18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 708

Mezzo chilo di cocaina e 75 mila euro in cantina, arrestato uomo di Caltanissetta

Accedeva più volte nel corso del giorno all’interno della cantina di un immobile del centro storico nonostante non fosse lì residente. Il fatto ha insospettito i poliziotti dell’antidroga della Squadra Mobile di Caltanissetta che stavano svolgendo dei servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.

In seguito alla perquisizione eseguita dagli agenti, sono state trovati e sequestrati all’interno dell’ immobile 500 grammi di cocaina e 75mila euro in banconote di diverso taglio.

Dalle analisi operate dalla Polizia Scientifica sulla sostanza sequestrata, e’ stato possibile confermare che si trattasse di cocaina. Al termine del controllo, l’uomo è stato condotto in carcere e il denaro è stato versato su un conto deposito del fondo unico di giustizia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il Giudice per le Indagini Preliminari ieri ha convalidato l’arresto dell’uomo e il sequestro della sostanza e del denaro.

Alga rossa nel Lago Arancio e acqua per uso irriguo, nuovi accertamenti decisi a Sambuca

Saranno eseguiti nuovi accertamenti per verificare il livello di inquinamento dell’acqua e stabilire la possibilità di un eventuale prelievo per usi irrigui. Si procederà anche a verifiche dei sistemi di smaltimento di un vasto numero di attività che operano nel territorio. L’obiettivo è anche quello di accertare l’eventuale presenza di scarichi abusivio.

E’ stato deciso nel vertice convocato di ieri a Sambuca con l’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro. Lago Arancio è pieno d’acqua che non si può utilizzare per uso irriguo per la presenza delle “alghe rosse”.

I sindaci di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, e di Santa Margherita Belice, Gaspare Viola, hanno chiesto di sgravare intanto gli agricoltori del pagamento della quota fissa che versano al consorzio di bonifica a prescindere dal quantitativo di acqua che impiegano per l’irrigazione. I risultati delle nuove analisi da cui dipenderanno importanti scelte si conosceranno tra la fine della settimana in corso e l’inizio della prossima.

Eccellenze a scuola, si diplomano con un anno di anticipo e il massimo dei voti

Diplomata a 17 anni con un anno di anticipo al liceo Classico indirizzo Cambridge Empedocle di Agrigento con 100, il massimo dei voti. Si tratta di Anna Gioia Manzone, di Montallegro, che compirà 18 anni l’11 novembre prossimo. Continua il suo impegno nello studio per affrontare nei prossimi giorni il pre esame in Medicina. Vuole seguire le orme del padre e della madre, entrambi medici. L’altra eccellenza a Canicattì dove Nicole Insalaco si è diplomata pure con un anno di anticipo e con 100. La giovane è di Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, e frequentava il quarto anno del liceo scientifico “Leonardo Sciascia” di Canicattì. Per meriti speciali è stata ammessa a sostenere gli esami di Stato, superando l’esame. Una possibilità prevista per gli studenti che hanno una media di voti superiore al 9 e Nicole è andata oltre visto che è stata ammessa con tutti 10. Nella foto, Anna Gioia di Montallegro.

Danneggiamenti e intimidazioni al Consorzio di Bonifica di Ribera, attestati di solidarietà da più parti

0

Sono diversi gli attestati di solidarietà e vicinanza che arrivano oggi dopo la diffusione della notizia dei danneggiamenti che hanno riguardato parte degli impianti irrigui del Consorzio di Bonifica AG 3 a Ribera.

E’ stata direttamente l’Amministrazione consortile, nella persona del Commissario Straordinario, Baldassare Giarraputo e del Direttore Generale, Giovanni Tomasino, a manifestare grande preoccupazione e attenzione in relazione ai gravi episodi di danneggiamento agli impianti ed alle opere del Consorzio che hanno interessato il comprensorio della sede di Ribera ed a esprimere la piena vicinanza e solidarietà al responsabile ed al dipendente coinvolti nel deprecabile episodio intimidatorio, mentre si trovavano a svolgere il proprio servizio.
“Nell’esprimere riconoscenza – scrivono – agli stessi dipendenti ed a tutta la squadra dei lavoratori della sede periferica di Ribera, coinvolti loro malgrado nella vicenda, si ribadisce, senza alcun passo indietro, l’impegno di questa Amministrazione, in un’azione e in una direzione coerente ed in linea con la legalità e si manifesta il pieno e assoluto supporto, invitando i dipendenti a proseguire nel lavoro con la medesima integrità e tenacia, a beneficio dell’utenza e del comparto agricolo del territorio.
Auspichiamo, fiduciosi che verrà fatta presto chiarezza da parte delle forze dell’ordine sul danneggiamento subito ed il vile atto intimidatorio”.

