22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3091

Tartalife, la salvaguardia della biodiversità marina riparte dai più piccoli

Nonostante sia la tartaruga marina più comune del mar Mediteranneo, la tartaruga caretta caretta è  fortemente minacciata in tutto il bacino del Mediterraneo ed è ormai al limite dell’estinzione nelle acque territoriali italiane. Per questo la salvaguardia della sua esistenza è protetta e tutelata anche nell’ambito di Convenzioni Internazionali.

Tartalife è un progetto europeo che cerca di salvaguardare la specie attaccata soprattutto e minacciata dalla pesca professionale che accidentalmente ogni anno determina la morte di tantissimi esemplari.

Il programma europeo prevede anche una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che coinvolge i bambini. Ieri pomeriggio nella spiaggia di San Marco, una delle spiagge del Canale di Sicilia che viene scelta dalle tartarughe marine per depositare le uova, si è svolto un momento ludico-formativo per i piccoli guidati dalle volontarie del progetto Tartalife.

VERONICA GALLO 

“Una fiera per costruire”, vetrina per l’edilizia al Centro commerciale Valle dei Templi

0

Saranno tre giorni interamente dedicati al settore dell’edilizia, un evento ideato da Gianpaolo Baio e Angelo Buscaglia, fondatori di Gea Comunicazione & Marketing. Dai progetti ai materiali, dalle tecniche applicative alle nuove tecnologie, e si propone come una vetrina privilegiata di confronto sulle tematiche dell’edilizia tra i professionisti del settore per offrire un ampio ventaglio di opportunità e informazioni al cliente finale,
che potrà avvantaggiarsene per la costruzione e/o la ristrutturazione della propria abitazione.
Oltre alle tecnologie più avanzate e ai materiali di ultima generazione, esposti sia nella galleria sia nelle aree esterne del Centro commerciale, gli Ordini professionali della provincia di Agrigento degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geologi, degli Agronomi, degli Agrotecnici e dei Periti Agrari e il Collegio dei Geometri, nelle ore pomeridiane, nell’area Ristoro, organizzeranno dei seminari con l’attribuzione di crediti formativi, ai quali potranno assistere anche i visitatori che desiderano ampliare le loro conoscenze in fatto di edilizia.
Diverse le categorie che parteciperanno all’evento: agenzie immobiliari, amministrazione di immobili, arredo urbano, attrezzature per esterni, betonaggi e dosaggi, caminetti e stufe, cancelli e recinzioni, casseforme e casserature, controsoffitti e partizioni, coperture, dispositivi di protezione e sicurezza in cantiere, editoria tecnica, energie rinnovabili, enti, associazioni e consorzi, finiture, fissaggi, fornitura energia, gestione e manutenzione impianti tecnologici, gru e autogru, idrosanitari e impianti idrici, illuminotecnica, impermeabilizzazioni, impianti antincendio e sicurezza, impianti elettrici, domotica,
automazioni, impianti termici e climatizzazione, imprese di costruzioni, isolanti, macchine, attrezzature e utensili da cantiere, manutenzione edilizia, materiali da costruzione, pareti esterne e facciate, pavimentazioni, recupero, restauro e decorazione, recinzioni e box per il cantiere, risanamento, restauro e consolidamenti, rivestimenti, scale, accessori e collegamenti, serramenti interni ed esterni, servizi assicurativi, servizi di custodia e sicurezza, servizi di pulizia e disinfestazione, servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, servizi finanziari, strutture.

L’evento che si chiama “Una fiera per costruire” si svolgerà dal 22 al 25 giugno al Centro Commerciale Valle dei Templi di Agrigento”

Fibrillazione in maggioranza al Comune di Ribera, Pace rischia la crisi per uno stabilimento balneare

0

Il consiglio comunale di Ribera di ieri sera, ha evidenziato qualche fibrillazione in atto nella maggioranza che sostiene il sindaco Carmelo Pace. La vicenda che ha evidenziato il segno di qualche malumore interno riguarda la realizzazione di uno stabilimento balneare nella zona centrale della spiaggia di Secca Grande.
Qualche assenza di troppo come quella di Rita Zicari dell’Ncd, più di una posizione divergente e poi il voto del consigliere di maggioranza Nicola Inglese sul punto in esame, insieme all’opposizione che ha così toccato quota nove in aula “Frenna”, la dicono lunga sullo stato della maggioranza che fa preludere alla possibilità di qualche chiarimento oppure ad una rettifica interna che potrebbe sfociare in qualche altro più tangibile segno di nuovi equilibri che il primo cittadino è chiamato urgentemente a trovare e ricercare nel corso di questa estate.

