25.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 62

Scontro tra un’auto e una moto a Paceco, due morti

Tragico incidente mortale nel pomeriggio di oggi lungo l’Autostrada 29 in diramazione per Birgi, all’altezza del chilometro 0,100, in territorio di Paceco, in provincia di Trapani.

Nell’impatto si sono scontrati una moto di grossa cilindrata e un’auto e hanno perso la vita un uomo di 61 anni e una donna di 58, entrambi del Catanese e a bordo della motocicletta.

Mentre alla guida dell’Audi, c’era un uomo di 39 anni originario della provincia di Palermo rimasto illeso.

A causa del sinistro, la carreggiata in direzione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Florio” è stata chiusa al traffico e la viabilità è stata deviata sulla corsia opposta per Trapani per consentire i soccorsi e i rilievi del caso.

Sono in corso gli accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Sul posto, sono intervenuti i tecnici dell’Anas e le Forze dell’Ordine, impegnati nella gestione dell’emergenza e nella messa in sicurezza dell’area.

Danneggiati 65 alberi di un aranceto, possibile intimidazione ad imprenditore di Lucca Sicula

Danneggiamento in un aranceto nelle campagne di Lucca Sicula dove 65 piante di arancio sono state tagliate in contrada Salina.

Il terreno è di proprietà di un imprenditore agricolo di quarant’anni del posto che una volta accortosi dell’accaduto alle colture, si è recato alla stazione dei carabinieri per denunciare quanto accaduto.

Avvisato il sostituto procuratore di turno della Procura di Sciacca, sono state avviate le indagini a tutto campo rispetto all’episodio dal sapore dell’intimidazione.

Il fatto è avvenuto in aperta campagna e a quanto pare, non ci sarebbero testimoni. Difficile anche stabilire quando visto che il proprietario non si recava sul posto da diversi giorni.

Conto corrente: se non prelevi mai al bancomat rischi l’accertamento del Fisco – Ecco perché

Nel 2025 i controlli dell’Agenzia delle Entrate si fanno ancora più puntuali: anche l’assenza di prelievi dal conto corrente può far scattare un accertamento fiscale. Vediamo nel dettaglio cosa succede, quali sono i comportamenti a rischio e come difendersi.

Conto corrente nel mirino del Fisco: chi viene controllato e perché

L’Agenzia delle Entrate, grazie all’accesso diretto al Registro dei Rapporti Finanziari, può monitorare i conti correnti bancari e postali di tutti i contribuenti, senza bisogno di autorizzazioni giudiziarie. I dati vengono aggiornati annualmente dalle banche e dagli istituti di credito e, tramite l’Anagrafe Tributaria, sono incrociati con le dichiarazioni dei redditi.

La durata dei controlli si estende fino a:

  • 5 anni per chi ha presentato la dichiarazione dei redditi;
  • 7 anni in caso di omissione della dichiarazione.

Nessun prelievo? Un’anomalia che può far scattare l’accertamento

Sorprendentemente, non prelevare mai contanti può insospettire il Fisco tanto quanto farlo in maniera eccessiva. Se un contribuente riceve regolarmente lo stipendio o altri redditi sul conto ma non effettua mai prelievi né pagamenti tracciabili, l’Agenzia delle Entrate potrebbe ritenere che viva di entrate non dichiarate, attivando verifiche fiscali.

L’esempio più frequente riguarda i lavoratori dipendenti che, pur ricevendo mensilmente il salario, non mostrano uscite coerenti con il proprio tenore di vita. In questi casi, l’ente fiscale può convocare il contribuente per chiedere spiegazioni sull’origine delle somme usate per spese quotidiane.

Movimenti sospetti: cosa osserva l’Agenzia delle Entrate

Ecco un elenco di comportamenti considerati a rischio:

  • Prelievi frequenti e ingiustificati (sospetto lavoro nero);
  • Prelievi ingenti e ricorrenti (rischio riciclaggio);
  • Assenza di prelievi o spese inspiegabili rispetto al reddito;
  • Bonifici ricevuti senza causale o provenienti da soggetti non noti;
  • Risparmi sproporzionati al reddito dichiarato.

