16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 3145

Sanità: mercoledì Ficarra a Ribera. Incontrerà anche Fabrizio Di Paola

La settimana scorsa la presenza a Ribera di Salvatore Lucio Ficarra saltò all’ultimo momento, perché il manager dovette raggiungere la sede dell’assessorato per ottenere, stando a quanto risulta, chiarimenti sulla vicenda dei contratti dei precari in scadenza. Carmelo Pace l’incontro che aveva convocato coi sindacati lo tenne lo stesso. Ma, sullo sfondo, si era concretizzata la polemica col sindaco di Sciacca. Fabrizio Di Paola si era lamentato per non essere stato invitato a quel confronto che, pure, avrebbe dovuto fare il punto della situazione riguardante gli ospedali riuniti “Giovanni Paolo II” e “Fratelli Parlapiano”. L’incidente diplomatico è rientrato, ed è lo stesso sindaco di Ribera ad annunciare che lunedì prossimo 5 giugno alle 12,30 presso la sala dei sindaci ci sarà una nuova riunione con il direttore generale dell’Asp di Agrigento, dei sindaci del comprensorio, dei presidenti dei consigli comunali e delle organizzazioni sindacali. Bisogna capire come si mettono le cose, dopo l’atteso agognato via libera alla nuova rete ospedaliera, per il destino dei due nosocomi. Sul tappeto, comunque, c’è il problema dei contratti dei precari. Sono 500 quelli che scadranno. Ficarra non sa se prorogarli o meno. Teme che possano venirne fuori contenziosi in grado di far dichiarare il default all’Asp. La questione non è di facile soluzione, ma da questo passo dipende il funzionamento della sanità in tutta la provincia di Agrigento. Insomma: ottenere garanzie, ad oggi, appare pressoché impossibile. E, oltretutto, i deputati regionali di riferimento, in questo periodo, sembrano più interessati alle prossime elezioni amministrative.

Lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Incisa, cinque scivoli in costruzione durante la campagna elettorale

L’Amministrazione comunale di Sciacca nel sintetico comunicato con il quale annuncia l’inizio dei lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Incisa, porta con se già le giustificazioni di questa coincidenza per l’apertura del relativo cantiere per la costruzione di ben cinque scivoli, nel tratto di marciapiede che collega la piazza Carmine e la piazza Mariano Rossi, costeggiando il complesso monumentale dell’ex Chiesa di Santa Margherita. I lavori saranno eseguiti da operai comunali.

L’Amministrazione comunale evidenzia nella nota come” l’iter amministrativo si sia concluso da poco, a distanza circa di un anno dal suo avvio, durante il quale sono stati tra l’altro richiesti e ottenuti i necessari permessi da parte di altri enti, come la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Agrigento”.

Eppure saranno in molti a pensare che si tratta di una tempistica non felice, un cantiere che arriva agli sgoccioli del mandato.

Intanto, con altra nota ufficiale del Comune di Sciacca, è stato comunicato la nomina del Rup, il responsabile unico del procedimento, per l’intervento di stabilità del Viadotto Cansalamone di Sciacca, opera inserite a finanziamento nel cosiddetto “Patto per il Sud”.

 Ne dà comunicazione l’Amministrazione comunale dopo avere ricevuto copia del provvedimento che nomina Rup un ingegnere del settore Lavori Pubblici del Comune di Sciacca.

Hashish a due giovani allo Stazzone, condannato un ventiduenne di Sciacca

Il giudice del Tribunale di Sciacca Rosario Di Gioia ha condannato a otto mesi di reclusione, quattro dei quali da scontare attraverso lavori sociali, il saccense Marco Di Giovanna, di 22 anni, di Sciacca, che era accusato di avere ceduto hashish, a maggio 2016, a due giovani, allo Stazzone. La richiesta del pubblico ministero, Michele Marrone, era stata di un anno e 1600 euro di multa. Il difensore dell’imputato, l’avvocato Francesco Di Giovanna, aveva chiesto l’assoluzione.  Marco Di Giovanna era accusato di avere ceduto hashish a due giovani, uno dei quali minorenne. L’intervento allo Stazzone venne effettuato dai carabinieri della compagnia di Sciacca nell’ambito dell’attività di controllo del territorio. Il processo a carico di Di Giovanna è stato celebrato con il rito abbreviato.

