23.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3126

Le quote rosa nella futura giunta: Annalisa Alongi a sinistra, Angela Casciaro a destra

0

Sono state designate entrambe dai due candidati sindaci: sono le rappresentanti donne che andranno a comporre la futura Giunta: Annalisa Alongi in caso di vittoria di Francesca Valenti, Angela Casciaro in caso di vittoria di Calogero Bono.

Annalisa Alongi, classe ’74, avvocato e mamma, è stata designata come assessore dall’avvocato Valenti già a primo turno. Non ha esperienza politica ed è la sua prima volta che si impegna come amministratrice. Non fa parte di alcun partito e non è stata candidata al consiglio comunale, ma scelta per il rapporto di fiducia professionale e personale che la lega alla candidata.

Angela Casciaro, invece 32 anni, è laureata in storia dell’arte e ha ricevuto più di 300 preferenze in quota Forza Italia risultando la terza più votata. E’ stata nominata ieri a sorpresa, al posto di Vittorio Di Natale che era già stato indicato a primo turno da Calogero Bono. Non si è mai occupata di politica in maniera diretta, anche se in famiglia il padre Antonio è stato più volte consigliere ed è il vice presidente uscente del consiglio comunale di Sciacca.

 

Premio Cumbo, in Sicilia solo le libere professioni sono l’unica occupazione in crescita

“Gli occupati in Sicilia durante la grande crisi”: è l’oggetto del rapporto dell’Osservatorio statistico dei consulenti del “Lavoro in Sicilia”  presentato ieri a Sciacca in occasione del premio “Giovanni Cumbo”, riconoscimento istituito dalla consulta degli ordini dei consulenti del Lavoro della Sicilia in memoria del professionista saccense ed assegnato ogni anno al miglior candidato agli esami di stato per l’esercizio di questa professione.

Il premio giunto alla sua terza edizione, si è celebrato iero nell’ex chiesa di Santa Margherita alla presenza di Enrico Vetrano, presidente dell’ordine dei consulenti del lavoro di Agrigento, Giuseppina Di Stefano componente del consiglio dell’ordine di Agrigento, Leonardo Giacalone, presidente della consulta e Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi. Il premio quest’anno, è stato assegnato a Miriana Dorello, professionista neo abilitata della provincia di Ragusa.  La giovane è stata premiata direttamente da Marina Caldarone, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro. L’Osservatorio nel suo studio ha rilevato come le libere professioni rappresentano l’unica tipologia di occupazione in crescita. Rispetto alle altre forme di lavoro indipendente, che tra il 2008 ed il 2016 hanno subito, invece una forte contrazione.

Ubriaco al volante sulla statale 115, fermato dal commissariato di polizia di Sciacca

Gli agenti del commissariato di polizia di Sciacca hanno fermato e denunciato per guida in stato di ebbrezza un romeno di 50 anni che era al volante di una Fiat 147 con un tasso alcolemico dell’1,20.  I poliziotti hanno notato che l’auto, all’altezza del viadotto Belice, a pochi chilometri da Menfi, sbandava e hanno proceduto al controllo. Sull’auto hanno trovato bottiglie di birra vuote e altre piene. E’ durante il controllo per verificare il tasso alcolemico dell’autista che è emerso quell’1,20, ben maggiore rispetto allo 0,80 che è il massimo consentito. Per il romeno denuncia per guida in stato di ebbrezza, ritiro della patente di guida e decurtazione di  27 punti sulla patente.  Ma si è rischiato tanto in una strada ad altissima intensità di traffico.

Primo confronto tra Bono-Valenti su Risoluto.it: si punzecchiano i due candidati in corsa al ballottaggio

Il confronto tra Francesca Valenti e Calogero Bono su Risoluto.it ha aperto, di fatto, l’ultima settimana che separa dal voto del 25 giugno. I due pretendenti freschi di nomine assessoriali si sono misurati rispondendo alle domande della redazione giornalistica che ha ospitato in diretta live il dibattito, particolarmente seguito sia sui social che sul web.

Confronto che si è aperto con le considerazioni e valutazioni politiche sugli esecutivi che oggi i due hanno espresso. Il candidato del centrodestra, Calogero Bono ha accusato la Valenti di aver designato una Giunta che in continuità con quella di Vito Bono, esperienza politica terminata prematuramente nel 2012, mentre Francesca Valenti ha criticato le scelte effettuate da Bono, a suo dire,  in  netta continuità con l’amministrazione uscente.