Accertamento fiscale: come funziona e come difendersi

L’accertamento parte con un questionario inviato dall’Agenzia delle Entrate, in cui il contribuente deve spiegare l’origine delle sue risorse economiche. Chi riceve la comunicazione ha la possibilità di presentare una prova contraria, dimostrando che le somme derivano da:

  • Risparmi pregressi;
  • Donazioni familiari;
  • Redditi esenti da imposta (ad es. invalidità, risarcimenti, eredità);
  • Vincite al gioco o vendite di beni non soggetti a tassazione.

Attenzione: le prove devono essere documentate. Non basta una dichiarazione generica. La Corte di Cassazione ha più volte chiarito che la prova deve essere analitica, dettagliata e coerente (Cass. n. 17413/2022; n. 24367/2021).

In assenza di spiegazioni valide, il Fisco considera le spese non giustificate come redditi non dichiarati, emettendo un avviso di accertamento, che comporta:

  • pagamento delle imposte dovute;
  • sanzioni per evasione fiscale;
  • interessi di mora.

Sciacca, incendio in via Ciaccio durante il mercato 

Momenti di apprensione questa mattina nel quartiere di San Michele, a Sciacca, dove un incendio è divampato in un appartamento e in una mansarda in via Ciaccio, proprio mentre si svolgeva il consueto mercato settimanale.

Le fiamme hanno interessato due livelli dell’edificio. Secondo una prima ricostruzione, l’origine del rogo sarebbe riconducibile con ogni probabilità a un corto circuito. Fortunatamente, la famiglia residente nell’appartamento è riuscita a mettersi in salvo prima che la situazione degenerasse.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area. Presenti anche gli agenti della squadra Volante del Commissariato di polizia di Sciacca. La situazione è attualmente sotto controllo.

Il sindaco di Lucca: “La Regione può intervenire per salvare le Guardie mediche” (Video)

Ormai è questione di qualche settimana e anche se non è stata ancora indicata una data prima dell’estate due Comuni su tre, tra Burgio, Villafranca Sicula e Lucca Sicula, perderanno la Guardia medica. Si punta a una rotazione, ma sarebbe Burgio ad avere più possibilità di mantenere il servizio perchè i locali sono di proprietà comunale, mentre a Lucca e Villafranca Sicula sono privati. Il sindaco di Lucca Sicula, però, non ci sta e questa mattina ha fatto partire una richiesta di audizione alla commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana.

“La Regione può risolvere il problema e pure in tempi brevi – dice Dazzo – intervenendo su tre fronti. Consentire su base volontaristica ai medici di famiglia in servizio, ovvero ai medici di famiglia in pensione, di poter essere inquadrati nel sistema delle Guardie mediche. Inoltre, può concedere la medesima facoltà ai medici che frequentano il corso di Medicina generale di poter essere inquadrati dalle Asp quali medici disponibili a prestare la propria attività presso le Guardie mediche territoriali”.

Dazzo afferma che da un lato l’intervento della Regione può consentire di risolvere il problema e dall’altro che nel territorio dei tre comuni (circa 6 mila abitanti) ci sono medici disponibili a svolgere questo servizio. Poi sottolinea un altro aspetto importante: “Dare la possibilità ai medici in pensione di riprendere i rapporti di collaborazione con l’Asp rappresenterebbe anche una sorta di parificazione con il sistema privatistico visto che oggi questi sanitari hanno la possibilità di lavorare presso strutture private, ma non di essere reinquadrati presso le Asp”.

In ultimo, il sindaco Dazzo afferma: “Chiudere la Guardia medica a Lucca Sicula non avrebbe senso anche alla luce del nostro progetto di realizzare un eliporto e dunque di favorire i soccorsi per salvare la vita della gente”.

