18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 280

Menfi, rinvio delle lezioni al Liceo Scientifico per locali inadatti

L’inizio delle lezioni per il Liceo Scientifico “Archimede” di Menfi è stato rinviato al 16 settembre 2024 a causa di locali inadatti ad ospitare gli studenti. La comunicazione è stata data dal dirige te scolastico, che ha spiegato come la decisione sia stata presa in seguito a una relazione del responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione per la Sicurezza.

Durante i sopralluoghi effettuati nel mese di agosto nei locali di via Mazzini, sono emerse numerose criticità strutturali che rendono impossibile il regolare avvio delle attività didattiche. I locali sono di proprietà comunale e l’amministrazione, secondo quanto segnalato, non è intervenuta in tempo per risolvere le problematiche.

Opposizione contro l’amministrazione comunale

Il gruppo consiliare di opposizione “Verso Menfi” ha duramente criticato l’amministrazione Clemente per la mancata preparazione riguardo a un tema tanto rilevante come quello della sicurezza scolastica. I consiglieri comunali sostengono che, nonostante la grave situazione economica in cui versa l’ente locale, l’amministrazione abbia preferito concentrare risorse e attenzione su eventi e feste piuttosto che sulla scuola.

Secondo l’opposizione, il Comune avrebbe avuto tutto il tempo per trovare soluzioni adeguate, ma è arrivato impreparato all’inizio del nuovo anno scolastico. A questo proposito, “Verso Menfi” presenterà una mozione per chiedere che la giunta riferisca in consiglio sullo stato delle cose e sulle azioni intraprese per risolvere la situazione.

Proposte per una soluzione temporanea

Tra le proposte avanzate dall’opposizione c’è quella di trasferire temporaneamente le classi del liceo presso il primo piano del Centro Civico di Menfi, considerato idoneo a ospitare gli studenti in attesa di una soluzione definitiva. I consiglieri si sono dichiarati pronti a supportare tutte le misure necessarie per garantire il normale svolgimento delle lezioni in un ambiente sicuro, sottolineando come l’interesse principale sia quello della comunità scolastica.

Ad oggi, si attende che l’amministrazione comunale prenda una decisione rapida per garantire agli studenti del liceo Scientifico di Menfi un inizio dell’anno scolastico in sicurezza.

Albanese: “Una sede alle associazioni che si occupano a Sciacca dei disabili” (Video)

Maria Albanese, nominata dal consiglio comunale di Sciacca garante dei diritti dei diversamente abili, si metterà al lavoro subito dopo l’inizio dell’anno scolastico. Ancora qualche giorno e sarà all’opera in municipio.

Con la decisione del consiglio, che completa un lavoro avviato da tempo, adesso c’è un punto di riferimento a Sciacca in un settore nel quale, da molti anni, si registrano criticità che hanno portato tante famiglie a mettersi in prima linea a difesa dei diritti dei diversamente abili.

Tra i suoi obiettivi anche quello di dare una casa, ottenere una sede per le attività dei diversamente abili. Ci sono associazioni, come Crescere insieme, che lo chiedono da anni. Altre, come l’Agape, che, grazie a un accordo con l’Asp, oltre vent’anni fa, questo risultato lo hanno già raggiunto. C’è spazio, però, per un’azione comune.

Il Tar sospende concorso dell’Asp di Agrigento, incompatibili alcuni commissari “politici”

Il Tar Palermo ha sospeso la procedura concorsuale indetta dall’Asp di Agrigento che aveva bandito un concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato, di diversi posti vacanti di distinti profili professionali tra cui sette posti di tecnico sanitario di Radiologia Medica di categoria D.

L’ASP di Agrigento rendeva pubblico l’elenco dei candidati non ammessi alla successiva prova pratica. A fronte di ciò,

Alcuni dei candidati risultati non idonei alla prova scritta dopo che l’Asp ha reso pubblico l’elenco dei candidati idonei, ha presentato ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino, , Giuseppe Impiduglia e Mario La Loggia, lamentando la sussistenza di alcuni vizi afferenti la regolare composizione della Commissione esaminatrice e comportanti la possibile caducazione dell’intera procedura concorsuale.