Si è anche parlato di Terme, bilancio e viabilità. Un raffronto tra i due diversi progetti politici  che ha visto anche qualche scambio di reciproche accuse  tra i due candidati.

 

 

Stop alla Northern Petroleum Ltd., duro scontro tra Giuseppe Marinello e Mario Di Giovanna

La recente decisione della Northern Petroleum Ltd. di ritirare la sua istanza per prospezioni petrolifere nel Canale di Sicilia, nell’area del mare di Sciacca, si è trasformata in uno scontro. Nei giorni scorsi uno dei promotori del Comitato Stoppa la piattaforma, Mario Di Giovanna, ha esultato a fronte della notizia, evidenziando come le battaglie del territorio, condotte anche dalle associazioni civiche, abbiano prodotto un risultato straordinario, considerando anche che sono già tredici (su quattordici) le concessioni per trivellazioni in mare negate dal Ministero dell’Ambiente. Non ci sta però Giuseppe Marinello, senatore di Alternativa Popolare, che sul suo blog ha accusato apertamente Mario Di Giovanna (pur non facendone il nome), ritenendo necessario fare delle precisazioni per chi, in questi giorni di campagna elettorale, avrebbe tentato di ascriversi, per guadagnare gratuito consenso, la battaglia fatta in favore della tutela dei nostri mari, delle nostre coste, di chi le vive e di chi ci lavora. Marinello elenca così tutte le sue iniziative, assunte sia come siciliano, sia come presidente della Commissione Ambiente del Senato. Cita, così, indagini conoscitive, audizioni, risoluzioni e ordini del giorno finalizzate alla sospensione entro le 12 miglia dalla costa per le estrazioni di idrocarburi liquidi e il ruolo determinante nel processo di autorizzazione degli istituti di ricerca pubblici ISPRA, CNR e INGV. Non è mancata la controreplica di Mario Di Giovanna, che ironicamente sulla sua pagina Facebook ha ritirato tutti i ringraziamenti fatti al Comitato Stoppa la Piattaforma, agli ambientalisti saccensi, regionali e nazionali a Greenpeace e sopratutto alla popolazione di Sciacca per il merito di avere scoperto e combattuto senza sosta le trivelle nel canale di Sicilia. “Non è stato merito nostro ma, come dice nel suo Blog, è merito del senatore Marinello”, scrive l’ingegnere. Il quale accusa Marinello di “scarso acume politico, che lo spinge, in un difficile ballottaggio, ad ingraziarsi tutti gli attivisti che hanno combattuto questa battaglia e ad attaccare una persona mai candidata, che per questa causa da 7 anni sacrifica con piacere lavoro e famiglia e la cui parte politica per cui prova simpatia (M5S e Mizzica) è fuori dai giochi ed infine determinante nella scelta del prossimo Sindaco”.

Aggiornamento e formazione per i veterinari agrigentini

Si è tenuto oggi nella sala Blasco del Comune di Sciacca un momento formativo per i medici veterinari della provincia di Agrigento. Non solo un corso di aggiornamento per i professionisti della provincia, ma anche un modo per confrontarsi su nuove tecniche per il controllo degli animali.

“Scrapie: nuovo piano di selezione genetica e probabile ampliamento alla specie caprina”, questo il titolo della giornata di formazione odierna che ha permesso ai medici confrontarsi sul tema di una malattia meno nota rispetto quella della “mucca pazza”, ma che colpisce ugualmente il bestiame.

Lo scrapie non è trasmissibile all’uomo, ma fa ammalare l’animale.

Afa e roghi in Sicilia, in azione i canadair

0

Roghi in Sicilia con l’arrivo dell’afa. I vigili del fuoco e aerei Canadair sono impegnati da questa mattina a San Martino della scale a Monreale per un incendio divampato in una zona non distante dalla abitazioni.

Numerosi sono stati i lanci dal mezzo aereo per cercare di spegnere il rogo che sta creando non poca preoccupazione tra i residenti. Un altro incendio sta impegnando i vigili del fuoco a Palermo in via Centorbe, dove le fiamme hanno danneggiato anche una cabina dell’Amap. In quest’ultimo rogo è al lavoro anche personale delle Volanti della polizia di Stato.