Riaperto l’ufficio postale alla Perriera con tre sportelli e una sala consulenza (Video)

Al termine delle ultime operazioni di trasferimento, stata effettuata oggi, sabato 12 aprile, la riapertura dell’ufficio postale di Sciacca 4 presso la nuova sede di via Delle Palme 1, nella contrada Perriera di Sciacca.

Nella realizzazione dell’ufficio, caratterizzato dall’eliminazione delle barriere tra personale e clientela, particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza e al comfort di clienti e personale.

La sede aziendale sita nel quartiere Perriera è dotata di Wi-Fi in sala al pubblico e di ATM Postamat disponibile sette giorni su sette e 24 ore su 24. Il nuovo ufficio postale soddisfa tutte le richieste di servizi postali e finanziari attraverso la disponibilità di tre sportelli e di una sala consulenza, garantendo una volta a settimana la presenza di una specialista mobile.

La sede è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.20 alle 13.35, e il sabato fino alle 12.35 e si unisce all’offerta di servizi di Poste Italiane sul territorio saccense dove sono operativi altri quattro uffici postali per i cittadini.

Sorgente di acqua sulfurea incanalata sul fiume Palma, controlli dei carabinieri

Nei giorni scorsi, le acque del fiume Palma, hanno assunto una colorazione biancastra. I Carabinieri specializzati del Centro Anticrimine Natura di Agrigento, supportati dal personale tecnico dell’Arpa, con l’ausilio del drone, hanno localizzato il punto di viraggio del colore dell’acqua.
I militari, risalendo il corso d’acqua hanno rinvenuto un tubo corrugato in pvc di medie dimensioni dal quale era in atto lo sversamento di un liquido dall’odore tipico di “uova marce” ovvero acqua sulfurea.
Sono stati convocati i proprietari dei terreni circostanti e allo stato attuale si è appurato che un conduttore di terreno limitrofo ha incanalato una sorgente di acqua sulfurea, convogliando le acque nel torrente “Palma” attraverso un sistema che è al vaglio degli investigatori.

Bonus spese sanitarie 2025: tutte le agevolazioni per cure, visite mediche e dispositivi. La guida aggiornata

Nel 2025, il sistema sanitario italiano si arricchisce di nuovi bonus, esenzioni e detrazioni pensati per sostenere le famiglie nelle spese legate alla salute. Dai rimborsi per visite mediche e dispositivi sanitari, ai contributi per la salute mentale, la maternità e la celiachia: ecco la lista completa dei benefici attivi e come ottenerli.

Detrazioni fiscali per spese mediche: il 19% resta per tutti

Tra i bonus più richiesti anche nel 2025 ci sono le detrazioni IRPEF per spese sanitarie: il contribuente può recuperare il 19% delle spese sostenute per medicinali, dispositivi medici, visite specialistiche, protesi, ausili per la mobilità e interventi chirurgici, senza limiti di reddito. Nessuna modifica, quindi, alla norma base: lo sconto fiscale è garantito a prescindere dall’ISEE.

Spese sanitarie post-Covid: tamponi e mascherine detraibili

Ancora valide le detrazioni per i costi legati al Covid-19, come:

  • Test rapidi e molecolari
  • Tamponi autodiagnostici (con marcatura CE)
  • Mascherine FFP2 e FFP3 (classificate come dispositivi medici)

Importante: è necessario conservare scontrini parlanti e documentazione utile per ottenere il rimborso.

Esenzione ticket sanitario: chi ha diritto all’accesso gratuito

Nel 2025, l’esenzione dal ticket sanitario resta una delle agevolazioni più importanti per chi si trova in difficoltà. Ne beneficiano:

  • Famiglie con redditi bassi
  • Minori di 14 anni
  • Anziani
  • Pazienti con malattie croniche
  • Donne in gravidanza
  • Pazienti inviati dal medico curante
  • Soggetti con disabilità

Bonus psicologo 2025: contributi fino a 1.500 euro

Confermato anche il bonus per sostenere la salute mentale. I contributi variano da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE, con un massimo di 30 sedute. Le domande si presenteranno tramite INPS, secondo una graduatoria a scorrimento. I fondi saranno disponibili fino a esaurimento.