Solidarietà arriva oggi anche dalle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL che
condannano con fermezza quanto accaduto.

“Ci auguriamo – scrivono i rappresentanti Franco Colletti, Leonardo Mule’ e Maria E. Bartolotta – sinceramente che nessuno voglia
inasprire un clima già pesante nel quale vivono da diversi mesi tutti i lavoratori e le loro famiglie.
Questi gesti vanno condannati e ci auguriamo che le autorità competenti possano fare presto chiarezza sull’episodio.Esprimiamo infine tutta la solidarietà del caso ai colleghi i quali, nonostante le notorie difficoltà
economiche, svolgono con costante senso di responsabilità il loro lavoro”.

Anche iI presidente del consiglio comunale di Ribera, Vincenzo Costa si è detto preoccupato per i fatti di cronaca e in rappresentanza di tutto il consiglio comunale, esprime piena solidarietà ai dipendenti e ai vertici del Consorzio di bonifica Agrigento 3.

“Si ringraziano – scrive Costa – i solerti addetti alia manutenzione che immediatamente si sono adoperati per il ripristino delle condutture danneggiate nell’interesse degli agricoltori delle contrade interessate, e
si confida negli organi preposti affinché queste deprecabili azioni siano prevenute e adeguatamente punite”.


Eletti al Comune di Menfi i vertici delle commissioni consiliari

Si sono insediate oggi le cinque commissioni consiliari permanenti del Comune di Menfi che hanno eletto presidenti e vicepresidenti. 

Nella prima commissione Agricoltura, Sviluppo rurale, Politiche giovanili, Pubblica istruzione, Cultura e sport, Spettacolo, Associazionismo, Servizi sociali e sanità, Turismo e promozione del territorio, sono stati eletti Santo Botta presidente, Antonina Alesi vicepresidente, Maria Gagliano componente.

Nella seconda commissione Lavori pubblici e urbanistica, Viabilità rurali, Salvaguardia ed assetto del territorio, Ambiente, Energie rinnovabili, Innovazione tecnologiche, Antonino Napoli presidente, Anna Alongi vicepresidente e Maria Pisano componente. 

Nella terza commissione Affari generali e personale sono stati eletti i consiglieri Antonia Tarantino presidente, Rosalia Scirica vicepresidente, Santo La Placa componente.

Nella quarta commissione Attività produttive e bilancio, Programmazione economica, Servizi a rete, sono stati eletti i consiglieri Salvatore Colletto presidente, Giuseppe Palminteri vicepresidente, Valentina Francesca Sutera componente.

Infine, nella quinta commissione Garanzia su partecipate e controllate, Oriella Noto presidente, Giuseppina Palumbo vicepresidente, Ludovico Viviani componente.

Arbisi e la lista “Siamo Sambuca” presentano ricorso elettorale al Tar: “Chiediamo il riconteggio”

A un mese dalle consultazioni elettorali, il candidato sconfitto Sario Arbisi annuncia ricorso elettorale al Tar insieme alla lista “Siamo Sambuca”.

Arbisi riferisce di diverse segnalazioni dai concittadini di incongruenze nei dati pubblicati in riferimento ai voti di sindaco e liste. Anomalie e incongruenze che, per dovere di correttezza e trasparenza, hanno portato il gruppo politico a chiedere copia dei verbali delle operazioni svolte da ciascuna sezione.

“Abbiamo ritenuto – scrive Arbisi – corretto interessare diversi studi legali e abbiamo deciso di presentare ufficialmente ricorso al
Tribunale Amministrativo Regionale con l’auspicio del riconteggio esatto delle schede votate.Per chi, come noi, si impegna costantemente per tutelare democrazia e trasparenza è indispensabile chiedere la verità, che potrà anche non variare gli scenari amministrativi già in essere, ma è rispettoso di ciascun cittadino e ciascuna concittadina che si è recato al seggio e ha espresso il proprio voto, a prescindere dallo schieramento scelto. L’augurio ovviamente è che un doveroso riconteggio porti a galla il corretto risultato espresso da ciascun cittadino e ciascuna cittadina”.