Ritrovata la ragazzina scomparsa a Siracusa, si era allontanata volontariamente

0

È stata ritrovata la tredicenne scomparsa ieri da Siracusa. La ragazzina era sparita da ieri alle 19 ed era stata vista l’ultima volta alla Cittadella dello Sport dove frequenta la piscina praticando il nuoto sincronizzato. La Procura di Siracusa aveva ipotizzato l’allontanamento volontario.

Adottata da quattro anni da una famiglia di professionisti siracusani aveva nostalgia della famiglia naturale e senza avvertire nessuno è andata verso casa dei genitori naturali. Secondo quanto si è appreso la ragazzina non aveva espresso l’intenzione di lasciare la famiglia adottiva. 

 

 

Carro funebre di Sciacca multato perché senza revisione da otto anni

Da ben otto anni non sottoponeva il carro funebre a revisione, così al titolare di un mezzo funerario è stata elevata una contravvenzione da 338 euro, doppia rispetto quanto previsto per un’automobile perchè si tratta di un mezzo speciale. Il carro è stato fermato in contrada Piana, lungo la statale 115. Il mezzo stava procedendo lungo la statale per raggiungere il capoluogo e prelevare una salma. 

Una volta effettuato lo stop, gli agenti di polizia dal controllo dei documenti si sono accorti delle ripetute mancanze della revisione ai quali i mezzi speciali devono essere sottoposti annualmente, ma il mezzo dal 2009 non era più stato revisionato.  Il carro funebre è stato sospeso dalla circolazione. Potrà tornare ad effettuare i servizi soltanto se e quando verrà effettuata la revisione e se, naturalmente, la passerà. 

 

 

La psicologa Mancuso: “Anche Sciacca a rischio “Blue Whale”

Si chiama, Blue Whale, balena blu, è il gioco choc online che istiga al suicidio in un processo a tappe che porta ad atti dapprima di autolesionismo fino a togliersi la vita. Il fenomeno proviene dalla Russia e tramite la rete si è diffuso dappertutto. La scorsa settimana, un caso di emulazione si è verificatosi anche a Sciacca dove è partita una segnalazione che ha messo in moto le indagini dei Carabinieri che poi hanno accertato che si trattava di un macabro scherzo fatto da alcuni amici ad una tredicenne.

Ne abbiamo parlato con la psicologa Danielle Mancuso per conoscere le ragioni che inducono i giovanissimi  a rischiare di essere le vittime di questo inspiegabile gioco al massacro.

Pippo Turco: “Mai alzato le mani in vita mia per ragioni politiche, sono focoso ma solo con le parole”

0

Se una notizia un po’ originale non ha bisogno di alcun giornale, figuriamoci una bufala. Così la campagna elettorale saccense continua ad alimentarsi di “fake news” che nelle ultime settimane hanno continuato a diffondersi di bocca in bocca tra i soliti “sentito dire” e “pare che”.

Ma i presunti ed immaginari litigi con tanto di fantasiose cronache fatte a base di colpi violenti in un distinguo attento e puntiglioso di un pugno da un cazzotto tra gli aspiranti candidati che chissà perché avrebbero tutti una geo localizzazione ben precisa, dinnanzi all’ingresso di un noto e frequentatissimo bar cittadino, oggi si sono arricchiti di un protagonista d’eccezione come il verace ex sindaco Pippo Turco, ora candidato al consiglio comunale per le amministrative 2017 tra le fila di Alternativa Popolare.