Con Decreto del Presidente della Regione, in conformità al parere vincolante del 20 maggio 2023 reso dal CGARS, veniva accolta la misura cautelare richiesta dai ricorrenti, disponendo la sospensione di tutti atti impugnati.

L’ASP di Agrigento, con successiva delibera, ha proceduto anche all’approvazione della graduatoria finale del concorso e, pertanto, avverso tale provvedimento i ricorrenti, sempre con il patrocinio dei legali Rubino, Impiduglia e La Loggia hanno proposto motivi aggiunti al ricorso straordinario.

A questo punto, l’ASP di Agrigento ed alcuni controinteressati, candidati vincitori, difesi dagli avvocati Giovanni Immordino e Giuseppe Immordino hanno chiesto la trasposizione del predetto ricorso innanzi al Giudice Amministrativo e, conseguentemente, il giudizio veniva incardinato innanzi al TAR-Palermo.

I legali hanno censurato l’illegittimità degli atti adottati dalla Commissione d’esame in ragione di alcuni elementi incidenti proprio sull’imparzialità della detta Commissione d’esame.

In particolare, e’ stato rappresentato in giudizio che un Commissario, il dottor Antonio Nobile, prima di essere nominato quale componente della Commissione esaminatrice, aveva preso parte alle consultazioni celebratesi per l’elezione del Sindaco ed il rinnovo del Consiglio Comunale del Comune di Ravanusa, risultando altresì eletto quale Consigliere Comunale; ed ancora, che il Presidente della Commissione, il dottor Angelo Trigona , successivamente a tale nomina, era stato nominato Assessore nel Comune di Licata.

In ragione di ciò, i legali Rubino, Impiduglia e Gatto hanno dunque rilevato che i suddetti componenti della commissione esaminatrice non avrebbero potuto svolgere, contemporaneamente entrambe le predette funzioni, ovvero quella di commissari d’esame e di politici, con conseguente illegittimità sia della composizione della Commissione esaminatrice che degli atti da quest’ultima adottati.

Il Tar Palermo con ordinanza del 6 settembre condividendo le tesi difensive sostenute dagli avvocati, ha osservato che in ragione degli incarichi politici ricoperti in due comuni dell’Agrigentino dai due componenti della Commissione giudicatrice debba considerarsi sussistente una stretta connessione territoriale tra l’area di attività dell’Ente che ha indetto il concorso e l’ambito in cui i suddetti Commissari esercitano l’attività politica, pregiudicando le garanzie di imparzialità necessarie a garantire il rispetto della par condicio tra i partecipanti ed e’ stata dunque, sospesa l’efficacia degli atti impugnati afferenti il concorso, fissando l’udienza di trattazione del merito del ricorso all’udienza del 5 dicembre 2024.

Diventa insegnante di sostegno, fai la differenza nella vita degli studenti con bisogni educativi speciali e aspira ad una carriera brillante

Una cosa è certa, l’insegnante di sostegno, oggi, rappresenta un punto di svolta nella formazione degli studenti con bisogni educativi speciali. E’ una figura chiave in grado di trasformare positivamente la vita dei discenti aspirando, al contempo, ad una propria realizzazione personale. La funzione del docente di sostegno rappresenta la fondamentale risorsa attraverso cui l’integrazione scolastica si concretizza.

Perchè fare l’insegnante di sostegno?

Perché è certo che il potere dell’educazione rappresenta un efficace strumento di inclusione e crescita per tutti gli individui, desiderio di contribuire attivamente alla formazione di una società in cui tutti possano esprimere il loro potenziale, indipendentemente dalle loro difficoltà. E quindi, se aspiri a una carriera che non solo ti offre sicurezza lavorativa ma anche l’opportunità di aiutare concretamente gli altri,  la specializzazione nel sostegno didattico potrebbe essere il tuo percorso ideale.