Dopo la scelta degli assessori i candidati a sindaco all’inseguimento della “pietra verde”

0

La “pietra verde” inseguita sia da Calogero Bono, sia da Francesca Valenti, è l’elettorato che al primo turno ha scelto Mizzica ma anche lo stesso Movimento 5 Stelle. Lo dimostra l’integrazione al programma elettorale collegata alla nomina degli assessori mancanti. Una superiore apertura alle politiche giovanili e all’associazionismo, nel tentativo di attrarre i diffidenti, chi al primo turno ha fatto una scelta diversa. Nel dettaglio delle scelte, Calogero Bono non ha certamente avuto vita facile nel convincere gli alleati che bisognava imprimere una svolta politica nelle decisioni da assumere in vista del ballottaggio. L’orientamento di designazioni di assessori tecnici non è stato accettato solo da Forza Italia, mentre i partiti collegati ad Alternativa Popolare (che è poi il partito dello stesso Bono) hanno accolto, sebbene a denti stretti, l’invocazione ad un segnale diverso. Da qui le scelte, un po’ a sorpresa, va detto, sia dell’architetto Toni Bilello (professionista, autore del progetto di riqualificazione dello Stazzone), sia dell’avvocato Maurizio Gaudio (penalista che con Fabrizio Di Paola condivide trent’anni di professione forense, fu uno dei consiglieri comunali che sfiduciarono Ignazio Messina). Nel tentativo di individuare una quota rosa, è stato necessario che Vittorio Di Natale facesse un passo indietro, per fare spazio ad Angela Casciaro. Rimasti in sella Lorenzo Maglienti e Rino Dulcimascolo. Non è stato facile per Bono calmare gli appetiti dei suoi amici di partito. Che, probabilmente, dovranno attendere altri momenti per potere, per così dire, tornare all’attacco. Apparentemente meno difficile per Francesca Valenti la quadratura del cerchio, ma anche dalle parti del centrosinistra non è stato facile chiudere le designazioni. Le scelte di Bellanca e Buscarnera vanno incontro al riconoscimento nei confronti di due delle liste che l’hanno sostenuta (le altre due, con Mandracchia e Settecasi, erano già state soddisfatte). Annalisa Alongi è un assessore di fiducia della candidata a sindaco. Bono ha cercato di differenziare la sua proposta caratterizzandola di più sul piano tecnico, la Valenti ha confermato la natura politica, pur designando assessori che puntano sulla competenza.

Scelti gli assessori, Bono e Valenti iniziano l’ultima partita.

La consegna delle nomine assessoriali di oggi sancisce l’inizio degli ultimi concitati giorni di campagna elettorale in vista del ballottaggio per i due candidati a sindaco. Ultimi sette giorni per convincere l’elettorato e ora, che le squadre assessoriali sono al completo, inizia di fatto, l’altra partita.

Il termine ultimo per completare l’esecutivo era fissato per le ore 14 di oggi. Per primo, è stato Calogero Bono a firmare e consegnare  le sue nomine nelle mani del segretario generale, Alessandra La Spina. L’ex presidente del consiglio è arrivato accompagnato da due consiglieri comunali uscenti, mentre Francesca Valenti è giunta nell’ufficio comunale accompagnata dal marito.

La Valenti si è mostrata e detta serena rispetto a quest’ultimo adempimento. Le ulteriori due nomine sono andate su Filippo Bellanca, già presidente del consiglio e più volte consigliere comunale da sempre espressione più diretta del gruppo dei “cusumaniani”. Ha confermato così le indiscrezioni delle ultime ore. I due si aggiungono all’avvocato Annalisa Alongi, all’ingegnere Gioacchino Settecasi e a Paolo Mandracchia.

Più incertezza vi è stata per la scelta di Bono dove  le fibrillazioni maggiori si sono registrate in Alternativa Popolare e Forza Italia, ma alla fine il candidato che aveva imposto la sua linea di nomine tecniche ha prevalso rispetto le aspettative dei due partiti su nomine orientate più alla politica. Bono ha nominato su questa scia l’architetto Tony Bilello per l’area di Alternativa Popolare e l’avvocato Maurizio Gaudio per Sciacca al Centro. Mentre ha aggiunto alla nomina di Lorenzo Maglienti quella di Angela Casciaro sostituendo la precedente nomina di Vittorio Di Natale. L’altro componente di Giunta era stato scelto a primo turno e si tratta del commercialista Rino Dulcimascolo.

 

Valenti sceglie Buscarnera e Bellanca, Bono punta su Casciaro, Bilello e Gaudio

0

Hanno consegnato in questi minuti le nomine assessoriali i due candidati Bono e Valenti all’ufficio  segreteria del comune di Sciacca.

