto un’ altra indagine ipotizzando il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di uomini sulla vicenda dell’imbarcazione di migranti soccorsa da nave Diciotti della Guardia costiera.

 

Traffico bloccato sulla Fondovalle allo svincolo per Poggioreale, detriti e fango sulla carreggiata

E’ stato chiuso al traffico il tratto stradale tra il kilometro 54 e 55 sulla della statale 624 “Palermo-Sciacca”. Lo ha comunicato l’Anas con una nota nel pomeriggio di oggi

Il tratto è provvisoriamente tra gli svincoli di Poggioreale e Carbone per la presenza, a causa di condizioni meteo avverse, di fango e detriti in carreggiata.

Sono previste deviazioni per i percorsi alternativi  che vengono segnalati in loco.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”.

Un altro tratto della Fondovalle Palermo-Sciacca era stata interessata dalla frana di un costone roccioso a causa delle forti piogge.

 

Con un martello in macchina: così ha minacciato di morte la compagna saccense

Emergono nuovi particolari sulla denuncia scattata a carico di un cinquantenne campano che ha minacciato di morte e picchiato la compagna saccense.

Una convivenza non semplice quella della coppia che si era conosciuta tramite i social e che immediatamente aveva deciso di avviare una convivenza a Sciacca dove la donna vive e lavora.

Dopo qualche mese, quell’uomo conosciuto su Facebook era diventato un vero mostro. L’alcool era diventato il suo sfogo e i modi aggressivi una costante. Poi l’ultima fase del rapporto, quella che le forze dell’ordine hanno potuto meglio appurare e che ha fatto scattare la denuncia che si e’ svolta sotto la casa della donna. Lui era andato lì minacciandola di morte. Era ubriaco e in macchina un martello.

Le iniziali dell’ dell’indagato sono G.C, adesso dovrà rispondere di danneggiamento aggravato, minacce, lesioni personali e possesso di oggetti atti ad offendere. Lui era tornato a Sciacca da pochi giorni ed era andato a vivere in una casa che la donna gli aveva messo a disposizione.

Si cerca ancora Jessica Lattuca, una pista porterebbe a Villaseta

0

Si cerca ancora a Favara e si sta battendo ogni pista per ritrovarla la ventisettenne di Favara, scomparsa il dodici agosto scorso e della quale non si hanno più notizie.

Era uscita di casa per raggiungere piazza Cavour ad Agrigento, ma lì non sarebbe mai arrivata. La donna, divorziata e con quattro figli ha problemi con l’alcool e assume psicofarmaci contro la depressione.

Del caso, si sta occupando pure la nota trasmissione Rai “Chi l’ha visto?”. Secondo alcune ricostruzioni, una pista porterebbe a Villaseta dove la donna quel 12 agosto pare che si sia recata incontrando un cinquantenne del quartiere. Gli inquirenti, tuttavia, lascino aperta al momento, ogni pista possibile sulla scomparsa della giovane donna.

Bando Servizio Civile 2018, in Sicilia si reclutano 3589 volontari

0

Il bando del Servizio Civile 2018  è stato pubblicato lo scorso 20 agosto sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.I l bando mette a disposizione 53.363 posti per giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare volontari del servizio civile. In particolare, in Sicilia saranno selezionati 3.589 volontari ed i progetti che saranno attivati sono 339.

Le domande possono essere presentate fino al 28 settembre alle ore 23.59 e i progetti si svolgeranno tra il 2018 e il 2019 in Italia e all’estero.

Coloro che sono interessati a presentare la domanda possono visitare il sito con una serie di informazioni utili per la scelta del progetto.

I progetti sono divisi in alcuni macro-ambiti:

• l’assistenza rivolta, in particolar modo, a disabili, minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, donne con minori a carico e donne in difficoltà, persone affette da dipendenza, persone vittime di violenza, migranti;

• l’educazione e la promozione culturale rivolta a tutte le fasce di età, minori-giovani-anziani;

• il tutoraggio scolastico, la lotta all’evasione e all’abbandono scolastico;

• la cura e la conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale (biblioteche, musei, centri storici);

• la promozione dello sport, anche finalizzato a processi di inclusione;

• l’educazione e la promozione ambientale e paesaggistica, con particolare riguardo al monitoraggio dell’inquinamento e alla salvaguardia e alla tutela di parchi ed oasi naturalistiche;

• la diffusione della conoscenza e della cultura della protezione civile.