Il Ruolo dell’insegnante di sostegno: questa professione richiede dedizione, empatia e una preparazione specializzata per affrontare e superare le sfide educative quotidiane e infatti, per diventare un insegnante di sostegno, è essenziale scegliere un percorso di formazione che sia non solo approfondito ma anche riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Un corso di specializzazione adeguato ti preparerà con le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle diverse necessità dei tuoi studenti.

Percorsi di specializzazione: Agenzia Formativa offre un programma di formazione avanzato per aspiranti insegnanti di sostegno. Il corso è composto da 60 crediti formativi (CFU) e 1.500 ore di lezione, incluse 300 ore di tirocinio. Inoltre, il corso ha una durata annuale. I requisiti per accedervi sono il possesso di un diploma magistrale ante 2002, di un diploma ITP o di una laurea vecchio ordinamento o magistrale. Agenzia Formativa prevede anche l’erogazione di un corso di spagnolo pari al livello B1 con rilascio dell’attestato.

Obiettivi del corso di specializzazione al sostegno sono: 

  • Acquisire solide conoscenze delle discipline oggetto di insegnamento e possedere la capacità di proporle nel modo più adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto;
  • Essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalità alla classe, scegliendo di volta in volta gli strumenti più adeguati al percorso previsto (lezione frontale, discussione, simulazione, cooperazione, laboratorio, lavoro di gruppo, nuove tecnologie);
  • Acquisire capacità pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali;
  • Acquisire capacità di lavorare con ampia autonomia, assumendo responsabilità organizzative.

Al fine di conseguire tali obiettivi il percorso del tirocinio formativo attivo prevede:

  • Insegnamenti di scienze dell’educazione, con particolare riguardo alle metodologie didattiche e ai bisogni speciali;
  • Insegnamenti di didattiche disciplinari che possono essere svolti in contesti di laboratorio, per unire i contenuti disciplinari alle modalità di insegnamento in classe;
  • Laboratori pedagogico-didattici dedicati al settore della disabilità e indirizzati alla rielaborazione e al confronto delle pratiche didattiche proposte.

Garanzia di validità e riconoscimento

l Ministro dell’Istruzione e del Merito, in una recente dichiarazione, ha confermato che “i titoli conseguiti in università legittimate all’interno dell’UE”, come quelli offerti da Agenzia Formativa, “hanno lo stesso valore di quelli italiani”. Questo riconoscimento attraverso le normative europee garantisce che il corso offerto da Agenzia Formativa sia riconosciuto non solo in Italia ma in tutta l’Unione Europea, offrendo agli insegnanti la libertà di lavorare con sicurezza legale e professionale ovunque all’interno dell’UE. Durante l’audizione presso la Commissione Cultura della Camera sul Decreto Scuola (DL 71/2024), infatti, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affrontato la complessa situazione dei docenti di sostegno abilitati all’estero, delineando le azioni intraprese e le sfide future.

Il Ministro ha poi sottolineato l’importanza di una recente sentenza del Consiglio di Stato che impone di considerare le normative europee: “L’Europa non è che possa essere presa in considerazione solo quando ci fa comodo – ha detto –  l’Europa deve essere presa in considerazione sempre. E l’Europa ci dice che i titoli conseguiti in Spagna o in Romania, se sono stati conseguiti presso università legittimate a erogarli, hanno lo stesso valore dei titoli conseguiti in Italia.”

Diventare un insegnante di sostegno è un impegno verso l’educazione inclusiva e la realizzazione personale. Se sei pronto a intraprendere questo percorso, scegli Agenzia Formativa per ottenere una solida base e una preparazione completa che ti garantirà successo e fiducia nella tua carriera.

Non aspettare oltre per iniziare il tuo viaggio verso una carriera significativa e sicura. Visita il sito di Agenzia Formativa per scoprire di più sui loro corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno e come possono aiutarti a realizzare i tuoi sogni professionali.