Alla fine, Bono ha optato per un altro nome in quota Forza Italia rispetto quello di Vittorio Di Natale che ha ceduto il passo verso Angela Casciaro. Mentre per Sciacca Al Centro, ha scelto l’avvocato Maurizio Gaudio. Tecnica anche la nomina dell’architetto Tony Bilello in quota Alternativa Popolare.

Ha confermato invece le indiscrezioni dell’ultimo minuto Francesca Valenti che ha aggiunto gli altri due nomi all’esecutivo gia’ composto da Annalisa Alonge, Gioacchino Settecasi e Paolo Mandracchia. Si tratta di Filippo Bellanca e l’ingegnere Michele Buscarnera.

Nel centrodestra sta passando la linea Bono, arrivano i tecnici scelti da Alternativa Popolare e Sciacca al Centro

0

A poche ore dal termine ultimo per il completamento delle squadre assessoriali, mentre il centrosinistra ha già deciso la nomina di Filippo Bellanca, vicesindaco e Michele Buscarnera assessore, nel centrodestra starebbe per passare la linea di Calogero Bono che prevede la nomina di due tecnici. A quanto pare sfumerebbe l’ipotesi dei primi delle liste privilegiando quella di un tecnico indicato dalle due componenti. Sia Alternativa Popolare di Giuseppe Marinello che Sciacca al Centro di Fabrizio Di Paola proprio in questi minuti terrebbero con professionisti di Sciacca proponendo la nomina di assessore comunale.

Si tratterebbe di avvocati ed ingegneri. Si parla anche di un medico. Per quanto riguarda Forza Italia invece, c’è l’ipotesi di un cambio rispetto alle nomine già effettuate con Angela Casciaro che prenderebbe il posto di Vittorio Di Natale. Angela Casciaro risulta tra gli eletti in consiglio nell’ipotesi di vittoria di Calogero Bono. Ancora qualche ora e si conosceranno le ipotesi definitive.

I nuovi assessori di Sciacca, il centrosinistra sceglie Bellanca e Buscarnera, nel centrodestra ancora acque agitate

0

Notte agitata per la politica saccense, i due candidati al ballottaggio devono definire la composizione della Giunta entro le 14 di oggi.

Le fibrillazioni tra i vari schieramenti delle due coalizioni sono ancora in atto, ma il centrosinistra ha già deciso la nomina di Filippo Bellanca, della lista Sciacca Democratica, vicesindaco, mentre l’ingegnere Michele Buscarnera sarà il quinto assessore, in quota Sicilia Futura con probabile delega all’Urbanistica e ai Lavori Pubblici.

E se quindi, Francesca Valenti ha già ultimato il suo lavoro trovando l’ok della coalizione che la sostiene al suo esecutivo, più travagliato è lo sforzo richiesto in queste ore per Calogero Bono che continua a discutere in particolare, con Alternativa Popolare, Sciacca al Centro e Forza Italia sulle prossime nomine.

Sciacca al Centro è la compagine che pare abbia già chiuso il cerchio attorno a Salvatore Monte, assessore uscente che forte del numero di consensi riportati nella sua lista, è stato riproposto nonostante abbia già ricoperto l’incarico nella Giunta Di Paola. Metodo che invece, Alternativa Popolare ancora ricerca per individuare la propria espressione in Giunta: unica certezza per gli Alfaniani è quella di non affidarsi nuovamente a chi ha già rivestito l’incarico, escludendo a priori un nuovo impegno dell’ex assessore Gaetano Cognata e in questo caso lanciando Giuseppe Milioti, secondo degli eletti.

Anche se il progetto di Bono era quello di nomine tecniche per il completamento della Giunta. A quanto pare, seguendo questa linea, si sarebbe chiesto un passo indietro ad uno degli assessori già nominati, Vittorio Di Natale, di Forza Italia, che però ha seccamente rifiutato.

Per Bono, l’altro fardello resta anche l’individuazione di una donna per il suo esecutivo. Si è fatto il nome di Loredana Bollara, quinta più votata in Alternativa Popolare, altrimenti verrebbe effettuato un pressing su Forza Italia per individuare una donna.

In entrambi gli schieramenti rimarrebbe aperta la questione dell’individuazione dei papabili alla presidenza del consiglio, ma è un argomento che al momento, viene rimandato a dopo il ballottaggio.

Stasera alle 20,30 i due candidati a sindaco saranno ospiti di Risoluto.it nel dibattito che si potrà seguire sul sito e su Facebook.