14.8 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3089

“La Maratona” di Risoluto.it per la notte elettorale, seguici domenica 11 giugno dalle 23

Prenderà il via alle 23, a chiusura dei seggi elettorali, la maratona di Risoluto.it che seguirà da vicino le procedure di spoglio del voto per le amministrative 2017, una lunga cronaca del voto amministrativo a Sciacca e nei paesi dell’agrigentino chiamati al voto.

Tanti collegamenti in diretta web durante l’intera notte elettorale che porteranno ai risultati definitivi del voto con aggiornamenti costanti e puntuali.

Ci sarà spazio per un’ampia pagina dedicata all’analisi del voto e in più, l’approfondimento con le interviste e i commenti a caldo dei protagonisti della imminente tornata elettorale che decreterà il nuovo sindaco di Sciacca e la composizione del nuovo consiglio comunale.

L’appuntamento è per domenica 11 giugno alle 23, seguici su Risoluto.it

 

Nuove fiamme sul Monte Kronio, brucia l’area demaniale per mano dolosa

Nuovamente fiamme su Monte San Calogero. Un incendio da alcuni minuti sta interessando l’area demaniale vicino al monte. I vigili del fuoco del Comando di Sciacca e Sambuca sono già sul posto per cercare di limitare i danni nella zona interessata di circa un ettaro.

Sono stati già allertati i mezzi aerei, ma la pioggia di questi minuti sta facilitando il lavoro dei vigili impegnati in questi minuti per domare le fiamme. Si tratterebbe di un incendio doloso appiccato all’interno dell’area demaniale e che poi si sarebbe propagato coinvolgendo una zona più estesa.

E’ il terzo incendio, con quello di oggi dall’inizio della bella stagione che coinvolge Monte Kronio.

Il primo che si è verificato nel versante est del Monte, è scoppiato lo scorso primo maggio ed  ha poi distrutto una vasta zona di macchia mediterranea.

Affissioni elettorali selvagge, scattano le multe. Una trentina i candidati coinvolti

Sono circa una trentina i candidati coinvolti nelle multe che sono scattate da parte del Comando dei vigili urbani di Sciacca “Giovanni Fazio”.

La sezione pubblicità della polizia municipale, oggi non ha potuto far altro che comminare sanzioni dopo il vero “far west” messo in atto per la campagna elettorale con manifesti affissi in spazi non consentiti e altri collocati sopra quelli regolari di altre forze politiche.

Le sanzioni amministrative applicate vanno da 103 a 1.032 euro  per ogni manifesto illegittimamente collocato.

Il Comando della polizia municipale di Sciacca fa sapere che un’altra azione di controllo e repressione del fenomeno della pubblicità elettorale selvaggia verrà effettuato anche questo pomeriggio.

Stamattina sono stati una trentina i candidati sanzionati e non è detto che all’elenco nelle prossime ore si potranno aggiungere altri multati.

(Foto tratta dal film “Gli Onorevoli”)

I saccensi Ferrara e Porretta nel Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

Ci sono anche i saccensi Michele Ferrara e Salvatore Porretta tra gli eletti nell’ambito del rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Agrigento per il periodo 2017/2021. Sono otto su quindici i consiglieri subentrati rispetto alla rpecedente composizione. Oltre ai confermati Alfonso Cimino,
Angela Giglia, Calogero Giglia, Giuseppe Grimaldi, Giuseppe
Lalicata, Giuseppe La Greca e Giovanni Raineri, entrano anche Roberto Campagna, Giacomo Cascio (di Santa Margherita di Belice), Ferrara, Porretta, Isabella Puzzangaro, Francesco Romano, Francesco Tarlato Cipolla e Lorenzo Violante. Il presidente uscente Piero Fiaccabrino (non ricandidatosi per limiti di mandato) si è detto soddisfatto del risultato elettorale, che – ha fatto notare – “conferma la compattezza degli architetti agrigentini in un clima di positiva proposta”. Sono 1.500 i professionisti della provincia di Agrigento. Ai neoeletti nel Consiglio sono arrivati gli auguri di buon lavoro dal vicepresidente del Consiglio Nazionale degli architetti, Rino La Mendola, auspicando la continuità nel lavoro volto a raggiungere nuovi obiettivi finalizzati al rilancio della professione sul territorio provinciale. “Tutto ciò – dice La Mendola – cogliendo le opportunità offerte da un momento storico positivo, che, a livello nazionale, sta segnando un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi vent’anni, caratterizzati da una crisi crescente del mercato del lavoro.
Segni che si rilevano, ad esempio, con il nuovo codice dei
contratti, così come modificato dal decreto correttivo, varato
ad aprile. Codice che, recependo gran parte delle proposte
formulate dal consiglio nazionale degli architetti e dalla rete
delle professioni tecniche, rilancia i concorsi, apre il mercato ai
giovani, abbandona quasi del tutto il criterio di affidamento del
prezzo piu’ basso e ristabilisce regole certe per il calcolo dei
corrispettivi spettanti ai professionisti, tracciando un percorso
per rilanciare il settore dei lavori pubblici e per restituire, al
progetto di architettura, centralità nel processo di esecuzione
delle opere pubbliche”.