 

Insediati ieri i Commissari che guideranno Castelvetrano per i prossimi 18 mesi dopo lo scioglimento del Comune per mafia

Sono Salvatore Caccamo Elisa Borbone, Maria Concetta Musca: i tre componenti della Commissione che guiderà Castelvetrano nei prossimi 18 mesi dopo lo stop all’indizione delle elezioni,  in seguito allo scioglimento del Comune di Castelvetrano decretato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Interno Marco Minniti, per infiltrazioni mafiose.

La Commissione si è insediata ieri dopo una riunione nei locali di Palazzo Pignatelli tra il Commissario Messineo, i componenti della nuova Commissione, il dirigente del Commissariato di P.S. di Castelvetrano, Antonella Vivona, ex dirigente del Commissariato di Sciacca, il Capitano dei Carabinieri di Castelvetrano, Davide Colangeli ed il Tenente della Guardia di Finanza, Alfonso Terrone.

La decisione dello scioglimento, del Comune è stata comunicata appena tre giorni fa, da una nota diffusa da Palazzo Chigi nella quale si evidenziavano “accertati condizionamenti dell’attività amministrativa da parte della criminalità organizzata”, pertanto, il consequenziale scioglimento del Comune e lo stop delle imminenti elezioni che si sarebbero dovute svolgere domenica undici giugno come nel resto dei 128 comuni siciliani chiamati al voto.

 

Letterando In Fest, ospite dell’ottava edizione la casa editrice Minimum Fax

Mancano poche settimane all’inizio dell’ottava edizione del Letterando in fest, la carovana della letteratura che prenderà il via il trenta giugno prossimo a Sciacca al Complesso monumentale della Badia Grande.

Un programma anche quest’anno ricco di presentazioni, reading, incontri, dibattiti e workshop che per tre giorni calamiterà l’attenzione sui libri e i loro autori.

L’associazione culturale “Il Cortile” ha già definito il cartellone della manifestazione che sarà diffuso nei prossimi giorni in collaborazione con i partner della kermesse tra new entry e conferme come Vertigo s.r.l., Terramatta, Aulino Editore, Libreria Ubik e Circoli dei Lettori.

Tornerà anche l’ormai consolidato spazio dell’Arena letteraria con la fiera dedicata agli editori che vedrà la presenza di dieci realtà editoriali siciliane e che quest’anno ospiterà anche Minimum fax, casa editrice romana indipendente, considerata tra le più vivaci e dinamiche nel panorama dell’editoria italiana.

Il Letterando inoltre, vanterà ancora una volta della partnership della Cantina Corbera che darà vita durante le tre serate a diversi momenti di degustazione.

Menfi, parzialmente riformata con riduzione della pena la sentenza per violenza sessuale a carico di un giovane

E’ stata parzialmente riformata in appello con riduzione della pena la sentenza che era stata emessa dal Tribunale di Sciacca a carico di Luigi Giarratano, di 26 anni, di Milano, accusato di avere palpeggiato l’ex fidanzata, una giovane agrigentina, nelle parti intime. I giudici della terza sezione della Corte di Appello di Palermo hanno ridotto la pena da 5 anni a 3 anni e 4 mesi di reclusione. Il giovane era accusato di violenza sessuale e lesioni per fatti del 29 gennaio del 2012, avvenuti in una villa di Menfi.  Secondo l’accusa Giarratano avrebbe  colpito l’ex fidanzata con un pugno  e si sarebbe posto al di sopra della giovane,  costringendola a subire palpeggiamenti nelle parti intime, nel tentativo, non riuscito, di avere un rapporto sessuale. La difesa, rappresentata dall’avvocato Luigi La Placa, aveva chiesto l’assoluzione, sostenendo l’innocenza di Giarratano, e annuncia ricorso in Cassazione. Per la difesa si è trattato di un litigio tra i due giovani e nient’altro.