Lo scarto di voti tra Giuseppe Cacioppo, risultato sindaco eletto e lo sfidante Sario Arbisi e’ stato di appena 72 voti. Il primo infatti, aveva ottenuto 1895 voti mentre il secondo 1823 preferenze. 

Domani scarificazione e posa dell’asfalto in via Lido a Sciacca


Domani si procederà con la scarifica della via Lido per poter posare l’asfalto nelle zone che nelle scorse settimane sono state oggetto dei lavori di rifacimento della condotta fognaria. L’arteria sara’ chiusa al transito dall’incrocio tra via Lido e via Amendola e via Avellino. Soltanto ai residenti sarà concesso raggiungere le proprie abitazioni.
Per domani, per poter raggiungere la zona Tonnara e le altre località, è consigliabile la viabilità della Perriera.

L’assessore Gianluca Fisco chiede la massima collaborazione dei residenti e di tutti coloro che vorranno attraversare la via Lido.

Sciacca, la Cisl incalza il Comune sul futuro dei lavoratori parte time

Nell’incontro che si è svolto oggi al Comune di Sciacca il segretario generale Salvatore Parello e il coordinatore Enti locali della Cisl Fp Carlos Bonfanti hanno chiesto al presidente del consiglio comunale, Ignazio Messina, alla presenza del consigliere Brucculeri, dei sindacati e di una rappresentanza dei lavoratori interessati, risposte sul futuro dei lavoratori part time.

Un incontro utile e foriero di aspettative legittime – hanno aggiunto Parello e Bonfanti – durante il quale è stato più volte richiesto al sindaco, che sicuramente per urgenti motivi istituzionali ancora ad oggi non si è svolto, vuole mettere sotto i riflettori del governo della città prima dell’approvazione dei documenti contabili. Abbiamo portato all’attenzione del presidente del consiglio il tema dei lavoratori part-time e della loro riqualificazione professionale e questo ha assunto impegni ben precisi e finalizzati a sensibilizzare la politica in generale”.


E’ bene – hanno evidenziato Parello e Bonfanti – che si sappia che le restanti assunzioni dei vincitori di concorso e lo scorrimento della graduatoria in corso di validità non possono essere gli unici obiettivi dell’odierna amministrazione: sarà necessario volgere lo sguardo anche verso i nostri lavoratori part-time e il sindacato promuoverà ogni azione per il raggiungimento dell’agognato traguardo”.

A Porto Palo si libera la strada dai detriti e sindaco e giunta rinunciano a un mese di indennità di carica per gli spettacoli estivi (Video)

0

Sono stati avviati questa mattina Porto Paolo di Menfi i lavori per liberare dai detriti della frana di novembre 2021 la strada che attraversa la località balneare. Entro pochi giorni sarà autorizzato il passaggio pedonale. A settembre 2023 i lavori riprenderanno per il consolidamento di una parte del costone grazie al finanziamento di 500 mila euro della struttura commissariale per il dissesto idrogeologico. Intanto, sindaco e giunta di Menfi hanno rinunciato a un mese di indennità di carica per finanziare le manifestazioni estive. Il punto nelle interviste al vicesindaco Sandro La Placa ed agli assessori Miralba Riggio e Ivan Barreca.

Sciacca esclusa dall’assessore Di Mauro dalla riunione sull’alga rossa al lago Arancio, Dimino si dice deluso