Oggi anche a Sciacca, raccolta alimentare della Caritas Diocesana per le famiglie povere

Stamattina iniziativa della Caritas Diocesana anche a Sciacca per la raccolta alimentare. Sono sempre di più le famiglie che  vivono grazie a pacchi alimentari che vengono distribuiti dalle associazioni di volontariato. 

Dopo le due precedenti edizioni, nel 2015 e nel 2016 che hanno visto l’impegno di 11 Caritas Parrocchiali dei comuni di Agrigento, Porto Empedocle, Raffadali, Sciacca e San Giovanni Gemini con oltre 100 volontari che hanno svolto la raccolta in 36 supermercati, oggi si è ripetuta l’iniziativa con una raccolta straordinaria.

L’iniziativa di oggi coinvolge alcuni supermercati della provincia di Agrigento che aderiscono all’iniziativa dove è possibile acquistare e donare alimenti a lunga conservazione e prodotti per l’igiene alle Caritas parrocchiali locali per sostenere le iniziative di contrasto alle povertà ed il sostegno alle famiglie del nostro territorio.

A Sciacca, il supermercato “Ok Pago poco” di contrada Isabella ha aderito all’iniziativa e così i volontari della Diocesi di San Calogero al Monte, hanno organizzato un centro di raccolta proprio davanti l’ingresso del supermercato cittadino. 

Giornata di riflessione a metà tra il primo turno e il ballottaggio di domenica prossima

0

Nel 2009 e nel 2012 la domenica successiva a quella del voto alle amministrative aveva già registrato elezione del nuovo sindaco e relativo passaggio delle consegne dalle mani del predecessore. Cinque anni dopo, non c’è dubbio alcuno che quella di oggi non sia certo una domenica qualsiasi. Non lo è perché questa è quella domenica che sta esattamente al centro tra il primo turno elettorale e quello di ballottaggio, in programma tra sette giorni. Il calendario offre diversi spunti di analisi politica. Sì, perché tra una settimana calerà il sipario su un’elezione che dopo il primo turno ha già eliminato possibili fonti di sorpresa, come sarebbe senz’altro stato l’approdo al secondo turno di Fabio Termine o di Domenico Mistretta. Questo non significa certo che il loro risultato sia trascurabile, tutt’altro. Paradossalmente è una sorpresa perfino il fatto che entrambi siano stati esclusi. Ma il dato per gli annali, come si dice in questi casi, è che a contendersi la carica di nuovo primo cittadino saranno ancora una volta i rappresentanti di quelli che la vulgata, più o meno correttamente, definisce “schieramenti tradizionali” di centrodestra e di centrosinistra, con tutte le valutazioni che questo fatto può generare. Accadde anche nel 2004, mentre dal ’93 al ’99 i saccensi votarono con la pancia. Eppure a votare con la pancia, domenica scorsa, è stato anche il 40% circa degli elettori. Negare, dunque, che la città un segnale forte di insofferenza lo abbia comunque dato, non sarebbe onesto. A comandare sono i numeri utili, che in prima battuta hanno premiato Calogero Bono e Francesca Valenti. Oggi, domenica di riflessione prima degli ultimi sette giorni di campagna elettorale, bisogna capire quale sarà l’orientamento di chi al primo turno ha scelto i candidati esclusi dalla sfida finale. E poi si ricomincerà. E il vincitore saprà sin da subito che i prossimi cinque anni saranno ancora più difficili di quelli che ci stiamo lasciando dietro le spalle.