Randagismo a Sciacca, Termine: “A breve riprenderanno le sterilizzazioni”

“A breve riprenderanno le sterilizzazioni presso i canili ed entro fine anno contiamo di avere a disposizione il nuovo ambulatorio veterinario. Per la sistemazione dei locali sarà necessaria una variazione di bilancio per reperire circa 10 mila euro”. E’ quanto ha detto il sindaco di Sciacca, Fabio Termine.

La materia randagismo è al centro del dibattito a Sciacca e in consiglio è stata avanzata anche la richiesta di dimissioni dell’assessore Agnese Sinagra. Per fronteggiare il problema le sterilizzazioni sono un elemento fondamentale, ma ormai da qualche mese a Sciacca sono bloccate dall’indisponibilità dell’ambulatorio veterinario di San Michele la cui struttura versa in condizioni precarie.

Nel 2024 a Sciacca sono state effettuate 77 sterilizzazioni, 50 delle quali nell’ambito del servizio straordinario promosso da Comune e Asp.

Inaugurato il parco giochi di via Nastasi, Termine: “Frutto di un’azione corale” (Video)

Sono stati dei bambini a tagliare il nastro oggi del nuovo parco giochi di via Brigadiere Nastasi a Sciacca, un fatto simbolico a voler rappresentare che si tratta di un luogo che appartiene ai bambini in una citta’ che ha poche aree giochi e spesso nel degrado per mancanza di cura.

Oggi il sindaco Fabio Termine ha ripercosso l’iter che ha permesso la realizzazione nel volgere di pochi mesi del parco. Dal finanziamento avuto grazie ad un emendamento del parlamentare della Dc, Carmelo Pace alla corsa contro il tempo per avviare i lavori entro dicembre.

Oltre al sindaco Fabio Termine e gli assessori della giunta, presente anche l’onorevole Carmelo Pace e i consiglieri comunali del gruppo della Dc e il coordinatore cittadino Giuseppe Milioti.

Ospedale di Sciacca, La Rocca Ruvolo: “Su Dea primo livello nessun passo indietro, decide la politica non i burocrati”

“L’ospedale di Sciacca rimarrà un Dea di I livello e non verrà smantellata nessuna unità operativa complessa. Al di là delle bozze della nuova rete ospedaliera che girano e di quello che pensano i bruocrati, le decisioni sulla sanità in Sicilia vengono prese in commissione Salute all’Ars, dove ci sono i deputati che rappresentano il territorio, ne conoscono le necessità e hanno l’obbligo e il dovere di dare risposte ai cittadini. Quando si parla di sanità il dovere e l’obbligo diventano doppi”. Lo scrive in una nota la deputata di Forza Italia all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, a margine dell’incontro con la governance dell’Asp di Agrigento ora al completo. È stato fatto il punto della situazione sull’ospedale di Sciacca con il direttore generale Giuseppe Capodieci, il direttore amministrativo, Alessandro Pucci, e il direttore sanitario, Raffaele Elia.

“L’impegno che prendo – prosegue La Rocca Ruvolo – è di vigilare e sollecitare un miglioramento dei servizi sanitari facendo in modo che i reparti funzionino e che ci siano i medici perché l’ospedale di Sciacca funzioni realmente come un Dea di I livello e offra la migliore assistenza sanitaria sul territorio. C’è ora una nuova governance dell’Asp che può programmare e lavorare per portare a compimento il lavoro iniziato per selezionare nuove personale medico e garantire la piena funzionalità di tutti i reparti. Ci saranno degli incontri periodici per monitorare le iniziative che saranno messe in campo”.  

Isola ecologica di Sciacca tirata a lucido, telecamere mobili per l’abbandono di rifiuti

Mai come nelle ultime ore l’isola ecologica di contrada Perriera a Sciacca era stata tirata a lucido. Non c’è un sacco di immondizia abbandonato davanti al cancello di ingresso.

Ci sono le condizioni ideali per colpire chi abbandona i rifiuti e nei giorni scorsi l’assessore all’Ambiente, Salvino Patti, ha dato notizi delle prime segnalazioni alla Procura della repubblica e anche delle prime sanzioni applicate grazie alle telecamere mobili che sorvegliano alcune zone della città.