Così diceria cittadina racconta che il vulcanico Turco se le sia date di santa ragione questa mattina davanti l’ingresso, appunto, di un locale sito in uno dei corsi principali della città. Motivo del contendere: divergenze di vedute tra i due litiganti, schierati in opposte fazioni.

Il diretto interessato smentisce, però categoricamente l’accaduto. “Sono stato tutto il giorno in campagna – risponde accompagnando il tutto con una grossa risata l’ex amministratore – Questa storia mi fa sorridere perché normalmente frequento quel bar, ma proprio oggi dopo la domenica da campagna elettorale di ieri, oggi sono tornato all’altra campagna, la mia, fatta dei miei terreni e dei miei campi”.

Pippo Turco ieri era stato infatti, tra gli animatori della domenica elettorale saccense con un comizio alla Marina di Sciacca accompagnato dal senatore Giuseppe Marinello, intervento pubblico nel cuore della marina ripreso poi sul web, che ha spopolato con moltissime visualizzazioni.

“Sono un tipo focoso – ha aggiunto Turco – e con le parole tutti sanno che non le mando di certo a dire”. In passato, molti ricorderanno che Pippo Turco è stato il fautore di accese diatribe verbali che in alcuni casi, gli sono costate anche dei procedimenti giudiziari come la querela per la quale è stato condannato per un epiteto rivolto all’ex sindaco Vito Bono durante lo svolgimento di una seduta del consiglio comunale.

“Sono però – conclude – una persona perbene e contro la violenza. Non ho mai alzato le mani a nessuno, non fa assolutamente parte del mio carattere, figuriamoci per motivi politici”.

Intanto, però in città c’è chi si diverte ad inventare match animati e a diffondere voci incontrollate, insomma a mettere pepe in questa campagna elettorale anche laddove non c’è.

(Nella foto, uno dei momenti del comizio di Pippo Turco alla Marina di Sciacca)

Al Forum di Risoluto.it Fabio Termine: “Centrodestra e centrosinistra facce della stessa medaglia”

“Centrodestra e centrosinistra sono due facce della stessa medaglia, noi siamo la forza del cambiamento”. Lo ha detto stasera al Forum di Risoluto.it Fabio Termine, candidato a sindaco del gruppo Mizzica Futuro Presente. Termine si è detto certo che gli schieramenti che sostengono, rispettivamente, Calogero Bono e Francesca Valenti, se sarà necessario, daranno vita ad un apparentamento. “Con cinque candidati il ballottaggio è certo”, ha aggiunto Termine, non nascondendo i propri apprezzamenti nei confronti di Stefano Scaduto, l’unico candidato con il quale sarebbe stato possibile dare vita ad un accordo. Ancora, per Fabio Termine i partiti tradizionali hanno fallito, non sono più rappresentativi, perché seguono delle logiche specifiche di potere. “Noi – ha detto ancora Termine – siamo diversi, abbiamo un’idea di città innovativa, vogliamo creare le condizioni per non fare andare via i giovani. Io stesso sono fidanzato con una ragazza di Roma, sarebbe facile per me prendere e andarmene, e invece io voglio continuare a vivere qui, creando le condizioni per una città migliore”. A proposito del tema della sanità, il candidato a sindaco di Mizzica Futuro Presente ha attaccato apertamente la lista Pdr-Sicilia Futura, che sostiene Francesca Valenti: “Non è immaginabile – ha detto – che Cascio e Cimino, padrini politici del manager Ficarra, abbiano interesse a difendere l’ospedale di Sciacca”. Prossimo appuntamento con i Forum di Risoluto.it: mercoledì sera alle 19,30, sempre live su Facebook, con la candidata del centrosinistra Francesca Valenti.

Questa sera diretta live sulla pagina Facebook di Risoluto.it, ospite il candidato Fabio Termine

0

Continua il ciclo di Forum di Risoluto.it per le comunali 2017. Questa sera, alle 19,30 sarà ospite della redazione giornalistica il candidato sindaco di Mizzica, Fabio Termine. Il live sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Risoluto.it.