Nella foto, l’avvocato Luigi La Placa

“Mare Sicuro 2017”, la Guardia Costiera intensifica i controlli

E’ appena iniziata la nuova stagione balneare e al via, anche l’intensificazione dei controlli da parte della Guardia Costiera con l’operazione denominata “Mare Sicuro 2017” che inizierà sabato 17 giugno per concludersi domenica 17 settembre.
Il Circondario Marittimo in questo periodo intensificherà lo sforzo del personale impiegato per rendere  più’ sicuri i bagnanti, i diportisti ed i subacquei, tutelare la pesca sportiva, l’ambiente, l’ecosistema marino e garantire i consumatori dalle frodi alimentari assicurando
la qualità, la provenienza e la freschezza del prodotto ittico.

L’obiettivo del personale della Guardia Costiera è quello di prevenire e reprimere gli eventuali comportamenti contrari ai regolamenti di sicurezza della navigazione e disciplina della balneazione, di impedire ogni condotta imprudente in mare e
lungo le coste al fine di evitare incidenti e favorire una sicura e libera fruizione
dei litorali, attraverso la presenza quotidiana su tutte le spiagge e in mare,
presso gli stabilimenti balneari e spiagge attrezzate, nelle strutture dedicate alla
nautica da diporto, presso i centri di commercializzazione e ristorazione dei
prodotti ittici.
L’operazione si avvarrà anche dell’utilizzo  della motovedetta e dal battello che effettueranno pattugliamenti giornalieri lungo tutto il litorale intensificando la vigilanza nelle località caratterizzate da una presenza maggiore di bagnanti e traffico diportistico.
In merito alle unità da diporto, natanti e imbarcazioni, non destinate a uso
commerciale, durante la stagione estiva si procederà in occasione delle
attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione,  al rilascio dei
“bollini blu”, si sensi della direttiva n. 210 in data 19/05/2017 del Ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Comandante Calandrino e il personale di Circomare Sciacca ricordano a tutti i cittadini fruitori del nostro mare che è attivo 24 ore su 24 il numero blu 1530 per segnalare qualsiasi emergenza e/o situazione di particolare rilievo.

Convalida dell’arresto e custodia in carcere per i due tunisini fermati a Menfi

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca, Rosario Di Gioia, ha convalidato l’arresto dei due tunisini fermati a Menfi nell’ambito delle indagini su un’organizzazione che avrebbe favorito gli sbarchi clandestini. Akrem Toumi, detto Akram, di 50 anni e Sarra Khaterchi, detta Sara, di 32 anni, ch nell’udienza di convalida si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, restano in cella, l’uomo nel carcere di Sciacca e la donna in quello di Agrigento. I due, marito e moglie, sono difesi dall’avvocato Francesco Di Giovanna. Nelle fasi che hanno portato alla cattura dei due un finanziere del Gico di Palermo è caduto da un’impalcatura riportando gravi ferite. E’ ricoverato all’ospedale Villa Sofia di Palermo.

Stop all’occupazione abusiva di alloggi popolari, la Procura di Sciacca segue una linea innovativa

Il Tribunale del Riesame ha accolto l’appello presentato dal sostituto procuratore Michele Marrone e disposto il divieto di dimora in via Imbornone e nel perimetro territoriale dove insistono alloggi popolari di Ribera per due persone, marito e moglie, di 30 anni, riberesi, che avevano occupato abusivamente una delle case della zona. Il Gip del Tribunale di Sciacca aveva rigettato la richiesta della Procura mentre il Tribunale del Riesame ha accolto l’appello avverso l’ordinanza di rigetto. La difesa dei due, rappresentata dall’avvocato Giovanni Di Caro, ricorrerà in Cassazione e dunque il provvedimento non può essere ancora eseguito in attesa della decisione definitiva. L’assegnataria dell’immobile è assistita dall’avvocato Enrico Di Benedetto. Si tratta di una questione di assoluto rilievo giuridico e processuale, come rilevato dall’avvocato Di Benedetto, che investe un argomento di forte attualità come le occupazioni abusive di alloggi popolari. La Procura della Repubblica di Sciacca, con il sostituto procuratore Michele Marrone, ha individuato una linea innovativa con  uno strumento che può tutelare i diritti dei legittimi assegnatari degli alloggi popolari.