Sostegni per disabili: agevolazioni a 360 gradi

Per i cittadini con disabilità, sono previste:

  • Detrazioni su automobili e carburante
  • Bonus per dispositivi medici e ausili
  • Agevolazioni sulle utenze domestiche
  • Detrazione per assistenza personale e domiciliare

Latte artificiale: bonus da 400 euro

Anche per il 2025 è attivo il contributo per l’acquisto di latte artificiale per le madri che non possono allattare, con ISEE sotto i 30.000 euro. Serve una certificazione medica e la disponibilità dei fondi nella Regione di residenza.

Visite specialistiche in intramoenia senza costi extra

Quando il SSN non garantisce la visita entro i tempi previsti, il cittadino può ottenerla in regime intramoenia senza costi aggiuntivi (oltre al ticket). Un diritto poco conosciuto, ma fondamentale per chi ha urgenze sanitarie.

Screening oncologici gratuiti: prevenzione salva-vita

Anche nel 2025, le Regioni offrono gratuitamente:

  • Pap test (cervice uterina)
  • Mammografie (seno)
  • Test sangue occulto (colon-retto)

Si tratta di controlli fondamentali per la diagnosi precoce dei tumori e ridurre la mortalità.

Bonus celiachia: contributi per alimenti senza glutine

Chi soffre di celiachia ha diritto a un buono mensile per l’acquisto di alimenti specifici. L’importo varia in base all’età e al sesso del beneficiario. Il contributo viene erogato tramite tessera sanitaria presso farmacie e negozi autorizzati.

Danneggiate 15 autovetture, denunciati 2 giovani di San Giovanni Gemini

Sono stati denunciati dai Carabinieri di Cammarata due giovani residenti a San Giovanni Gemini, ritenuti responsabili del danneggiamento di 15 autovetture parcheggiate sulla pubblica via.
L’episodio si è verificato nella notte di venerdì 4 aprile, quando numerosi cittadini, al risveglio, hanno trovato i propri veicoli con gli pneumatici tagliati, impossibilitati a recarsi al lavoro o ad accompagnare i figli a scuola.

Un gesto che ha destato forte indignazione nella comunità locale.
Sulla base delle prime denunce presentate e grazie a un’attenta analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza, i militari dell’Arma sono riusciti in breve tempo a identificare i presunti autori dell’azione vandalica: due giovani, di 18 e 20 anni, che avrebbero agito per futili motivi, probabilmente sotto l’effetto di alcolici, utilizzando un oggetto da taglio.
I due sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Agrigento per il reato di danneggiamento in concorso.

Beato Livatino, deposta la pergamena del verbale di estumulazione nel vecchio loculo

E’ stata deposta ieri a Canicattì la pergamena del Verbale di estumulazione e traslazione del Corpo del Beato Rosario Angelo Livatino nel loculo dove prima era posto e per ripristinare la Cappella.

Sarà in seguito posta una targhetta sulla lapide per informare i fedeli e i visitatori dell’avvenuta traslazione del corpo del Beato.

Erano presenti al momento della deposizione il notaio del Tribunale per la Ricognizione Canonica del Corpo del Beato Rosario Angelo Livatino, il sacerdote Giuseppe Lentini, il sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo, don Giuseppe Maniscalco e don Calogero Manganello.

Montevago avvia la transizione agroecologica con Agroecologia Sicilia (Video)

Un passo importante verso un futuro più sostenibile. Il Comune di Montevago ha dato ufficialmente il via alla transizione agroecologica, avviando una collaborazione con il Coordinamento Agroecologia Sicilia e l’Università di Palermo. L’iniziativa è stata presentata durante un incontro pubblico tenutosi nei locali della biblioteca comunale, alla presenza di tecnici, esperti del settore e amministratori locali.