Rapina ai danni di un anziano a San Michele, condannati due giovani

Condannati a  3 anni e 2 mesi di reclusione e 1400 euro di multa Antonino Pecoraro, di 20 anni, di Sciacca, e Leandro Barone, di 19, di Palermo. I due erano accusati di rapina e lesioni personali in concorso ai danni di un anziano per fatti avvenuti nel quartiere di San Michele, a Sciacca. Per Pecoraro il giudice ha disposto, su richiesta del pm, la sospensione del beneficio della condizionale che gli era stata concessa in un altro procedimento. Il pm, Michele Marrone, aveva chiesto la condanna dei due a 4 anni di reclusione. Pecoraro e Barone erano accusati di avere picchiato e rapinato, ad ottobre del 2015,  un anziano, portandogli via una collana in oro, dopo aver bevuto del liquore vicino alla sua abitazione. I carabinieri sono riusciti a risalire ai due giovani, grazie agli accertamenti del Ris, con l’esame del  materiale biologico. Il  Ris di Messina  ha  estrapolato il profilo genotipico di Pecoraro e Barone, mettendolo a confronto con i campioni biologici presenti sui  bicchieri in plastica.  Il processo a loro carico è stato celebrato con il rito abbreviato. I difensori dei due giovani avevano chiesto l’assoluzione.

Droga. Due arresti a Cianciana e a Ribera

Coltivazione e detenzione di sostanze stupefacenti. È questa l’accusa della quale dovrà rispondere un cinquantaduenne di Cianciana, la cui identità corrisponde alle iniziali P.S. L’uomo è stato arrestato dai Carabinieri della locale stazione, coadiuvati da personale della Compagnia di Cammarata, supportati dal Nucleo Cinofili di Palermo. A seguito di perquisizione eseguita presso la propria abitazione, P.S. è stato trovato in possesso di oltre una dozzina di piante di marijuana e di un etto circa dello stesso stupefacente custodito all’interno di diversi barattoli nonché di materiale vario utilizzato per la coltivazione. Dopo le formalità di rito, il cinquantaduenne è stato posto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

A Ribera i militari della locale Tenenza hanno arrestato un ragazzo di 19 anni, sorpreso mentre cedeva della sostanza stupefacente, dietro compenso in denaro, ad un giovane ventottenne del luogo. Nello specifico, sia il giovane spacciatore, sia l’assuntore, al termine di un servizio di osservazione e pedinamento, sono stati perquisiti dai Carabinieri e trovati in possesso di varie dosi opportunamente confezionate e divise di polvere bianca (verosimilmente cocaina) ed altri involucri di eroina. Anche lui, dopo le operazioni di rito, è finito ai domiciliari, così come disposto dalla Procura della Repubblica di Sciacca.

Sport e solidarieta’: anche quest’anno Sciacca partecipa ai Summer Camp Aita

0

Per il quarto anno consecutivo si svolgerà a Sciacca presso l’associazione sportiva “Il Discobolo”, a partire dal 26 giugno, il Progetto Aita Onlus che ha come obiettivo l’inclusione sociale, attraverso lo sport e attività ludiche-ricreative, di bambini e adolescenti con autismo.

Il Summer Camp Aita si è svolto, per la prima volta, nel 2014 presso l’associazione sportiva “Il Discobolo” e, da allora, ogni anno il progetto ha permesso, a circa 7/8 bambini autistici e con disturbi del comportamento di integrarsi con altri bambini normodotati, ottenendo ottimi risultati in termini di costruzione di legami e di gratificazione per ognuno di loro.

Il Summer camp è prettamente di natura sportiva e le attività vanno dal nuoto alla ginnastica, alla scherma, al calcio, basket, pallavolo e vi è anche un laboratorio teatrale, gestito da operatori esperti, che si integra alle attività sportive.
Il Summer camp Aita 2017, a Sciacca prenderà il via il 26 Giugno per 4 settimane di intensa attività. I tutor del progetto sono 3 psicologhe che con un rapporto di circa 2 bambini per tutor, si occuperanno di 7 bambini.
Anche quest’anno si prevede una bellissima esperienza, ricca di scoperte, conferme e tante emozioni.