Inaugurata ieri sera la nuova trattoria “La Matrice”, in piazza Duomo tutto il sapore della migliore cucina siciliana

“Quando sei lontano, ti mancano e apprezzi di più i sapori e gli odori della tua terra”. Così Michele Bono che dopo sette anni all’estero, nelle cucine di Bruxelles, ha deciso di tornare ed aprire una trattoria nel cuore del centro storico di Sciacca.

Il ristorante che fa della cucina tipica siciliana con tutti i sapori che regalano i prodotti del posto il suo punto di forza, è ubicato in piazza Duomo e prende il nome rendendo omaggio alla Basilica della Madonna del  Soccorso che è posta dirimpetto all’ingresso del locale.

Un’ambiente intimo ed accogliente con la possibilità d’estate di avere anche dei coperti fuori sulla piazza e una conduzione familiare per un clima molto ospitale. Michele Bono, intanto, ringrazia i suoi amici per averlo sostenuto e indirizzato in questo nuovo progetto:”Credo nella mia città – ha detto il giovane titolare della trattoria “La Matrice”- per me è una grande soddisfazione tornare a vivere e lavorare qui”.

 

Le quote rosa nella futura giunta: Annalisa Alongi a sinistra, Angela Casciaro a destra

0

Sono state designate entrambe dai due candidati sindaci: sono le rappresentanti donne che andranno a comporre la futura Giunta: Annalisa Alongi in caso di vittoria di Francesca Valenti, Angela Casciaro in caso di vittoria di Calogero Bono.

Annalisa Alongi, classe ’74, avvocato e mamma, è stata designata come assessore dall’avvocato Valenti già a primo turno. Non ha esperienza politica ed è la sua prima volta che si impegna come amministratrice. Non fa parte di alcun partito e non è stata candidata al consiglio comunale, ma scelta per il rapporto di fiducia professionale e personale che la lega alla candidata.

Angela Casciaro, invece 32 anni, è laureata in storia dell’arte e ha ricevuto più di 300 preferenze in quota Forza Italia risultando la terza più votata. E’ stata nominata ieri a sorpresa, al posto di Vittorio Di Natale che era già stato indicato a primo turno da Calogero Bono. Non si è mai occupata di politica in maniera diretta, anche se in famiglia il padre Antonio è stato più volte consigliere ed è il vice presidente uscente del consiglio comunale di Sciacca.

 

Torneranno al lavoro gli operai della Calcestruzzi Belice, la svolta in un vertice a Palermo col sindaco di Montevago

Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, ha incontrato, questa mattina, a Palermo, la responsabile regionale dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati alla mafia, Matilde Pirrera.

Il sindaco ha acquisito certezza in merito al reintegro dei lavoratori e alla ripresa dell’attività da parte dell’azienda con ogni probabilità già dal mese di luglio. Il comune di Montevago ha manifestato interesse anche ad intervenire per favorire la gestione degli appezzamenti di terreno, coltivati, che fanno parte della stessa confisca.

“I risultati che si stanno ottenendo – afferma Margherita La Rocca Ruvolo – dimostrano che l’unità di intenti tra varie componenti è sempre fondamentale per centrare un obiettivo e che non devono mai esserci primi della classe”.

La vicenda della Calcestruzzi Belice si è sbloccata dopo la sentenza d’appello che ha revocato il fallimento che era stato disposto dal Tribunale di Sciacca. A distanza di poco più di un mese dalla decisione dei giudici di appello, i lavoratori potranno tornare in servizio.