Una sinergia tra enti per un futuro green

L’incontro è stato promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia, in collaborazione con il Comune di Montevago, per discutere le opportunità offerte dalla Legge regionale 21/2021. Questa norma, fortemente voluta dall’on. Valentina Palmeri, rappresenta uno dei primi esempi in Europa di attuazione concreta del Green Deal, applicando principi di sostenibilità all’agricoltura e alla gestione del territorio.

“Montevago ha già fatto passi avanti con l’efficientamento energetico delle scuole, la pubblica illuminazione a LED, le panchine per la ricarica e le colonnine elettriche – ha dichiarato il sindaco Margherita La Rocca Ruvolo – ora puntiamo a fare un ulteriore salto di qualità con la transizione agroecologica”.

Nuove opportunità per aziende e territori: la legge 21/2021 e il PSP

Il presidente del Coordinamento, Guido Bissanti, ha sottolineato come la Legge 21/2021 sia pienamente operativa grazie ai decreti attuativi pubblicati tra fine 2024 e inizio 2025. I principi della legge sono già stati integrati nei bandi della nuova programmazione agricola (PSP), aprendo scenari innovativi sia per le aziende agricole che per i professionisti del settore.

Montevago comune capofila della sostenibilità

Il progetto non si limita a un’iniziativa simbolica. Montevago intende diventare comune capofila nel movimento agroecologico, selezionando aziende pilota sul territorio e promuovendo pratiche sostenibili con il supporto tecnico del Coordinamento Agroecologia Sicilia. L’obiettivo è creare un modello replicabile in altri territori siciliani.

“La transizione agroecologica non è solo un’utopia, ma una necessità per garantire il futuro dell’agricoltura e dell’ambiente – ha aggiunto Bissanti – e Montevago è oggi un esempio concreto di come si possa fare rete tra istituzioni, enti di ricerca e territori”.

Nessun commissariamento a Sambuca, Arbisi: “Solo un invito dalla Regione ad adottare il bilancio”

Sario Arbisi del gruppo “Siamo Sambuca” affida ad un post su Facebook la replica riguardo la vicenda di un imminente commissariamento per mancata approvazione entro i termini del bilancio 2025.

Ieri il sindaco Giuseppe Cacioppo e il gruppo “Sambuca prima di tutto” aveva annunciato che con decreto la Regione aveva proceduto alla nomina del commissario.

Fatti che oggi Arbisi smentisce spiegando: “Come è gia’ successo in diversi anni scorsi, con decreto regionale del nove marzo scorso, sono stati nominati dei funzionari regionali, cosiddetti commissari ad acta, per verificare che i Comuni abbiano avviato l’iter per l’approvazione del bilancio 2025/2027 e si avviino al completamento con approvazione in Consiglio. Nulla di straordinario anche in confronto a diversi anni scorsi!
In sintesi, a Sambuca il Consiglio Comunale non sarà “Commissariato” come stamattina qualcuno ha voluto far credere. Eppure se avesse letto tutto il decreto regionale, avrebbe visto che Sambuca sara’ notificato ai consiglieri un “invito per l’adozione dell’atto finanziario” come e’ corretto che sia.
I consiglieri comunali restano al loro posto”.

Arbisi poi continua esplicitando che in caso di “Commissariamento” per mancata approvazione del bilancio di previsione, verrebbe sciolto il Consiglio Comunale e non Sindaco e Giunta.

“Abbiamo detto tutto – conclude Arbisi che grazie ad una pronunzia del Tar ora guida la maggioranza in consiglio. Quindi, a parte la “fuffa” che sentiamo ripetere a qualcuno da giorni (che in cuor suo invece spererebbe nel Commissariamento), “Siamo Sambuca”, di certo, non ha alcuna intenzione di “perdere tempo”, anzi!
Dall’altro lato, il sindaco e la sua minoranza, non possono pretendere di “imporre” un bilancio e spendere soldi pubblici come vogliono, senza confronto”.
La prossima seduta del consiglio comunale a Sambuca, intanto è convocata per martedì 15, alle 19.30.