L’abbandono dei rifiuti davanti all’isola ecologica di Sciacca deve essere colpito con tutti gli strumenti necessari perché basta rispettare gli orari, mattutini e pomeridiani, di apertura dell’impianto per evitare di trasformare questa zona in una discarica a cielo aperto.

Capodieci a Sciacca: “Per il mantenimento del Dea di primo livello fondamentali i parlamentari” (Video)

Il direttore generale dell’Asp di Agrigento, Giuseppe Capodieci, ha partecipato, al Giovanni Paolo II di Sciacca, a un incontro con i componenti della commissione Sanità del Comune e con il sindaco, Fabio Termine. Capodieci, in un’intervista a Risoluto.it, ha risposto a tutte le principali questioni sul tappeto, Ortopedia, Oculistica, Stroke Unit, mantenimento del Dea di primo livello, investimenti e potenziamento della struttura.

“L’Ortopedia è ripartita – ha detto il manager – e per l’Oculista la certezza è che per gli utenti non cambierà nulla”. Sull’Oculistica: “Tutte le indiscrezioni nascono da una eventuale bozze a livello di tavolo tecnico dell’assessorato – ha detto Capodieci – ma per i cittadini di Sciacca non cambierà nulla. La stessa tipologia di interventi si faranno a Sciacca e ad Agrigento. Se dipendesse da me rimarrà Sciacca, ma in ogni caso non cambierebbe nulla per l’assistenza sanitaria”.

Capodieci ha riferito del concorso per direttore dell’unità operativa di Chirurgia a Sciacca già bandito e della sollecitazione al rettore dell’università di Palermo per l’individuazione del direttore di Medicina già effettuata. “Se non dovessimo avere risposte – ha detto il manager – bandiremo il concorso interrompendo il rapporto con l’università”.

Il direttore generale ha parlato delle nuove apparecchiature già arrivate a Sciacca, dei lavori per 4 milioni di euro previsti per manutenzioni. “Sul Dea di primo livello – ha affermato – aspetto la rete ospedaliera. Passa dalla commissione Salute dell’Ars e poi dall’Aula e quindi la difesa del territorio è dei rappresentanti del popolo”.

Nell’aula Piraino del Giovanni Paolo II erano presenti i deputati regionali Margherita la Rocca Ruvolo e Michele Catanzaro.

Colonna votiva Dixmude, Dimino annuncia apertura del cantiere

L’assessore Francesco Dimino ha annunciato l’ ormai prossima l’apertura del cantiere al Viale delle Terme di Sciacca per la colonna votiva del Dixmude.

La consegna dei lavori alla ditta vincitrice dell’appalto è stata concordata, con la direzione dell’opera, per il 16 settembre.

Il restauro è stato finanziato grazie a un emendamento al bilancio comunale proposto dai gruppi di opposizione e votato all’unanimità dai consiglieri comunali.

“L’importanza di questo restauro è enorme per la nostra comunità” dichiara l’assessore al Turismo Francesco Dimino. “Questo monumento, da anni transennato e in attesa di intervento, rappresenta un pezzo importante della storia di Sciacca. Lo dobbiamo a padre Arena, che nel 1964 volle fortemente la realizzazione di questa colonna votiva, e alle vittime del dirigibile Dixmude, tragicamente precipitato nelle acque antistanti la nostra città un secolo fa”.

Alla conclusione dei lavori, annuncia l’assessore Francesco Dimino, sarà organizzata una cerimonia alla quale saranno invitate le autorità francesi e gli amministratori di Pierrefeu-du-Var, il paese da cui partì il dirigibile.

“Finalmente, Sciacca avrà il suo monumento veramente restaurato,” conclude l’assessore Dimino. “Dopo le promesse mai realizzate da società esterne nel 2022, è giunto il momento di restituire dignità e bellezza a questo simbolo della nostra memoria collettiva, preservando e valorizzando il nostro significativo patrimonio storico.”