Chi seguirà la diretta potrà interagire col candidato e porre delle domande che i giornalisti Giuseppe Pantano, Massimo D’Antoni e Giovanna Venezia gireranno a Fabio Termine.

Prossimo appuntamento con il Forum di Risoluto per mercoledì 31 maggio, sempre alle 19,30 con ospite la candidata del centro sinistra Francesca Valenti.

Per chi invece, si perderà la diretta potrà rivedere l’intervista sul sito di Risoluto.it già dalle prossime ore.

Ricostruzione dei territori colpiti dal terremoto, oggi a Mirandola incontro tra Lotà ed i sindaci del Belice con il Presidente Mattarella

0

Questa mattina a Mirandola, in Emilia-Romagna, nel quinto anniversario del sisma che ha sconvolto quella zona, si è tenuto, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un convegno al quale hanno preso parte i  sindaci del Belice. Insieme al sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, la delegazione belicina comprendeva i sindaci di Partanna, Nicola Catania; di Salaparuta, Michele Saitta;  il vice sindaco di Salemi, Giuseppe Maiorana; il presidente del Cresm, Alessandro La Grassa. Il convegno, dal titolo “Fare Scuola, Ricostruzione Innovazione Comunità”, è stato “un momento di profonda riflessione sul ruolo, cruciale, che l’istituzione scolastica possa svolgere nella costruzione di una comunità consapevole del potenziale dei territori e delle sfide che l’innovazione pone davanti a qualsiasi percorso di sviluppo la società voglia intraprendere”. Così ha commentato il sindaco Lotà.

Sorteggiati questa mattina gli scrutatori per le comunali di giugno a Sciacca, ecco l’elenco

0

Sono stati sorteggiati questa mattina in pubblica adunanza nell’ufficio elettorale del Comune di Sciacca, l’elenco degli scrutatori da destinare alle sezioni elettorali per le elezioni del sindaco e del consiglio comunale.

Sono 210 i componenti estratti a sorte, più dieci riserve che sono: Friscia Vincenzo Maria 25/06/1971, Lupo Francesco 04/10/1975, Piazza Calogera 04/05/1969, Toto Sonia 22/01/1975, Muratore Naomi 13/10/1995, Gurreri Claudia 23/02/1985, Valenza Maria Luisa 29/12/83, Trabona Federica 09/04/1989, Balestrieri Sophia 09/12/1994, Guardino Loredana 01/05/1975.

Ecco l’elenco degli scrutatori:

[pdf-embedder url=”https://www.risoluto.it/wp-content/uploads/2017/05/ELENCO-SCRUTATORI-SORTEGGIATI-2017.pdf” title=”ELENCO SCRUTATORI SORTEGGIATI 2017″]

Rocambolesco incidente in via Savignano, utilitaria resta in bilico

Si è verificato pochi minuti fa in via Savignano un incidente autonomo che ha visto sbandare una Fiat Panda che ha terminato la sua corsa rimanendo in bilico, sospesa sul cornicione di un muro di contenimento e sfondando la rete di protezione. La vettura stava facendo delle manovre dal parcheggio privato di un palazzo che si trova nella via.

Sul posto si trovano i vigili del fuoco che hanno aiutato il conducente ad uscire dal mezzo rimasto sospeso. Sta bene ed è rimasto illeso il conducente. Pochi mesi fa, un incidente simile si era verificato a pochi metri dal posto in cui stamane si è verificato il sinistro odierno. Sempre una Panda era finita su un cartellone pubblicitario rimanendo incastrata. Nell’incidente era rimasta coinvolta una coppia di anziani che avevano riportato delle ferite che poi hanno provocato il decesso dell’anziana dopo qualche giorno di ricovero in ospedale.