Veronica Gallo

Tartalife, la salvaguardia della biodiversità marina riparte dai più piccoli

Nonostante sia la tartaruga marina più comune del mar Mediteranneo, la tartaruga caretta caretta è  fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo ed è ormai al limite dell’estinzione nelle acque territoriali italiane. Per questo la salvaguardia della sua esistenza è protetta e tutelata anche nell’ambito di Convenzioni Internazionali.

Tartalife è un progetto europeo che cerca di salvaguardare la specie attaccata soprattutto e minacciata dalla pesca professionale che accidentalmente ogni anno determina la morte di tantissimi esemplari.

Il programma europeo prevede anche una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che coinvolge i bambini. Ieri pomeriggio nella spiaggia di San Marco, una delle spiagge del Canale di Sicilia che viene scelta dalle tartarughe marine per depositare le uova, si è svolto un momento ludico-formativo per i piccoli guidati dalle volontarie del progetto Tartalife.

VERONICA GALLO 

“Una fiera per costruire”, vetrina per l’edilizia al Centro commerciale Valle dei Templi

0

Saranno tre giorni interamente dedicati al settore dell’edilizia, un evento ideato da Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia, fondatori di Gea Comunicazione & Marketing. Dai progetti ai materiali, dalle tecniche applicative alle nuove tecnologie, e si propone come una vetrina privilegiata di confronto sulle tematiche dell’edilizia tra i professionisti del settore per offrire un ampio ventaglio di opportunità e informazioni al cliente finale,
che potrà avvantaggiarsene per la costruzione e/o la ristrutturazione della propria abitazione.
Oltre alle tecnologie più avanzate e ai materiali di ultima generazione, esposti sia nella galleria sia nelle aree esterne del Centro commerciale, gli Ordini professionali della provincia di Agrigento degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geologi, degli Agronomi, degli Agrotecnici e dei Periti Agrari e il Collegio dei Geometri, nelle ore pomeridiane, nell’area Ristoro, organizzeranno dei seminari con l’attribuzione di crediti formativi, ai quali potranno assistere anche i visitatori che desiderano ampliare le loro conoscenze in fatto di edilizia.
Diverse le categorie che parteciperanno all’evento: agenzie immobiliari, amministrazione di immobili, arredo urbano, attrezzature per esterni, betonaggi e dosaggi, caminetti e stufe, cancelli e recinzioni, casseforme e casserature, controsoffitti e partizioni, coperture, dispositivi di protezione e sicurezza in cantiere, editoria tecnica, energie rinnovabili, enti, associazioni e consorzi, finiture, fissaggi, fornitura energia, gestione e manutenzione impianti tecnologici, gru e autogru, idrosanitari e impianti idrici, illuminotecnica, impermeabilizzazioni, impianti antincendio e sicurezza, impianti elettrici, domotica,
automazioni, impianti termici e climatizzazione, imprese di costruzioni, isolanti, macchine, attrezzature e utensili da cantiere, manutenzione edilizia, materiali da costruzione, pareti esterne e facciate, pavimentazioni, recupero, restauro e decorazione, recinzioni e box per il cantiere, risanamento, restauro e consolidamenti, rivestimenti, scale, accessori e collegamenti, serramenti interni ed esterni, servizi assicurativi, servizi di custodia e sicurezza, servizi di pulizia e disinfestazione, servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, servizi finanziari, strutture.

L’evento che si chiama “Una fiera per costruire” si svolgerà dal 22 al 25 giugno al Centro Commerciale Valle dei Templi di Agrigento”

Fibrillazione in maggioranza al Comune di Ribera, Pace rischia la crisi per uno stabilimento balneare

0

Il consiglio comunale di Ribera di ieri sera, ha evidenziato qualche fibrillazione in atto nella maggioranza che sostiene il sindaco Carmelo Pace. La vicenda che ha evidenziato il segno di qualche malumore interno riguarda la realizzazione di uno stabilimento balneare nella zona centrale della spiaggia di Secca Grande.
Qualche assenza di troppo come quella di Rita Zicari dell’Ncd, più di una posizione divergente e poi il voto del consigliere di maggioranza Nicola Inglese sul punto in esame, insieme all’opposizione che ha così toccato quota nove in aula “Frenna”, la dicono lunga sullo stato della maggioranza che fa preludere alla possibilità di qualche chiarimento oppure ad una rettifica interna che potrebbe sfociare in qualche altro più tangibile segno di nuovi equilibri che il primo cittadino è chiamato urgentemente a trovare e ricercare nel corso di questa estate.