L’assessore all’Agricoltura del Comune di Sciacca Francesco Dimino si dichiara “fortemente dispiaciuto e deluso nell’apprendere che l’Assessore regionale all’Energia della Regione Siciliana, Roberto Di Mauro, ha dimenticato di convocare il nostro Comune all’importante incontro tenutosi oggi a Sambuca di Sicilia per discutere della grave problematica dell’Alga Rossa nel Lago Arancio, che sta impedendo l’utilizzo dell’acqua per scopi irrigui”.
“È importante sottolineare – dichiara l’assessore Francesco Dimino – che il lago Arancio approvvigiona, tramite il Consorzio Agrigento 3, il Comune di Sciacca. E una parte significativa di questo lago ricade all’interno del nostro territorio comunale. Pertanto, sarebbe stato opportuno coinvolgerci in questa discussione cruciale che impatta direttamente sul settore agricolo, già messo a dura prova da diverse altre problematiche, della nostra comunità. A Sciacca, migliaia di imprese agricole stanno vivendo un vero e proprio dramma a causa della mancanza di approvvigionamento idrico per scopi irrigui. Il recente guasto della condotta che trasporta l’acqua dalla diga Garcia sta causando danni enormi agli ortaggi, i quali, con temperature che superano i 35 gradi, non sono in grado di sopravvivere senza l’irrigazione adeguata. Abbiamo bisogno di risposte immediate e azioni concrete da parte delle istituzioni competenti”.
L’assessore Francesco Dimino auspica “che l’Assessore Di Mauro abbia l’intenzione e la volontà di incontrare il Comune di Sciacca nel più breve tempo possibile, affinché possiamo discutere dei gravi problemi che stanno affliggendo i nostri agricoltori. Mentre la politica si occupa di altre questioni, gli agricoltori di Sciacca affrontano con grande preoccupazione le perdite subite a causa della mancanza di soluzioni adeguate”.
L’assessore Dimino ricorda, altresì che, “come preventivamente concordato d’urgenza, oggi alle ore 19 presso il Comune di Sciacca, l’amministrazione comunale terrà un incontro con la presenza dell’Onorevole Catanzaro e dei Dirigenti Regionali, insieme ai sindacati del comparto agricolo, al fine di concordare un’azione politica da seguire in questa grave situazione”.
“È ora – conclude l’assessore Francesco Dimino – che le istituzioni si facciano carico delle necessità e delle richieste del nostro territorio. Chiediamo un intervento deciso per garantire il diritto all’acqua per scopi irrigui, che rappresenta il fondamento stesso dell’agricoltura e dell’economia locale. Il tempo stringe, e i nostri agricoltori non possono più aspettare”.

Il Green Valley raddoppia con due concerti a Sciacca e promette allestimenti spettacolari (Video)

La musica per veicolare messaggi importanti come quella ambientale: e’ la formula de Green Valley Pop Fest che ritorna a Sciacca con un doppio appuntamento il 22 e il 23 luiglio.
I migliori artisti in top 10, con le hits più ascoltate dell’anno, saranno i protagonisti sul palco di piazza Angelo Scandaliato del Green Valley.
“La musica – ha detto oggi Antonio Di Marca –  è il miglior mezzo per stimolare la curiosità e l’interesse verso le aree naturali”.

Tra le novità di quest’anno anche allestimenti spettacolari che la Futuris e Record Event, società organizzatrice dell’evento musicale, promettono saranno davvero particolari.

Bene la scuola di ballo Manuela Dance Academy di Sciacca ai campionati italiani a Roma

La scuola di ballo Manuela Dance Academy di Sciacca ha partecipato al settantottesimo campionato italiano di danze di coppia, duo e solo, che si è svolto a Roma. 

Mayla Catagnano, nella classe C 6/9 anni si è classificata in semifinale nei balli cha cha, samba, jive e, invece, sesto posto nella finale di rumba. Nella categoria Open under 13 si è classificata in semifinale per quanto riguarda il cha cha e il jive.

Sharon D’Antona ha conquistato la finale con un sesto posto nella classe A 16/34 anni. Nella categoria over 16 open ha superato tre eliminatorie conquistando la semifinale di cha cha, samba, rumba e jive, e un sesto posto nel paso doble.

Francesco Sclafani si è classificato in semifinale nel cha cha e jive. Semifinale anche per Siria Bono nei balli samba e jive nella classe C 12/13 anni. 

Giulia Dodaro si è classificata in semifinale con i balli cha cha e rumba nella classe B 16/34 anni e nella categoria Open over 16. Finale, invece, per il samba nella categoria under 16.

Carole Ciaccio si è classificata al quarto posto nella rumba e, invece, sesto posto per il samba nella classe C 14/15 anni. Semifinale per la samba nella categoria open under 16. 

Nicole Ingrao si è classificata in semifinale con i balli cha cha e samba nella classe C 12/13 anni. Finale, invece, per il ballo samba nella categoria open under 13. Semifinale anche per la rumba nella categoria open under 13.

Ottimi risultati per la disciplina del duo latin, la coppia composta Giorgia Arena e Siria Bono hanno ottenuto la medaglia d’oro nella rumba, e invece medaglia di argento per i balli samba, jive e cha cha nella categoria 12/13 anni. Inoltre, Siria Bono si è classificata in semifinale nei balli jive e samba nella categoria open under 13.

A valutare le performance dei ballerini, 56 giudici tra cui la maestra Manuela Angileri con convocazione dalla Sicilia.