Sciacca, mancanza di parcheggi e lavori incompleti alla fermata degli autobus di via Lioni 

La fermata degli autobus di via Lioni, a Sciacca, continua a rappresentare una fonte di disagi per i viaggiatori e gli accompagnatori che quotidianamente frequentano l’area. Il principale problema riguarda la carenza di parcheggi, che contribuisce a creare situazioni di caos, soprattutto nelle ore di maggiore affluenza.

Nonostante i lavori di adeguamento già effettuati, la situazione non sembra migliorare. Con la ripresa delle attività scolastiche, prevista a breve, si teme che l’affollamento del piazzale aumenti, aggravando ulteriormente i disagi. In particolare, la parte del piazzale adiacente alla strada statale 115 risulta priva di segnaletica orizzontale, dopo che i precedenti stalli per autobus sono stati cancellati. A oggi, non è stata installata nuova segnaletica per delimitare gli spazi, il che impedisce la realizzazione dei circa venti posti auto previsti dall’amministrazione comunale.

Questa carenza di parcheggi ha causato una situazione di confusione tra gli automobilisti, i quali, soprattutto nelle ore di punta, non sanno dove sostare. Ciò ha portato a un aumento del rischio di incidenti, soprattutto nelle fasce orarie di maggiore traffico, quando il flusso di mezzi e viaggiatori è più intenso.

L’assessore di competenza, intervenuto nel maggio scorso, aveva rassicurato i cittadini dichiarando che i lavori non erano ancora completati e che le opere mancanti sarebbero state realizzate in una fase successiva. Tuttavia, a oggi, nulla di quanto promesso è stato portato al termine.

Oltre alla mancanza di parcheggi, la stazione presenta altre criticità: i bagni pubblici sono ancora chiusi, la biglietteria non è mai stata attivata, e il gazebo predisposto per tale servizio è rimasto inutilizzato, diventando ormai un elemento di arredo. Inoltre, le pensiline presenti non sono sufficienti a proteggere i viaggiatori, soprattutto in vista dell’arrivo della stagione delle piogge e dell’inverno.

In merito a questa situazione, il gruppo consiliare di Forza Italia, composto da Clelia Catanzaro, Alessandro Grassadonio e Isidoro Maniscalco, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta, ponendo una serie di quesiti volti a chiarire le intenzioni future riguardanti la fermata di via Lioni. In particolare, i consiglieri chiedono se l’amministrazione intenda realizzare il parcheggio riservato alle automobili per risolvere il problema della carenza di posti, se è stato dato mandato agli uffici competenti per la realizzazione della segnaletica orizzontale nel piazzale, se è stato avviato l’iter per la costruzione di una passerella pedonale che colleghi la stazione con via Giotto, al fine di garantire un attraversamento sicuro per i pendolari, studenti e lavoratori. Inoltre, chiedono se si intenda istituire una vera biglietteria in loco o, in caso contrario, rimuovere il gazebo inutilizzato e se l’amministrazione ha avviato una manifestazione di interesse per la gestione dei bagni pubblici cittadini.

Sciacca ricorda protagonisti del calcio volati in cielo (Video)

Anche quest’anno Nino La Monica e alcuni sportivi saccensi come Toni Forno’, Giovanni Cirrone e Giuseppe Caruana hanno organizzato un memorial per ricordare chi è stato protagonista del calcio di Sciacca e adesso non c’è più. Da Pino Esposito a Franco Gulino, da Luigi Gurrera a Francesco Maniscalco a Michele Ciancimino. A loro ed a tanti altri domenica 8 settembre, alle ore 19, al Residence Isabella, sarà rivolto un pensiero. 

I piatti in ceramica che verranno assegnati sono stati realizzati e donati da Toni Cascio. “E’ un’iniziativa – dicono a Risoluto.it Nino La Monica e Giuseppe Caruana – che vuole ricordare chi ha dato tanto per lo sport ed è stato protagonista sia allo stadio che al campetto dell’Inveges”.